Nel centenario della nascita di Altiero Spinelli



Documenti analoghi
Fonti. Percorso guidato. Home Page Indice completo Crediti redazionali Aiuto. Cronologia

4.7 La riunione dei dirigenti delle organizzazioni pacifiste mondiali (settembre 1946)

Rassegna stampa. Una casa comune per il volontariato e il terzo settore

Una politica d immigrazione comune per l Europa

Il Risorgimento e l Unità d italia

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

Commissione di Formazione alla politica 2013/14. I padri fondatori dell Europa ALTIERO SPINELLI A cura di Giuseppe Rizzo

LE BATTAGLIE DELL ITALIA

Convegno Rapporti dall Europa

Forum di Arti Sceniche e Formazione del Pubblico. Cittadinanza Attiva e Storia Condivisa

70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA

VADEMECUM UFFICIO PACE

Gruppo Territoriale Piemonte

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

Caro amico del Forum,

EVENTI, ANNIVERSARI E LA GRANDE GUERRA

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA

Social Work Day. Palazzo Valentini Roma 15 marzo Giovanna Sammarco

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina

Considerazioni e Prospettive

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus.

La seconda guerra mondiale

MUSEO DELLA MOTOCICLETTA FRERA

Sergio Ristuccia Costruire le istituzioni della democrazia La lezione di Adriano Olivetti, politico e teorico della politica.

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

L unificazione dell Italia

IL CORAGGIO DELLE DONNE NELLA RESISTENZA.

Storia dell architettura italiana

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Fra le pagine. Viaggio dietro le quinte dell editoria. Presentazione

Bibliografia (minimamente) ragionata

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

IL RISORGIMENTO IN SINTESI

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

Master in Europrogettazione

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

Servizio civile in Europa: Cittadini di Pace

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino.

Programma Scientifico

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Italian Model European Parliament

CAMPUS EUROPA percorsi formativi e pratici di cittadinanza attiva. note biografiche dei relatori. promuoviamo la cultura della pace e del futuro

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

PROF. EUGENIO DE MARCO

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto

! Convegno Futurlab: Le migrazioni e la pace nel Mediterraneo, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell Università di Catania

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

PUBBLICAZIONI PUBBLICAZIONI DELLA COMMISSIONE PARITÀ

Protocollo d intesa per la cooperazione nello spazio Alpi-Mediterraneo*

SCUOLA E UNIVERSITA TUTTE LE BUGIE DELLA SINISTRA

Le donne e il diritto di voto

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

Master in Europrogettazione

REGOLAMENTO PER LA FONDAZIONE DEL PARTITO DEMOCRATICO A ROMA

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI LAUREA DI II LIVELLO RELAZIONI INTERNAZIONALI. > Introduzione

LA STORIA DELL ANPAS

RIUNIONE COMITATO REGIONALE ANPI LOMBARDIA 19 NOVEMBRE 2009

Convegno internazionale La grande Guerra aerea. Sguardi incrociati italo-francesi. Museo del Risorgimento. Torino, 15 aprile 2016

«Comune amico dei bambini»

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Specialista Attività Socio Educative Amministrazione. Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione Incarico attuale

Il progetto Workcare Synergies: risultati dell'attività di disseminazione in Italia. Rossana Trifiletti Elena Elia

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

law firm of the year Chambers Europe Awards

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

P e r c o r s o d i i n c o n t r i s u

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

La famiglia davanti all autismo

LA COMUNICAZIONE DELLE ISTITUZIONI SPESA O INVESTIMENTO? Misuriamola

Laboratorio fotografico per bambini

--- il Surrealismo ---

Sono molto lieto di essere qui oggi, in occasione della Cerimonia di premiazione dei progetti vincitori del Label Europeo delle lingue 2010.

Associazione Trama di Terre

AIPAS Presentazione Istituzionale

DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale SINTESI LABORATORIO

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Punto informativo itinerante sul territorio comunale di Roseto

FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Formato europeo per il curriculum vitae

Titolo del modulo Modulo 8 Collaborare in modo competente negli organi scolastici e nel sistema della formazione professionale

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Transcript:

Nel centenario della nascita di Altiero Spinelli Il federalismo europeo e la Resistenza Dal Manifesto di Ventotene (agosto 41) alla fondazione del Movimento federalista europeo (agosto 43), al fuoruscitismo in Svizzera ( 43-44), alla dichiarazione federalista interna-zionale dei movimenti di Resistenza (Ginevra, luglio 44), alla prima conferenza internazionale di Parigi (marzo 45) CONVEGNO E RICERCA, CON EDIZIONE DEGLI ATTI Sede e data prevista: Milano e Pavia, nella ricorrenza del 25 aprile 2008 Responsabile: Cinzia Rognoni Vercelli Presidente ad honorem: Relatori: Antonella Braga, Renata Broggini, Ariane Landuyt, Edmondo Paolini, Gianni Perona, Sergio Pistone, Daniela Preda, Sonia Castro, Daniele Pasquinucci. Prime adesioni all iniziativa: Fondazione Luciano Bolis, Centro Studi sul Federalismo // Comune di Milano (proposta), Regione Lombardia (proposta), Canton Ticino (proposta), Regione Val dʹaosta (proposta), Regione Piemonte (proposta), Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI) (proposta), ANPI (proposta), FIAP (proposta), Fondazione Adriano Olivetti (proposta), Commissione europea, Rappresentanza di Milano (proposta), AICCRE (proposta), AUSE (proposta), AEDE (proposta) Spinelli è la Resistenza così come continuerà ad esserlo il federalismo, così Luciano Bolis titolava un suo articolo pubblicato, nel novembre 1986, su «Lettera ai compagni», il giornale della Federazione italiana delle associazione partigiane. Le cifre parlano da sole. Arrestato a 20 anni, ancora studente, quale dirigente della federazione giovanile comunista clandestina e condannato dal tribunale speciale a vent anni di detenzione. Di questi ne sconta dieci in svariati carceri e penitenziari, poi, in ragione di sopravvenute amnistie e conseguenti diminuzioni di pena, viene trasferito come confinato a Ponza, dove nel 39 attua dolorosamente il suo distacco dal Partito comunista, per sopravvenute sostanziali divergenze sia politiche che ideologiche e successivamente a Ventotene, dove si lega di profonda amicizia personale e

solidarietà politica col giellista Ernesto rossi e col socialista Eugenio Colorni, con la collaborazione dei quali concepisce nel 1941 il famoso Progetto di Manifesto per un Europa libera e unita, sulle cui basi, fonda nell agosto 1943, a Milano, appena liberato dal governo Badoglio, il Movimento federalista europeo. Riassumendo l esperienza resistenziale di Spinelli: dieci anni di carcere, di cui uno in completo isolamento, e sei di confino. Complessivamente sedici anni di sofferenze di ogni specie e di distacco dal mondo. Un giovane che perde la libertà a vent anni e la riacquista a trentasei! Una storia da spezzare i nervi a chiunque li avesse meno saldi di lui. Obiettivamente, con Terracini e pochi altri, una delle prigionie più lunghe subite da un antifascista durante il Ventennio. Ciò premesso, una logica normale avrebbe voluto che si prendesse, a quel punto, almeno un po di respiro. Invece lo troviamo in Svizzera con Rossi a preparare ed attuare, nella primavera del 44 le prime riunioni internazionali, naturalmente clandestine, di federalisti europei, e successivamente un altra riunione dello stesso genere a Parigi, appena liberata, con i primi federalisti francesi. Negli intervalli, una piena attività cospirativa alla Segreteria Alta Italia del Partito d azione, insieme a Foa, Lombardi e Valiani; l unico partito il cui impegno federalista non fosse soltanto nominale. A spingere Spinelli e gli altri federalisti ad attraversare la frontiera con la Svizzera in quel settembre 1943 la decisione di dare un respiro internazionale all azione federalista e la convinzione che il federalismo non fosse soltanto un fenomeno italiano ma, come lo stesso Spinelli avrebbe detto in seguito, «una pianta spuntata ovunque nell Europa occupata». E in Svizzera «l idea dell unità europea come risposta ai problemi del dopoguerra era veramente nell aria». Nella stampa clandestina della Resistenza italiana, francese, belga, olandese, di cui giungevano copie, come pure in vari opuscoli inglesi che trattavano il tema del dopoguerra, tale idea risuonava spesso. Esistevano movimenti federalisti svizzeri, cui si affiancavano altre associazioni internazionaliste in cui il tema della federazione europea o mondiale aveva un certo peso. Vi erano poi gli europeisti degli altri Paesi, primi fra tutti francesi e tedeschi. Nella Resistenza confluirono uomini e donne provenienti da famiglie culturali e politiche assai diverse e appartenenti ai vari Stati europei. Erano e restavano francesi, italiani, belgi etc. Ma l esperienza della guerra li aveva portati a combattere fianco a fianco nella lotta comune contro lʹoppressore nazifascista al di sopra delle frontiere,

non solo per coordinare l azione militare in vista della vittoria, ma anche per studiare i modi per costruire la pace e avviare il progresso del Continente. Come pescatori sulla riva del fiume scrive Spinelli cominciammo a gettare i nostri ami per pescare i federalisti europei viventi nelle acque svizzere, della cui esistenza eravamo ormai sicuri. Preparavamo, ciclostilavamo, facevamo tradurre, diffondevano vari articoli e opuscoli, scrivevamo con pseudonimi sui giornali e settimanali, spedivamo lettere, intrecciavamo relazioni, organizzavamo incontri, studiavamo la letteratura federalista nella Biblioteca della società delle Nazioni. Verso la fine del 44 le vicende della guerra convincevano, però, Spinelli e Rossi che era arrivato il tempo di rivolgere gli sforzi verso un obiettivo più ambizioso: la preparazione di una grande conferenza internazionale, che fosse premessa a un azione federalista su scala europea. La sede migliore sembrava essere la Francia, sia per il favore manifestato nei confronti dell ideale federalista da alcuni ambienti politici transalpini, sia per i contatti che si erano stabiliti con i membri della Resistenza di quel Paese, prima, durante e dopo le riunioni di Ginevra. E così che nei giorni dal 22 al 25 marzo 1945 si tenne presso la Maison de la Chimie a Parigi la prima conferenza federalista nella Francia liberata. A occuparsi degli aspetti organizzativi fu Ursula Hirschman; Spinelli ne fu l animatore. Oltre a loro, molte e autorevoli le personalità presenti fra cui: Albert Camus, George Orwell, Jacques Baumel, Maurice Guerin, Henry Frenay, André Philip. I risultati della ricerca sul federalismo e la Resistenza, in fase di elaborazione, verranno presentati nel corso di un convegno che si terrà presso le Università di Milano e Pavia in occasione della ricorrenza del 25 aprile 2008. L obiettivo è quello di gettare ulteriore luce, attraverso il percorso spinelliano, sul quadro dei diversi gruppi che al di qua e al di là delle Alpi si batterono non solo per liberare il Vecchio continente dalla dominazione nazifascista, ma anche per realizzare l unità politica dell Europa, mostrando, quindi, come proprio nella Resistenza si possano rintracciare le origini del processo di unificazione europea. C.R.V. BIBLIOGRAFIA Europeismo e federalismo nella Resistenza in Italia

- Altiero Spinelli, intervista rilasciata a Sonia Schmidt, in Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, Il Manifesto di Ventotene, Napoli, Guida, 1982 - Altiero Spinelli, Come ho tentato di diventare saggio. La goccia e la roccia, a cura di Edmondo Paolini, Bologna, Il Mulino, 1987 - Altiero Spinelli, Machiavelli nel secolo XX, scritti dal confino e dalla clandestinità 1941-1944, a cura di Piero Graglia, Bologna, Il Mulino, 1993 - Altiero Spinelli, La rivoluzione federalista. Scritti 1944-1947, a cura di Piero Graglia, Bologna, Il Mulino, 1996 - Piero Graglia, Unità europea e federalismo. Da Giustizia e Libertà ad Altiero Spinelli, Bologna, Il Mulino, 1996 - Arturo Colombo (a cura di), La Resistenza e l Europa, Firenze, Le Monnier, 1984 - Sergio Pistone (a cura di), L idea dell unificazione mondiale dalla prima alla seconda guerra mondiale, Torino, Fondazione Luigi Einaudi, 1975 - Sergio Pistone, L Italia e l unità europea. Dalle premesse storiche all elezione del Parlamento europeo, Torino, Loescher, 1996 - Sergio Pistone e Corrado Malandrino (a cura di), Europeismo e federalismo in Piemonte tra le due guerre mondiali, la Resistenza e i Trattati di Roma (1957), Firenze, L.S. Olschki, 1999 - Guido Levi, L origine del federalismo europeo organizzato a Genova e in Liguria. Dalla Resistenza alla petizione per il Patto di Unione federale dell Europa (1943-1950), Genova, ECIG, 2000 - Guido Levi e Daniela Preda (a cura di), L Europeismo in Liguria. Dal Risorgimento alla nascita dell Europa comunitaria, Bologna, Il Mulino,2002 - Fabio Zucca (a cura di), Europeismo e federalismo in Lombardia. Dal Risorgimento all Unione europea, Bologna, Il Mulino, in corso di stampa

- Mario Albertini, Andrea Chiti-Batelli, Giuseppe Petrilli, Storia del federalismo europeo, Torino, ERI, 1973 - Cinzia Rognoni Vercelli, Mario Alberto Rollier. Un valdese federalista, Milano, Jaca Book, 1991 - Cinzia Rognoni Vercelli, Luciano Bolis. Dall Italia all Europa, Bologna, Il Mulino, 2007 - Cinzia Rognoni Vercelli, Guglielmo Usellini. Un precursore dell Europa unita (1906-1958), atti del convegno storico tenuto ad Arona il 21 ottobre 2006, in corso di stampa - Cinzia Rognoni Vercelli, Autonomismo e federalismo nella Resistenza, in Daniela Preda e Cinzia Rognoni Vercelli (a cura di), Storia e percorsi del federalismo. L eredità di Carlo Cattaneo, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 603-646 - Cinzia Rognoni Vercelli, Il federalismo organizzato in Italia sino al ʺnuovo corsoʺ della politica federalista, in Antonio Varsori (a cura di), LʹItalia e il processo dʹintegrazione europea: prospettive di ricerca e revisione storiografica, in «Storia delle relazioni internazionali», XIII/1998/2-XIV/1999/1, Firenze, Il Maestrale, 2000 - Antonella Braga, Un federalista giacobino. Ernesto Rossi pioniere degli Stati Uniti d Europa, Bologna, Il Mulino, 2007 - Claudio Cressati, L unità europea nel pensiero e nell opera di Luigi Einaudi, Torino, Giappichelli, 1990 - Claudio Cressati, L Europa necessaria: il federalismo liberale di Luigi Einaudi, Torino, Giappichelli, 1992 - Umberto Morelli, Contro il mito dello Stato sovrano. Luigi Einaudi e l unità europea, Milano, FrancoAngeli, 1990 Europeismo e federalismo nella Resistenza in Svizzera - Riccardo Carazzetti e Rodolfo Huber (a cura di), La Svizzera e la lotta al nazifascismo 1943-1945, Locarno, Dadò, 1998 - Renata Broggini, Terra d asilo. I rifugiati italiani in Svizzera 1943-1945, Bologna, Il Mulino, 1993

- Carlo Musso, Diplomazia partigiana. Gli alleati, i rifugiati italiani e la delegazione del CLNAI in Svizzera 1943-1945, Milano, FrancoAngeli, 1986 - Raffaele Castagnola, Fabrizio Panzera, Massimiliano Spiga (a cura di), Spiriti liberi in Svizzera. La presenza dei fuorusciti nella Confederazione negli anni del fascismo e del nazismo (1922-1945), Firenze, Franco Casati Editore, 2006. - Renata Broggini, La frontiera della speranza. Gli ebrei dall Italia verso la Svizzera 1943-1945, Milano, Mondadori, 1998 - Elisa Signori, La Svizzera e i fuorusciti. Aspetti e problemi dell emigrazione politica 1943-1945, Milano, FrancoAngeli, 1983 - Cinzia Rognoni Vercelli, Europeismo e federalismo tra i fuorusciti antifascisti (Svizzera, 1943-1945), in «Il Risorgimento», 1, 2001, pp. 5-31 Europeismo e federalismo nella Resistenza in Francia - Jean-Pierre Gouzy, Les mouvements pour l unité européenne: leur histoire contemporaine (Paris, 1968) - Jean-Pierre Gouzy, Les pionniers de l Europe communautaire (Lausanne, 1968) - Jean-Pierre Gouzy, Le fédéralisme et Alexandre Marc (Lausanne, 1974) - Jean-Pierre Gouzy, La France et le Communautés européennes (Paris, 1997) - Jean-Pierre Gouzy, Henry Frenay, de la Résistance à l Europe (Paris, 1998) - Jean-Pierre Gouzy, I movimenti per l unità europea in Francia, in Sergio Pistone (a cura di), I movimenti per l unità europea dal 1945 al 1954, Milano,1992, pp. 61-89 - Michel Dumoulin (a cura di), Les plans des temps de guerre pour l Europe d après guerre 1940-1947, Bruylant/Bruxelles, Giuffrè/Milano, L.G.D.J./Paris, Nomos Verlag/Baden-Baden, 1995 - R. Massigli, Une comédie des erreurs 1943-1956, Paris, Plon, 1978 - Alain Greilsammer, Les mouvements fédéralistes en France de 1945 à 1974, Paris-Nice, Presses d Europe, 1975

- Gérard Bossuat, La France, les Etats-Unis et la construction européenne 1944-1954, 2 voll., Paris, Imprimerie Nationale, 1992. - Duroselle Jean Baptiste e Serra Enrico (a cura di), Italia e Francia 1939-1945, Milano, Franco Angeli, 1984 - Duroselle Jean Baptiste e Serra Enrico (a cura di), Il vincolo culturale fra Italia e Francia negli anni Trenta e Quaranta, Milano, Franco Angeli, 1986. - Vayssière, Bertrand, Vers une Europe fédérale? Les espoirs et les actions fédéralistes au sortir de la Seconde Guerre mondiale, Series: Cité européenne - European Policy Vol. 36, Bruxelles, Bern, Berlin, Frankfurt am Main, New York, Oxford, Wien, 2006 - Lipgens Walter - Loth Wilfried (a cura di), Documents on the history of European integration, vol. III, The struggle for European Union by political parties and pressure groups in Western Europe countries 1945-1950, Berlin-New York, Walter de Gruyter & CO., 1988 - Lipgens Walter - Loth Wilfried (a cura di), Documents on the history of European integration, vol. IV, Transnational organisations of political parties and pressure groups in the struggle for European Union 1945-1950, Berlin-New York, Walter de Gruyter, 1991.