Modena, 22 settembre 2011



Documenti analoghi
Il progetto del Gruppo Hera per la mobilità elettrica. Relatore dott.ing.massimo Carratù

Nuovi paradigmi per il mercato dell energia: quale approccio antitrust?

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

Audizione Enel presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati. Roma, 2 Febbraio 2011

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

Ricarica dei veicoli elettrici: recenti sviluppi e orientamenti regolatori

La mobilità elettrica al tuo servizio, per il bene della tua città

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa. Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente

Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December

Reti di ricarica per veicoli elettrici Il Modello DSO e l'interoperabilità

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

PRINCIPI FONDAMENTALI...

il mini eolico quanto costa e quanto rende

Il progetto Enel per la mobilità elettrica L Emilia Romagna come modello per l Europa

ESPERIENZE DI MOBILITA ELETTRICA Letizia Rigato

Il Gruppo Dolomiti Energia e l'auto Elettrica. Ing. Francesco Faccioli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Stefano Boldrin: Boldrin Centro Auto S.p.A.

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Centro Servizi del Distretto

Elettricità: la bolletta trasparente

La soluzione energetica per le imprese

MISSION: LEASYS, LEADER NEL MERCATO DEL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE e dei servizi

EnErgia particolare.

Dalla grande azienda alla pubblica amministrazione, dal singolo professionista alle piccole e medie aziende.

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 15/04/2003

LE POSSIBILITÀ DI RISPARMIO SULL ACQUISTO ALL INGROSSO DEI VETTORI ENERGETICI: L ESPERIENZA DEL CONSORZIO CAEM CONFARTIGIANATO PORDENONE

Predisposizione di strumenti per il risparmio energetico nella pubblica illuminazione e per lo sviluppo del fotovoltaico nei Comuni Italiani

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

OFFICINA DELLE IDEE: Workshop INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO. 1.Nuova Carta Regionale dei Servizi

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

Approvazione e finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità sostenibile

business plan fotovoltaici

Efficienza per pianificare l energia

ACEL Service l energia che ti serve.

PROTOCOLLO D INTESA. tra


35(0(662. C:\Documents and Settings\melotti.l\Desktop\SITO WEB PROVINCIA\pedrazzi\incentivi gas metano e GPL\protocollo d intesa.

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua.

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA

L UTILIZZO DI VEICOLI A METANO E GPL NELLE FLOTTE AZIENDALI

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

VEICOLI ELETTRICI. Situazione del mercato. 20 Marzo ENERGIA SPA Via Padova, Oderzo (TV) Italy. Tel Fax

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

BUONI CARBURANTE BUONI PASTO PREMI PERSONA ENERGIA LUCE E GAS.

Destinazione dell energia immessa in rete

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ZEC ZERO EMISSION CITY

Il nostro concetto di business

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

La riforma del servizio di distribuzione del

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

RetiPiù. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

ACN Energy in collaborazione con GDF Suez Energie. Istruzioni per la compilazione del contratto

20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist. Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento

mobilità elettrica e fonti di energia rinnovabili a Mantova progetto pilota Nicola Pascal / Enrico Raffagnato Tea Reteluce Gruppo Tea

Valtellina S.p.A. partner di chi vende energia, realizza impianti, gestisce efficienza. energia efficienza evoluzione

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

ACCORDO QUADRO. Tra. dall'altra parte (di seguito il Comune )

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

La liberalizzazione dei mercati dell energia: rischi ed opportunità

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

La tariffa pro capite

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

tecnologia che migliora il mondo

L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Mobilità elettrica e fonti di energia rinnovabili a Mantova Progetto pilota. Nicola Pascal / Enrico Raffagnato Tea Reteluce Gruppo Tea

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Il Car-sharing 100% elettrico

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO ) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/

Transcript:

Modena, 22 settembre 2011

Potenzialità del mercato Driver principali del mercato Possibili scenari adozione auto elettrica (mercato Italia) MEGATRENDS Riduzione dipendenza petrolio Risposta al climate change 800 700 Transizione incentivata 30% del totale immatricolato DOMANDA I consumatori sono principalmente trascinati dalla ricerca di soluzioni più economiche rispetto al consumo di carburante L auto elettrica può offrire (a regime): o Risparmi importanti nel costo del carburante o Costi inferiori dei veicoli (assenza del cd. power train gruppo cambio-trasmissione-motore) che compensano i costi della batteria o Eventuali incentivi alla sostituzione di veicoli a benzina (unificazione proposte di legge Lulli-Ghiglia) OFFERTA Saturazione mercato delle auto necessitàdi un elemento di discontinuità Situazione italiana leggermente diversa o Autoesclusione di FIAT (focus su dual fuel) o Maggior interesse da parte delle aziende energetiche Nuovi attori del mercato: o Componentistica specifica o Batterie o Case automobilistiche specializzate o Societàenergetiche (distributrici/venditrici) nuovo mercato per vendita energia, chance di sfruttare le ore off-peak, complementarità con smart-grids Migliaia di unità 600 500 400 300 200 100 Transizione spontanea 0 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Anno Breakthrough 10% del totale immatricolato 6% del totale immatricolato Il grafico prospetta l evoluzione del mercato in tre possibili scenari: Transizione spontanea: passaggio fisiologico di una parte dei consumatori all auto elettrica per il solo effetto di una variante nel mercato Breakthrough: i consumatori considerano l auto elettrica come una svolta del mercato in sintonia con le proprie esigenze Transizione incentivata: i consumatori sono stimolati da fattori esterni (incentivi statali) 2 Fonti: report pubblici, analisi società di consulenza

Le ragioni dell interesse crescente sull auto elettrica Benefici Ambientali Raggiungimento obiettivi di riduzione impatto climatico: strategia Europa 2020 - emissioni equivalenti di CO2 di un auto elettrica pari al 50% rispetto a un motore termico, ulteriormente riducibili se utilizzata energia rinnovabile Riduzione dipendenza dal petrolio Produttori Auto Saturazione mercato delle auto e conseguente necessità di un elemento di discontinuità Apertura nuove filiere (batterie, componentistica specifica) Auto Elettrica: Nuova mobilità Nuovi stili di consumo Benefici consumatori/imprese Riduzione costi carburante Agevolazioni nella circolazione/accesso centri storici Volano sviluppo occupazionale Impatto comunicativo Imprese energetiche Nuovo mercato vendita energia Ottimizzazione carichi di rete (ricariche notturne) Infrastrutturazione: colonnine pubbliche Impatto comunicativo Avviato periodo di sperimentazione da parte dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas volto alla definizione del quadro regolatorio In fase di definizione lo schema degli incentivi all acquisto da parte del governo (ipotesi fino a 5.000 Euro) Progressiva attivazione da parte degli enti locali di misure di sostegno/agevolazione della mobilitàelettrica (accesso ZTL, soste gratuite) 3

Quali opportunità per HERA? Interesse per il Gruppo HERA, come gli altri operatori energetici, a comprendere le dinamiche/opportunitàdel business partecipando alle fase iniziali di sviluppo del Mercato Interesse sia come impresa distributrice (territori di Imola e Modena), sia come impresa venditrice di energia elettrica (HERAComm). Spazio imprenditoriale coerente con mission aziendale attenzione alla sostenibilitàambientale Distribuzione In qualitàdi impresa distributrice di energia elettrica, HERA ha avviato un progetto pilota per l installazione di colonnine di ricarica pubblica nei territori di Imola e Modena. Gli obiettivi del progetto sono i seguenti: o Prendere confidenza con una tematica che presto sarà all ordine del giorno o Confrontarsi con il modello di business del distributore o Testare la tecnologia delle colonnine o Testare gli impatti sulla rete Al fine di ridurre i tempi di avvio del progetto pilota e colmare rapidamente il gap di know-how sul tema specifico, HERA ha stretto un intesa con Enel Distribuzione, ottenendo accesso alla medesima tecnologia di ricarica, supporto nella fase di strutturazione della sperimentazione e compartecipazione nel progetto nazionale presentato all AEEG. Vendita Il settore della vendita di energia saràinteressato fin da subito, allorquando alle prime vendite di auto elettriche potranno essere affiancate offerte di energia ad hoc Tali offerte potranno essere o meno legate all installazione del cd secondo contatore, potranno essere a consumo oppure all-inclusive, legate al contratto di energia esistente o individuali, fatturate in bolletta o prepagate, a fasce orarie, etc Si apre pertanto un nuovo segmento del mercato energia che interesserà tanto i privati quanto le aziende. 4

I modelli business Modello Distributore Modello Service Provider (fornitore di servizi) Punti di ricarica (pubblici e domestici) come estensione della rete di distribuzione Energia Elettrica Per ciascuna città il distributore elettrico sarà pertanto l unico soggetto autorizzato ad installare i punti di ricarica La vendita di energia è consentita a tutti gli operatori del mercato Realizzazione e gestione punti di ricarica da parte di un soggetto diverso dal distributore elettrico (es. societàdi vendita energia o altri soggetti) Modello chiuso (es. distributori carburanti): vendita energia solo ai clienti elettrici del Service Provider Modello aperto (es. Bancomat): vendita energia estesa anche a clienti di altri service provider A livello nazionale, l Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas ha stabilito l incentivazione di 6 progetti pilota, al fine di testare i diversi modelli di business. Il progetto di Hera ed Enel è stato uno dei cinque selezionati per l incentivazione (728 /punto di ricarica/anno) 5

I passi antecedenti la sperimentazione Accordo con Enel Accordo con Enti Locali Sviluppo congiunto di un progetto pilota di respiro regionale (3 città coinvolte da ENEL: BO, RE, RN e 2 città coinvolte da HERA: MO, Imola) Primo esempio di mobilità elettrica extracittadina grazie all utilizzo di tecnologia inter-operabile lato utente Protocollo d Intesa con la Regione (firma congiunta anche dei comuni Imola e Modena per avvio sperimentazioni) Accordo con i singoli comuni per localizzazione punti di ricarica pubblici Installazione punti di ricarica Coinvolgimento propria flotta 1) Installazione punti di ricarica pubblici 2) Installazione punti di ricarica privati su richiesta del cliente 3) Offerta commerciale agli utenti su modello flat mensile estremamente competitiva rispetto ai combustibili tradizionali (meno di 30 mese, ricariche illimitate mese/veicolo) Avvio del progetto pilota attraverso l impiego di punti di ricarica pubblici da parte della flotta di mezzi elettrici acquistati da Hera - Oltre 15 mezzi su Modena per le attivitàdi Igiene Urbana - 20 mezzi messi a disposizione dell amministrazione pubblica di Imola Il supporto delle imprese Adesione al progetto Pilota di Hera attraverso l acquisto di uno o più veicoli elettrici da parte delle imprese del territorio Disponibilità delle imprese a formalizzare un protocollo di intenti al fine di dare esecutività al progetto pilota presentato all Autorità HERA condividerà con le imprese dei territori coinvolti nel progetto i canali commerciali con le principali case automobilistiche (modelli elettrici di serie a partire da ultimo trimestre 2011) 6

La sperimentazione di Hera Il progetto sperimentale di Hera consiste nel posizionamento di circa 40 colonnine per la ricarica di energia elettrica nei comuni di Imola e Modena. In questa prima fase di attuazione del progetto, che terminerà entro il 2011, si stanno installando 10 stazioni di ricarica pubbliche in ciascun comune. La seconda fase del progetto prevede l installazione di altre stazioni di ricarica che saranno collocate in base al progressivo diffondersi della mobilitàelettrica. Il posizionamento delle stazioni di ricarica pubbliche èstato studiato, in collaborazione con gli uffici comunali preposti, al fine di massimizzare i benefici per le imprese, per la circolazione delle merci e per i lavoratori. La maggior parte delle colonnine installate a Modena e a Imola saranno ubicate infatti all interno di parcheggi scambiatori o, più in generale, in aree di scambio, al fine di offrire un servizio per i pendolari e per le imprese del territorio, garantendo una sosta dedicata al veicolo elettrico e alla sua ricarica, così come dell eventuale veicolo a motore termico, nelle ipotesi di car/vansharingattualmente allo studio. In questa fase, i clienti del progetto pilota saranno in primo luogo le imprese del territorio, alle quali Hera, a fronte dell acquisto di un veicolo elettrico, propone a condizioni molto vantaggiose un contratto annuale di fornitura di energia elettrica, dedicato alla mobilità, e alcuni privilegi particolari per i primi che aderiranno. Il coinvolgimento delle imprese del territorio potràgarantire al Gruppo Hera il raggiungimento degli obiettivi del progetto. In particolare, i veicoli elettrici acquistati dalle imprese saranno dedicati alla movimentazione di merci di piccola taglia tra i comuni coinvolti e allo spostamento dei dipendenti tra le sedi aziendali. 7

I punti di ricarica a Modena Sportello clienti HERA Via Razzaboni Parco Enzo Ferrari Via Emilia Ovest Stazione FS P.zza Dante Alighieri Foro Boario Parco Novi Sad Parcheggio P.zza Roma P.zza Roma Ex-mercato ortofrutticolo Via Ciro Menotti Pala Casa Modena Via dello Sport Policlinico Largo del Pozzo Piazza Marconi Piazza Marconi Parcheggio scambiatore Via Glauco Gottardi 8

I punti di ricarica a Imola Sportello clienti HERA Via Carlo Casalegno Poste Via Ruggero Grieco Parcheggio Stazione Via Cogne Parcheggio Ospedale Nuovo Via Pola Parcheggio Autostazione Via Aspromonte CUP Via Caterina Sforza Sportello Clienti HERA Via Mentana Bocciodromo Viale Saffi Piazza Marconi Piazza Marconi Parcheggio scambiatore Via Glauco Gottardi 9

Back up 10

Il contenuto della collaborazione tra HERA e le imprese Finalità Riduzione dell inquinamento atmosferico generato dai trasporti tramite la riduzione delle emissioni di CO2 e polveri sottili Sperimentazione colonnine pubbliche e private per la ricarica di veicoli elettrici Impegno delle imprese Acquisto di uno o piùveicoli elettrici Disponibilità ad individuare un area dedicata alla ricarica privata, rispettando un criterio di minimizzazione dei costi di installazione ed allacciamento alla rete elettrica Utilizzo di colonnine pubbliche, oltre che private Comunicazione Riconoscimento per le imprese coinvolte dello stato di supporter dell iniziativa Visibilità delle imprese (logo) nelle attività promozionali, nei documenti e nella cartellonistica relativi al progetto pilota di HERA (spazi riservati ai supporter) Abbattimento dei consumi per le esigenze di trasporto Sensibilizzazione del territorio di riferimento rispetto alla mobilità elettrica ed ai relativi benefici Impegno di HERA Condivisione canali commerciali con produttori di veicoli elettrici Contratto annuale flat ad un prezzo fisso inferiore a 30 /mese per ciascun veicolo acquistato Accesso a tutti i punti di ricarica pubblici installati da HERA o Enel in Emilia Romagna Installazione gratuita di un punto di ricarica privato da 3 kw Durata della sperimentazione di HERA e del Protocollo d Intesa con le imprese: sino al 31/12/2015 11

Modelli di business emergenti esempi su una rete cittadina Modello service provider in concorrenza (SPC) Modello distributore (DSO) Distribuzione Realizzazione e gestione colonnine Vendita Distribuzione Realizzazione e gestione colonnine Vendita Modello competitivocaratterizzato dall installazione di poche stazioni di rifornimento (potenza medio-alta) ad alto fattore di utilizzo, gestite da fornitori indipendenti di servizi (simile a rete attuale distributori di benzina) Infrastrutture duplicabilia condizioni economiche vantaggiose (no condizioni monopolio naturale, organizzazione mercato delle infrastrutture di tipo competivo) Duplice misura dell energia elettrica(due soggetti coinvolti: il gestore che preleva dalla rete ed il cliente che si rifornisce presso il gestore) Possibile logica multi-vendor: scelta del venditore presso la stessa stazione di ricarica Modello service provider in esclusiva (SPE) Distribuzione Realizzazione e gestione colonnine Vendita Monopolio naturale: realizzazione e gestione colonnine di ricarica ad un unico soggetto in regime di concessione (comunale, provinciale?) Alto numero punti di ricarica(struttura capillare), non necessariamente concentrate in stazioni di ricarica Modello adatto alla logica multivendor: libero accesso a tutti i venditori (importante rispetto condizioni eque, trasparenti e non discriminatorie verso altri venditori diversi dal concessionario) Logica mono-vendoripotizzabile solo a valle di un processo di gara al fine di assicurare competizione nella vendita e.e. Cliente del mercato elettrico èil SPE: le partite inerenti il dispacciamentosono regolate da apposita convenzione tra SPE e Venditori Monopolio naturale: servizio erogato sul territorio in base alle pre-esistenti concessioni Distribuzione EE che dovranno essere modificate (necessario intervento legislativo). Il distributore locale effettua l investimento la colonnina diviene parte della rete di distribuzione Il sistema èaperto (accesso a le aziende di vendita) La misura èeffettuata una sola voltadal distributore (la colonnina funge da misuratore unico costi inferiori) L Autoritàdovrebbe riconoscere gli investimenti in tariffa(da chiarire se sulla bolletta di tutti i consumatori, dei soli proprietari di auto elettriche o una soluzione mista) Attualmente le attivitàdi ricarica sono considerate esterne al perimetro della distribuzione necessario intervento legislativo Modello Battery Swap (BS) Non analizzato nel DCO AEEG Modello suggerito/preferito da imprese settore auto La batteria viene sostituita presso apposite stazioni di servizio (dove viene successivamente ricaricata e stoccata) Tempi molto inferiori rispetto alla ricarica presso la colonnina Presuppone uno (pochi) standard di batterie (mentre la tecnologia delle batterie potrebbe rappresentare un elemento di competizione tra le case automobilistiche) Modello gradito dai potenziali consumatori 12