STRINGHE di un ALFABETO. Consideriamo un alfabeto di simboli V V è un insieme finito e non vuoto. Alfabeto della lingua inglese I={a,b,c,..



Documenti analoghi
Linguaggi formali e compilazione

Esercizio su MT. Svolgimento

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Macchine di Turing. a n B B. Controllo Finito

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi

Moto uniforme sul toro bidimensionale

Fondamenti di informatica per la sicurezza anno accademico docente: Stefano Ferrari

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà :

Teoria degli insiemi

5. La teoria astratta della misura.

Alcuni consigli per un uso di base delle serie di dati automatiche in Microsoft Excel

(anno accademico )

1. PRIME PROPRIETÀ 2

I sistemi di numerazione

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

A i è un aperto in E. i=1

Sommario. Linguaggi formali: motivazioni, definizione ed esempi operazioni su parole e linguaggi

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

Elementi di Algebra Relazionale

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

Operatori logici e porte logiche

Fondamenti di informatica per la sicurezza anno accademico docente: Stefano Ferrari

1. Le macro in Access 2000/2003

2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso.

Introduzione Ordini parziali e Reticoli Punti fissi

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Anno 1. Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi)

Le Macchine di Turing

Cos è un Calcolatore?

Caratteri e stringhe Esercizi risolti

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

Parte Seconda. Geometria

Guida all uso di Java Diagrammi ER

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

1 Insiemi e terminologia

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Corso di Automazione industriale

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Varianti Macchine di Turing

Massimi e minimi vincolati

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

2. Codifica dell informazione

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Teoria della probabilità Assiomi e teoremi

MATLAB. Caratteristiche. Dati. Esempio di programma MATLAB. a = [1 2 3; 4 5 6; 7 8 9]; b = [1 2 3] ; c = a*b; c

Algoritmo. I dati su cui opera un'istruzione sono forniti all'algoritmo dall'esterno oppure sono il risultato di istruzioni eseguite precedentemente.

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

Equazioni non lineari

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

5.3 TABELLE RECORD Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 16

GESTIONE della BASE di DATI

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Modellazione dei dati in UML

Esempio: dest = parolagigante, lettere = PROVA dest (dopo l'invocazione di tipo pari ) = pprrlogvgante

Descrizione attività

Prodotto libero di gruppi

parti del bollettino, cedole spazio a forma quadrata la persona che riceve qualcosa

Parte 1. Vettori di bit - AA. 2012/13 1.1

Alessandro Pellegrini

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

Introduzione alla programmazione in C

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA CONCETTUALE LE ASSOCIAZIONI

STRUTTURE NON LINEARI

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE EDIZIONE 1, TURNO B

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

SUCCESSIONI NUMERICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Anno 3. Classificazione delle funzioni

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

L ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI DOCUMENTI ELETTRONICI

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S

Le stringhe. Le stringhe

E una notazione per descrivere gli algoritmi.

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, = 1, 431 0, = 0, 862 0, = 1, 792 0, = 1, 448 0, = 0, 896

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Grandezze scalari e vettoriali

f: AxB f(x)=y, f={<x,y> per ogni x in A esiste unica y in B f(x)=y} f={<1,2>, <2,3>, <3,3>} : {1,2,3} {1,2,3} f(1)=2, f(2)=3, f(3)=3

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

Nozione di algoritmo. Gabriella Trucco

Lezione 4. Modello EER

Transcript:

STRINGHE di un ALFABETO Consideriamo un alfabeto di simboli V V è un insieme finito e non vuoto Alfabeto binario A={0,1} Alfabeto della lingua inglese I={a,b,c,..z} Stringhe o parole Gli elementi di V sono i simboli con cui si formano le parole o stringhe

Stringa E una sequenza di simboli appartenenti ad un determinato alfabeto V 1001 stringa dell alfabeto b inario abac stringa dell alfabeto i nglese Stringa vuota Si definisce stringa vuota la stringa che non contiene alcun simbolo Lunghezza di una stringa x La lunghezza di una stringa x si denota con x ed è uguale al numero di simboli contenuti in x

CONCATENAZIONE Siano x,y due stringhe Si definisce concatenazione di x, y la stringa z che si ottiene scrivendo i simboli di x e poi quelli di y z=xy z = x + y L operazione di concatenazione gode della proprietà associativa x(yz)=(xy)z L operazione di concatenazione non gode della proprietà commutativa xy yx Stringa vuota ε x=εx=xε

LINGUAGGIO Indichiamo con V * l insieme delle stringhe di lunghezza arbitraria costruite con elementi di V V * ha un numero infinito di elementi. Le stringhe infatti hanno lunghezza arbitraria (V * è un infinito numerabile) Quali stringhe di V * sono frasi di un determinato di linguaggio? Definizione Un linguaggio L sull alfabe to V è un sottoinsieme di V*, cioè L V*

GRAMMATICA Per determinare quali frasi appartengono a L è necessario avere una grammatica G Una grammatica G descrive le frasi lecite del linguaggio L. G consente di costruire tutte le frasi di L

DEFINIZIONE di GRAMMATICA G={ V T, V N, P, S } V T è un insieme di simboli terminali cioè dei simboli che concatenati in modo opportuno formano le frasi del linguaggio L V N è un insieme di simboli non terminali (o categorie sintattiche). I simboli non terminali sono introdotti per descrivere la struttura delle frasi (mediante le regole di produzione) P è un insieme di regole di produzione del tipo α β dove α è una stringa di simboli non terminali α V N β V N V T

S è il simbolo iniziale o assioma ( scopo della grammatica) S indica il simbolo da cui iniziare nella costruzione delle frasi, cioè nella applicazione di un insieme di regole di produzione. La prima regola da applicare si può scegliere tra le regole che hanno S a sinistra del simbolo di produzione Gli alfabeti V N e V T sono disgiunti V N V T = Φ

NOTAZIONE Le produzioni sono scritte nella forma oppure α ::= β α β Se esistono più regole aventi la stessa parte sinistra β α 1 β α 2.. β α n si può scrivere una regola del tipo β α 1 / α 2 / α n dove / indica una alternativa

ESEMPIO V T = { a,b,c,,z,0,1,2,..,9 } V N = { S,L,C} S assioma P = { S L, S SL, S SC, L a/b/c/./z, C 0/1/2./9 } Come si applica una regola? Una regola si applica sostituendo al termine a sinistra del simbolo il termine a destra (oppure uno dei termini a destra se sono in alternativa). La prima regola da applicare deve avere il simbolo S nel termine a sinistra

Applichiamo inizialmente la regola 1 S L. Si puo quindi app licare la regola 4 L a/b/c/./z Nella 1 si può quindi sostituire al posto di L uno dei simboli che si trovano a destra della 4 In sintesi si può avere S L L a (a è una stringa derivata correttamente) oppure S L L b (b è una stringa derivata correttamente)

DERIVAZIONE DIRETTA Sia W= V N V T P = insieme delle regole di produzione α, β due stringhe di W Definizione Si dice che la stringa β deriva direttamente dalla stringa α, secondo la regola P (α β) se esistono una produzione γ δ dell ins ieme P due stringhe α 1, α 2 dell ins ieme W tali che risulti α = α 1 γ α 2 β = α 1 δ α 2

Nel caso in cui α 1 e α 2 sono uguali alla stringa vuota si ha: e quindi α = γ β = δ γ δ equivale a α β

DERIVAZIONE DIRETTA Definizione Si dice che la stringa β deriva direttamente dalla stringa α in k passi se esiste una successione di stringhe α 1, α 2, α k-1, tale che risulti α α 1 α 2, α k-1 β Definizione Il linguaggio L generato dalla grammatica G={ V T, V N, P, S } è definito come l insieme delle stringhe, contenenti solo elementi di V T, che derivano in un numero finito di passi dall as sioma S, secondo l insieme di produ zioni P

CARTE SINTATTICHE Costituiscono un linguaggio grafico per descrivere una grammatica I simboli terminali sono inseriti in forme ovoidali I simboli non terminali sono inseriti in forme rettangolari I simboli sono collegati da frecce Il simbolo iniziale dà il nome alla carta (può anche essere inserito in un rettangolo) Qualsiasi traiettoria percorsa nel verso delle frecce definisce un costrutto sintattico valido

Esempio: Intero senza segno cifra