Biosimilari: una chiave di lettura economica



Documenti analoghi
Biosimilari: una chiave di lettura economica

I farmaci biosimilari: uso sicurezza e sostenibilità

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

Dal 2000, con la perdita dei brevetti di importanti principi attivi, abbiamo assistito ad un controllo della spesa territoriale italiana.

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile

IL MARKETING. Materiale didattico di Andrea Maulini

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

1 4 O T T O B R E H O T E L D E L A V I L L E M I L A N O

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Il controllo dei centri di responsabilità

Programma d esame di maestro artigiano. Gestione aziendale nell artigianato

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

FARMACI BIOLOGICI E BIOSIMILARI

La concorrenza perfetta

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Corso di Marketing Industriale

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2

INVITO CLIENTI A EVENTI TECNICO SCIENTIFICI ORGANIZZATI DA STRUTTURE ESTERNE E SPONSORIZZATO DALLE AZIENDE

La gestione strategica dell innovazione

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Qualità e asimmetria informativa. Ogni scarafone è bello a mama sua (Pino Daniele)

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Politica di Acquisto di FASTWEB

Codice di Comportamento


Calib r UNO STRUMENTO INNOVATIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO OTTIMALE DI VENDITA. Marketing Research News: Calib r

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Le strategie di turnaround

Come si seleziona un fondo di investimento

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

LE RICERCHE DI MERCATO

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05)

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

Area Marketing. Approfondimento

dott.ssa Giovanna De Vita

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE

Catania 14 Febbraio 2014 Franco Astorina. Mail:

LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Come le imprese chimiche affrontano la criticità dell Energia.

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing

Le strategie di marketing

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica

Marketing Internazionale

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Direttive di conformità

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Efficienza, efficacia, economicità. Alessandro Scaletti

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL MATERIALE FUORI USO

Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità


16/05/2012. La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino. Roma, 10 Maggio 2012

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

Il ruolo delle discipline universitarie nella qualificazione dell assistenza territoriale

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

Analisi Costi-Benefici

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl

Schema 11 La Privatizzazione

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

Relationship. Customer. Management. Che cos'è CRM? CRM non è un prodotto o un servizio. Tanto meno è un applicativo software.

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

LA REDDITTIVITA DEGLI INVESTIMENTI NEL MARKETING

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

1 La politica aziendale

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

1) QUANDO E ENTRATA IN VIGORE LA LEGGE DEL 18 GIUGNO 2009, N. 69? E entrata in vigore il 4 luglio 2009

Transcript:

Biosimilari: una chiave di lettura economica FARMAGOOD L. Garattini (CESAV) 1

1. Il fallimento del mercato in sanità 2. Biosimilare Generico/Equivalente? 3. Le4Pdelmarketingmix Product Place Indice Promotion Price 4. Considerazioniconclusive 2

MERCATO E CONCORRENZA: Lo schema teorico di riferimento I consumatori scelgono cosa comprare, al fine di ottimizzare le proprie preferenze (DOMANDA) Le imprese scelgono quanto produrre e a che prezzi, al fine di massimizzare il proprio profitto (OFFERTA) Mercato concorrenziale Consumatori e imprese cercano di ottenere reciprocamente il massimo, rendendo naturalmente il sistema efficiente Ma la sanità è il tipico esempio di fallimento di mercato 3

DOMANDA (paziente) Paziente non è homo economicus : la speranza di guarire prima di tutto! Paziente non è in grado di valutare efficacia interventi sanitari: asimmetria informativa con medico I costi associati a una cura medica sono spesso proibitivi per un singolo paziente TERZO PAGANTE = SSN 4

Mercato farmaceutico Dinner for three and for free too? SPONSOR E il farmacista? (SSN) RISTORANTE (Industria farmaceutica) RESPONSABILE SPONSOR (Medico) CLIENTE (Paziente) 5

OFFERTA (industria) CIRCOLO VIRTUOSO ALTI PROFITTI CIRCOLO VIZIOSO ALTI PROFITTI EXPORT R e S CONSUMISMO MERCATO INTERNO PROPAGANDA INNOVAZIONE CON BREVETTO POTENZIALE CORRUZIONE Alla scadenza brevettuale, anche i farmaci si possono copiare e la competizione si può spostare sui prezzi, ecco il perché dei generici e, molto più recentemente, dei biosimilari 6

Il ruolo del generico/equivalente Farmaco generico/ equivalente Valenza economica Valenza culturale Sinergia di risultati 7

Biosimilare Generico? Punti di contatto... Prodotti off-patent Prezzi inferiori all originatore Non inferiorità per qualità, sicurezza ed efficacia fino a prova contraria Differenze... 8

Le 4 P del marketing mix dal puntodivista del SSN Product Place Marketing mix Promotion Price 9

Product GENERICO Sintesi chimica Facile replicabilità Variabilità nei soli eccipienti Bioequivalenza Requisiti di approvazione minimi Sostituibilitàautomatica per principio attivo Liste di trasparenza farmaci equivalenti BIOSIMILARE Sostanza biologica Processo produttivo complesso Variabilità naturale Biosimilarità Studi clinici su pazienti nelle indicazioni principali Intercambiabilità? (pazienti naive) Biosimilar not Biobetter! 10

A garanzia del cittadino Registrazione garantisce equivalenza e biosimilarità con il farmaco originatore equivalenza e biosimilarità del farmaco off-patent con l originatore è validata dalle Agenzie regolatorie in base alle evidenze scientifiche Farmacovigilanza come ulteriore strumento di garanzia per gli operatori sanitari sul territorio 11

Place GENERICO Cure primarie Il principale prescrittoreè il Medico di Medicina Generale (libero professionista convenzionato col SSN) Canale delle farmacie territoriali BIOSIMILARE Servizi specialistici Il principale prescrittoreè il Medico Specialista (dipendente del SSN) Canale ospedaliero 12

Promotion (1) GENERICO Reputazione dei generici periodicamente messa in discussione nel lungo periodo Incentivi per la loro prescrizione ai MMG (e.g. budget fundholding in UK) Remunerazione per i farmacisti spesso penalizzante rispetto agli originatori, peraltro compensata da incentivi dei genericisti Prescrizione per principio attivo 13

Promotion (2) BIOSIMILARE Necessità di: Sostegnopiù deciso da parte dei terzi paganti in generale Chiarezza su estrapolazione da parte delle autorità sanitarie in particolare Aziende solide emeno attaccabili a causa delle forti barriere all ingresso Obiettivi più facilmente definibili per i clinici,in quanto dipendenti del SSN Prescrizione delprodotto vincitore in gara Ruolo minore del farmacista privato territoriale 14

Price GENERICO Ridotte spese di investimento Tanti concorrenti almeno nel breve periodo (effetto prezzo); nel lungo termine sempre meno (effetto razionalizzazione) Risparmi ingenti (50-80%) Prezzo di riferimentoe falsa percezione di inferiorità BIOSIMILARE Investimenti in siti produttivi e in ricerca per studi clinici Pochi concorrenti fin da subito per via degli alti costidisviluppo, ma fin dasubitopiùcredibilie facilmente controllabili Risparmi attesi più contenuti(20-35%) Gare d acquisto con lotti concorrenziali Ma perché? 15

Considerazioni conclusive (1) La complessità del processo produttivo non deve essere un alibi per giustificare rendite di posizione oltre la durata naturale dell esclusiva La divulgazione del processo produttivo 5 anni prima della scadenza del brevetto potrebbe facilitare la concorrenza sul mercato ed evitare diatribe infinite sull estrapolazione La concentrazione del mercato dei produttori di biosimilari riduce le criticità relative a qualità, sicurezza ed efficacia, soggette comunque al vaglio stringente di autorità regolatorie Necessità di incentivi/disincentivi da parte delle autorità sanitarie per una diffusione dei biosimilari, teoricamente facilitata dal fatto che gli specialisti sono dipendenti del SSN 16

Considerazioni conclusive (2) Sviluppo di gare d acquisto regionali più competitive rispetto a quelle attuali Almeno due concorrenti per lotto e vincolo di prescrizione del farmaco vincitore della gara, salvo giustificate eccezioni La riluttanza dei biosimilaristi a ridurre i prezzi, a causa della (discutibile) complessità del processo di produzione e del maggiore investimento in CT, non tiene conto dei valori assoluti deiprezzidacuisiparte Il caso filgrastimdimostra come i risparmi possono arrivare al livello quasi dei generici, a maggior ragione quando ci si riferirà a niche busters con prezzi a confezione assai più elevati 17

Grazie per l attenzione! livio.garattini@marionegri.it Centro di Economia Sanitaria A. e A. Valenti (CESAV) 18