Capitolo 1. Introduzione. 1.1 Premessa



Documenti analoghi
Rendering air show e verifica della sincronizzazione

Corso Teorico di Acrobazia Aerea 4 - Figure Acrobatiche Basiche

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Il modello generale di commercio internazionale

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

Corrispondenze e funzioni

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Consideriamo due polinomi

Progettaz. e sviluppo Data Base

Il modello generale di commercio internazionale

Indice. pagina 2 di 10

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Progettazione del robot

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

1.6 Che cosa vede l astronomo

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

In questi ultimi anni ha ricoperto un grande interesse lo studio di controllori autonomi

Domande a scelta multipla 1

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

Volume CORSO DI AEROMODELLISMO. Elementi di aerodinamica semplice. Sommario

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Il modello generale di commercio internazionale

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Le fattispecie di riuso

Il controllo della visualizzazione

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

La gestione manageriale dei progetti

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Identificare le classi in un sistema

Usando il pendolo reversibile di Kater

PROGRAMMAZIONE ASSISTITA DAL COMPUTER (CAD/CAM)

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

PROIEZIONI ORTOGONALI

Effetti dei Vortex Generators rilevati e pubblicati su riviste specializzate.

Proiezioni Grafica 3d

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Concetti di base di ingegneria del software

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

MATEMATICA CLASSE PRIMA

SEZIONI. Introduzione

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

Il sistema monetario

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

G6. Studio di funzione

P. Schiano, CIRA. Che cosa noi vogliamo con la nostra ricerca? guida, navigazione e controllo con capacità adattive in linea;

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

12. Evoluzione del Software

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Forze come grandezze vettoriali

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

OSPEDALE SACRO CUORE DI GESU FATEBENEFRATELLI DI BENEVENTO

Indice di rischio globale

11. Evoluzione del Software

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

IL SISTEMA INFORMATIVO

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Lezione 8. La macchina universale

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Figura 4. Conclusione

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

Capitolo 1 Introduzione 1.1 Premessa Il volo acrobatico nasce dalla passione per l alta spettacolarità delle evoluzioni aeree messe in atto durante i combattimenti, ed esalta sicurezza, padronanza, sensibilità e coordinazione in qualsiasi assetto di volo. Da sempre l acrobazia aerea ha affascinato ed entusiasmato e per le caratteristiche di alta professionalità, dedizione e preparazione tecnica degli uomini che la rendono possibile, costituisce vanto dell'aeronautica Militare...L acrobazia aerea collettiva, a motivo delle sue caratteristiche intrinseche, attualmente mal si presta ad una gestione automatizzata della configurazione dei velivoli, che volano mantenendo posizioni relative, velocità, orientamenti, velocità angolari l uno rispetto all altro, in condizioni estreme....non utilizziamo alcun tipo di ausilio se non la mente umana e la nostra preparazione. Al momento non esiste nessuna applicazione o artifizio in grado di riprodurre il volo acrobatico... Cap. Andrea SAIA (Frecce Tricolori)

Introduzione 5 A differenza del volo aereo in formazione non acrobatico, l acrobazia aerea collettiva presenta un ulteriore grado di difficoltà:il sincronismo, elemento essenziale all alta spettacolarità delle manovre. Lo scopo di questa tesi è quello di fornire un valido supporto informatico alla progettazione e allo studio delle difficoltà delle manovre, nonché alla fase di addestramento dei piloti e alla progettazione di air shows. L applicazione sviluppata permette la definizione delle traiettorie spaziali dei velivoli e costituisce il primo passo nella realizzazione di supporti informatici, che consentiranno in futuro di riprodurre e automatizzare il volo acrobatico. Attualmente non esistono software che permettano di definire traiettorie spaziali per l acrobazia collettiva, in grado di mostrare l evoluzioni in 3D, ma solo applicazioni che producono diagrammi 2D che rappresentano le sequenze acrobatiche, tra i quali il più noto ed accreditato è Aresti 6....Aresti software works as a subset of Stencil... Aresti 6 is a 2-dimensional diagramming system. Aresti 6 is used for drawings and forms depicting aerobatic sequences. Alan Cassidy Aresti Software Freestyle Aviation La presente tesi è strutturata in modo da evidenziare le caratteristiche dell applicazione realizzata e giustificare le scelte e le semplificazioni adottate. Nel presente capitolo sono riportate le caratteristiche della formazione (con riferimenti esemplificativi alla P.A.N.), riferimenti ai software esistenti e alcune delle manovre base del combattimento aereo da cui prendono spunto le manovre acrobatiche. Nel capitolo 2 sono trattati gli aspetti fondamentali di meccanica del volo che hanno dettato i requisiti software dell applicazione, distinguendo in caratteristiche e prestazioni dei velivoli acrobatici e requisiti utente.

Introduzione 6 Nel capitolo 3 sono esposte le caratteristiche strutturali e funzionali dell applicazione e le problematiche affrontate per realizzare un software intuitivo e facile da usare. Il capitolo 4 è dedicato alla implementazione e alle tecniche usate per la costruzione di un interfaccia grafica capace di mettere a disposizione dell utente le funzionalità previste. Nel capitolo 5 è affrontato il tema del rendering 3D e i problemi incontrati per la ridefinizione delle traiettorie ad istanti temporali multipli. Nel capitolo 6 ho ritenuto opportuno descrivere il progetto di test condotto durante l'implementazione e le tecniche usate, tralasciando la documentazione prodotta. In appendice al presente lavoro riporto alcune delle procedure, realizzate in Matlab Language, che mostrano le potenzialità di questo ambiente di sviluppo, la procedura di calcolo delle traiettorie di inseguimento, l applicazione di installazione del software prodotto e per finire le caratteristiche del modello 3D (da me realizzato) del velivolo MB-339 A/PAN in dotazione alle Frecce Tricolore, a cui spesso farò riferimento.

Introduzione 7 1.2 La formazione nel volo acrobatico collettivo Il numero dei velivoli che compone la formazione acrobatica varia da un minimo di 3 ad un massimo di 10 come nel caso delle Frecce Tricolore. Nella formazione ogni velivolo ha un ruolo ben preciso, che ogni pilota osserverà per la sicurezza e la riuscita dell evoluzione. Di seguito facendo riferimento alla P.A.N., sono riportate le caratteristiche dei componenti della formazione a scopo esemplificativo e perché molti degli esempi riportati in seguito fanno riferimento ad essa, tuttavia ciò non preclude la possibilità (prevista dall applicazione realizzata) di riferirsi ad una formazione con un numero inferiore di velivoli. Ogni manovra viene eseguita secondo le direttive date dal leader, che adatta le traiettorie in funzione delle condizioni ambientali e costituisce il punto di riferimento principale nell esecuzione della manovra per tutti i gregari. Leader Figura 1.1 Nell esecuzione delle acrobazie il 1 fanalino ( o leader di seconda sezione ) deve eseguire le manovre di separazione ed incrocio in perfetta sincronia con il leader, effettuando i ricongiungimenti sempre in vista del pubblico.

Introduzione 8 1 Fanalino 2 Fanalino 1st Slot 2nd Slot Figura 1.2 Il solista riveste un ruolo altamente spettacolare nell esecuzione della manovra e risalta le caratteristiche di maneggevolezza del velivolo. Gli altri ruoli della formazione 1 Gregario Sinistro 1 Gregario Destro 1st left wingman 1st right wingman Figura 1.3 2 Gregario Sinistro 2 Gregario Destro 2nd left wingman 2nd right wingman Figura 1.4

Introduzione 9 3 Gregario Sinistro 3 Gregario Destro 3rd left wingman 3rd right wingman Figura 1.5 Il volo acrobatico collettivo è condotto attualmente facendo affidamento alle capacità di valutazione dei piloti, che volano a vista, rispettando precise regole di manovra in relazione, agli ordini impartiti dal leader, dai capi sezione, e alla posizione dei velivoli di riferimento e dei riferimenti a terra. Il software realizzato non permette ovviamente di riprodurre la situazione di volo reale, la quale dipende da molteplici fattori, che vanno oltre la definizione delle traiettorie spaziali dei velivoli (raffiche, condizioni di luce, morfologia del terreno), ma costituisce il punto di partenza per sviluppare applicazioni di simulazione che tengano conto dei suddetti fattori. La gestione del volo in formazione può essere centralizzata o decentralizzata. In una gestione centralizzata abbiamo un gestore della topologia della formazione, nel caso di gestione decentralizzata ogni singolo velivolo ha potere decisionale in accordo con le regole di mantenimento della formazione. Nel volo acrobatico il tipo di gestione predominante è quello centralizzato affidato ad uno o più velivoli della formazione. Il ruolo di gestore è affidato al leader che decide il via dell esecuzione della manovra, seguito dal 1 Fanalino e dal 2 Fanalino; i gregari seguiranno a seconda della manovra, il leader o i capi di sezione, rispettando gli algoritmi di manovra.

Introduzione 10 Nel volo acrobatico è presente anche una componente di gestione decentralizzata del volo in formazione, in quanto non sempre i riferimenti sono costituiti da altri velivoli a motivo della non visibilità della loro posizione. E proprio questa componente ha rendere ancora più spettacolare il volo acrobatico. 1.3 Software per la pianificazione di air shows Aresti 6 è tra i software più conosciuti per la pianificazione di air shows e di gare acrobatiche e permette, sfruttando la simbologia Aresti, di descrivere con un linguaggio simbolico le evoluzioni aeree. Come riferito da Alan Cassidy, Aresti 6 software descrive con diagrammi 2D le sequenze acrobatiche. Di seguito sono riportati degli esempi tipici dei diagrammi prodotti con Aresti 6 software, nei quali è messa in evidenza l uso della simbologia Aresti. Sequenza di due Half Cuban Eigh intervallati da uno snap roll Figura 1.6 Aresti 6 Software Indica che il velivolo sta volando con l asse z della terna assicorpo non diretta (convenzionalmente) verso il centro della terra Indica l esecuzione di una manovra che combina una virata a quota costante di 270 gradi e un roll rate costante

Introduzione 11 La simbologia aresti costituisce un formalismo consolidato di cui si è tenuto conto nella realizzazione dell applicazione oggetto di questa tesi, prevedendo altresì la possibilità di definire nuove figure elementari, in modo da personalizzare la progettazione di air shows. Aresti 6 software ha il grande pregio di sfruttare un linguaggio grafico, ma non riesce a dare una visione completa della formazione nel volo acrobatico collettivo, per cui si presta maggiormente alla pianificazione di air shows per singoli velivoli (gare acrobatiche). Nell applicazione realizzata invece chi pianifica l air show ha costantemente la possibilità di verificare il comportamento di uno qualsiasi dei velivoli o di un gruppo di essi. 1.3.1 Simbologia Aresti Per permettere un confronto con le caratteristiche dell applicazione realizzata, di seguito vengono riportati alcuni dei simboli Aresti più comuni ed una breve spiegazione della manovra compiuta dal velivolo. Alcune delle seguenti figure acrobatiche furono inventate durante i combattimenti aerei nella WW I, in occasione della quale si osservò che le missioni di due o più velivoli avevano maggiori possibilità di successo. Il volo acrobatico collettivo affonda quindi le sue radici, nei combattimenti aerei di formazione della WW I ed esprime così anche caratteristiche strategiche. L inizio delle figure acrobatiche, rappresentate tramite la simbologia Aresti, coincide con la posizione del pallino nero, la fine con il segmento verticale. I simboli Aresti indicano che ogni figura acrobatica comincia e finisce con un tratto rettilineo in cui il velivolo può trovarsi in assetto rovesciato o livellato. Gli elementi usati nella simbologia Aresti sono segmenti orizzontali, verticali e inclinati di 45 gradi, continui e non ( rotazione intorno all asse X della terna assi corpo del velivolo), che indicano un volo livellato in quella direzione; per l indicazione del roll rate sono raffigurate delle frecce con il valore frazionario, riferito ad una rotazione completa del velivolo intorno all asse X della terna assi corpo.

Introduzione 12 1) 2) Slow Roll Il roll rate è costante e l asse longitudinale del velivolo è livellato. Questa manovra richiede un cambiamento costante dei comandi di timone ed alettone. Il valore alla base del simbolo indica il numero di punti in cui l angolo di rollio cambia, per cui i valori 2,4,8 descrivono una variazione non continua dell angolo di rollio di 180 gradi,90 gradi e 45 gradi. Se tale valore non è indicato l angolo di rollio varia in maniera costante. La frazione sulla freccia è riferita ad una rotazione completa. 3) 4) 5) Snap Roll È simile ad una vite orizzontale e consiste in una rotazione intorno ad un asse immaginario posizionato sull ala ed avente la stessa direzione dell asse longitudinale del velivolo. In snap roll 3) è applicata una forza positiva nel verso dell accelerazione di gravità,in snap roll 4) una forza negativa. Loop È una delle manovre base più presenti nelle evoluzioni acrobatiche; viene eseguita mantenendo il velivolo nel piano tangente la traiettoria con le ali ortogonali alla direzione di volo. La quota a cui termina la manovra è la stessa a cui è iniziata. Avalanche É un loop base con un una rotazione di rollio alla sua sommità (di solito uno snap roll). La quota a cui termina la manovra è la stessa a cui è iniziata. 6)

Introduzione 13 7) Split-S La manovra combina una rotazione di rollio di 180 gradi e ½ loop in discesa ed è messa in atto per invertire la direzione del velivolo. Il velivolo perde quota ma aumenta la sua velocità. Immelman La manovra combina ½ loop in salita ed una rotazione di rollio di 180 gradi ed è messa in atto per invertire la direzione del velivolo. Il velivolo prende quota ma diminuisce la sua velocità. 8) 9) Riverse Half Cuban Eight La manovra combina una salita a 45 gradi una rotazione di rollio di 180 gradi ed un 5/8 di loop da cui il velivolo esce in assetto orizzontale. Questa manovra è messa in atto per invertire la direzione del velivolo mantenendo invariate quota e velocità. 10) Half Cuban Eight La manovra combina un 5/8 di loop da cui il velivolo esce in discesa di 45 gradi compiendo una rotazione di rollio di 180 gradi ritrovandosi così in assetto orizzontale. Questa manovra è messa in atto per invertire la direzione del velivolo mantenendo invariate quota e velocità. 11) Cuban Eight La sequenza continua di due Half Cuban Eight permette di realizzare questa figura acrobatica con il vincolo che il raggio del loop sia costante e la quota di inizio manovra uguale a quella di uscita.

Introduzione 14 12) Riverse Cuban Eight La sequenza continua di due Riverse Half Cuban Eight permette di realizzare questa figura acrobatica con il vincolo che il raggio del loop sia costante e la quota di inizio manovra uguale a quella di uscita. 13) Inside-Outside Eight Questa figura è simile al Cuban Eight con la differenza che il velivolo non compie nessun rotazione intorno al suo asse longitudinale. 14) Hammerhead I tratti spigolosi indicano un raggio costante del loop. In questa manovra il velivolo compie ¼ di loop che lo introduce in una salita verticale al termine della quale il velivolo evolve, facendo leva sull asse z della terna assi corpo, fino a puntare l asse longitudinale diretto verso il basso. Il naso del velivolo si muove lungo un cerchio verticale e quando punta all orizzonte il velivolo ha acquisito nuovamente velocità per poter compiere l ultimo ¼ di loop che lo porta ad invertire la sua direzione rispetto a quella iniziale (vedi Fig. 11 air show Frecce Tricolore). 15) Humpty-Bump Questa figura si compone di ¼ di loop con lo stesso raggio, una salita, ½ loop con raggio non necessariamente costante e una discesa terminante con ¼ di loop avente raggio costante.

Introduzione 15 16) Competition turn Il velivolo compie una virata di 270 gradi mantenendo costante la quota e l angolo di rollio. 17) Rolling turn Il velivolo compie una virata di 360 gradi mantenendo costante la quota ed imponendo una rotazione di rollio costante. Nelle diverse varianti è nota anche come schneider. 18) Spin Il velivolo va in avvitamento compiendo un numero prefissato di giri e sembra essere in stallo. Nelle diverse varianti questa manovra è nota anche come Lomçovak.

Introduzione 16 1.4 Manovre del combattimento aereo e volo acrobatico Le manovre del combattimento aereo generalmente sono viste in funzione di due velivoli attacker e defender, ma durante la WW I viene sperimentato con successo il combattimento aereo collettivo. Le manovre basilari non sono necessariamente viste in funzione di un avversario (es. accelerations,climbs, turns) e le loro caratteristiche sono influenzate dal tipo di velivolo. Di seguito vengono riportate alcune delle manovre base del combattimento aereo in quanto costituiscono la fonte di ispirazione del volo acrobatico, cercando di cogliere le analogie e i riferementi alle evoluzione delle Frecce Tricolori e alla simbologia Aresti. Rolling scissor Figura 1.7 Nel caso del rolling scissor non esiste un simbolo aresti corrispondente, anche se lo snap roll è quello che più si presta a descriverlo, in quanto il velivolo compie una rotazione intorno ad un asse immaginario posizionato su una delle ali nella direzione dell asse longitudinale. Nel rolling scissor due velivoli avanzano ruotando intorno ad un asse immaginario non posizionato sul velivolo e nella direzione di avanzamento.

Introduzione 17 Lag - Pursuit Roll Il velivolo defender compie uno schneider o turn roll, mentre l attacker una salita e 5/8 di loop. Incrocio Aquila Il solista compie uno schneider o turn roll, mentre la formazione incrocia. Il 1 Fanalino con il 3 gregario destro e sinistro e il 2 Fanalino compiono un lag-pursuit roll. Figura 1.8 Low - Yow Yow Il velivolo defender compie uno schneider o turn roll, mentre l attacker un turn roll e salita a 45 gradi. High - Yow Yow Il velivolo defender compie uno schneider o turn roll, mentre l attacker una salita, ½ loop, una discesa e ¼ di loop. Figura 1.9

Introduzione 18 Il corrispondente simbolo aresti per il lag-pursuit roll (fig 1.8) è l half cuban eight, per l high yow yow(fig 1.9) l Humpty-Bump invece per il low yow yow non esiste un simbolo aresti specifico, ciò spiega la scelta adottata nella realizzazione dell applicazione oggetto di questa tesi, di permettere all utente di specificare con un grado di accuratezza soggettivo nuove manovre base, in aggiunta a quelle proprie del formalismo Aresti. Figura 1.10 Nell evoluzione raffigurata sopra (fig. 1.10) facendo riferimento alla simbologia aresti, la formazione esegue un looping e un l half cuban eight, il solista compie un tonneaux lento (slow roll del formalismo aresti). Modified-Zoom Maneuver Scampanata Figura 1.11

Introduzione 19 Nella figura 1.11 è possibile cogliere le analogie della manovra compiuta dall attacker del Modified-Zoom Maneuver e il solista delle Frecce Tricolore nella scampanata; è evidente la corrispondenza con il simbolo Aresti Hammerhead. Le analogie messe in evidenza fino a questo momento fanno riferimento a manovre del combattimento aereo in funzione di un attacker e un defender, di seguito sono riportate le analogie tra le manovre del combattimento collettivo e le evoluzioni delle Frecce Tricolore. IN-PLACE TURN CROSS TURN I) II) TACTICAL TURN SPLIT TURN WINGMAN III) IV) Figura 1.12 In figura 1.12 è riportato uno schema per una formazione di quattro velivoli ( German Schwarm in Finger Four) in cui è possibile cogliere le analogie anche nella denominazione dei ruoli con la pattuglia delle Frecce Tricolori ( division leader leader / 1 Fanalino wingmans gregari ). Figura 1.13 Cross Turn / Split Turn

Introduzione 20 In figura 1.13 è raffigurato un cross turn e uno split turn (o big apple) compiuto dalle Frecce Tricolore. ATTACKER FIGHTERS The Sandwich Figura 1.14 In figura 1.14 è raffigurato una manovra a tenaglia tra le più spettacolari del repertorio delle Frecce Tricolori (incrocio della bomba).