MASTER. di primo livello. in Psicodiagnostica costruzione del caso clinico e diagnosi della struttura personologica



Documenti analoghi
MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Corso di Psicodiagnostica con Elementi di Psicologia Forense Prima edizione Lecce, marzo 2012

Curriculum Vitae Europass

Master in PSICODIAGNOSI. nelle sedi di Roma e Milano

CORSO DI FORMAZIONE WISC-IV. (Wechsler Intelligence Scale for. Children-IV): l interpretazione clinica del profilo. cognitivo dei bambini

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

PROGRAMMA CORSI: T E C N I C H E D I I N T E R P R E T A Z I O N E D E L D I S E G N O I N F A N T I L E

CALENDARIO LEZIONI A.A

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICODIAGNOSTICA FORENSE

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

I.I.W. LA CONSULENZA TECNICA DELLA PSICOLOGIA IN AMBITO GIURIDICO-GIUDIZIARIO (CTP)

BERGAMO PSICODIAGNOSTICA RORSCHACH E ALTRE TECNICHE DI INDAGINE DELLA PERSONALITÀ (MMPI-2, MMPI-A, WAIS-R, BENDER, FIGURA UMANA)

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Corsi Ayala Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

VALUTAZIONE PSICOLOGICA: strumenti e ambiti applicativi

Elenco Prestazioni Psicologia Involuzione Cerebrale

Psicopatologia dell apprendimento: dalla teoria alla pratica. Corso di Formazione. 2 a edizione

UNIVERSITA POPOLARE ENRICO FERRI

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

Master di I livello in. Disturbi del linguaggio e della comunicazione da lesioni cerebrali: assesment e riabiltazione STATUTO

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale

Iscrizione Albo Psicologi regione Sicilia. Abilitazione in Psicologia

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

ROMA, FEBBRAIO-MARZO 2015

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

I Disturbi Specifici di Apprendimento

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

CORSO DI FORMAZIONE ALL USO CLINICO DEL TEST DI RORSCHACH ANNUALE. Sede: Lamezia Terme (CZ)

Centro Cinofilo Quintino Sella

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

REGOLAMENTO. Art. 1 Ammissione

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN COUNSELING

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

CONCILIA QUI S.R.L. Presentazione

Guida al colloquio d esame

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES

CREARE E SVILUPPARE LA RETE COMMERCIALE NEI SETTORI ASSICURATIVO E FINANZIARIO

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

VALUTAZIONE PROCESSI FORMATIVI

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE

DOMANDA DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA DELLE UNIVERSITA POPOLARI

ETA EVOLUTIVA: LIVELLO INTELLETTIVO, RITARDO MENTALE, DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

ARTICOLO 1 (Denominazione)

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

I libri di testo. Carlo Tarsitani

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Master Strumenti e Tecniche per la Diagnosi Psicologica 50 CREDITI ECM PER MEDICI E PSICOLOGI OPERATIVO PRATICO. Ufficialmente riconosciuto dal

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

Rapporto dal Questionari Insegnanti

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Seminari per referenti locali e tutor di Volontari lettori Obiettivi dei seminari

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco)

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR

AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE VALUTAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004.

Tel. 095/ Fax:095/ Tel./fax

INDIRIZZO DI STUDIO: E-DUCAZIONE, FORMAZIONE E COMUNICAZIONE PIANO DI STUDIO

Bisogni Educativi Speciali

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Protocollo C41 Andria 9 febbraio 2012 CIRCOLARE N. 71 ESAMI DI QUALIFICA ANNO SCOLASTICO 2011/12

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Bisogni Educativi Speciali

Insegnamento con l utilizzo delle L.I.M. (Lavagne Interattive Multimediali)

Transcript:

MASTER di primo livello in Psicodiagnostica costruzione del caso clinico e diagnosi della struttura personologica Organizzato in collaborazione tra il Cerps (Centro ricerca e formazione in psicologia, di Palermo), l'apa (Associazione per la Psicoanlisi Applicata) e l'istituto Superiore di Studi freudiani J. L., vanta la rara possibilità di fare apprendere metodi di elaborazione del Rorschach e del TAT direttamente da uno dei suoi inventori (il Prof. M. Cuffaro) e di annoverare tra i suoi didatti, Clinici e Docenti di chiara fama. ------------------------------------------------------------------------------------------------------ Che sia formulata a partire da una richiesta proveniente da terzi, come avviene, ad esempio, nell'ambito giuridico, o nella forma presente nella domanda di cura, quello della diagnosi è da ritenersi sempre un momento cruciale della relazione professionale in quanto mette alla prova l'etica di chi ha il compito di effettuarla. Pertanto solamente una formazione adeguata all'ascolto attento del soggetto ed una conoscenza approfondita e supervisionata dell'uso degli strumenti psicodiagnostici, può garantire l'indispensabile rispetto della buona prassi deontologica. Occorre anche tenere presente che non è sufficiente ottenere dati validi, affinché da questi se ne possa ricavare un profilo diagnostico significativo della realtà del soggetto. È indispensabile infatti avere acquisito le capacità e le conoscenze necessarie alla "costruzione del caso clinico"; cioè sapere rendere un insieme di pezzi staccati un quadro coerente ed armonico, non destinato però, semplicemente e riduttivamente, a porre etichette sul paziente, bensì a creare le migliori condizioni affinché si possa contribuire alla conoscenza della verità contenuta nel suo sintomo ed al suo benessere. Gli allievi, attraverso un percorso formativo diviso in sei "moduli", acquisiranno una conoscenza teorica e pratica degli strumenti psicodiagnostici più qualificati per la diagnosi di personalità, quali il reattivo di Rorschach, il TAT, l'mmpi2, il 16 PF di Cattell, Il Big Five, e dei reattivi carta-matita, questi ultimi preziosi soprattutto in età evolutiva e della scala WAIS e delle Matrici di Raven, per quanto riguarda la valutazione della intelligenza. Coerentemente con le richieste che provengono dalla utenza e dai servizi, tenuto conto dell'invecchiamento della popolazione, è presente anche un modulo didattico per formazione alla diagnosi neuropsicologica. Gli strumenti neuropsicologici sono, attualmente, i più accreditati, non solo per la diagnosi precoce e differenziale del danno cerebrale, ma soprattutto perché consentono un'esplorazione analitica dei processi corticali superiori e forniscono misure utili per i successivi controlli, per fini prognostici, terapeutici, medico-legali, ecc. Docenti Prof. M. Cuffaro (Pres. CeRPs) Prof. G. Lo Castro (Univ. Catania) Prof. G. Craparo (Univ. Enna) Prof. J. A. Freda (Univ. Enna) Prof.ssa M. Quattropani (Univ. Messina) Dott.ssa D. Allegra (doc. ISdSF) 1 / 6

Dott.ssa M. Marotta (doc. ISdSF) Collaboratori alla didattica e tutor Dott.ssa G. Lanzafame Dott.ssa T. Lo Castro Dott.ssa V. Grasso Dott.ssa A. Grillo Programma 1 - Modulo di teoria e pratica del colloquio diagnostico e di costruzione del profilo personologico e della diagnosi di struttura 1.a. Diagnosi medica e diagnosi psicologica. 1.b. La diagnosi ad orientamento psicodinamico. 1.c. Etica e deontologia professionale in psicodiagnostica. 1.d. Finalità della diagnosi psicologica. Gli strumenti e la loro funzione. 1.e. Il colloquio clinico e la gestione del transfert 1.f. La raccolta dell'anamnesi. 1.g. La diagnosi strutturale e psicodinamica. 1.h. Significato e funzione del sintomo. 1.i. La diagnosi in età evolutiva e nell'adolescenza 1.l. La restituzione della diagnosi ove non si sia potuto continuare l'indagine psicodiagnostica. 1.m. La costruzione del caso clinico. 1.n. Dalla diagnosi alla presa in carico. 1.o. L'integrazione delle risultanze e la stesura del report diagnostico. 1.p. La stesura del report diagnostico integrato in ambito giuridico. 1.q. L'indagine psicodiagnostica e al diagnosi di struttura di personalità. 2 - Modulo: diagnostica con i test proiettivi 2.a. Simulata di somministrazione del test di Rorschach. Le regole di somministrazione. La storia del test. Il Comprehensive System di Exner e l'adattamento di S. Di Nuovo e M. Cuffaro. Il setting. 2.b. Il processo di siglatura del protocollo. Le localizzazioni. Le determinanti di movimento e colore cromatico ed acromatico. 2c. Le determinanti di chiaroscuro diffuso, tattile e prospettico. La determinante forma. 2.d. La qualità evolutiva dei percetti. I processi di regressione attivati dal test. L'attività di organizzazione della percezione: i punteggi "Zeta". 2.e. Le difese in atto nelle risposte. Le principali dinamiche riscontrabili nei protocolli R. 3.f. Note, siglature speciali e calcolo del Wsum 6 secondo Exner. Validità e limiti dell'indice. 2.g. Stesura ed interpretazione dello psicogramma. La compilazione del riepilogo quantitativo 2 / 6

prima e seconda parte. 2.h. Simulata di Somministrazione del Thematic Apperception Test di Murray. La storia del test e dei metodi di valutazione del protocollo. Il concetto di proiezione. Genesi e funzionalità della griglia psicologica di M. Cuffaro. 2.i. Le regole di somministrazione e di trascrizione del protocollo. La scelta delle tavole. La standardizzazione del metodo. Il TAT come strumento di indagine dell'immaginario del soggetto. La siglatura dello stile ideativo: tempo di latenza, stimolo d'avvio, tempo d'avvio. 2.l. La siglatura dello stile organizzativo: prevalenza, consequenzialità, coerenza, distanziamento dallo stimolo e dal setting. 2.m. La siglatura dello stile comunicativo: tipo di linguaggio, lunghezza della storia, controllo dell'ansia. La siglatura dello stile difensivo: le dinamiche difensive utilizzate, la modulazione delle dinamiche. 2.n. La siglatura dello stile immaginativo: comunicazione tra personaggi, affettività attribuita ai personaggi. L'individuazione dei temi contenutistici rilevanti: le ricerche di S. Di Nuovo, temi correlati con difetto di assertività, temi correlati con personalità narcisistica, temi correlati con conflittualità nelle relazioni interpersonali. Calcolo dei fattori e medie di riferimento. 2.o. La siglatura della relazionalità costruita tra personaggi delle storie: le relazioni familiari, le relazioni sociali. Confronto tra le differenti relazioni familiari. Confronto tra le differenti relazioni sociali. Confronto tra le relazioni familiari e quelle sociali. 2.p. La siglatura di argomento e conclusione della storia. L'individuazione delle implicazioni rilevabili; gli assiomi di base del pensiero. 2.q. La tabulazione dei dati nel riepilogo quantitativo 2.r. Il calcolo degli indici diagnostici. 3 Modulo: questionari di personalità 3.a. Il questionario MMPI-2 somministrazione, attribuzione di punteggio, stesura del profilo, codifica e valutazione psicodiagnostica. 3.b. Il Big Five. Somministrazione, attribuzione del punteggio, stesura del profilo, codifica e valutazione psicodiagnostica 3.c.16 PF di Cattell Somministrazione, attribuzione di punteggio, stesura del profilo, codifica e valutazione psicodiagnostica. 3.d. L'esame qualitativo del protocollo. Organizzazione e stesura del report. 4 Modulo: valutazione della intelligenza 4.a. Simulata di somministrazione della scala WAIS. La funzione delle scale di intelligenza, la lezione di Rapaport. Esame dei singoli sub-test. 4.b. Correzione del protocollo e attribuzione dei punteggi. Calcolo del Q.I., dell'indice di deterioramento mentale e del quadro di dispersione interna. La valutazione qualitativa e stesura del report. 3 / 6

4.c. Le matrici progressive di Raven nelle versioni colorata e standard. 5 Modulo: reattivi grafomotori 5.a. La psicodiagnosi in età evolutiva. 5.b. I reattivi grafomotori maggiormente in uso: Baum Test; Machover; Goodenough; Corman. 5.c. Modalità di somministrazione, valutazione e di utilizzazione dei risultati, per una diagnosi integrata. 6 Modulo: diagnosi neuropsicologica (doc. resp. Prof.ssa M. Quattropani) 6.a.La diagnosi neuropsicologica nella pratica clinica. Metodi, finalità e analisi della domanda. 6.b Assessment e valutazione dei disturbi del linguaggio. Basi, deficit e modelli. I principali test per la valutazione 6.c Sindrome disesecutiva ed eminegligenza spaziale unilaterale. 6.b Amnesie e demenza La didattica frontale, che ammonterà a160 ore, verrà accompagnata da 80 ore di esercitazioni e supervisione, per complessive 240 ore, alle quali vanno aggiunte le ore di tirocinio e di studio personaole, per un complessivo di 800 ore. Ai corsisti che avranno seguito almeno l'80% delle ore di formazione, sia teoriche che pratiche, ed avranno superato l'esame conclusivo, verrà rilasciato il diploma di Master di primo livello in psicodiagnostica, se in possesso di laurea Triennale o Specialistica, conseguita al massimo entro il termine del corso. In assenza della laurea verrà rilasciato un attestato di frequenza al Corso di Psicodiagnostica. La durata del Master è annuale ed avrà cadenza bimensile. 4 / 6

Il calendario con le date è stato comunicato al momento dell'inizio della attività didattica. - INFO E ISCRIZIONI: DOTT.SSA G. LANZAFAME 3405217283 sede del corso APA - via Trieste 13, 95127 Catania - tel. 095371200 email: info@isdsf.it email: masterpsicodiagnosi@gmail.com Corsi formazione in fase di attivazione Corso di formazione al trattamento dei disturbi della alimentazione primissima infanzia. 5 / 6

Corso di formazione alla diagnosi ed alla terapia delle problematiche adolescenziali ed infantili. 6 / 6