2014-20152015. Dott.ssa Gabriella Coi Rosà 6 novembre 2014



Documenti analoghi
INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

Documenti e riferimenti normativi per gli alunni con disabilità

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 1

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Protocollo di Intesa per la definizione degli interventi a favore dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità nella provincia di Vicenza

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Dalla lettura alla stesura

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE DELL ATTIVITA DI SOSTEGNO (PER STUDENTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP)

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO "PROGETTO INTEGRAZIONE SCOLASTICA (PIS)" PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Progetto Comes, sostegno all handicap

ACCORDI DI PROGRAMMA

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

CORSO DI PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE M-PSI/04. Prof.ssa Germana Castoro g.castoro@psico.uniba.it

ALUNNO CON DISABILITA

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DEGLI APPRENDIMENTI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

REGOLAMENTO REGIONALE 8 marzo 2007, n. 6. dell alunno come soggetto in situazione di handicap, istituiscono un collegio o più collegi;

Incontri di prima formazione

Capitolo 14 - Sostegno Scolastico

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

Deliberazione Giunta Regionale n. 546 del 13/12/2013

Imparare facendo. Imparare collaborando

QUADRO RIASSUNTIVO-SINTETICO DEL SISTEMA COORDINATO DI DOCUMENTI/INTERVENTI FINALIZZATI ALL INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI H

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Testo di riferimento

Premessa Protocollo di Accoglienza Protocollo di Accoglienza Protocollo di Accoglienza

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO A.S. 2014/2015

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI

TRA I. RIFERIMENTI GIURIDICI: EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA

DIAGNOSI FUNZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO GRUPPI DI LAVORO PER L HANDICAP

La Collaborazione Istituzionale con l Ufficio Scolastico Territoriale di Vicenza

P GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP

L istituzione scolastica: l inclusione ed il sostegno

P i a n o E d u c a t i v o I n d i v i d u a l i z z a t o PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALUNNI DISABILI

LINEE OPERATIVE PER IL PERCORSO DI ACCERTAMENTO DELLO STATO DI HANDICAP, AI FINI DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

REGOLAMENTO DEL GRUPPO H

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

N. 423 DEL

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013

Regolamento del gruppo di lavoro sull Handicap per l anno scolastico

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

INCLUSIVITA E VALORIZZAZIONE DEI DIVERSI STILI D APPRENDIMENTO

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

PROCEDURE PER L INSERIMENTO E L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI ALUNNI CON DISABILITÁ

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Bisogni e risposte coordinate d intervento provinciale dei servizi promossi dalla rete dei C.T.I. per la provincia a supporto alle scuole.

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ED INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ottavio Gravina De Cruyllas

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

PROTOCOLLO DI CONTINUITA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI

Anno Scolastico / Sez. REGISTRO UNICO DELLA SEZIONE INSEGNANTI DELLA SEZIONE NOTIZIE STATISTICHE SCUOLA DELL INFANZIA ALUNNI FREQUENTANTI

Transcript:

Centro Territoriale Integrazione Bassano-Asiago Corso di Formazione Sostegno neoassunti 2014-20152015 CERTIFICAZIONE DIAGNOSI FUNZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO: COMPETENZE DEGLI SPECIALISTI E DEGLI INSEGNANTI Dott.ssa Gabriella Coi Rosà 6 novembre 2014

Protocollo di Intesa per la definizione degli interventi a favore dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità nella provincia di Vicenza 2008 Tra Amministrazione Provinciale Di Vicenza Azienda ULSS 3 di Bassano Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Azienda ULSS 5 di Arzignano Azienda ULSS 6 di Vicenza Conferenza dei Sindaci dell'ulss 3 di Bassano Conferenza dei Sindaci dell'ulss 4 Alto Vicentino Conferenza dei Sindaci dell'ulss 5 di Arzignano Conferenza dei Sindaci dell'ulss 6 di Vicenza USP - Ufficio Scolastico Provinciale di Vicenza CTI - Centro Territoriale per l Integrazione di Bassano Asiago CTI - Centro Territoriale per l Integrazione dell'alto Vicentino CTI - Centro Territoriale per l Integrazione di Arzignano Montecchio CTI - Centro Territoriale per l Integrazione dell'area Berica CTI - Centro Territoriale per l Integrazione di Vicenza Federazione Italiana Scuole Materne FISM di Vicenza Centro Villa Maria di Vigardolo (Vicenza) Associazione La Nostra Famiglia di Vicenza

Protocollo di Intesa per la definizione degli interventi a favore dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità nella provincia di Vicenza 2008 Art. 1 - Finalità Il presente Protocollo di Intesa è finalizzato all individuazione di procedure e linguaggi comuni che garantiscano maggiore efficacia, efficienza e qualità al servizio di integrazione scolastica e favoriscano una migliore collaborazione tra Scuola, Servizi e, quando previsto, Provincia. Punta in particolare a: individuare gli impegni da assumere in rapporto alla specifica competenza di ciascuno; definire modalità e tempi degli interventi interistituzionali a favore della singola persona disabile che frequenta la scuola; rendere agevole e sistematico il passaggio delle informazioni tra i vari operatori; valorizzare e sostenere il ruolo della Famiglia in tutte e le fasi del percorso di integrazione.

Protocollo di Intesa per la definizione degli interventi a favore dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità nella provincia di Vicenza 2008 Art. 2 - Individuazione alunni con disabilità 2.1 L'individuazione degli alunni con disabilità è compito dell'unità di Valutazione Multidisciplinare Distrettuale (UVMD) istituita dall'ulss e prevista dalla delibera n. 2248/07 della Giunta Regionale del Veneto (DPCM 23.2.06 n. 185). Il Verbale di Accertamento, redatto secondo l'allegato modello, è l'atto formale indispensabile per l'attivazione di tutte le forme di sostegno previste dalla L. 104/92 per gli alunni con disabilità.

VERBALE DI ACCERTAMENTO PER L INDIVIDUAZIONE DELL ALUNNO IN SITUAZIONE DI HANDICAP AI SENSI DEL DPCM N. 185 DEL 23 FEBBRAIO 2006 Cognome Nome Nato a il Residente in Via C.a.p. Codice Fiscale Data di presentazione della domanda da parte di in qualità di genitore. Iscrizione per l anno scolastico presso la Scuola dell infanzia Primaria, alla classe Secondaria di I grado, alla classe Secondaria di II grado, alla classe L Unità di Valutazione Multidimensionale, riunita in data 00/00/2014, esaminata e valutata la documentazione prodotta, attesta che L alunno, nato a il X è riconosciuto come alunno disabile ai fini dell integrazione scolastica Diagnosi Prevalente Codice ICD10 Patologie Associate Codice ICD10 Possiede certificazione di handicap con connotazione di gravità (art.3,comma3,legge 104/92) Risulta in attesa di visita per il riconoscimento della certificazione di handicap con connotazione di gravità (art.3,comma3,legge 104/92) Non risulta agli atti documentazione relativa al riconoscimento della certificazione di handicap con connotazione di gravità (art.3,comma3,legge 104/92) La patologia prevalente è: fisica psichica sensoriale plurima e risulta Stabilizzata Progressiva Il presente accertamento è valido a partire dall anno scolastico. fino alla conclusione del ciclo della scuola... Firme componenti della Unità di Valutazione Multidimensionale del Distretto S. S. Unico Presidente Dott. Componente Dott. Componente Dott. Avverso il presente verbale di accertamento è possibile ricorrere avanti all apposito Organismo del Riesame, entro 30 gg. dal ricevimento del presente verbale.

Il verbale ha sempre in allegato la Certificazione (qui si presenta il modello proposto dal protocollo d Intesa) CERTIFICAZIONE CLINICA (D.P.C.M. 185/2006 e DGRV 2248/2007) COGNOME E NOME NASCITA: luogo data RESIDENZA: comune tel. via nr. Cod. fisc. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ DISTRETTO SOCIO-SANITARIO: SCUOLA FREQUENTATA NELL ANNO SCOLASTICO INFANZIA PRIMARIA CLASSE SECONDARIA DI I GRADO CLASSE SECONDARIA DI II GRADO CLASSE denominazione indirizzo RECAPITO DEL CERTIFICANTE: Dott. / Dott.ssa Servizio Indirizzo Tel.

Il verbale ha sempre in allegato la Certificazione (qui si presenta il modello proposto dal protocollo d Intesa) CERTIFICAZIONE CLINICA DIAGNOSI PRINCIPALE: Codici ICD10 PATOLOGIE ASSOCIATE: Codici ICD10 EVENTUALI PROBLEMATICHE ASSOCIATE: LA PATOLOGIA PRINCIPALE SEGNALATA RISULTA ESSERE: stabilizzata progressiva La presente certificazione ha validità fino a ** Campo facoltativo, da compilarsi a scelta dello specialista certificante Data IL CERTIFICANTE

Protocollo di Intesa per la definizione degli interventi a favore dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità nella provincia di Vicenza 2008 2.3 Validità e rinnovo degli accertamenti dell'uvmd Gli accertamenti sono validi, di norma, per tutto un ciclo scolastico (scuola dell'infanzia, primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado). Il periodo di validità è sempre espressamente indicato in ciascun verbale di accertamento. Il rinnovo degli accertamenti sarà effettuato dall'uvmd su richiesta della Famiglia, con modalità e tempi analoghi a quelli del primo accertamento.

Protocollo di Intesa per la definizione degli interventi a favore dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità nella provincia di Vicenza 2008 Art. 3 - Diagnosi Funzionale Per Diagnosi Funzionale (DF) si intende la descrizione analitica della compromissione funzionale dello stato psicofisico dell'alunno con disabilità, come previsto dall'art. 3 del D.P.R. del 24.02.1994. È redatta, secondo l'allegato modello, dai Servizi che l'hanno preso in carico. Potranno essere proposti e sperimentati modelli diversi nel caso la DF venga redatta in base alla classificazione ICF. La DF viene rilasciata alla Famiglia che a sua volta la consegnerà alla Scuola. La Famiglia può delegare i Servizi a inviare la DF direttamente alla Scuola e, in caso di disabilità sensoriale, alla Provincia.

Protocollo di Intesa per la definizione degli interventi a favore dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità nella provincia di Vicenza 2008 Art. 3 - Diagnosi Funzionale La validità della DF, che non può mai andare oltre quella dell'accertamento, è determinata di volta in volta dai Servizi che la rilasciano, in base alle possibilità di evoluzione ipotizzate. La DF è documento necessario per la determinazione dei bisogni educativi e la conseguente assegnazione delle risorse. Per quanto riguarda le scuole statali, deve pervenire all'ufficio Scolastico Provinciale, attraverso la scuola di iscrizione, in tempo utile per la determinazione dell'organico di fatto, ossia al massimo entro il 30 giugno. Sempre entro il 30 giugno, per tutte le scuole e relativamente agli alunni con disabilità sensoriale, la DF dovrà pervenire anche alla Provincia.

Modello di Diagnosi Funzionale (proposto dal protocollo d Intesa) (art. 3 D.P.R. 24.2.94) COGNOME E NOME NASCITA: luogo data RESIDENZA: comune tel. via nr. Cod. fisc. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ DISTRETTO SOCIO-SANITARIO: DIAGNOSI FUNZIONALE SCUOLA FREQUENTATA NELL ANNO SCOLASTICO INFANZIA PRIMARIA CLASSE SECONDARIA DI I GRADO CLASSE SECONDARIA DI II GRADO CLASSE denominazione indirizzo VALIDITÀ PER GLI ANNI SCOLASTICI: Per il ciclo scolastico: (infanzia, primaria, secondaria di primo o secondo grado, per tutto il percorso scolastico) Per gli anni scolastici:

Modello di Diagnosi Funzionale (proposto dal protocollo d Intesa) AREA COGNITIVA 1) Livello di sviluppo raggiunto 2) Capacità di integrazione delle competenze AREA AFFETTIVA-RELAZIONALE 1) Livello di autostima 2) Rapporto con gli altri

Modello di Diagnosi Funzionale (proposto dal protocollo d Intesa) AREA LINGUISTICA 1) Comprensione 2) Produzione 3) Altri linguaggi alternativi e/o integrativi AREA SENSORIALE AREA SENSORIALE 1) Vista: tipo e grado di deficit 2) Udito: tipo e grado di deficit 3) Tatto: tipo e grado di deficit

Modello di Diagnosi Funzionale (proposto dal protocollo d Intesa) AREA MOTORIO-PRASSICA 1) Motricità globale 2) Motricità fine AREA NEUROPSICOLOGICA 1) Memoria 2) Attenzione 3) Organizzazione spazio-temporale

Modello di Diagnosi Funzionale (proposto dal protocollo d Intesa) AREA DELL AUTONOMIA 1) Personale 2) Sociale ELEMENTI PSICO-SOCIALI DI RILIEVO

Modello di Diagnosi Funzionale (proposto dal protocollo d Intesa) DIAGNOSI FUNZIONALE (redatta in forma conclusiva) Data: Visto: I COMPONENTI L EQUIPE

Protocollo di Intesa.. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Art. 4 - Profilo Dinamico Funzionale - 4.1 Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF) è un documento, redatto dopo un primo periodo di inserimento scolastico, che raccoglie e integra le osservazioni compiute sull'alunno in contesti diversi, da parte di tutti i differenti operatori che stanno interagendo con lui: Famiglia, Scuola, Servizi. È "dinamico" perché ha anche lo scopo di indicare il prevedibile livello di sviluppo che il bambino potrà raggiungere nell'arco temporale, medio-breve, considerato.

Protocollo di Intesa. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE 4.2 Contenuti Ai sensi dell'art.12, comma 5 della L. 104/92, il PDF viene inteso come: procedura che segue la Diagnosi Funzionale e ha come obiettivo quello di costituire premessa e indicazione per la predisposizione di un piano di interventi personalizzati; procedura da attivare congiuntamente, quindi in forma integrata tra operatori scolastici, operatori sociosanitari e genitori; analisi descrittiva a fronte di difficoltà già registrate nella diagnosi funzionale (Menomazioni - Disabilità), delle capacità registrabili e prevedibili nel soggetto (Abilità presenti e Abilità Potenziali).

Protocollo di Intesa. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Il PDF rappresenta uno strumento di interazione e di progettazione degli interventi tra scuola, famiglia e operatori dei servizi. Serve a descrivere il funzionamento dell alunno nelle seguenti aree: area autonomia di base, sociale ed affettivo relazionale; area comunicazionale e linguistica; area sensoriale e percettiva; area motorio-prassica; area cognitiva e neuropsicologica; area apprendimento curricolare;

Protocollo di Intesa. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE In queste aree deve essere definito come impostare l intervento globale e quello didattico, precisando gli obiettivi, le strategie, i compiti specifici di ognuno dei soggetti coinvolti, i risultati attesi.

AREA COGNITIVA Protocollo di Intesa. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE UN ESEMPIO DI PDF LIVELLI DI SVILUPPO COGNITIVO STRATEGIE (stile cognitivo, uso integrato delle competenze) DESCRIZIONE FUNZIONALE ANALISI DELLO SVILUPPO POTENZIALE Carente la capacità di cogliere gli aspetti pregnanti delle informazioni necessarie in relazione ad un determinato obiettivo. È in grado di formulare semplici richieste relative alle questioni più comuni. Capacità e performance sufficienti nell acquisizione del linguaggio che risulta di carattere semplice con forte influenza dialettale. Grave limitazione delle capacità di pensiero. La performance è rappresentata dai livelli più semplici e immaturi. Menomazione media per quanto riguarda le funzioni mentali generali richieste per capire ed integrare in modo costruttivo le varie funzioni mentali. Sostanziale appare l aiuto dell adulto a guida, semplificazione, schematizzazione, strutturazione di percorsi di elaborazione di idee e concetti. Aiutare attraverso l aiuto dell adulto a cogliere le informazioni principali sia durante una spiegazione sia in un testo; potenziare la concretizzazione del pensiero; potenziare la pianificazione e l organizzazione del proprio lavoro; saper trovare e utilizzare semplici strategie di problem solving, anche attraverso attività ludiche.

Protocollo di Intesa. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE UN ESEMPIO DI PDF AREA AFFETTIVO-RELAZIONALE AUTOSTIMA-RAPPORTI CON COETANEI ED ADULTI-MODALITÀ DI RELAZIONE- MOTIVAZIONE ALLA RELAZIONE DESCRIZIONE FUNZIONALE ANALISI DELLO SVILUPPO POTENZIALE Deficitarie le interazioni interpersonali complesse a causa delle componenti cognitive implicate nel mantenimento di una interazione interpersonale che esca dagli schemi conosciuti e sperimentati. Dimostra sufficienti capacità nelle relazioni sociali informali, va sostenuta e stimolata l esperienza varia e frequente. Presenta una scarsa evoluzione ed esperienza delle funzioni dell espressione emotiva. Migliorare la propria autostima. Acquisire maggiore sicurezza nelle proprie abilità. Migliorare la capacità di relazionarsi con i compagni e con l adulto. Migliorare l uso delle risorse personali nell affrontare le richieste scolastiche. Interagire maggiormente con i compagni. Imparare a riconoscere e a verbalizzare le proprie emozioni. Aumentare la sperimentazione della propria responsabilità nell esecuzione di incarichi. Imparare ad accettare visioni diverse dalla propria e le critiche degli insegnanti.

Protocollo di Intesa per la definizione degli interventi a favore dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità nella provincia di Vicenza 2008 4.3 Preparazione e gestione dell'incontro Il PDF viene elaborato, discusso e approvato congiuntamente dalla Scuola e dai Servizi, con la collaborazione della Famiglia. Dopo un primo periodo di inserimento scolastico dell'alunno, durante il quale si raccoglieranno le osservazioni, entro la data del 30 novembre il Dirigente Scolastico o un suo delegato organizzerà un incontro, concordandone preventivamente la data, con i responsabili dei Servizi, invitando:

Protocollo di Intesa per la definizione degli interventi a favore dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità nella provincia di Vicenza 2008 i genitori dell'alunno; gli operatori dei Servizi che hanno redatto la Diagnosi Funzionale e che hanno in carico l'allievo; i docenti curriculari e di sostegno, con l'eventuale partecipazione dell'operatore psico- pedagogico o del docente referenti di istituto per l'integrazione; gli operatori socio-assistenziali ULSS, ove presenti, che seguono il soggetto sotto il profilo educativoassistenziale; il personale esperto e personale educatore messo a disposizione dall'amministrazione Provinciale nel caso di soggetti con disabilità sensoriale.

Protocollo di Intesa per la definizione degli interventi a favore dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità nella provincia di Vicenza 2008 4.3 Durante tale incontro, la scuola propone le proprie osservazioni circa: la descrizione funzionale relativa a ciò che sa fare la descrizione funzionale relativa a ciò che sa fare l'alunno nelle aree oggetto di osservazione; una successiva definizione degli obiettivi che l'alunno potrà presumibilmente raggiungere nell'intervallo temporale considerato.

Protocollo di Intesa per la definizione degli interventi a favore dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità nella provincia di Vicenza 2008 4.3 I Servizi e gli operatori propongono le loro osservazioni circa: il quadro evolutivo del soggetto nelle aree interessate; i potenziali di sviluppo in riferimento a quelle aree dove le competenze del soggetto non si ritengono a pieno espresse, ma sono intravedibili possibili evoluzioni o viceversa quelle aree dove sono idonee attività di mantenimento.

Protocollo di Intesa per la definizione degli interventi a favore dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità nella provincia di Vicenza 2008 La Famiglia contribuisce con le proprie osservazioni e proposte di intervento. Tenuto conto delle osservazioni prodotte, si procederà, quindi alla stesura del PDF. Esso è redatto in forma di verbale dagli operatori della Esso è redatto in forma di verbale dagli operatori della Scuola, firmato da tutti i partecipanti e costituisce la base per gli interventi successivi e per la definizione del Progetto Educativo Individualizzato (PEI) per l'anno in corso e per i successivi.

Protocollo di Intesa per la definizione degli interventi a favore dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità nella provincia di Vicenza 2008 4.4 Rinnovi e verifiche Il PDF sarà formulato per la prima volta al momento dell'ingresso a scuola ed aggiornato, di norma, nel passaggio tra i vari ordini di scuola. Sono possibili verifiche intermedie, in particolare in caso di significativi cambiamenti o evoluzioni a medio termine nettamente difformi rispetto alle previsioni. In questi casi la Scuola, la Famiglia o i Servizi possono chiedere la ridefinizione di alcuni punti del PDF da concordare nel corso dei normali momenti di definizione o verifica del PEI o, se necessario, in un incontro indetto espressamente..

Protocollo di Intesa per la definizione degli interventi a favore dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità nella provincia di Vicenza 2008 Art. 5 - Piano Educativo Individualizzato 5.1 Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) è il documento nel quale vengono descritti, per ciascun anno scolastico, gli interventi predisposti per ogni alunno con disabilità ai fini della realizzazione del diritto all'educazione e all'istruzione. Il PEI è parte integrante della programmazione educativodidattica di classe ed è redatto entro i primi due mesi di scuola e comunque non oltre il 30 novembre, dal gruppo docente (team o consiglio di classe) e dai Servizi, con il contributo, ove presenti, degli operatori dell area educativa/assistenziale dell'ulss o del personale esperto e personale educatore messo a disposizione dall'amministrazione Provinciale e dell'insegnante operatore psicopedagogico, in collaborazione con la Famiglia. Lo stesso gruppo definirà i tempi per le successive verifiche.

Protocollo di Intesa per la definizione degli interventi a favore dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità nella provincia di Vicenza 2008 Art. 5 - Piano Educativo Individualizzato 5.1 In caso di necessità i Servizi possono concordare con la Scuola anche modalità diverse di collaborazione, indirette o a distanza, impegnandosi comunque ad intervenire di persona ad almeno uno degli incontri annuali di definizione o verifica del PEI e a partecipare sempre in caso di situazioni ritenute particolarmente problematiche o complesse. Nella definizione del PEI i soggetti partecipanti propongono, ciascuno in base alla propria esperienza e sulla base delle informazioni derivanti dalla Diagnosi Funzionale e dagli obiettivi definiti nel Profilo Dinamico Funzionale, di cui ai precedenti articoli, gli interventi finalizzati alla piena realizzazione del diritto all'educazione, all'istruzione ed integrazione scolastica dell'alunno disabile.

Protocollo di Intesa per la definizione degli interventi a favore dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità nella provincia di Vicenza 2008 Art. 5 - Piano Educativo Individualizzato Esso contiene: finalità e obiettivi didattici e in particolare gli obiettivi educativi, di socializzazione e gli obiettivi di apprendimento riferiti alle diverse aree, perseguibili nell anno anche in relazione alla programmazione di classe; itinerari di lavoro (le attività specifiche); i metodi, i materiali, i sussidi e tecnologie con cui organizzare la proposta; criteri e metodi di valutazione, comprese eventuali equipollenze nelle scuole secondarie di 2 grado; forme di integrazione tra scuola ed extrascuola; tempi e modalità di verifica; Nella definizione e nella verifica del PEI la Famiglia è riconosciuta come risorsa importante e parte attiva e può mettere a disposizione eventuali consulenze di specialisti indicati da specifiche Associazioni, secondo protocolli sottoscritti con la Scuola.

Grazie