NUOVE ESIGENZE NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: RICERCA DI NUOVE SOSTANZE ATTIVE E VALUTAZIONE DEL RISPETTO DI ARfD



Documenti analoghi
5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO OTTOBRE 2004

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo


Latina, 17 Novembre 2011

LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMA NELLA FILIERA DEL GRANO DURO IN SICILIA

SANTA CHIARA. Analisi Bromatologiche. Analisi chimiche e microbiologiche delle acque

Processo di verifica che stabilisce se un metodo è adatto per lo scopo previsto ( ). Foggia, 15 febbraio

Analisi multitossina: potenzialità, problematiche, prospettive - prime esperienze

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO. Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino

Il risultato di un analisi chimica è un informazione costituita da: un numero un incertezza un unità di misura

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche

Sistemi di certificazione e accreditamento

Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001)

Applicazione dei Limiti Massimi dei Residui di fitofarmaci nel controllo ufficiale degli alimenti di origine vegetale. Michele Lorenzin APPA Trento

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997

REGOLAMENTO PARTICOLARE

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

La Certificazione del Personale

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

GPL e odorizzanti: il contributo SSC per migliorare la sicurezza dell utente finale

Estratto Disciplinare tecnico del Marchio collettivo 5 colori del benessere

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Sede legale e laboratorio: Via A. Moro Scanzorosciate (BG)

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

Accreditamento e certificazione del sistema qualità di ARPA Umbria

analitica degli idrocarburi nell'ambiente: 26 novembre 2014 Il controllo e il monitoraggio ambientale degli idrocarburi: l esperienza in ARPA Toscana

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

Politica di credito anticrisi

I risultati delle analisi di ARPA ER

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

Limiti di legge. 152/1999 ): 5 ug/l A. Superficiali nel 2008 (Decreto 367/2003): 0,2 ug/l

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

COME SI REALIZZA INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA RICERCA CHIMICA? Consiste nella valutazione dei costibenefici

Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 5 PROGRAMMA di CORSO RESIDENZIALE per eventi ECM

DGP/7530 ADOZIONE LIBRI DI TESTO

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

Fondazione ITS per le Nuove Tecnologie della Vita TECNICO SUPERIORE PER LA RICERCA E LO SVILUPPO DI PRODOTTI E PROCESSI A BASE BIOTECNOLOGICA

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Fognatura LISTINO N.12

Sostanze prioritarie, pericolose ed emergenti: assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio

Criteri di elaborazione delle linee guida

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne

Il ruolo dei servizi di certificazione, prova e taratura nella diagnosi energetica degli edifici

La filiera degli imballaggi compostabili

Normazione Certificazione Accreditamento. Definizione di Norma. Definizione di Regola

INTRODUZIONE ALLA QUALITÀ. LE ISO Serie 9000

RG02 - Allegato CV Rev00 del Prove di estrazione. Tensioni residue. Prove di penetrazione. Esame visivo. Georadar.

Dott. Giuseppe Magazzu

La sicurezza nel Treeclimbing. Dott. For. Mazzocchi Francesco

REGOLAMENTO DISCIPLINA GENERALE DELLA PROTEZIONE ANTINCENDIO PER GLI AEROPORTI DI AVIAZIONE GENERALE E LE AVIOSUPERFICI

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

A cura di Giorgio Mezzasalma

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

Management e Certificazione della Qualità

CONSULENZA PER LA GESTIONE DELL ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE PER LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA QUALITA SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO

LE NUOVE DIRETTIVE EUROPEE

Porte Aperte all EFSA

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

Document No.: Revision: Date: Replace: Page: ZSEIT-5-STP-007 (I) of 6 Prepared by: Reviewed by: Approved Valid for:

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE

SICUREZZA E QUALITA ALIMENTARE: LA CERTIFICAZIONE A TUTELA DEL CONSUMATORE

È IL NUMERO CHE TUTELA IL CONSUMATORE, OVVERO LA CERTIFICAZIONE ISO PIÙ RESTRITTIVA SULLA SICUREZZA ALIMENTARE

Procedimento di dimensionamento energetico

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Docente: Anna Bortoluzzi Lead Auditor, Specialista di materiali, Tecnologo

Un percorso per l assicurazione di qualità dei dati biologici

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

QUALITA DEL DATO E ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI DI ECOTOSSICOLOGIA

Risvolti tecnico-normativi. normativi nell ambito delle colture minori. Mauro De Paoli Piera De Pauli Servizio Fitosanitario e Chimico

MANUALE DELLA QUALITÀ

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO DI CONFORMITA ICIM DA PARTE DELLE AZIENDE CON CERTIFICAZIONE ICIM DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Analisi del caffè mediante spettroscopia NIR

Confronto di metodi di PCR Real Time per il rilevamento e la quantificazione di Zea Mays. Francesco Gatto

L acqua rappresenta la base della vita.

Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori. Werner Zanardi

Gestione del rischio

La normativa contabile bulgara

ECOCOMPATIBILITA e SICUREZZA CONDIVISIONE delle INNOVAZIONI con i PRODUTTORI

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

Transcript:

NUOVE ESIGENZE NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: RICERCA DI NUOVE SOSTANZE ATTIVE E VALUTAZIONE DEL RISPETTO DI ARfD Maria Rosaria Taurino Franco Gallone TORINO 6-7 DICEMBRE 2007

ATTIVITA e ACCREDITAMENTI Accreditamento SINAL UNI CEI EN /ISO 17025, 12.07.2000 n. 0293 Certificazione secondo sistema QS Approvazione BNN per la partecipazione al monitoraggio europeo su prodotti biologici Validazione Qualità Ortofrutta di Coop Italia Riconoscimento da parte dell Is.Pa.Ve

MOLECOLE DI NUOVA INTRODUZIONE PRINCIPIO ATTIVO Formula attività PRINCIPIO ATTIVO Formula attività Boscalid Fungicida Acetamiprid Insetticida Spirodiclofen Acaricida Methoxyfenozide Insetticida Pyraclostrobin Fungicida Proquinazid Fungicida Zoxamide Fungicida

B] M. Anastassiades, S.J. Lehotay, D. Stajnbaher and F.J. Schenck, J AOAC Int 86 (2003) 412. METODICHE ANALITICHE Omogeneizzazione del campione e pesata A B Dispersione su terra di diatomee ed estrazione con diclorometano Estrazione con acetonitrile Purificazione dell estratto mediante Gel Permeation Chromatography Purificazione dell estratto mediante spe Analisi strumentale in gas-cromatografia (det. specifici) e cromatografia liquida Analisi strumentale in GC-MS e LC-MS/MS A: metodo interno B: metodo Quechers

Molecole analizzate in gc con rivelatore ECD PRINCIPIO ATTIVO Incremen to METODO DATI DI VALIDAZIONE Recupero RSD (%) R b) LOD c) (%) a) LOQ d) MRL BOSCALID 0,100 SPIRODICLOFEN 0,100 PROQUINAZIDE 0,100 ZOXAMIDE 0,100 A 98,2 6,2 0,997 0,002 0,006 B 99,7 5,6 0,998 0,003 0,010 A 99,0 4,8 0,995 0,003 0,010 B 99,1 5,1 0,998 0,005 0,017 A 97,1 5,0 0,993 0,005 0,017 B 97,4 4,9 0,994 0,004 0,012 A 96,8 4,3 0,991 0,002 0,006 B 97,7 4,1 0,992 0,002 0,006 2 0,2 0,5 5 a) Recupero medio percentuale su cinque replicati per il livello di fortificazione indicato b) R calcolato per una curva di calibrazione ottenuta su matrice incrementata. c) Limit of detection: limite di rilevabilità ottenuto come 3 volte la deviazione standard della regressione σ y/x d) Limit of quantitation: limite di quantificazione ottenuto come 10 volte la deviazione standard.

DATI DI VALIDAZIONE Molecole analizzate in LC-MS/MS PRINCIPIO ATTIVO Increme nto METODO Recuper o (%) a) RSD (%) R b) LOD c) LOQ d) MRL ACETAMIPRID 0,010 A B 99,2 4,2 0,995 0,003 0,010 99,4 5,6 0,998 0,001 0,003 0,01* PYRACLOSTROBIN 0,100 A B 99,8 6,7 0,993 0,003 0,010 99,7 7,9 0,994 0,001 0,003 2 METHOXYFENOZIDE 0,100 A B 99,5 3,8 0,997 0,003 0,010 99,3 5,6 0,996 0,002 0,007 1 a) Recupero medio percentuale su cinque replicati per ciascun livello di fortificazione b) R calcolato per una curva di calibrazione ottenuta su matrice incrementata. c) Limit of detection: limite di rilevabilità ottenuto come 3 volte la deviazione standard della regressione σ y/x d) Limit of quantitation: limite di quantificazione ottenuto come 10 volte la deviazione standard.

STRUMENTI TANDEM GC NPD-ECD GC- MS LC-MS LC-MS/MS

* La Rivista di Scienza dell Alimentazione anno 27 n.3,1998 175-180 REQUISITI DI QUALITA RICHIESTI Rispetto delle normative europee o dei paesi di destinazione dei prodotti. Nel 1998 il dott. Lorenzin aveva previsto un nuovo parametro chiamato Indice di qualità per i Residui (IqR), ottenuto sommando i rapporti tra i valori dei residui di fitofarmaci ed i limiti massimi dei residui (LMR) *

REQUISITI DI QUALITA RICHIESTI Oggi, parametri simili all IqR sono utilizzati dalle catene di distribuzione per valutare la qualità dei prodotti, i cui residui non devono sfruttare più dell 80% della sommatoria delle quantità massima ammessa indicata dai limiti di legge (0,056/2)x100=2,80

Assorbimento= concentrazione del residuo x quantità di consumo x fattore di variabilità Massa del corpo REQUISITI DI QUALITA RICHIESTI Inoltre, i prodotti commercializzati devono essere caratterizzati da residui che in totale non fruttino più dell 80% dei valori degli ARfD stabiliti per le singole sostanze attive (ove presenti) (0,01002/0,010)x100=100,20

REQUISITI DI QUALITA RICHIESTI Limitazione del numero massimo di principi attivi ammessi su ciascun prodotto (mediamente massimo di 5)

Fondamentale è il compito degli operatori del settore ortofrutticolo, in particolare dei laboratori di analisi, di fornire i mezzi più veloci ed idonei per il controllo necessario all assicurazione dei parametri richiesti. CONCLUSIONI Negli ultimi anni si è assistito ad un notevole cambiamento nelle tipologie di composti chimici impiegati per la difesa delle piante e per il controllo delle infestanti. Le grandi catene di distribuzione dei prodotti alimentari stanno imponendo agli operatori del settore vincoli più rigidi delle stesse normative nazionali ed europee, al fine di garantirsi prodotti sempre più rispondenti alla richiesta di qualità del mercato.

GRAZIE DELL ATTENZIONE www.agrobiolab.it info@agrobiolab.it