GLI SPAZI APERTI E GLI AMBITI AGRONATURALISTICI, IL FIUME LAMBRO, L AREA METROPOLITANA MILANESE ESEMPIO DI ATTIVAZIONE DI RETE ECOLOGICA



Documenti analoghi
IL PROGETTO LAMBRO METROPOLITANO E L IMPORTANZA DI RIATTIVARE LA RETE ECOLOGICA REGIONALE

Fondazione Cariplo 2012 Piano di azione Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Realizzare la connessione ecologica

GLI SPAZI APERTI E GLI AMBITI AGRONATURALISTICI, IL FIUME LAMBRO L AREA METROPOLITANA MILANESE ESEMPIO DI ATTIVAZIONE DI RETE ECOLOGICA Daniela

Fondazione Cariplo 2012 Piano di azione Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Realizzare la connessione ecologica

IL CANALE VILLORESI I comuni e le province interessate

IL PARCO DI CINTURA TAV.1 IL PARCO DI CINTURA PARCO DELLE COLLINE BRIANTEE PARCO DI MONZA PARCO DELLA CAVALLERA PARCO DI CINTURA

Comune di Cassano d Adda. Comuni interessati dal progetto. Parco Adda Nord. Comune di Pozzuolo Martesana. Comune di Trezzo d Adda

Una Via d acqua per Expo 2015 Vie d acqua tematiche per tutta la Lombardia

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

CORSO DI FORMAZIONE SULLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

La nuova Legge Regionale sul consumo di suolo Cosa cambia?

LAND Milano srl arch. Andreas Kipar

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

100 Fontanili dall Adda al Ticino. Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

Presentazione della richiesta per la realizzazione di interventi di riqualificazione territoriale e di adeguamento del sistema della mobilità

Comune. Santa Maria Maggiore. Siti RN2000. ZPS Val Formazza SIC/ZPS/Parco Nazionale della Val Grande. PRGC vigente

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Presentazione Workshop Casale Monferrato

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Una peculiarietà milanese: le GRANDI OPERE

LA TESTIMONIANZA DEL CONSORZIO ETVILLORESI: VALORIZZARE LE ACQUE DEI CANALI VERSO EXPO 2015

Presentazione dell incontro

La politica regionale per la sicurezza idraulica e la riqualificazione paesaggistico - ambientale dei corsi d acqua del nord milano

Coordinamento Contratti di Fiume e accordo di programma, tutela idraulica e riqualificazione fluviale area milanese

VARIANTE AL PRG VIGENTE

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia

PRU TWENTY BOLZANO PROGETTO DI LANDSCAPE. Milano, 21 novembre Milano Roma Cagliari Duisburg

OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006.

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

EXPO 2015 Il progetto Vie d Acqua

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, SCHEDE PROGETTO

1. INSERIMENTO URBANISTICO

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

Modifiche in materia Commerciale

Scheda azione emergente - 10

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

18/11/2009 Ore Sala Verdi SEMINARIO

CIVES_PASSEGGIATE DI QUARTIERE DARSENA - PORTA GENOVA -NAVIGLIO GRANDE

Cascina Peltraio Cremella Lecco - Italia Trattative riservate

ACCORDO TERRITORIALE PER IL POLO FUNZIONALE AEROPORTO

EXPO 2015 Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo l. MOBILITY CONFERENCE Milano, 10 febbraio 2009

Tavolo regionale Consumo di suolo : azioni agende 2011 e 2012/13

Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche

Creare le condizioni locali per la presa in carico di un luogo vicino a casa, prossimo al proprio sguardo, frequentato. Trovare una condivisione

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI Commercio e attività produttive

Dott. Ing. Alessandro Cappelli

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

PIANO DEGLI INTERVENTI

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Parchi urbani.

LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ

REALIZZAZIONE NUOVO POLO FIERA MILANO

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Scheda aa5 Cascina Villa Sottoambito b

COMITATO DI GESTIONE PARCO MEDIA VALLE LAMBRO seduta di giovedì 14 novembre 2013 ore 15.00

PROPRIETA : ISTITUTO MISSIONARIO SCUOLA APOSTOLICA DEL SACRO CUORE

I Distretti Rurali Paolo Lassini

Elaborati del Project Work

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013

ALLEGATO 1 QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO E PROGRAMMATICO

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

COMPLESSITA TERRITORIALI

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 2. Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VARIANTE SEMPLIFICATA AL PRG COMUNALE

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

IL SISTEMA DEL VERDE E LA TUTELA AMBIENTALE NEL COMUNE DI BRESCIA: UN IMPEGNO COSTANTE NEL TEMPO DOCUMENTATO DALLE OPERE E DAI NUMERI!

Standard qualitativi per la pianificazione delle zone produttive. Tagung am

IL CONSIGLIO COMUNALE

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

1 FESTIVAL DELLA PSICOGEOGRAFIA itinerari metropolitani di acqua e di terra

Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE PROVINCIALE

AREA VERDE TRA VIA BARGAGNA E VIA CISANELLO VARIANTE ALLA SCHEDA 7.5 DEL REGOLAMENTO URBANISTICO

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi

PIANO PARTICOLAREGGIATO AREA EX AMGA INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI

SKUA Nature Group - Sezione Formazione

Strumenti per l attuazione delle Reti Ecologiche nella pianificazione regionale piemontese

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

Masterplan ZIPA VERDE

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

Elenco delle risorse finanziarie pubbliche da reperire e provenienza

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 1. Brescia e Comuni Vicini

Le attività in corso Aggiornamento e programmazione. 23 luglio 2015 Ingegner Hermes Redi, Direttore generale Consorzio Venezia Nuova

CREARE, INVESTIRE E MANTENERE valore immobiliare sostenibile nel tempo. Monza Via XX Settembre. UFFICIO 145 mq

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno

Progetto Definitivo Rev. Novembre 2013

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

SOGGETTI PARTECIPANTI AL P.I.I. DI VIA MILANO n.227 (comparto ARE 6) che sottoscrivono la proposta di convenzione:

Quadro Conoscitivo e Orientativo Intercomunale

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram

Transcript:

GLI SPAZI APERTI E GLI AMBITI AGRONATURALISTICI, IL FIUME LAMBRO, L AREA METROPOLITANA MILANESE ESEMPIO DI ATTIVAZIONE DI RETE ECOLOGICA Bando Fondazione Cariplo 2012 Piano di azione Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Realizzare la connessione ecologica Aggiornata al 20 ottobre2014

Lo studio di fattibilità TEMPI Presentazione progetto giugno 2012 Finanziamento Fondazione Cariplo dicembre 2012 Avvio progetto marzo 2013 Conclusione prevista marzo 2014 (verrà chiesta una proroga per completamento e monitoraggio) OBIETTIVI Studiare una rete ecologica multifunzionale lungo l asta del fiume Lambro milanese e i suoi dispositivi di attuazione e gestione Continuità e qualità del sistema fluviale (acqua) Continuità e qualità del sistema degli spazi aperti con valenza ecologica (terra e natura) Continuità e qualità del sistema di fruizione: parchi urbani, spazi sportivi, orti, spazi pubblici, aree agricole Continuità e qualità delle reti di mobilità lenta: lungo il Lambro dal Parco di Monza a Melegnano L immagine che il progetto intende perseguire è quella di una collana continua di parchi (attrezzati e agricoli) e spazi pubblici che costituisca una nuova centralità urbana e un principio di ordine e orientamento degli investimenti territoriali per il futuro dell est milanese.

Le PARTNERSHIP di progetto i soggetti proponenti (partenza) Ente Regionale per i Servizi all'agricoltura e alle Foreste (ERSAF) capofila Comune di Milano Politecnico di Milano DASTU Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (con Istituto per la Ricerca Sociale - IRS) Parco Locale di Interesse Sovracomunale Media Valle del Lambro (PMVL) Legambiente Lombardia

I SOGGETTI coinvolti e da coinvolgere (esito di progetto) Settori Regione Lombardia Settori Amministrazione comunale di Milano e tavoli istituzionali avviati (DAM) Settori Provincia di Milano e Monza Brianza Parco Agricolo Sud Milano AIPO Comuni di Monza, Sesto San Giovanni, Brugherio, Cologno Monzese, Segrate, Peschiera Borromeo, San Donato Milanese Società Serravalle Alsi Brianza Acque MM e Comune di Milano (Nodo gobba) Grandi proprietà fondiarie (PAT, Ospedale Maggiore, privati) ARPA ENAV Associazioni, Comitati e Consigli di Zona 2, 3, 4 Cascina Biblioteca Contratti di fiume

La CAROVANA DEL LAMBRO, incontri/presentazioni/eventi 21 maggio 2013 - Conferenza di presentazione Urban Center 3 giugno - I Tappa, Incontro pubblico "Lambro metropolitano: una riqualificazione possibile?" 29 giugno - II Tappa, "Biciclettiamo lungo il Lambro, da Milano a Monza" 13-14 luglio - III Tappa, "Big Jump presso Cascina Molino San Gregorio" 22 luglio Incontro tecnico Consigli di Zona 2, 3, 4 21 settembre - IV Tappa, "Laboratorio di Fiume al Parco Lambro a Milano 28 settembre - V Tappa, "Puliamo il Fiume Lambro" 5/6 ottobre - VI Tappa, "Festa del quartiere Ortica" 15 ottobre - VII Tappa, Incontro pubblico "La valle del fiume Lambro, futuro corridoio ecologico" 16 ottobre - VII Tappa, Sopralluogo lungo il fiume a San Donato Milanese 23 gennaio 2014 - Incontro tecnico Comune di Sesto S. Giovanni e Cologno M. 29 gennaio - Incontro tecnico Comune di Milano (Ass. Bisconti e De Cesaris) 6 febbraio - Incontro tecnico Comune di Brugherio 11 marzo - Laboratorio di Fiume 6 aprile - PedaLambro I SOPRALLUOGHI sul campo 3 giugno - Area lungo il naviglio della Martesana (via Idro) 27 giugno - Sesto San Giovanni, Cologno Monzese 11 luglio - Parco Lambro, Svincolo Cascina Gobba 18 luglio - Ponte Lambro, Parco Monluè 12 settembre - Quartiere Ortica e Forlanini 4 dicembre - Parco Lambro, Monza, Brugherio 12 febbraio - Aree aviazione, Milano Oltre 50 km percorsi dal gruppo di lavoro oltre 50 ore sul campo di verifiche, rilievi oltre 2.000 immagini georeferite

Inquadramento del campo territoriale Monza Milano San Donato

Il fiume Lambro, 30 km da Monza a San Donato Monza Milano San Donato

Il Lambro, il reticolo del Villoresi e della Martesana Canale Villoresi Monza Naviglio Martesana Milano San Donato Cavo Redefossi

Frammenti di luoghi, stanze agricole e spazi aperti urbani Monza <- Parco di Monza Area agricola Cascinazza -> <- Parco San Maurizio al Lambro Parco Adriano -> Aree agricole C.- Gobba -> <- Parco Lambro Aree agricole Forlanini -> Milano Parco Monluè -> Aree agricole Ponte Lambro ex-ecomostro -> <- Area agricola Rubattino <- Parco Rubattino <- Parco Grande Forlanini <- Aree agricole Peschiera Borromeo San Donato <- Aree agricole San Donato

3 Parchi Parco della Brianza Centrale Parco Valle Lambro Monza Parco della Cavallera Parco del Molgora Parco del Rio Vallone Parco dell Alto Martesana Parco delle Groane Parco delle Cave Parco Nord Parco Media Valle Lambro Milano Parco Agricolo Sud Milano San Donato

Rete Ecologica Regionale (RER, gennaio 2008)

Rete Ecologica Regionale (RER, gennaio 2008) > La RER si propone come rete ecologica polivalente, unendo quindi funzioni di tutela della biodiversità con l obiettivo di rendere servizi ecosistemici al territorio. (allegato DGR 8/8515 del 2008) > Fiume Lambro: corridoio primario fluviale antropizzato

Rete Ecologica Provincia di Monza Brianza (REP MB, PTCP) Tavola 2 Elementi di caratterizzazione ecologica del territorio (Adozione luglio 2011) Tavola 6a Progetto di tutela e valorizzazione del paesaggio (Controdeduzioni marzo 2013)

Rete Ecologica Provincia di Monza Brianza (REP MB, PTCP) Tavola 2 Elementi di caratterizzazione ecologica del territorio (Adozione luglio 2011) Tavola 6a Progetto di tutela e valorizzazione del paesaggio (Controdeduzioni marzo 2013) > Art. 31 Rete verde e di ricomposizione paesaggistica > 1. La tavola 6a individua, con valore prescrittivo e prevalente, la rete verde di ricomposizione paesaggistica - con valenza anche di rete ecologica - quale unità di riferimento degli spazi rurali, naturali e periurbani.

Rete Ecologica Provincia di Milano (REP MI, PTCP Adozione 7 giugno 2012)

Rete Ecologica Provincia di Milano (REP MI Capo III Art. 42-53, agosto 2012) > Art. 45 Corridoi ecologici e direttrici di permeabilità > 1. Il PTCP ( ) individua altresì i principali corridoi ecologici fluviali, i corsi d acqua con caratteristiche attuali di importanza ecologica e i corsi d acqua da riqualificare a fini polivalenti, costituiti dai corsi d acqua e relative fasce riparie. > 2. ( ) ulteriore obiettivo ( ) il mantenimento di una fascia continua di territorio sufficientemente larga e con un equipaggiamento vegetazionale ( ) > 3. a ( ) realizzare preventivamente ai nuovi insediamenti una fascia arboreo arbustiva di almeno 50m ( ) > 3. b ( ) limitare le interferenze tra le nuove infrastrutture e i corridoi ecologici ( )

Mosaico delle Reti Ecologiche Comunali > Differenti approcci e livelli di approfondimento delle REC > Monza (PGT 2007) Ecosistema urbano: funzione ecologica delle aree agricole (DP) > Brugherio (PGT 2012) Schema strategico a scala urbana (DP) > Sesto San Giovanni (PGT 2009) Tavola delle previsioni di piano (DP 2013) > Cinisello Balsamo (PGT 2013) Tavola delle previsioni di piano (DP) > Cologno Monzese (PGT 2013) Vincoli paesaggistici e territoriali (DP) > Vimodrone (PGT 2012 adozione) Rete Ecologica Comunale (PR) > Segrate (PGT 2012) Individuazione rete ecologica comunale (DP) > Milano (PGT 2012) La struttura della "città pubblica (PS) > Peschiera Borromeo (PGT 2012) Sistema Territoriale Paesistico Ambientale - Carta dei Vincoli e adeguamento della disciplina urbanistica comunale alla pianificazione sovraordinata (PR) > San Donato Milanese (PGT 2011) Sistema territoriale ambientale - Variazioni proposte dal PGT riguardanti gli strumenti sovraordinati (DP) > San Giuliano Milanese (PGT 2010) Tavole delle azioni di progetto (DP) > Mediglia (PGT 2011) Interventi di riqualificazione del sistema agricolo - Fasi di intervento (PS) > È necessario adottare un approccio progettuale trasversale che dia unitarietà ai diversi contesti presenti: corsi d acqua, aree agricole, infrastrutture e insediamenti urbani, con caratteristiche ecosistemiche differenti.

Mosaico delle Aree di Trasformazione es. caso 1 Monza AdT - Garbagnati

Mosaico delle Aree di Trasformazione es. caso 2 Viabilità di progetto Studio di fattibilità della Provincia per un collegamento stradale Via Emilia - Paullese San Donato M.

Mosaico dei progetti es. AIPO (corso d opera) Intervento Argine Brugherio Intervento di difesa spondale Realizzazione difese spondali sul fiume Lambro nel comune di Brugherio per uno sviluppo di circa 1.000 m e realizzazione di una pista ciclabile in sommità arginale in calcestre Importo lavori 3.000.000 da fondi FAS (Ministero Ambiente e Regione Lombardia) Fine lavori gennaio 2014 Gli interventi non risolvono la piena dei 200 anni ma mitigano solamente quella dei 20 anni

Progetti in corso d opera Brugherio Brugherio Demolizione orti e discarica Comune di Brugherio con Italia Nostra e PMVL Progetto «giardino elementare» Recupero aree lungo la roggia Molinara, per una superficie di 3 ettari, Finanziamento di 140.000 di Provincia Monza-Brianza, Regione, comune di Brugherio

Tre tipi di sguardi orientati da un approccio multidisciplinare e integrato IFF, a ridosso del fiume Ambiti attorno al fiume Fruibilità degli spazi della rete eco. MO_02_Ambito_Agricolo AZIONE Ambito agricolo delle Cascinazza operazioni possibili a livello paesaggistico filari siepi aumento della fascia tampone con funzione protettiva dei nutrienti (min. 15 metri)

ecodotti, ponti verdi

Mosaico Territoriale Ecomosaico Il campo di lavoro, da Monza a Melegnano La frammentazione e gli spazi utili alla rete ecologica La varietà degli elementi funzionali alla rete ecologica

Legenda del Mosaico Territoriale Ecomosaico > Le unità ambientali esistenti

ECOMOSAICO La varietà degli elementi del sistema ecologico del corridoio fluviale del Lambro

Il sistema ecologico lungo l asta del Lambro E stata condotta un analisi del territorio dal punto di vista della ecologia del paesaggio, finalizzata ad individuare le aree territoriali verdi di maggior valore, in relazione alle loro caratteristiche ambientali e ai loro rapporti con gli elementi del territorio, antropizzato; A tutte le tessere del mosaico territoriale del corridoio fluviale del Lambro (500 m di larghezza su entrambe le rive) sono stati assegnati dei coefficienti in relazione a: Livello stimato di naturalità, Presenza e tipo di recinzioni limitanti il passaggio degli animali Contiguità reciproca Isolamento relativo Contiguità con il Lambro Dimensioni Contiguità con gli elementi del territorio antropizzato: autostrade, raccordi autostradali, grandi strade urbane, strade urbane, strade sterrate, piste ciclo-pedonali, ferrovie, aree edificate

Il Sistema Ecologico lungo l asta del Lambro Livello di naturalità Ad ogni poligono del mosaico territoriale sono stati assegnati coefficienti ecologici, compresi tra 0 (il costruito, le strade e le ferrovie) e 1 (aree di elevato valore ecologico come i boschi, le fasce boscate e i prati stabili.) Tipo di recinzione In base al tipo di recinzione presente o meno, ad ogni poligono è stato assegnato un coefficiente (compreso tra 0,5 per i muri oltre 1 m di altezza e 1 in caso di assenza di recinzione), secondo la tabella successiva: Descrizione coefficiente area agricola coltivata 0,8 area degradata 0,7 area incolta 0,9 aree verdi sportive attrezzate 0,4 argine nudo 0,5 boschi fascia boscata 1 colture orticole e florovivaistiche 0,7 orti 0,4 prato 0,9 prato arborato 1 prato stabile 1 vegetazione erabacea perifluviale 0,8 verde stradale 0,3 zona umida 1 Tipo di recinzione coefficiente assente 1 staccionata 1 cancellata 0,9 rete 0,8 muretto 0,7 muro 0,5

Il Sistema Ecologico lungo l asta del Lambro Contiguità In base alla contiguità dei poligoni con gli elementi del territorio antropizzato sono stati assegnati loro altri coefficienti: Contiguità reciproca, isolamento ed ev. fattori migliorativi In base alla contiguità reciproca dei poligoni, alla contiguità con il Lambro, alla presenza di filari sono stati infine assegnati coefficienti, in questi casi migliorativi, compresi tra 1 e 1,3. Ai poligoni isolati un coefficiente di 0,8 contiguità coefficiente autostrada 0,6 raccordo auto 0,7 urbana grande 0,8 urbana 0,9 parcheggio 0,9 ferrovie 0,9 sterrato 0,9 ciclo-pedonale 0,95 contiguità doppia 0,9 contiguità tripla 0,95 contiguità coefficiente Reciproca 1,3 Isolamento 0,8 Lambro e rogge limitrofe 1,3 Filari 1,1 Dimensioni < 1 ha 1 Dimensioni 1-5 ha 1,1 Dimensioni > 5 ha 1,2

L analisi della funzionalità del sistema ecologico Importanza funzionale degli elementi dell ecomosaico Rete Ecologica

4 Ambiti di approfondimento <- Cave Melzi e PMVL Sesto S. Giovanni, Brugherio, Cologno M. Grande Parco Lambro -> Milano, Sesto S. Giovanni, Vimodrone, Cologno M. <- Grande Parco Forlanini Milano, Segrate, Peschiera Borromeo Monluè-Ponte Lambro -> Milano, Peschiera Borromeo, San Donato M.

Cave Melzi e Parco Media Valle Lambro <- Cave Melzi e PMVL Sesto S. Giovanni, Brugherio, Cologno M.

Casello A4 Colline Falck San Maurizio al Lambro Area ex-falck Area umida ex-cava Cave Melzi attive Giardini di via Pisa

Grande Parco Lambro Grande Parco Lambro -> Milano, Sesto S. Giovanni, Vimodrone, Cologno M.

Svincolo Cascina Gobba Parco Lambro Quartiere Feltre

Ambiti di approfondimento Metodo di lavoro > Cologno Monzese - Cascina Gobba Grande Parco Lambro

Il campo di lavoro della RER

La frammentazione degli spazi utili alla rete ecologica

ECOMOSAICO, la la varietà degli elementi funzionali della rete alla ecologica rete ecologica > Le unità ambientali esistenti

ECOMOSAICO, la la varietà degli elementi funzionali della rete alla ecologica rete ecologica > Le unità ambientali esistenti

ECOMOSAICO, la varietà degli elementi del sistema ecologico

Verso la Rete Ecologica Importanza funzionale degli elementi dell ecomosaico

Schema del masterplan Cologno Monzese - Cascina Gobba Grande Parco Lambro > CONNETTERE le parti > Potenziare la fascia ripariale lungo il fiume > Valorizzare il sistema dei filari e delle siepi nelle aree agricole a nord del Parco Lambro con quelle a est della tangenziale > Mitigare (in senso ampio) le nuove previsioni infrastrutturali (Cascina Gobba, nuova strada comunale, centrale idroelettrica a Crescenzago) > Riqualificare gli ambiti a ridosso del fiume e della tangenziale (orti vicino a RCS, spazi aperti in via Idro, aree a corona del depuratore di Sesto e dell area produttiva di via Manin) > Completare la rete dei percorsi e rendere accessibile e sicura la fruizione ed ESTENDERE i circuiti del Parco Lambro

Masterplan e aree agricole strategiche a confronto Masterplan Aree agricole in concessione agli agricoltori Aree Agricole Strategiche PTCP Milano marzo 2014 Aree di proprietà del comune di Milano in concessione agli agricoltori

Grande Parco Forlanini + Monluè Ponte Lambro <- Grande Parco Forlanini Milano, Segrate, Peschiera Borromeo Monluè-Ponte Lambro -> Milano, Peschiera Borromeo, San Donato M.

+ Parco Forlanini Parco Monluè Ecomostro Linate Ponte Lambro San Donato Milanese

Ambiti di approfondimento Metodo di lavoro > Grande Forlanini Monluè Ponte Lambro

Il campo di lavoro della RER

La frammentazione degli spazi utili alla rete ecologica

ECOMOSAICO, la varietà degli elementi funzionali alla rete ecologica > Le unità ambientali esistenti

ECOMOSAICO, la varietà degli elementi funzionali alla rete ecologica > Le unità ambientali esistenti

ECOMOSAICO, la varietà degli elementi del sistema ecologico

Verso la Rete Ecologica Importanza funzionale degli elementi dell ecomosaico

Schema del masterplan Grande Forlanini - Monluè Ponte Lambro > INTEGRARE e connettere i frammenti e le risorse > Potenziare la fascia ripariale lungo il fiume e l area agricola a est di Ponte Lambro > Valorizzare l ambito agricolo a sud di Linate, il parco Monluè e Forlanini > Mitigare (in senso ampio) lungo le infrastrutturali esistenti e attorno/all interno delle aree produttive (tangenziale est, strada Paullese, CAMM, via fiume Lambro a San Donato) > Ri-qualificare/Ri-naturalizzare gli ambiti a ridosso del fiume e della tangenziale (Ecomostro, aree agricole a Ponte Lambro, OASI WWF Levadina, area del Gattile) > Completare la rete dei percorsi

Verso lo studio di fattibilità dell area del Forlanini (area est work in progress)

Verso lo studio di fattibilità dell area Grande Forlanini (area est work in progress)

Verso lo studio di fattibilità dell area Monluè Ponte Lambro

Masterplan e aree agricole strategiche a confronto Masterplan + Aree agricole in concessione agli agricoltori Aree Agricole Strategiche PTCP Milano (marzo 2014) Aree di proprietà del comune di Milano in concessione agli agricoltori

Simulazione di uno scenario possibile - ieri

Simulazione di uno scenario possibile - oggi

Simulazione di uno scenario possibile - proposta

Simulazione di uno scenario possibile. Ieri

Oggi. 0 Nuovo giardino di Via Vittorini

Domani. 1 Riqualificazione, completamento e potenziamento della fascia ripariale lungo il fiume Riqualificazione e completamento della fascia boscata lungo il fontanile Riqualificazione e completamento della fascia boscata

Domani. 2 Fascia boscata a mitigazione della tangenziale est

Domani. 3 Riqualificazione Prato ecologico Prato ecologico Riqualificazione Riconversione a campo agricolo Prato ecologico Riqualificazione area verde lungo via Camaldoli

Domani. 4 Pista ciclopedonale di collegamento al parco Monluè Percorso misto ciclopedonale-mezzi agricoli Pista ciclopedonale di collegamento a via Mecenate in affiancamento a quella dei mezzi agricoli Percorso pedonale Dorsale ciclopedonale Monza-San Donato

Pochi ELEMENTI > Bosco / Fascia boscata > Filare > Prato ecologico > Percorsi ciclopedonali e semplici AZIONI di progetto > Riqualificare > Potenziare > Completare

Tanti soggetti, un solo progetto > Comune di Milano > Ufficio verde > Ufficio Agricoltura > Sportello Unico > Beni Stabili > Provincia di Milano > Parco Agricolo Sud Milano > WWF > Agricoltore Privato Privato Comune di Milano > Beni Stabili > Comune di Milano Comune di Peschiera Borromeo Comune di Milano

Ambiti e temi di progetto > Cascinazza (Monza) -(Monza) Riqualificazione delle aree a ridosso del fiume a sud di Monza - Intervento di connessione ecologica tra il sistema del Lambro e il sistema del Villoresi - Riqualificazione spondale nell ambito della Cascinazza e integrazione con le previsioni del DP in fase di elaborazione Monza Canale Villoresi Area di Trasformazione Cascinazza Milano San Donato

Ambiti e temi di progetto > Brugherio San Maurizio al Lambro - Qualità delle acque: il depuratore di Brugherio - Continuità ecologica a ridosso del nodo dell A4 e ispessimento della fascia boscata a mitigazione della tangenziale - Potenziamento dell intervento di riqualificazione sulle aree abusive lungo il fiume a Brugherio e potenziamento della fascia ripariale successivamente all intervento di AIPO in corso d opera - Indicazioni di progetto sulle aree di trasformazione e sugli interventi infrastrutturali a Sesto S. Giovanni depuratore di Brugherio Monza Nodo A4 Ambito di riqualificazione e intervento AIPO Milano Area di trasformazione Modifica svincolo San Maurizio al Lambro San Donato PMVL - colline Falck

Ambiti e temi di progetto > Sesto S. G. Cologno Monzese - Connessione ecologica tra l area Falck e il PMVL, superamento della tangenziale - Risoluzione nodo ex cave, recupero della cava Melzi, azioni sul breve e lungo periodo - Riqualificazione spondale e azioni sul lungo periodo nel tratto interessato dalle aree produttive di Cologno M. - Connessione ecologica e fruitiva dei giardini di via Pisa con la sponda sx e le aree a sud del cimitero di Sesto Monza Area Falck Area umida PMVL Area industriale Cologno M. Cava Melzi Milano PMVL giardini di via Pisa San Donato

Ambiti e temi di progetto > Grande Parco Lambro 1. Intervento sul lungo periodo nel tratto artificiale a ridosso della tangenziale nord 2. Riqualificazione e messa a sistema degli spazi verdi del depuratore di Sesto e a sud dell area produttiva di via Manin con l area verde attorno agli orti della Bergamella e i giardini Adriano 3. Intervento di connessione ecologica tra il sistema del Lambro con il sistema della Martesana 4. Potenziamento della fascia ripariale nel tratto a sud di via Idro successivamente all intervento di AIPO 5. Continuità ecologica nel tratto del nodo di cascina Gobba 6. Monitoraggio e messa a sistema degli interventi previsti da Serravalle con il progetto di Rete ecologica 1 2 2- Area verde Bergamella 2- Depuratore di Sesto 1- Tratto artificiale 2- Giardini Adriano 3- Nodo Lambro -Martesana 2 4- Intervento spondale AIPO 5- Nodo Cascina Gobba 2 6- Mitigazioni Serravalle

Ambiti e temi di progetto > Grande Parco Lambro 1. Intervento sul lungo periodo nel tratto artificiale a ridosso della tangenziale nord 2. Riqualificazione e messa a sistema degli spazi verdi del depuratore di Sesto e a sud dell area produttiva di via Manin con l area verde attorno agli orti della Bergamella e i giardini Adriano 3. Intervento di connessione ecologica tra il sistema del Lambro con il sistema della Martesana 4. Potenziamento della fascia ripariale nel tratto a sud di via Idro successivamente all intervento di AIPO 5. Continuità ecologica nel tratto del nodo di cascina Gobba 6. Monitoraggio e messa a sistema degli interventi previsti da Serravalle con il progetto di Rete ecologica 3 3 2- Area verde Bergamella 2- Depuratore di Sesto 1- Tratto artificiale 2- Giardini Adriano 3- Nodo Lambro -Martesana 4 4- Intervento spondale AIPO 5- Nodo Cascina Gobba 4 6- Mitigazioni Serravalle

Ambiti e temi di progetto > Grande Parco Lambro 1. Intervento sul lungo periodo nel tratto artificiale a ridosso della tangenziale nord 2. Riqualificazione e messa a sistema degli spazi verdi del depuratore di Sesto e a sud dell area produttiva di via Manin con l area verde attorno agli orti della Bergamella e i giardini Adriano 3. Intervento di connessione ecologica tra il sistema del Lambro con il sistema della Martesana 4. Potenziamento della fascia ripariale nel tratto a sud di via Idro successivamente all intervento di AIPO 5. Continuità ecologica nel tratto del nodo di cascina Gobba 6. Monitoraggio e messa a sistema degli interventi previsti da Serravalle con il progetto di Rete ecologica 5 5 2- Area verde Bergamella 2- Depuratore di Sesto 1- Tratto artificiale 2- Giardini Adriano 3- Nodo Lambro -Martesana 6 4- Intervento spondale AIPO 5- Nodo Cascina Gobba 6- Mitigazioni Serravalle

Ambiti e temi di progetto > Grande Parco Lambro 6. Monitoraggio e messa a sistema degli interventi previsti da Serravalle con il progetto di Rete ecologica 7. Indicazione sul progetto di impianto idroelettrico di Crescenzago 8. Riqualificazione dell area ad orti e ripristino della percorribilità lungo il fiume lungo via Ricordi 9. Continuità ecologica e fruitiva tra gli ambiti agricoli a ridosso dalla tangenziale est e attorno a cascina Biblioteca 10. Messa a sistema del Parco Lambro con gli spazi agricoli a nord e a est della tangenziale sia da un punto di vista ecologico che fruitivo 7. Impianto idroelettrica 6 8. Orti 9. Area agricola 9. Area agricola e compensazioni Serravalle 7 10. Parco Lambro 10. Parco Lambro 8

Ambiti e temi di progetto > Grande Parco Lambro 7. Indicazione sul progetto di impianto idroelettrico di Crescenzago 8. Riqualificazione dell area ad orti e ripristino della percorribilità lungo il fiume lungo via Ricordi 9. Continuità ecologica e fruitiva tra gli ambiti agricoli a ridosso dalla tangenziale est e attorno a cascina Biblioteca 10. Messa a sistema del Parco Lambro con gli spazi agricoli a nord e a est della tangenziale sia da un punto di vista ecologico che fruitivo 7. Impianto idroelettrica 8 9 8. Orti 9. Area agricola 9. Area agricola e compensazioni Serravalle 9 10. Parco Lambro 10. Parco Lambro 9

Ambiti e temi di progetto > Grande Parco Lambro 7. Indicazione sul progetto di impianto idroelettrico di Crescenzago 8. Riqualificazione dell area ad orti e ripristino della percorribilità lungo il fiume lungo via Ricordi 9. Continuità ecologica e fruitiva tra gli ambiti agricoli a ridosso dalla tangenziale est e attorno a cascina Biblioteca 10. Messa a sistema del Parco Lambro con gli spazi agricoli a nord e a est della tangenziale sia da un punto di vista ecologico che fruitivo 7. Impianto idroelettrica 9 9 8. Orti 9. Area agricola 9. Area agricola e compensazioni Serravalle 10 10. Parco Lambro 10. Parco Lambro 10

Ambiti e temi di progetto > Feltre-Lambrate-Rubattino 11. Riqualificazione dei tratti arginali a ridosso del quartiere Feltre e del centro Schuster 12. Indicazioni di intervento sul lungo periodo nel tratto di fiume interessato dalle aree produttive del quartiere di Lambrate 13. Connessione ecologica e fruitiva del parco di Rubattino con le aree agricole limitrofe 14. Continuità ecologica e fruitiva nel tratto dello svincolo di Rubattino e lungo il fiume 11 11. Quartiere Feltre 12. Centro Schuster 13. Nuovo svincolo 11 14. Lambrate 15. Area agricola 11-12 16. Rubattino 13 17. Svincolo di Rubattino

Ambiti e temi di progetto > Grande Parco Forlanini - Continuità ecologica e fruitiva nel tratto dello scalo ferroviario - Potenziamento della rete ecologica nell ambito del Parco Forlanini - Continuità ecologica e fruitiva nel tratto dello svincolo Forlanini, qui si acquisisce e sviluppa il progetto promosso dai cittadini e dai comitati Collegamento nord sud Ampliamento Scarioni Sottopasso nuova stazione Nuova stazione M4 Cantiere MM4 Comparto agricolo DAM Accesso Parco Passaggio pedonale ed ecologico Ponte ciclopedonale Parcheggio interscambio Accesso quartiere Forlanini

Ambiti e temi di progetto > Grande Parco Forlanini - Continuità ecologica e fruitiva nel tratto dello scalo ferroviario - Potenziamento della rete ecologica nell ambito del Parco Forlanini - Continuità ecologica e fruitiva nel tratto dello svincolo Forlanini, qui si acquisisce e sviluppa il progetto promosso dai cittadini e dai comitati Collegamento nord sud Ampliamento Scarioni Sottopasso nuova stazione Nuova stazione M4 Cantiere MM4 Comparto agricolo DAM Accesso Parco Passaggio pedonale ed ecologico Ponte ciclopedonale Parcheggio interscambio Accesso quartiere Forlanini

Ambiti e temi di progetto > Grande Parco Forlanini - Continuità ecologica e fruitiva nel tratto dello scalo ferroviario - Potenziamento della rete ecologica nell ambito del Parco Forlanini - Continuità ecologica e fruitiva nel tratto dello svincolo Forlanini, qui si acquisisce e sviluppa il progetto promosso dai cittadini e dai comitati Collegamento nord sud Ampliamento Scarioni Sottopasso nuova stazione Nuova stazione M4 Cantiere MM4 Comparto agricolo DAM Accesso Parco Passaggio pedonale ed ecologico Ponte ciclopedonale Parcheggio interscambio Accesso quartiere Forlanini

Ambiti e temi di progetto > Grande Parco Forlanini - Continuità ecologica e fruitiva nel tratto dello scalo ferroviario - Potenziamento della rete ecologica nell ambito del Parco Forlanini - Continuità ecologica e fruitiva nel tratto dello svincolo Forlanini, qui si acquisisce e sviluppa il progetto promosso dai cittadini e dai comitati Collegamento nord sud Ampliamento Scarioni Sottopasso nuova stazione Nuova stazione M4 Cantiere MM4 Comparto agricolo DAM Accesso Parco Passaggio pedonale ed ecologico Ponte ciclopedonale Parcheggio interscambio Accesso quartiere Forlanini

Ambiti e temi di progetto > Grande Parco Forlanini - Continuità ecologica e fruitiva nel tratto dello scalo ferroviario - Potenziamento della rete ecologica nell ambito del Parco Forlanini - Continuità ecologica e fruitiva nel tratto dello svincolo Forlanini, qui si acquisisce e sviluppa il progetto promosso dai cittadini e dai comitati Collegamento nord sud Ampliamento Scarioni Sottopasso nuova stazione Nuova stazione M4 Cantiere MM4 Comparto agricolo DAM Accesso Parco Passaggio pedonale ed ecologico Ponte ciclopedonale Parcheggio interscambio Accesso quartiere Forlanini

Ambiti e temi di progetto > Grande Parco Forlanini - Continuità ecologica e fruitiva nel tratto dello scalo ferroviario - Potenziamento della rete ecologica nell ambito del Parco Forlanini - Continuità ecologica e fruitiva nel tratto dello svincolo Forlanini, qui si acquisisce e sviluppa il progetto promosso dai cittadini e dai comitati Collegamento nord sud Ampliamento Scarioni Sottopasso nuova stazione Nuova stazione M4 Cantiere MM4 Comparto agricolo DAM Accesso Parco Passaggio pedonale ed ecologico Ponte ciclopedonale Parcheggio interscambio Accesso quartiere Forlanini

Ambiti e temi di progetto > Grande Parco Forlanini - Continuità ecologica e fruitiva nel tratto dello scalo ferroviario - Potenziamento della rete ecologica nell ambito del Parco Forlanini - Continuità ecologica e fruitiva nel tratto dello svincolo Forlanini, qui si acquisisce e sviluppa il progetto promosso dai cittadini e dai comitati Duna Golf Cascina Salesina Parco Forlanini Ampliamento parcheggi Cantiere M4 Cantiere M4 Cantiere M4

Ambiti e temi di progetto > Grande Parco Forlanini - Continuità ecologica e fruitiva nel tratto dello scalo ferroviario - Potenziamento della rete ecologica nell ambito del Parco Forlanini - Continuità ecologica e fruitiva nel tratto dello svincolo Forlanini, qui si acquisisce e sviluppa il progetto promosso dai cittadini e dai comitati Duna Golf Cascina Salesina Parco Forlanini Ampliamento parcheggi Cantiere M4 Cantiere M4 Cantiere M4

Ambiti e temi di progetto > Grande Parco Forlanini - Continuità ecologica e fruitiva nel tratto dello scalo ferroviario - Potenziamento della rete ecologica nell ambito del Parco Forlanini - Continuità ecologica e fruitiva nel tratto dello svincolo Forlanini, qui si acquisisce e sviluppa il progetto promosso dai cittadini e dai comitati Duna Golf Cascina Salesina Parco Forlanini Ampliamento parcheggi Cantiere M4 Cantiere M4 Cantiere M4

Ambiti e temi di progetto > Grande Parco Forlanini - Continuità ecologica e fruitiva nel tratto dello scalo ferroviario - Potenziamento della rete ecologica nell ambito del Parco Forlanini - Continuità ecologica e fruitiva nel tratto dello svincolo Forlanini, qui si acquisisce e sviluppa il progetto promosso dai cittadini e dai comitati Duna Golf Cascina Salesina Parco Forlanini Ampliamento parcheggi Cantiere M4 Cantiere M4 Cantiere M4

Ambiti e temi di progetto > Grande Parco Forlanini - Continuità ecologica e fruitiva nel tratto dello scalo ferroviario - Potenziamento della rete ecologica nell ambito del Parco Forlanini - Continuità ecologica e fruitiva nel tratto dello svincolo Forlanini, qui si acquisisce e sviluppa il progetto promosso dai cittadini e dai comitati Fiera Ponte ciclopedonale Area di Trasformazione Idroscalo

Ambiti e temi di progetto > Parco Monluè - CAMM - Monitoraggio e riqualificazione delle aree di cantiere della MM4 - Continuità ecologica e fruitiva del Parco Monluè con il sistema del Forlanini a nord e l area dell ex-ecomostro a sud - Riqualificazione della fascia ripariale e delle aree ad orti lungo viale dell Aviazione - Potenziamento della fascia ripariale nel tratto a ridosso dell area produttiva del CAMM cantiere MM4

Ambiti e temi di progetto > Parco Monluè - CAMM - Monitoraggio e previsioni di riqualificazione delle aree di cantiere della MM4 - Continuità ecologica e fruitiva del Parco Monluè con il sistema del Forlanini a nord e l area dell ex-ecomostro a sud - Riqualificazione della fascia ripariale e delle aree ad orti lungo viale dell Aviazione - Potenziamento della fascia ripariale nel tratto a ridosso dell area produttiva del CAMM Parco Monluè

Ambiti e temi di progetto > Parco Monluè - CAMM - Monitoraggio e previsioni di riqualificazione delle aree di cantiere della MM4 - Continuità ecologica e fruitiva del Parco Monluè con il sistema del Forlanini a nord e l area dell ex-ecomostro a sud - Riqualificazione della fascia ripariale e delle aree ad orti lungo viale dell Aviazione - Potenziamento della fascia ripariale nel tratto a ridosso dell area produttiva del CAMM aree aviazione

Ambiti e temi di progetto > Parco Monluè - CAMM - Monitoraggio e previsioni di riqualificazione delle aree di cantiere della MM4 - Continuità ecologica e fruitiva del Parco Monluè con il sistema del Forlanini a nord e l area dell ex-ecomostro a sud - Riqualificazione della fascia ripariale e delle aree ad orti lungo viale dell Aviazione - Potenziamento della fascia ripariale nel tratto a ridosso dell area produttiva del CAMM aree aviazione

Ambiti e temi di progetto > Parco Monluè - CAMM - Monitoraggio e previsioni di riqualificazione delle aree di cantiere della MM4 - Continuità ecologica e fruitiva del Parco Monluè con il sistema del Forlanini a nord e l area dell ex-ecomostro a sud - Riqualificazione della fascia ripariale e delle aree ad orti lungo viale dell Aviazione - Potenziamento della fascia ripariale nel tratto a ridosso dell area produttiva del CAMM CAMM

Ambiti e temi di progetto > Parco Monluè - CAMM - Monitoraggio e previsioni di riqualificazione delle aree di cantiere della MM4 - Continuità ecologica e fruitiva del Parco Monluè con il sistema del Forlanini a nord e l area dell ex-ecomostro a sud - Riqualificazione della fascia ripariale e delle aree ad orti lungo viale dell Aviazione - Potenziamento della fascia ripariale nel tratto a ridosso dell area produttiva del CAMM continuità ciclabile continuità ciclabile in sicurezza ponte esistente ponte esistente

Ambiti e temi di progetto > Parco Monluè - CAMM - Monitoraggio e previsioni di riqualificazione delle aree di cantiere della MM4 - Continuità ecologica e fruitiva del Parco Monluè con il sistema del Forlanini a nord e l area dell ex-ecomostro a sud - Riqualificazione della fascia ripariale e delle aree ad orti lungo viale dell Aviazione - Potenziamento della fascia ripariale nel tratto a ridosso dell area produttiva del CAMM continuità ciclabile continuità ciclabile in sicurezza ponte esistente ponte esistente

Ambiti e temi di progetto > Ponte Lambro - Linate - Riqualificazione e potenziamento dell area dell ex-ecomostro - Riqualificazione dell area verde a ridosso del fiume lungo via Camaldoli - Connessione ecologica e fruitiva dell area di via Camaldoli con le aree agricole a est di Ponte Lambro - Potenziamento della fascia ripariale nel tratto a ridosso dell area produttiva di San Donato fontanile ambito agricolo ex-ecomostro tangenziale riqualificazione e potenziamento aree a ridosso del fiume nuovo giardino

Ambiti e temi di progetto > Ponte Lambro - Linate - Riqualificazione e potenziamento dell area dell ex-ecomostro - Riqualificazione dell area verde a ridosso del fiume lungo via Camaldoli - Connessione ecologica e fruitiva dell area di via Camaldoli con le aree agricole a est di Ponte Lambro - Potenziamento della fascia ripariale nel tratto a ridosso dell area produttiva di San Donato fontanile ambito agricolo ex-ecomostro tangenziale riqualificazione e potenziamento aree a ridosso del fiume nuovo giardino

Ambiti e temi di progetto > Ponte Lambro - Linate - Riqualificazione e potenziamento dell area dell ex-ecomostro - Riqualificazione dell area verde a ridosso del fiume lungo via Camaldoli - Connessione ecologica e fruitiva dell area di via Camaldoli con le aree agricole a est di Ponte Lambro - Potenziamento della fascia ripariale nel tratto a ridosso dell area produttiva di San Donato fontanile ambito agricolo ex-ecomostro tangenziale riqualificazione e potenziamento aree a ridosso del fiume nuovo giardino

Ambiti e temi di progetto > Ponte Lambro - Linate - Riqualificazione e potenziamento dell area dell ex-ecomostro - Riqualificazione dell area verde a ridosso del fiume lungo via Camaldoli - Connessione ecologica e fruitiva dell area di via Camaldoli con le aree agricole a est di Ponte Lambro - Potenziamento della fascia ripariale nel tratto a ridosso dell area produttiva di San Donato fontanile ambito agricolo ex-ecomostro tangenziale riqualificazione e potenziamento aree a ridosso del fiume nuovo giardino

Ambiti e temi di progetto > Ponte Lambro - Linate - Riqualificazione e potenziamento dell area dell ex-ecomostro - Riqualificazione dell area verde a ridosso del fiume lungo via Camaldoli - Connessione ecologica e fruitiva dell area di via Camaldoli con le aree agricole a est di Ponte Lambro - Potenziamento della fascia ripariale nel tratto a ridosso dell area produttiva di San Donato sicurezza idraulica Ponte Lambro area Poste italiane aree agricole Via Camaldoli collegamento ciclo-pedonale con aree Santa Giulia

Ambiti e temi di progetto > Ponte Lambro - Linate - Riqualificazione e potenziamento dell area dell ex-ecomostro - Riqualificazione dell area verde a ridosso del fiume lungo via Camaldoli - Connessione ecologica e fruitiva dell area di via Camaldoli con le aree agricole a est di Ponte Lambro - Potenziamento della fascia ripariale nel tratto a ridosso dell area produttiva di San Donato sicurezza idraulica Ponte Lambro area Poste italiane aree agricole - AQST Via Camaldoli collegamento ciclo-pedonale con aree Santa Giulia

Ambiti e temi di progetto > San Donato - Peschiera - Consolidamento ambiti agricoli di Peschiera - Riqualificazione fascia ripariale a ridosso e a sud del comparto industriale di San Donato - Intervento sullo scarico delle acque dell aeroporto di Linate consolidamento aree agricole a est del Lambro area produttiva San Donato scarico acque aeroporto riqualificazione aree a ridosso del fiume orti ENI

Ambiti e temi di progetto > San Donato - Peschiera - Potenziamento della fascia ripariale a sud della Paullese e connessione con l oasi della Levadina - Nuova area di rimboschimento grazie alle compensazioni previste dalla provincia accanto a Metanopoli area umida Statale Paullese nuovo supermercato area destinata a bosco depuratore previsione completamento strada

Conclusioni, utilità e fini del progetto 1. Definire proposte di interevento, soluzioni e priorità per realizzare concretamente la rete ecologica inserendola nelle politiche integrate di scala metropolitana e regionale. 2. Costruire in tempi brevi spazi funzionali alle connessioni ecologiche e spazi effettivamente fruibili dai cittadini (un welfare materiale a basso costo). 3. Orientare e intercettare spazi fruibili migliorandoli attraverso un metodo di progettazione integrata: progetti, azioni e investimenti già in corso e futuri. 4. Costruire le condizioni per la candidatura a ogni possibile forma di finanziamento per l attuazione, anche oltre quelle già previste da Fondazione Cariplo, prestando estrema attenzione alle future «Agende urbane».

GRAZIE! immagini di 1 anno di sopralluoghi, eventi, incontri e lavoro sul campo (continua )

Immagini 25 giugno 2014 approfondimento spazio perifluviale e esondazioni Ponte Viale Forlanini Ponte parco Monluè

Immagini 25 giugno 2014 approfondimento spazio perifluviale e esondazioni Area CAMM Parco Forlanini

Immagini 25 giugno 2014 approfondimento spazio perifluviale e esondazioni Via Corelli Via Cima