P-Mu2e Relazione dei Referee

Documenti analoghi
P-Mu2e Relazione dei Referee

TOTEM Relazione e proposte finanziarie

Impressioni di Settembre Riassunto della Riunione di CSN1 Bologna / 09 / 2013

Preparazione RRB di Aprile

Pmu2e Relazione dei Referee

LHCB DRAFT. *Stato dell esperimento e analisi finanziaria globale

STATO ESPERIMENTO. ! MAGNETE: pare intravedersi una via di uscita

(a cura del responsabile nazionale)

Attuali proposte di finanziamento di progetti in discussione in gruppo V nel 2014

Il contributo della certificazione nel settore energetico

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

PMu2e Relazione dei referee. Marco Meschini Stefano Passaggio Paolo Pierini Alessia Tricomi

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro. BANDO PER PROGETTI DI RICERCA DI ATENEO 2012 Bando Ateneo-CSP 2012

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

Informazioni Statistiche N 3/2012

Università degli Studi di Ferrara

I chips di SVT relazione dei referees

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA

Linee di interconnessione secondo le evoluzioni normative UNI - CEI

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Introduzione al progetto SSCAM

ANALISI DEL PRODOTTO

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

1a Edizione Risorse Comuni

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Direzione Affari Economici e Centro Studi. L indagine Ance sui ritardati pagamenti della P.A.

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

Art. 3 Interventi ammissibili Il presente bando prevede la concessione di contributi con riferimento alle seguenti spese:

TDAQ in generale Dry run: 1 mese (Giu-Lug 2012) Il TDAQ rimane sul critical path (manpower)

Comune di Capannoli SETTORE III AMMINISTRATIVO

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI?

Jardena Tedeschi. Nascita e morte di un master in cooperazione allo sviluppo. Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione

DIREZIONE COMUNICAZIONE E PROMOZIONE DELLA CITTA' DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Sicurezza e protezione

Sintesi della pubblicazione

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Regione Campania ASL Caserta

Superconduttività RF per e / p

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

Le novità della Legge di Stabilità 2016

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO OBBLIGHI DEL BROKER OBBLIGHI DI ANSF...

leaders in engineering excellence

Ridurre i costi energetici per l illuminazione nell industria italiana

LA GESTIONE DEL PRORATA

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

SW Legge 28/98 Sommario

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

Elementi di progettazione europea La gestione dei progetti europei: aspetti tecnici, amministrativi, di rendicontazione e finanziari

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

DAL 1967 INFISTIL PRODUCE PASSIONE PER LA CASA

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Che cos è un prototipo? Prototipazione. Perchè creare prototipi? Insidie. I processi corrono in parallelo

Contratti nazionali hw e sw

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

B E R V E E V E PR P E R S E E S N E T N AZ A IONE N

Determinazione del dirigente Numero 218 del 06/03/2014

Bisogni Educativi Speciali

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

COLLABORAZIONI: UNIVERSITÀ DELL INSUBRIA COMO - CNR LECCO

Newsletter n.83 Gennaio 2011

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

LABORATORIO SEMINARIALE 17 Aprile 2015 Liberare risorse per promuovere innovazione e qualità dei servizi

THINK PLASTICS! MILANO, 5 6 Giugno 2014

(8-lug-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni

Sintesi dei risultati di prova sui rilevatori di tensione a distanza e a contatto.

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Comune di Bassano del Grappa

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO

EUROPA 2020 Crescere in coesione PROMUOVERE IL SUCCESSO SCOLASTICO, LE PARI OPPORTUNITÀ E L INCLUSIONE SOCIALE: SVILUPPO DI RETI CONTRO LA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 114 DEL 18/01/2016

Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

Corso di Studio in Ingegneria Aerospaziale Laboratori progettuali anno accademico Orientamento propedeutico

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

Gestione e controllo delle attività manutentive a Malpensa mediante dispositivi mobili. Il sistema CAM.

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Gestione Turni. Introduzione

Determina Mobilità/ del 01/06/2016

IL QUADRO MACROECONOMICO

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE!

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda

Transcript:

P-Mu2e Relazione dei Referee CSN1 Bologna 17 Settembre 2013 Marco Meschini Stefano Passaggio Paolo Pierini Alessia Tricomi 1

Stato dell esperimento Dopo l approvazione del CD-1 (Luglio 2012) e la preparazione del CDR, la collaborazione si prepara ad affrontare nel corso del 2014 l iter per il superamento del CD-2 (fine dell R&D: primavera/ estate 2014) e la scrittura del TDR Nel frattempo, ci sono state alcune evoluzioni nella definizione del rivelatore: Scelta definitiva del tracciatore (T-Tracker: l opzione dell I-Tracker è definitivamente sfumata) implicazioni su gruppo di LE Scelta dell opzione geometrica a dischi per il calorimetro (nel CDR l opzione baseline era quella a vane ) I dettagli geometrici (sezione rettangolare vs esagonale dei cristalli) sono ancora in fase di definizione Allo stato attuale, la scelta ufficiale dei cristalli è LYSO, ma sono in corso di studio soluzioni alternative (CsI, BaF 2 : con costi significativamente più contenuti) Per quanto riguarda i sensori, la scelta di baseline sono gli APD, ma la nuova geometria riapre le chances per soluzioni alternative (SiPM) più economiche 2

Stato dell esperimento e importanti sviluppi sul fronte magneti: nel 2013: ingresso del gruppo magneti di Genova (P. Fabbricatore) con l obiettivo di prendere accordi con Fermilab e coagulare l interesse e la partecipazione dell INFN allo sviluppo dei solenoidi dopo varie iterazioni si è convenuto che un contributo significativo dell INFN è lo sviluppo industriale di un prototipo di un modulo del Transport Solenoid INFN Genova ha elaborato una specifica tecnica per la costruzione del modulo prototipo, utilizzata come documento tecnico per una gara internazionale i fondi per la costruzione del prototipo sono stati resi nel frattempo disponibili dalla csn5 sotto la sigla SPEME-5 (2013+2014: 200+200 k ) la gara si è conclusa a fine Giugno 2013, con affidamento (Settembre) del contratto per la costruzione del prototipo alla ditta ASG Superconductors (tempo di consegna: 9 mesi) INFN Genova fornisce il supporto di calcolo ad elementi finiti per la meccanica della bobina, la caratterizzazione dei cavi, il follow-up costruttivo ed il controllo di qualità 3

Mou com Fermilab/Mu2e E in fase di definizione un MoU tra INFN e Fermilab/Mu2e per le attività di INFN sui Magneti Memorandum of Understanding for Collaboration in the R&D of superconducting magnets for Mu2e experiment at Fermilab Article 4: The R&D Programme and the Specific INFN Tasks The R&D program is finalized to develop a prototype module of the TS solenoid and to perform a series of measurements for the characterization of the superconducting cable used for the module. In particular the INFN tasks are: 4.1 Engineering design of the prototype on the basis of mutually agreed design concepts. The design will be supported by Finite Element Analysis when required. 4.2 Engineering design of general equipments for the construction. In this category winding machine, vacuum impregnation tools, shrink-fitting tools and other minor equipment are included. This activity will be performed in industry under INFN control. 4.3 Engineering design of specific equipments for the winding and the thermal curing of the curved coils. In this category winding mandrel and polymerization moulds are included. This activity will be performed in industry under INFN control 4.4. Construction of the module cold mass, according mutually agreed concepts. This activity will be performed in industry under INFN control. 4.5 Critical current measurements of prototype conductor. Presently 10 measurement runs are envisaged.

Anagrafica 2014 (2013) Ricercatori Tecnologi Totale n FTE n FTE n FTE FTE/n GE 1 (0) 0.3 (0.0) 2 (1) 0.9 (0.2) 3 (1) 1.2 (0.2) 0.40 (0.20) LE 6 (8) 2.2 (3.6) 2 (2) 2.0 (0.6) 8 (10) 4.2 (4.2) 0.53 (0.42) LNF 5 (6) 2.5 (2.0) 1 (0) 0.1 (0.0) 6 (6) 2.6 (2.0) 0.43 (0.33) PI 6 (7) 2.6 (2.2) 1 (1) 0.2 (0.1) 7 (8) 2.8 (2.3) 0.40 (0.29) UD 3 (3) 1.0 (0.7) 0 (0) 0.0 (0.0) 3 (3) 1.0 (0.7) 0.33 (0.23) Tot 21 (24) 8.6 (8.5) 6 (4) 3.2 (0.9) 27 (28) 11.8 (9.4) 0.44 (0.34) Si consolida la partecipazione di GE sul fronte magneti I referee apprezzano l aumento del parametro FTE/n (in media 0.34 [2013] 0.44 [2014]) Restano a nostro avviso viceversa troppo bassi i valori (FTE, FTE/n) per UD GE, UD sotto soglia per aprire sigla in Sez: PMu2e-DTZ 5

Osservazioni anagrafiche Nell imminenza di una decisione sul futuro di questa sigla (CD2: PMu2e Mu2e?), auspichiamo che il numero complessivo di FTE e la percentuale individuale delle persone coinvolte crescano ulteriormente, in particolare (quantomeno) per i responsabili locali della sigla Il caso più critico dal punto di vista prettamente anagrafico appare quello di UD, anche a causa di un eccessivo frazionamento delle percentuali individuali su un numero elevato di esperimenti in partenza Si auspica quindi per UD una scelta in tempi rapidi, alla quale mettiamo SJ le assegnazioni referate 6

Richieste finanziarie Suddivisione per capitolo MISS CON TRA LIC-SW INV APP Totali Ass. Ass. Ass. Ass. Ass. Ass. SJ Ass. SJ GE 14.0 43.0-6.0-63.0 - LE 26.0 21.0 - - - 47.0 - LNF 45.0 32.0 5.0-6.0 240.0 88.0 240.0 PI 24.0 33.0 - - 10.0 25.0 92.0 - UD 14.0 11.0 - - 6.0 40.0 31.0 40.0 Tot 123.0 140.0 5.0 6.0 22.0 25.0 280.0 321.0 280.0 123.0 140.0 5.0 6.0 22.0 305.0 601.0 7

Attività 1: Richieste finanziarie Magneti (GE) Caratterizzazione dei cavi superconduttori 10 run di misura di conduttori prototipo con la facility Ma.Ri.S.A. (6 sul cavo del TS + 4 sul cavo del PS) Dettaglio Costi (CONS): Nuovo Portacampioni per cavo PS: 3 k Liquidi criogenici (Azoto + He): 15 k 25 k Varie (Sensori, isolamenti [Kapton], nastri di rame e di alluminio, resine, viteria, tuberia, riscaldatori, grassi siliconici, sostituzioni di componentistica da vuoto etc.): 25 k Costo complessivo: 43 k 53 k Proposta di finanziamento: 23 k + 30 k SJ (a conferma costi e risultati prime misure) 8

Attività 2: Richieste finanziarie Magneti (GE) Analisi ad elementi finiti Dettaglio Costi (LIC-SW): Noleggio 1 licenza Ansys: 2 k Manutenzione 1 licenza Comsol: 4 k 3 k Costo complessivo: 6 k 5 k Proposta di finanziamento: 5 k 9

Attività 3: Richieste finanziarie Magneti (GE) Follow-up costruttivo del prototipo e rapporti con FNAL Dettaglio Costi (MISS): Missioni interne: 2 k Missioni a FNAL: 12 k Costo complessivo: 14 k Proposta di finanziamento: 1 k (MI) + 8 k (ME) = 9 k 10

Richieste finanziarie Calorimetro (LNF,PI,UD) 76 k (CONS) 22 k (INVT) 25 k + 280 k (SJ) 11

Richieste finanziarie Calorimetro (LNF,PI,UD) 16 k 2 k 6 k 9 k 11 k SJ progetto 4 k 7 k SJ a scelta UD (completam staz fotosens) 6 k SJ ad assegnazione test 12

Richieste finanziarie Calorimetro (LNF,PI,UD) 2.5 k 3.5 k Richiesta TRAS: 5 k (trasporto calo e elettronica a MAMI) 4 k SJ a test 13

Richieste finanziarie Calorimetro (LNF,PI,UD) 23 + 10 SJ 13 + 6 SJ 8SJ 14

Richieste finanziarie LE Per la componente LE della collaborazione, dopo la chiusura dell opzione I-tracker, si pone il problema di una riconfigurazione dell attività e della conclusione del lavoro sul tracker Richieste attuali (nel DB): MISS: 26 k CONS: 21 k Proposta di assegnazione: MISS: 20 k CONS: 18 k Entrambe SJ a un chiarimento (csn1 Novembre) sul meccanismo di transizione del gruppo di LE dal tracker al calorimetro 15

Proposte di finanziamento 2014 Sommario per capitolo MISS CON TRA LIC SW INV APP Totali Ass. SJ Ass. SJ Ass. Ass. Ass. Ass. SJ Ass. SJ GE 9.0 23.0 30.0 5.0 37.0 30.0 LE 20.0 18.0 0.0 38.0 LNF 23.0 10.0 24.0 6.0 4.0 6.0 (*) 53.0 20.0 PI 13.0 6.0 13.0 11.0 25.0 26.0 42.0 UD 8.0 7.0 (**) 0.0 15.0 Tot 45.0 44.0 60.0 72.0 0.0 4.0 5.0 6.0 0.0 25.0 116.0 145.0 89.0 132.0 4.0 5.0 6.0 25.0 261.0 (*) 150 k su fondo indiviso di csn1 per prima tranche preproduzione cristalli calorimetro (**) 40 k : richiesta posposta al 2015 16

CD-2 PMu2e Mu2e (?) Nei prossimi mesi (entro la fine dell anno: csn1 Nov?) dovremo stabilire un percorso chiaro per discutere questa eventuale transizione di fase e il relativo envelope di finanziamento, da approvare in commissione entro l estate 2014 17