Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale. Clicca qui per l avvio



Documenti analoghi
EcoDesigne Sistemi di Gestione dell Energia Gian Piero Zattoni

Ambiente ed Energia: sinonimo di innovazione

ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO

I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi Gian Piero Zattoni EQO Srl

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment)

A cura di Giorgio Mezzasalma

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Consulenza e formazione dal 1967

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Innovazione ed ambiente quali fattori di competitività dell impresa. Andrea Ivaldi Sotral S.p.A.

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

Strategie e Controllo

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

La certificazione ambientale

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Servizi per la sostenibilità

QUALITÀ AMBIENTALE DEI PRODOTTI E SUA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Come si misura la #greenicità

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

La sostenibilità come leva di marketing: la comunicazione oltre il greenwashing

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

Policy La sostenibilità

CARTA DEI SERVIZI ANG

Economia e gestione delle imprese - 05

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Provincia di Reggio Calabria

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

LA STATISTICA AZIENDALE

Coniugare sostenibilità e biodiversità: un approccio agronomico

Applicazione della metodologia LCA e delle Etichette di tipo III al settore delle costruzioni Adriana Del Borghi

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

BSC Brescia Smart City

soddisfiamo fame di successo la vostra nella comunicazione

Corso di formazione sull ECODESIGN

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova,

Efficienza per pianificare l energia

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Cuantes TES Scamper Consulting

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato

Policy. Le nostre persone

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Strumenti per ottimizzare i processi e valorizzare i prodotti. Life-Cycle Assessment e ISO per la gestione del Carbon Footprint

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI.

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Le strategie di marketing

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Proposta High Competence per Ipssar A. Celletti Formia (LT) Area High Competence PROT. OFF. /COMM. Mod. HC 01

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

PROGETTO SPECIALE AREA POWER & ECOLOGY.

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE

Economia Aziendale. Il marketing

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

leaders in engineering excellence

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

Il nostro Impegno per la sostenibilità Ambientale

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato.

Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio

MILANO TORINO FIRENZE. Ricerca, Selezione e Valutazione

ASSE STORICO SOCIALE

Executive Coaching e progetti aziendali

Transcript:

Titolo intervento Ambiente e sostenibilità per la tua Azienda sono un costo?.noi lo trasformiamo in ricchezza. Relatore: : Gian Piero Zattoni Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale Clicca qui per l avvio

Chi Siamo EQO S.r.l. da 10 anni riunisce professionisti provenenti da diversi settori e con differenti esperienze professionali, maturate in decenni di attività sul campo, portatori di conoscenze al servizio delle imprese che sfidano un mercato complesso, in continua evoluzione e pertanto altamente competitivo. La Nostra Missione Offrire Servizi e Competenze per dare Valore alle Vostre Organizzazioni e diventare Partner del Vostro Successo..

I Nostri Servizi Consulenza di Direzione Sistemi di gestione aziendale Risorse umane e formazione Ambiente & Innovazione.

La filosofia Non esistono processi produttivi e quindi prodotti a costo energetico ed ambientale nullo. un approccio ambientalmente consapevole in fase di progetto ci permetterà di garantire alle generazioni future una Terra a misura d uomo ed un uomo a misura di Terra.

Come può l ambiente essere sinonimo di innovazione? La risposta è insita nella fame di conoscenza ed informazione da parte dell intera società civile che vuol sapere quali sono i costi per l ambiente di ciò che consuma. Pertanto, il successo di un prodotto è sempre più legato ad un concetto esteso di qualità, ove, aspetti di sostenibilità ambientale acquistano sempre più rilevanza ed interesse da parte di media e consumatori. In futuro il successo di un prodotto e la sua competitività sul mercato dipenderà dalla capacità dello stesso di gravare il meno possibile sull ambiente. Di conseguenza il successo di un impresa sarà il frutto della sua capacità di proporre prodotti e servizi progettati per rispettare l ambiente in tutte le fasi del loro ciclo di vita.

Come può l ambiente essere sinonimo di innovazione? Chi produce o distribuisce un prodotto o eroga un servizio dovrà essere abile a sviluppare azioni di comunicazione atte a trasmettere con efficacia tale valore e a dimostrarlo, sviluppando studi scientifici ed adottando strumenti che possano garantire oggettivamente quanto pubblicamente asserito. Gli strumenti di analisi e comunicazione a nostra disposizione sono: LCA (life cycle assessment); ECO-Design & Product Reengineering; EPD (Dichiarazione Ambientale di Prodotto ); SOC (Substances of concern) Analysis Environmental e Sustainability Report; Carbon Foot Print; SGA (Sistemi di gestione ambientale).

Il percorso disegnato da TOYOTA

Comunicazione ambientale: l approccio La comunicazione ambientale riveste un ruolo fondamentale nella diffusione della cultura ambientale e nella dimostrazione delle performance raggiunte in tema di sostenibilità. La nostra visione si basa su due specifici approcci comunicativi: quello aziendale e quello di prodotto. Il primo ha come obiettivo quello di dar enfasi alla prestazione ambientale di un organizzazione relativamente alle attività da essa svolte legandosi prevalentemente al concetto di sito. Il secondo, invece, vuole portare all attenzione del mercato il valore ambientale di uno prodotto o servizio, sempre di più fattore chiave di successo a livello globale

LCA (life cycle assessment) Life Cycle Assessment, in italiano analisi del ciclo di vita, conosciuto anche con l acronimo LCA, è una metodologia di analisi che valuta gli impatti ambientali che un prodotto o un servizio genera nell intero ciclo della sua vita prendendo in considerazione gli effetti sulla salute umana, sugli ecosistemi e sul depauperamento delle risorse, partendo dalle fasi di estrazione delle materie prime, produzione del bene o erogazione del servizio, distribuzione, uso, manutenzione. riuso, riciclaggio e smaltimento finale. Tramite l analisi di LCA si persegue lo scopo di analizzare e far comprendere le conseguenze ambientali direttamente o indirettamente correlate ad un prodotto o ad un servizio e quindi di dare, a chi ha potere decisionale, le informazioni necessarie per identificare le opportunità di miglioramento da sfruttare quale leva di competitività tramite campagne di comunicazione appositamente studiate.

LCA (life cycle assessment) Lo studio LCA si è affermato come strumento di calcolo per misurare il carico ambientale di un sistema produttivo o più in generale di un prodotto in una visione complessiva. Tanto da essere considerato dalla Commissione Europea come l unico in grado di fornire una base scientifica per l effettuazione di tale calcolo. Definizione dell OBIETTIVO e CAMPO APPLICAZIONE Le fasi di LCA ANALISI dei PROCESSI ed INVENTARIO VALUTAZIONE degli IMPATTI INTERPRETAZIONE E MIGLIORAMENTO

Dichiarazione Ambientale di Prodotto La Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) è uno strumento di comunicazione a supporto della qualità ambientale dei prodotti. Nasce quale leva di mercato per promuovere prodotti ambientalmente sostenibili con lo scopo di: indirizzare le scelte dei consumatori rendendo disponibili e facilmente comprensibili le informazioni per capire l entità dei carichi ambientali di singoli prodotti; sviluppare e sostenere politiche di acquisto basate sul Green Procurement (GP); attivare meccanismi competitivi tra le aziende. Per garantire quanto sopra perseguito la logica è quella di elaborare Dichiarazioni Ambientali di Prodotto personalizzate al target di mercato semplici, trasparenti e di immediata interpretazione, ovvero, capaci di colpire ed interessare la più vasta massa possibile dei portatori d interesse.

Dichiarazione Ambientale di Prodotto Il tutto parte dalla definizione dei Requisiti Specifici di Prodotto (Product Category Rules) stabiliti in maniera condivisa dall'azienda promotrice, da associazioni di categoria o da più soggetti appartenenti al settore produttivo di riferimento e sono riepilogati all interno di specifici documenti che fissano parametri utili a rendere confrontabili le EPD relative alla categoria di prodotti in esame. In particolare nelle PCR sono stabiliti i parametri tecnici e funzionali, il campo di applicazione dello studio LCA e gli aspetti ambientali di riferimento. La dichiarazione ambientale (EPD) è convalidata da una terza parte accreditata.

SOC Analysis & Product reengineering La SOC (substances of concern) analysis ha lo scopo di definire i criteri di gestione per il controllo di specifiche sostanze oggetto di preoccupazione contenute nei materiali di cui un prodotto finito è costituito. Mediante la SOC analysis un Organizzazione definisce le procedure e gli strumenti da adottare per garantire la non presenza, all interno di un suo prodotto, di specifiche sostanze critiche per la salute umana e per l ambiente. Fattore critico di successo di tale strumento è la capacità di: controllare la catena di fornitura; implementare strumenti efficienti ed efficaci per la gestione delle informazioni e delle evidenze raccolte; utilizzare i dati e le informazioni raccolte quali requisiti di base per una eventuale riprogettazione del prodotto al fine di renderlo libero da sostanze critiche (products SOC free) adottando criteri di progettazione basati sui concetti dell ECO-Design.

ECODESIGN: alla base della sostenibilità Eco-Design è un approccio progettuale ove tra i dati di base rientrano, quali obiettivi strategici, oltre ad aspetti estetici e funzionali le variabili ambientali. In particolare, si focalizza l attenzione verso la minimizzazione del consumo di materiali ed energia, la riduzione della tossicità e nocività degli elementi contenuti, il prolungamento della vita dei prodotti riducendone l obsolescenza ovvero prediligendo materiali che permettano azioni di ricondizionamento e manutenzione. A livello progettuale misurare l impatto ambientale delle decisioni aiuta a stabilire una priorità tra diverse soluzioni ed a concretizzare le politiche orientate alla sostenibilità. In particolare, Un approccio basato su concetti di life cycle thinking aiuta a comprendere come ogni scelta fatta in fase di progettazione abbia poi delle ricadute nelle fasi di produzione (industrializzazione ed acquisizione delle materie), di distribuzione, uso (richieste energetiche, manutenzione) e dismissione (disassemblaggio e recupero). Una progettazione basata su di un approccio LCA è il fondamentale supporto alla comunicazione ambientale ed al green marketing per la promozione sul mercato di un prodotto o di un servizio che fonda la propria immagine su caratteristiche ambientali d eccellenza.

CARBON FOOT PRINT In tema di comunicazione ambientale gli aspetti legati al problema del riscaldamento terrestre e del cambiamento climatico ricoprono un aspetto di primario interesse. CHE COS È L IMPRONTA DEL CARBONIO? E una delle grandezze che misurano l impatto delle attività umane sull ambiente ed in particolare in merito agli effetti sul clima da parte dei cosiddetti gas serra originati dalle varie attività umane che utilizzano combustibili fossili. Partendo dalla mappatura delle attività svolte è possibile definire per singola attività l entità delle emissioni di CO 2 espressa in kg di CO 2 equivalente. Nel mondo industriale è sempre maggiore l interesse verso studi mirati alla quantificazione delle proprie emissioni di CO 2, basandosi sulla metodologia LCA, allo scopo di individuare soluzioni volte alla riduzione o alla compensazione.

ciò che oggi è un pregio di pochi domani sarà un esigenza per tutti

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE! EQO Srl Galleria U. Bassi, 1 40121 Bologna Tel. 051 270946 Fax 051 2960100 Per contatto: zattoni@eqo.it http://www.eqo.it Termina presentazione