COMUNE 01 G!l!{)ON!~ '.~~:l;terelio l' f{ O'j ;j! r~ [J ~,\ t; AVVISO PUBBLICO



Documenti analoghi
Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale Pubblica della Provincia di Roma

O ~ C. d / L6 AVVISO PUBBLICO

» 10% del prezzo all'atto della stipula del contratto preliminare previa presentazione di fidejussione

COMUNE DI PRATO BANDO ESPLORATIVO. Area Risorse Finanziarie. Servizio V8 Amministrativo Patrimonio. Via del Ceppo Vecchio 55 tel 0574/616545

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

Bando per la concessione di contributi per gli edifici ESISTENTI Condomini Domanda Modello A2

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 9 INTERVENTO DI RECUPERO FINALIZZATO ALL ABITAZIONE DEL RICHIEDENTE

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAMENTO (Art. 23, comma 1, del D.P.R. 06/06/2001, n. 380 e s.m.i.)

COMUNE DI SORA SETTORE II - SERVIZI SOCIALI

CITTÀ DI RAGUSA AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI TRAMATZA. Via Tripoli, Tramatza (OR) CF tel fax

Bando di gara per l alienazione di automezzi dichiarati fuori uso.

VARIANTE AI SENSI DELL ART. 143 L.R. 65/2014. SCIA n... del... (busta.../... )

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E.

Avviso pubblico per la ricerca di locali sfitti e/o inutilizzati a destinazione commerciale in centro storico.

Guida alla Compilazione e all invio della Certificazione Energetica.

COMUNE di IMPRUNETA Provincia di Firenze

Comune di VILLACIDRO

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

ATTESTAZIONE DI AGIBILITÀ PER EDILIZIA ABITATIVA (ai sensi dell art. 25 comma 5 bis D.P.R. 380/2001 e ss.mm.)

CITTÀ DI VITTORIA AVVISO PUBBLICO PER ACQUISTO DI ALLOGGI IMMEDIATAMENTE DISPONIBILI. L AMMINISTRAZIONE COMUNALE di VITTORIA RENDE NOTO

INFORMAZIONI UTILI PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE CHE INTENDONO INOLTRARE RICHIESTA DI CONTRIBUTO AL DIPARTIMENTO DELLA

REGIONE TOSCANA LIVELLO OTTIMALE DI ESERCIZIO DELL EDILIZIA PUBBLICA PER LA PROVINCIA DI MASSA CARRARA COMUNE DI MASSA

COMUNE DI RE PROVINCIA DI VERBANIA

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

EQUITALIA ESATRI S.p.A. AVVISO DI RICERCA DI UN IMMOBILE A MILANO AD USO UFFICIO

Nato/a a il Cittadino/a. Residente a in Via nr. Stato. Telefono Pec DICHIARA

DICHIARAZIONE PREVENTIVA DI PRESTAZIONE TEMPORANEA E OCCASIONALE IN CASO DI SPOSTAMENTO DEL PRESTATORE

COMUNE DI GENZANO DI ROMA PROVINCIA DI ROMA

Prot. n. 381 /C14e Roma, li SITO WEB: IL Dirigente Scolastico

Roma, ENTE APPALTANTE Sogesid S.p.A. via Calabria (Roma) tel sito istituzionale

AVVISO DI RICERCA DI IMMOBILE AD USO UFFICIO PUBBLICO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (artt del D.P.R. 380 del 2001 e ss.mm.ii. - art. 41 L.R. 23/85 e ss.mm.ii.) ISPA 24

Oggetto: Richiesta certificato di agibilità.

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER OTTENERE IL PARERE per SANATORIA EDILIZIA

AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE SEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI UN APPARTAMENTO UBICATO IN PIAZZA LUINI N 9

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria

C O M U N E D I P A L E R M O

Documentazione relativa alle prestazioni energetiche degli edifici. ASSEVERAZIONE (ai sensi dell art. 8 comma 2, D.Lgs. 192/2005 e s.m.i.

Comune di Bojano Campobasso

PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

COMUNE di IMPRUNETA Provincia di Firenze

Il Sottoscritto. Nome

DOMANDA DI CERTIFICATO DI AGIBILITA Ai sensi art. 24 e 25 del D.P.R. 380/2001

Allegato 1 OFFERTE SEGRETE

COMUNE DI TORNO Prov. di Como TORNO Via Plinio, 4 tel fax Partita IVA info@comune.torno.co.

AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO PER L ACQUISIZIONE DI

COMUNE DI CORVINO SAN QUIRICO P R O V I N C I A DI P A V I A

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA'

UNIVERSITÀ degli STUDI di BRESCIA

COMUNE DI RAVENNA AREA ECONOMIA E TERRITORIO U.O. Giuridico-Amminsitrativa e Staff di Area Piazzale Farini, Ravenna

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

UFFICIO TECNICO COMUNALE AREA GESTIONE DEL TERRITORIO

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

AVVISO PUBBLICO PER LA RACCOLTA DELLE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA PER L APERTURA DI UN CONTO CORRENTE BANCARIO ORDINARIO

C O M U N E D I CASELLA P R O V I N C I A D I G E N O V A

AREA VII - SVILUPPO LOCALE Servizio Turismo - Marketing Territoriale AZIONI FINALIZZATE ALLO SVILUPPO DELL OCCUPAZIONE NELLA CITTÀ DI MONOPOLI

Comune di Marigliano Provincia di Napoli

AVVISO D ASTA PER LA ALIENAZIONE DI N. 300 SEDIE DA CONVEGNO

OGGETTO: Accordo di collaborazione con i CAF - schema di convenzione.-

Al Responsabile dello Sportello Unico dell Edilizia del Comune di Alfonsine

COMUNE DI PRAMAGGIORE Provincia di Venezia

AVVISO PUBBLICO. Articolo 1 Manifestazione d interesse

AVVISO DI VENDITA DELL IMMOBILE SITO IN MATERA, PIAZZA SAN FRANCESCO 2, SENZA BASE D ASTA 2. DATI E INQUADRAMENTO URBANISTICO DELL IMMOBILE

COMUNE DI BERTINORO Provincia Forlì-Cesena

DOMANDA DI AGIBILITÀ

DOMANDA DI AGEVOLAZIONE SUL FINANZIAMENTO DELLA PARTECIPAZIONE IN IMPRESE ALL ESTERO AI SENSI DELL ART. 2, COMMA 7, DELLA LEGGE 19/91 (*)

COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITA (C.E.A.)

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO IMMOBILIARE

COMUNE DI SARONNO. (Provincia di Varese) BANDO DI GARA MEDIANTE PUBBLICO INCANTO PER L ALIENAZIONE DELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE

RICHIESTA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (ai sensi degli articoli 24 e 25 del D.P.R. n. 380 del 2001 e s.m.i.)

BRACCIANO AMBIENTE S.P.A. Prot. Dir. Gen. 123 del 06 Agosto Avviso di asta pubblica per la vendita di spazi di conferimento

C O M U N E D I B R A N D I C O

DOMANDA DI CONTRIBUTO

Comune di Isola di Capo Rizzuto Provincia di Crotone Ufficio Tecnico Comunale Settore Territorio - Servizio Urbanistica

SETTORE STRATEGIE TERRITORIALI LAVORI PUBBLICI E PROGETTAZIONE OPERE PUBBLICHE

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA NOMINA DELL ORGANO DI VIGILANZA DI F.I.L. S.R.L. FORMAZIONE INNOVAZIONE LAVORO

I Comuni Associati di Cecina, Bibbona, Castagneto Carducci

Bando per la concessione di contributi per gli edifici residenziali di nuova costruzione Domanda Modello A

BENEFICIARE CONTRIBUTO PRESENTARE DOMANDA

Richiesta di Certificato di Agibilità - art. 25, D.P.R. n 380/01 e s.m.i. per opere di:

BANDO DI GARA D APPALTO

CITTÀ DI ALBINO (Provincia di Bergamo) Area Servizi alla persona

Servizio Edilizia Pubblica

RICHIESTA DI CERTIFICATO DI AGIBILITA (art. 24 e 25 del D.P.R. 380/01 e s.m.i) SITO IN VIA/LOCALITA

AVVISO DI VENDITA DEL COMPENDIO IMMOBILIARE SITO IN ROMA, VIA DEL BOSCHETTO 57, SENZA BASE D ASTA.

REGIONE LAZIO. Agenzia Regionale del Turismo AVVISO PUBBLICO

Area servizi al territorio Servizio pianificazione urbanistica e sviluppo economico Unità commercio

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Ministero dello Sviluppo Economico

COMUNE DI SARNO (PROVINCIA DI SALERNO) SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI NIZIO ATTIVITA LUDOTECA

Regolamento per l assegnazione dei contributi per "edifici di culto ed altri edifici per servizi religiosi" e per "centri civici e sociali

Il Decreto del Fare : le novità per il settore privato

Nominativo/Ragione Sociale: Residenza/Sede: Provincia. Via : n C.F./P.IVA. Telefono: Cellulare Mail

ATTIVITÀ DI VENDITA DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

COMUNE DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E LA DISCIPLINA DELLE AUTORIZZAZIONI DI SALA GIOCHI

Ministero dello Sviluppo Economico

Transcript:

~._- COMUNE 01 G!l!{)ON!~ '.~~:l;terelio l' f{ O'j ;j! r~ [J ~,\ t; ATER PROVI KCIA DJ RO:'\H 310114 027517 -. 0_'_'.'._._.. 4 _ AVVISO PUBBLICO DI INVITO A MANIFESTARE INTERESSE ALLA CESSIONE DI IMMOBILI AVENTI DESTINAZIONE D'USO RESIDENZIALE, DA DESTINARE ALLA LOCAZIONE IN REGIME DI E.R.P., UBICATI NEI COMUNI AD ALTA TENSIONE ABITATIVA NELLA COIUPETENZA DELL'ATER DELLA PROVINCIA DI ROMA L'Azienda Territoriale per l'edilizia Residenziale Pubblica della Provincia di Roma ("ATER") - in esecuzione della Delibera del Commissario Straordinario Leonardo Francesco Nucara n. 22 del 21 marzo 2014 - intende espletare un'indagine di mercato al fine di valutare la possibilità di procedere all'acquisto di immobili con esclusiva destinazione residenziale, da destinare alla locazione in regime di ERP, ubicati nei Comuni ad Alta Tensione Abitativa dell'ambito territoriale di propria competenza, elencati nella delibera CIPE n.87 del 13-11-2003 pubblicata sulla G.U. n. 40 del 18-2-2004 e s.m.i.. L'ATER procederà eventualmente all'acquisto degli immobili che saranno proposti subordinatamente alla ricezione dei finanziamenti regionali in attuazione e nel rispetto della Delibera della Giunta Regionale del Lazio 15 gennaio 2014. n. 18.. Piano Straordinario per l'emergenza abitativa nel Lazio e attuazione del Programma per l'emergenza abitativa per Roma Capitale" e dei successivi correlati provvedimenti attuativi, finalizzati ad incrementare il patrimonio alloggiativo e ridurre l'emergenza abitativa. Il presente Avviso Pubblico ha carattere meramente esplorativo, non cost.ituisce proposta contrattuale di acquisto al pubblico, non può essere considerato promessa di acquisto, e non vincola in alcun modo l'ater della Provincia di Roma. Con il presente Avviso Pubblico l'ater intende solamente sollecitare la manifestazione di interesse al fine di identificare le migliori condizioni negoziali ed individuare il miglior percorso operativo per realizzare i propri obiettivi istituzionali. Gli immobili, dei quali si intende proporre l'acquisto, dovranno essere conformi alle disposizioni contenute nella normative sull'edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata, Agevolata, e Convenzionata e nel D.M. 22-4-2008 "definizione di alloggio sociale", rispettando le tipologie previste dalle stesse. Nel caso, l'acquisto riguarderà intere strutture immobiliari o comunque costituenti porzioni autonomamente fruibili. Non potranno essere prese in considerazione unità immobiliare in condominio. 1\) I complessi edilizi offerti dovranno presentare le seguenti caratteristiche: 1. avere una superficie abitativa utile non inferiore a metri quadrati 38 e non supenore a metri quadrati 95, altezza interna conforme alle norme igienico-edilizie vigenti.

L'offerta potrà comprendere anche altri locali, o pertinenze, purché in misura residuale rispetto al totale degli alloggi offerti; 2. rientrare nelle categorie catastali AZ, A3, A4; 3. Regolarit.à edilizia ed urbanist.ica; 4. Per le eventuali opere realizzate in assenza dei permessi di cui al D.P. R. n.380/2001, per le quali sia stata richiesta la concessione in sanatoria di cui alle leggi na7/1985 n.724/1994, e n.326/2003 è necessario aver ottenuto il rilascio del titolo abilitativo; 5. Non siano stati acquistati, costruiti o recuperati con alcun tipo di contributo o finanziamento pubblico; 6. Gli immobili devono essere corredati di tutta la documentazione e di tutti requisiti previsti dalla vigente normativa per il trasferimento della proprietà, ed in particolare devono avere ottenuto le autorizzazioni di cui al D.P.R. n.380/2001 artt. lo e 22 e aver ottenuto l'agibilità (D.P.R. n.380/2001 artt. 24 e 25) o, per gli immobili in corso di realizzazione, ottenerla prima del trasferimento della proprietà. 7. Tutti gli spazi esterni connessi all'edificio, unitamente all'arca di sedime, debbono essere di proprietà dell'offerente o concessi a quest'ultimo in diritto di superficie. 8. Gli immobili e le unità abitative che li compongono, comprese le pertinenze e gli accessori, dovranno essere, al momento dell'acquisto, ultimati, agibili e immediatamente disponibili e godibili in ogni loro parte, nonché liberi da persone e cose, da pesi, gravami, liti, pendenze, diritti di terzi, censi, canoni, vincoli ipotecari o altra trascrizione e iscrizione di qualunque natura e specie. 9. Tutti gli impianti dovranno essere adeguati c conformi alle normat.ive vigenti e dotati di allacci alle reti pubbliche, in modo da garantire il loro immediato funzionamento. lo. Qualora l'offerta riguardi immobili in fase di costruzione o di ristrut.turazione, l'u1timazione degli stessi dovrà avvenire entro il 31/12/2014. Gli alloggi dovranno corrispondere alla normativa vigente tecnica ed acustica, antisismica, e dovranno essere coperti da polizza decennale postuma a garanzia di strutture, coperture, impermeabilizzazione, impianti, intonaci. Modalità e termini di presentazione delle proposte Possono presentare offerta esclusivamente i proprietari degli immobili ai quali non Sta applicata la sanzione dell'incapacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione. Non sono ~\j ammesse offerte presentate da intermediari. \ I proprietari, persone fisiche e giuridiche, che intendono vendere ali'ater della Provincia ~~l. l di Roma interi fabbricati ad uso abitativo, edificati o in corso di realizzazione, aventi le ~ (y! Il I ~I~,,--

caratteristiche su indicate, devono far pervenire le proposte all'ater della Provincia di Roma, Via Ruggero di Lauria, 28, 00192 Roma, entro e non oltre le ore 18 del giorno 27 giugno 2014, tramite busta chiusa riportante all'esterno: i dati del mittente e la dicitura ""AVVISO PUBBLICO DI INVITO A MANIFESTARE INTERESSE ALLA CESSIONE DI IMMOBILI AVENTI DESTINAZIONE D'USO RESIDENZIALE, DA DESTINARE ALLA LOCAZIONE IN REGIME DI ERP, UBICATO NEL COMUNE DI Comune). (indicare il II plico potrà essere inviato a mezzo raccomandata postale con avviso di ricevimento, o mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzate; potrà essere altresì consegnato a mano da un incaricato del concorrente. soltanto in quest'ultimo caso verrà rilasciata apposita ricevuta con l'indicazione dell'ora e della data di consegna nelle giornate non festive dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 12,30, ed il martedì, mercoledì, giovedì anche dalle ore 15,00 alle 16,00 fino al termine di scadenza sopra indicato. L'invio del plico contenente l'offerta e la documentazione è a totale ed esclusivo rischio dei mittenti, restando esclusa qualsivoglia responsabilità dell'azienda ove per disguidi postali o di altra natura, il plico non pervenga entro il previsto termine di scadenza all'indirizzo di destinazione. Non si terrà conto delle offerte pervenute oltre il termine indicato. Non sono ammessi reclami per i plichi che non siano pervenuti, o siano pervenuti in ritardo. La busta, sigillata con ceralacca o nastro adesivo per assicurare l'integrità dello stesso, deve contenere al suo int.erno n. 2 buste separat.e, chiuse e identificate rispettivamente dalle seguenti dizioni: Busta A: DOCUMENTI; Busta B: OFFERTA. La Busta A ""DOCUMENTI" deve contenere: 1. una dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. d. 445/2000 redatta in bollo, in lingua italiana, corredata di copia di un valido document.o di riconoscimento del sottoscrit.tore, avente titolo, contenente quanto seguc: a) nome e cognome ovvero denominazione sociale dell'offerente, Codice Fiscale elo Partita IVA; b) nel caso, iscrizione al Registro delle imprese; c) data di nascita e residenza per le persone fisiche; cl) ubicazione della sede sociale; ~\) 1 e) capitale sociale per le società; f) di non trovarsi in stato di fallimento, preventivo, o nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di di liquidazione ooatta, di concordato rl\ tali situazioni; 'VlfJ.:

g) di non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione di cui all'art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006 (testo vigente); h) l'accettazione integrale e senza riserve del contenuto del presente avviso e di essere consapevole che l'ater della Provincia di Roma non è vincolata in alcun modo a dare seguito alla procedura di acquisto, riservandosi la facoltà di annullare in qualsiasi momento la procedura oggetto dell'avviso senza che nulla ad alcun titolo e/o ragione sia dall' ATER dovuto: i) attestazione che per l'acquisto e/o la realizzazione/ristrutturazione del complesso immobiliare non siano, stati fruiti contributi o finanziamenti pubblici nazionali o comunitari; j) l'impegno a mantenere la proposta avanzata irrevocabile per un periodo non inferiore ad un anno dalla presentazione della proposta di vendita; k) il nominativo e numero di fax o l'indirizzo di posta elettronica certificata CUI inviare tutte le comunicazioni inerenti il presente avviso. 2. Certificazione di iscrizione alla C.C.LA.A. con nulla osta reso ai sensi dell'art. lo L. 575 del 31/05/1965 in originale o in copia conforme ai sensi del D.P.R. n. 445/2000; 3. Documentazione Tecnica: la proposta deve indicare tutti gli elementi tecnici che consentano I'individuazione, la conoscenza e l'analisi degli immobili proposti: a tal fine il proponente rilascia una dichiarazione, resa ai sensi del DPR n. 445/2000, dalla quale risulti: a) Numero delle unità immobiliari suddivise in classi dimensionali; b) Dotazione di pertinenze delle singole unità e specifica degli eventuali accessori aggiuntivi riferiti all'intero fabbricato o compendio; c) Anno di costruzione e/o di rist.rutturazione dell'immobile; d) Termine di disponibilità degli immobili; e) titolo di proprietà dell'immobile offerto in acquisto; f) l'inesistenza o dell'eventuale esistenza sul complesso edilizio di ipoteche, privilegi, vincoli o altri pesi o diritti reali a favore di terzi, con allegata dichiarazione attestante la cancellazione delle eventuali ipoteche o privilegi a favore di terzi entro la data di stipula dci contratto di vendita; g) possesso del permesso a costruire o DIA e relative varianti; h) data del collaudo statico e tecnico amministrativo delle opere; i) dichiarazione di conformità impianti tecnologici secondo D.M. n. 37/2008 o in -pj caso di immobili in costruzione impegno a produrla prima del t.rasferimento della proprietà; r j) eventuale possesso documentazione presentata al Comune sul rispetto della normativa sull'isolamento termico degli edifici legge n. 10/91 e s.m.i. per gli edifici di nuova costruzione; ~ Vz-

k) l'impegno a fornire il certificato di agibilità rilasciato dal Comune di competenza ed ogni altra certificazione necessaria per l'utilizzo e le finalità dell'acquisto; l) estremi licenza di esercizio degli impianti elevatori; m) estremi del certificato di prevenzione incendi per le attività soggette al controllo dei VV.FF.; n) possesso delle planimetrie dei fabbricati; o) possesso della certificazione energetica del fabbricato D.lgs. n. 192/2005 - DM 26 giugno 2009, come modificato dalla legge 3 agosto 2013 n.90; p) l'impegno a fornire polizza postuma decennale a garanzie delle strutture, delle coperture.delle impermeabilizzazioni, degli impianti, dcgli intonaci esterni dci pavimenti e rivestimenti; q) che il complesso immobiliare è inserito in un'area servita da tutte le opere di urbanizzazione primaria; l') che il complesso immobiliare è stato realizzato in conformità alla normativa in materia antisimica e di opere in cemento armato, legge 1089/1971 e successive modifiche e integrazioni e delle disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche di cui alla legge n. 13/1989 e successive modifiche e integrazioni. 4. documentazione fotografica dell'immohile (esterni ed interni dell'edificio). La Busta B "OFFERTA" deve contenere l'offerta economica riportante il prezzo complessivo del compendio o delle singole unità immobiliari e l'indicazione del prezzo al mq di superficie complessiva, calcolata in aderenza alla Delibera della Giunta della Regione Lazio n.93/1997, che dovrà essere pari o inferiore ai prezzi massimi fissati dagli Uffici Tecnici dei Comuni (legge n.136/1999 ar1.13), nel cui territorio sono ubicati gli immobili, per la cessione degli alloggi di edilizia residenziale agevolata e convenzionata, vigenti alla data di presentazione dell'offerta di vendita. Criteri di scelta per l'eventuale futuro acquisto Gli immobili da acquistare nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano al momento dell'offerta, dovranno rientrare in ogni caso dei limiti di prezzo fissati dagli Uffici tecnici dei comuni, in attuazione della legge n.136/1999 al'll3, per la cessione degli alloggi di edilizia residenziale agevolata e convenzionata, vigenti alla data di presentazione dell'offerta di vendita. ~J Tale valore sarà infatti ritenuto dall'ater Provincia di Roma prezzo massimo di acquisizione. \ L'eventuale futuro acquisto delle unità immobiliari sarà effettuato nel rispetto dei principi {!\ di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza e proporzionalità'1{p,/ ;,5 C:!/?'

y~ fissati dall'art. 27 del D.Lgs. n. 163/2006, sulla base dei seguenti criteri di individuazione degli immobili, da applicare in base al seguente ordine di priorità: l) percentuale di ribasso sul prezzo unitario /mq. di superficie complessiva determinata in aderenza alla delibera di Giunta Regionale 21 gennaio 1997 n. 93, espresso dall'ufficio tecnico del comune in cui sono ubicati gli immobili per la cessione degli alloggi di edilizia residenziale agevolata convenzionata; 2) verifica e valutazione, della tipologia, dello stato e degli elementi qualit.ativi degli immobili; 3) costruzioni progettate e realizzate in aderenza ai principi di sostenihilità energetica nei quali siano state adottate modalità tecniche dell'architettura sostenibile e della bioedilizia e nelle quali siano presenti impianti pcr la riduzione e la copertura di una parte del fabbisogno energetico annuo; 4) ubicazione degli immobili nell'ambito del territorio comunale con riferimento anche alla vicinanza ai servizi e alla rete di trasporto pubblico; 5) localizzazione degli immobili nelle Aree che presentano situazioni di maggiore emergenza abitativa. L'Azienda, rispetto agli immobili selezionati per l'eventuale acquisto secondo tali criteri, si riserva la facoltà di chiedere chiarimenti, approfondimenti e documentazione integrativa, nonché di effettuare sopralluoghi per la valutazione delle proposte presentate, al fine di verificare e valutare la corrispondenza sostanziale tra i prezzi offerti e lo stato degli immobili, in relazione alla tipologia delle unità immobiliari facenti parte degli stessi ed alla loro ubicazione, all'esito dei quali, e nel rispetto dei principi di imparzialità, si riserva in ogni caso per motivi di convenienza e opportunità, di chiedere attraverso una fase negoziale conclusiva, comunque non vincolante per l'azienda che comunque rimane sempre libera di non procedere all'acquisto, eventuali ulteriori ribassi sull'offerta formulata. Norme Generali Il presente Avviso Pubblico non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcune modo l'ater. L'Azienda si riserva in ogni caso, a suo insindacabile giudizio, di non dare seguito alla presente indagine di mercato, e quindi non procedere all'acquisto delle unità immobiliari senza che, in virtù di ciò, alcuno possa vantare pretese o diritti di sorta. Ai sensi e per gli effetti dell'art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003, no 196 i dati raccolt i saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento in argomento. rj In merito agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all'art. 3 della Legge n. Lh l 136/2010, si fa presente che tutti i pagamenti saranno effettuati dall'azienda sui conti cor7l1t i lj\~

dedicati, dei quali il soggetto offerent.e dovrà fornire gli estremi identificativi, prima della event.uale futura stipula dei contratti di compravendita. Pubblicità Il presente Avviso Pubblico sarà pubblicato sul sit.o www.aterprovinciadiroma.it, e affisso all'albo dei Comuni ad Alta Tensione Abitativa interessati all'indagine. Sarà inoltre data la massima diffusione del presente Avviso Pubblico attraverso la pubblicazione su organi di informazione. Informazioni relative al present.e avviso potranno essere chieste al Servizio Patrimonio Ufficio Tecnico dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 12,30 telefonando al numero 06 398632805 - email r.fu8co@aterprovillciadiroma.it Il Responsabile del Procedimento è il Geometra Raffaele Fusco Roma, 25 marzo 2014 Il Direttore Generale AV1,Fabl:iz~Or: \1",; k~_. ; f\".--. (~~f IJ,-,