TELEFONO AMICO ITALIA. i risultati dell analisi scientifica di 108.616 telefonate dei volontari in ascolto di chi si è rivolto a loro nell ultimo anno



Documenti analoghi
SINTESI DELL ELABORAZIONE DEI DATI TELEFONO AMICO ITALIA RELATIVI ALLE OLTRE 100MILA TELEFONATE RICEVUTE NEL 2010

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

4 I LAUREATI E IL LAVORO

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

I processi decisionali all interno delle coppie

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE


5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

Indagine e proposta progettuale

Donne e welfare. Novembre 2010

I NUMERI DELLE DONNE

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La famiglia davanti all autismo

6.1 L occupazione femminile

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Rapporto dal Questionari Insegnanti

LA POVERTÀ IN ITALIA

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

Centro di Ascolto. "St'Oria Nuova" - 12/12/13- Maria Rosaria GALLO

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Padri e madri dedicano più tempo ai figli

Servizio Regionale di Accoglienza Telefonica LINEAVERDEDROGA

I Servizi della Provincia di Rimini. a favore delle donne in difficoltà. e per il contrasto. della violenza di genere

55820/

SCHEDA DI RILEVAZIONE

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

Report finale sportello Ricomincio da qui

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio 2013

R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO

La povertà letta dalla Caritas a Livorno

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

COUNSELING C O A C H I N G A Z I E N D A L E

I libri di testo. Carlo Tarsitani

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

La popolazione svizzera si considera in buona salute

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Missione

Caratteristiche dell indagine

OSSERVATORIO 2013 DELLA CITTA DI BOLZANO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

LE PROFESSIONISTE IN VENETO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

SINTESI DEI RISULTATI

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Executive Summary Rapporto 2013/2014

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

LA PARTECIPAZIONE POLITICA IN ITALIA

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani

Le ragazze e le carriere scientifiche

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

ANALISI DEL MUTUATARIO

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO

Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore - Piazza Martiri della Libertà c/o Palazzo dell Assunta tel

STUDIO DI SETTORE VK18U ATTIVITÀ ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA

Transcript:

TELEFONO AMICO ITALIA i risultati dell analisi scientifica di 108.616 telefonate dei volontari in ascolto di chi si è rivolto a loro nell ultimo anno TelefonoAMICOItalia è una associazione di volontariato onlus che attraverso un ascolto attento e partecipe alle persone che chiamano offre la possibilità di condividere i propri stati d animo e di affrontare con maggiore consapevolezza le situazioni che stanno vivendo. Telefono Amico non dà quindi risposte risolutive o consigli ma può essere il primo passo per trovare altri fili di comunicazione, altre relazioni, per ritrovare una propria identità. L Associazione si avvale di volontari, predisposti alla relazione d aiuto e opportunamente formati; opera oggi tramite 25 centri di ascolto in tutto il Paese, ai quali - ora con un unico numero nazionale - chiunque può rivolgersi per chiedere di essere ascoltato. Nel 2008 sono state ricevute 108.616 telefonate (in media 296 al giorno e cioè 21 all ora tra le 10 e le 24), per quasi il 47% utili (in molti casi l appellante riaggancia o resta muto oppure dichiara di aver sbagliato numero; inoltre non sono presi in considerazione gli scherzi, le richieste di informazione sul servizio e le offerte di collaborazione quale volontario). Nelle pagine che seguono viene proposta l analisi scientifica dei 50.032 contatti definiti utili in quanto hanno permesso un incontro telefonico, più o meno lungo, attinente ai bisogni di chi ha chiamato Telefono Amico per ottenere un qualche tipo di ascolto. Si tratta, dunque, di una ricerca non campionaria ma sull universo di coloro che hanno interagito significativamente con i volontari TAI.

Chi chiama Telefono Amico Quanto al genere, il 66% degli appellanti è uomo, in incremento di 2 punti percentuali rispetto all anno precedente. Circa l età, meno dell 1% è 10-18enne, quasi l 8% risulta 19-25enne, il 17% è 26-35enne: nell insieme, coloro che non superano i 35 anni sono il 25%. La maggioranza (55%) si colloca nella fascia centrale d età tra i 36 e i 55 anni (i 36-45enni prevalgono sui 46-55enni). Il 20% ha più di 55 anni (coloro che superano i 65 anni sono circa la metà di quest ampia fascia d età). Rispetto al 2007 si osserva il boom degli ultra34enni (+13%). Per quel che riguarda le macro-aree del Paese, come sempre il centro-sud risulta sottodimensionato rispetto al suo peso demografico, mentre predomina il nord (in primis il Triveneto, seguito dalla Lombardia). Il 54% non è attivo, in quanto pensionato oppure assai meno disoccupato, casalinga o studente. Coloro che lavorano costituiscono quasi la metà del campione, con prevalenza (all incirca tre su quattro) dei lavoratori dipendenti. Nell ultimo anno si sono ridotte le quote dei lavoratori dipendenti, dei disoccupati/inoccupati, degli studenti e delle casalinghe, mentre sono cresciute le percentuali dei pensionati (+9%) e dei lavoratori in proprio (+7%). I singles costituiscono la maggioranza di coloro che chiamano Telefono Amico (56%); più di un terzo (37%) vive in famiglia o - raramente - con amici; un dodicesimo vive solo con il proprio partner (coniuge, compagno/a, fidanzato/a, ecc.). Negli ultimi dodici mesi è cresciuta assai la quota di coloro che vivono in famiglia (+9%), a scapito appunto dei singles (-3%) e dei membri delle coppie (-6%). 2

In definitiva, se consideriamo il chiamare Telefono Amico (esclusi gli scherzi, gli errori, ecc.) un indicatore del disagio emotivo in Italia, si osserva che esso - frequentemente legato all assenza di interlocutori, alla solitudine esistenziale - si concentra nelle aree più ricche e avanzate del Paese; coinvolge maggiormente i maschi, si esprime con particolare forza tra i 35 e i 55 anni; è più grave tra i lavoratori dipendenti e i pensionati; è legato sia alla singleness sia in misura più bassa al vivere in famiglia (più che in coppia): una famiglia che visibilmente non riesce in molti casi ad esercitare le funzioni dell ascolto e del sostegno a ciascuno dei suoi membri. Nell ultimo anno il disagio emotivo è cresciuto: tra gli uomini (di poco) tra coloro che hanno più di 34 anni (di molto): sia adulti, sia anziani tra i pensionati e i lavoratori autonomi tra chi vive con uno o più familiari. Le richieste a Telefono Amico Il quadro che emerge dall analisi delle oltre 50mila telefonate utili è impressionante: quasi nessuno chiede interventi concreti; solo l 1% chiede informazioni; non più del 12% sollecita il coinvolgimento personale del volontario. In concreto, il 76% vuole solo essere ascoltato, con un altro 12% che desidera dialogare e confrontarsi. In particolare, hanno bisogno esclusivamente di un orecchio amico le donne, i centromeridionali, le casalinghe e i pensionati con i disoccupati, coloro 3

che vivono in famiglia o con un partner, coloro che hanno più di 45 anni. Emerge una sorta di solitudine generalizzata, con la conferma della sindrome della folla solitaria : infatti, il reticolo di rapporti interpersonali è spesso ampio ma privo di ogni intensità relazionale, mentre in taluni gruppi sociali (a partire dai pensionati e dalle casalinghe) - oltre che in alcune province marginali - emergono spesso fenomeni di vera e propria assenza di ogni interazione con gli altri. Nell ultimo anno sono emersi taluni cambiamenti di particolare rilevanza: cresce ancora, come avviene dal 2000 (con accelerazione dal 2005), la domanda di semplice ma decisivo ascolto (+6%) cala la richiesta di dialogo (-6%) sale di poco (+2%) la sollecitazione del coinvolgimento personale di chi risponde alla chiamata. I momenti dell attivazione Le telefonate a Telefono Amico non si distribuiscono uniformemente nel corso dell anno, della settimana, delle varie fasce orarie nella giornata. Infatti, in dettaglio, i picchi delle chiamate si registrano: nella prima metà dell anno: anzitutto a maggio, poi a gennaio, quindi a giugno (e la tendenza si è rafforzata nell ultimo anno) nei primi tre giorni della settimana, con il lunedì e il martedì in testa, seguiti dal mercoledì 4

in nettissima maggioranza dalle 17 alle 24 (ma nell ultimo anno sono cresciute assai le telefonate del mattino e del primo pomeriggio). Le lunghe telefonate Le chiamate utili che durano più di un quarto d ora sono il 37% del totale: il dominio qui è femminile (63% versus il ben minore del 29% dei lui ); degli ultra45enni; dei non attivi (nell ordine: casalinghe, disoccupati, pensionati ma non studenti); di chi vive con due o più familiari. Inoltre, le telefonate risultano più lunghe in inverno (da gennaio a marzo e meno tra novembre e dicembre); nei weekend; alle 9 della mattina e tra le 21 e le 24. Il bisogno prevalente A partire dal 2001 i volontari di Telefono Amico vengono richiesti di indicare qual è il bisogno prevalente che emerge dalla telefonata. Com è ovvio, si tratta di un interpretazione soggettiva, la quale però avviene sulla base di una griglia rigorosa di classificazione, oggetto di specifiche attività di formazione e aggiornamento. Alcuni problemi appaiono di scarsa rilevanza: pesano meno del 2% le questioni attinenti sia all integrazione nella comunità di appartenenza, sia alla casa, sia alla maternità/paternità, sia alle questioni di salute e alle intossicazioni (da sostanze psicotrope, farmaci, alimentazione, ecc.), sia alla condizione professionale e socio-economica, sia alle relazioni amicali, sia alle questioni giuridiche, sia alle grandi opzioni filosofiche e/o religiose così come etiche e/o sociali/politiche, sia infine alle prospettive 5

future. Tutti questi problemi sono spesso largamente presenti nella vita di chi chiama Telefono Amico ma costituiscono assai poco il problema prevalente: basti dire che nel loro insieme non raggiungono il 16% del nucleo-chiave delle telefonate, pur costituendo un mix variegatissimo. Com è ovvio, ciò che è statisticamente poco rilevante può essere però infinitamente drammatico, come dimostrano i dati connessi alla tematica del suicidio (programmato/annunciato o già in atto al momento del colloquio telefonico): è vero che, nell ultimo anno, esso ha riguardato solo l 1 degli appellanti ma è vero anche che questi circa 500 italiani che si sono rivolti a Telefono Amico hanno segnalato una condizione di profonda disperazione sino ai limiti del divorzio dalla vita. In effetti, sono pochi - non più di nove - i problemi davvero diffusi. Il primo in classifica è quello del bisogno di compagnia, pari al 29% del totale (in quasi un quarto dei casi si tratta di disperata solitudine). Il secondo (che pesa per il 16%) ha a che fare con la sessualità (in un caso su cinque esso si incentra sulla masturbazione). Al terzo posto troviamo l infermità psichica e la depressione (11%). Ai tre posti successivi - pressoché a pari merito - i drammi sentimentali, quelli familiari e quelli di coppia. Al settimo posto le difficoltà in generale nei rapporti con gli altri. Le differenze per sesso sono rilevanti: tutta la tematica della sessualità (masturbazione inclusa) è quasi esclusivamente maschile, mentre prevalentemente femminili - a volte con divari fortissimi - sono il bisogno di compagnia e la solitudine, l infermità psichica e la depressione, le questioni di cuore e familiari o di coppia, quelle esistenziali e sociali/politiche (ma non filosofiche e/o religiose). 6

Quanto all età, i giovanissimi minorenni si collocano assai al di sopra della media per quel che attiene ai problemi sessuali, familiari, sociali, esistenziali e per la prima volta nel 2008 per la depressione. I giovani 19-25enni si fanno vivi senza pari per i problemi sessuali, quelli esistenziali, quelli connessi alle intossicazioni e alle droghe. I 26-35enni sono sempre sottomedia salvo che per i problemi sessuali, sentimentali e di coppia, etici (ma mai su valori alti). I 36-45enni si segnalano per le questioni sentimentali e di coppia (ma la sessualità problematica non ha un peso rilevante). I 46-55enni si connotano per l esplodere del forte bisogno di compagnia, per l infermità psichica e per la depressione. I 55-65enni per il bisogno di compagnia, la solitudine, la depressione, i problemi familiari, le questioni sociali e politiche. Infine, gli ultra65enni vivono una condizione - spesso drammatica - di bisogno di compagnia, solitudine, malattia mentale e depressione, infermità fisica e problemi familiari. Tra i gruppi socio-professionali quello con più gravi problemi è costituito dai pensionati, massimamente bisognosi di compagnia, soli e con problemi di infermità psichica e/o fisica (oltre che seppur poco sociali e politici). Subito dopo vengono le casalinghe, specie per quel che riguarda solitudine, depressione, problemi sentimentali, di coppia e senza pari familiari. I lavoratori autonomi e gli imprenditori lamentano specialmente solitudine e bisogno di compagnia, problemi sentimentali e di coppia, oltre che (su livelli bassi) giuridici e filosofici/religiosi. I lavoratori dipendenti lamentano specialmente bisogno di compagnia, problemi sessuali (inclusa la masturbazione: su livelli massimi) e a volte relazionali e di coppia. Gli studenti si connotano per la fortissima prevalenza dei problemi sessuali e meno relazionali e di coppia, oltre che per la (crescente) depressione. I disoccupati battono tutti in termini di conseguenze negative delle infermità sia psichiche sia fisiche oltre che di una profonda depressione. 7

I singles sono drammaticamente i primi in classifica per bisogno di compagnia, solitudine, depressione e meno problemi sociali e politici. Chi vive con il partner lamenta senza pari problemi sessuali, sentimentali e su valori altissimi di coppia, con un accentuazione pure per quelli di intossicazione/droga. Chi ha una famiglia assai spesso vive una condizione di aspra solitudine psicologica e di bisogno di compagnia, con l aggiunta delle conseguenze delle infermità sia psichiche sia fisiche, con valori alti anche per quel che attiene alla depressione, ai problemi sessuali e a quelli familiari o relazionali in genere (con l aggiunta minore di quelli esistenziali e filosofici/religiosi). Viene da chiedersi: nell ultimo anno è cambiata la mappa del cosiddetto bisogno prevalente della telefonate al TAI, a TelefonoAMICOItalia? La risposta è positiva, in più direzioni: è in netta crescita il mix di solitudine e bisogno di compagnia (+8%) sono aumentati un poco i problemi relazionali (di coppia, familiari, amicali, sociali) pesano di più le questioni sociali, politiche ed etiche le intossicazioni, connesse anzitutto alle tossicodipendenze, giocano un ruolo un po maggiore (seppur marginale) è raddoppiato il peso dei problemi giuridici, che pur rimane infimo. Con un aggiunta: i vissuti degli appellanti valutati dai volontari TAI nel 2008, rispetto al 2007, sono apparsi meno tranquilli e più preoccupati, meno tristi o abbattuti e invece più irritati e arrabbiati, comunque meno apatici o delusi o umiliati. 8