Elementi di elettronica per Sensori

Documenti analoghi
Generatori di Tensione Continua

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

Circuiti amplificatori

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

5. Coppie differenziali di transistori bipolari

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013)

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

Programmazione modulare

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO

E evidente che le carattteristiche dell OPAMP ideale non possono essere raggiunte da nessun circuito reale. Gli amplificatori operazionali reali

Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

Applicazioni dell amplificatore operazionale

Stadio di uscita o finale

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA

Basetta per misure su amplificatori

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.c. 2/83

Introduzione. Consideriamo la classica caratteristica corrente-tensione di un diodo pn reale: I D. V γ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Ambiente di apprendimento

Amplificatori Audio di Potenza

Il transistore bipolare

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CAPITOLO 10 ALIMENTATORI

TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE

SENSORI E TRASDUTTORI

I Trasduttori NTC o TERMISTORI

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali

5 Amplificatori operazionali

Esercizi svolti di Elettrotecnica

L amplificatore operazionale 1. Claudio CANCELLI

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

TRANSITORI BJT visto dal basso

Amplificazione DL 3155M14 DL 3155E14. Circuiti Amplificatori a Transistor AMPLIFICAZIONE. Blocchi funzionali. Argomenti teorici.

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA Prof. Luca Salvini 4Ae Nome 22/10/2011

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

L'amplificatore operazionale - principi teorici

Retroazione In lavorazione

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Trasduttori di temperatura: gli NTC

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Impianto elettrico nelle applicazioni aeronautiche

Grandezze elettriche. Prof. Mario Angelo GIORDANO. PDF created with pdffactory trial version

Si classifica come una grandezza intensiva

Teorema del Massimo trasferimento di Energia.

BLOCCO AMPLIFICATORE. Amplificatore ideale. ELETTRONICA 1 per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova

Amplificatori Differenziali e specchi di corrente

LA CORRENTE ELETTRICA

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

ANNO SCOLASTICO PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO

Acquisizione di temperatura

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Transitori del primo ordine

Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ELETTRONICA PIANO DELLE UDA PER LA CLASSE 4IA

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

Rilevazione della temperatura con NTC

Elettronica Analogica con Applicazioni

Fig. 3: Selezione dell analisi: Punto di polarizzazione. Fig. 4: Errori riscontrati nell analisi

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Corso manutenzione cabine MT/BT. Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA. Gorizia, Giugno-Ottobre 2000

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Estensimetri o Strain Gauges

3. Il diodo a giunzione

GW : ATTUATORE ANALOGICO

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da termistore

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI

Schema a blocchi dei convertitori DC-DC

Per questo motivo negli accelerometri : ζ=0.67

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE

X = Z sinj Q = VI sinj

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

FILTRI PASSIVI. Un filtro elettronico seleziona i segnali in ingresso in base alla frequenza.

Transcript:

Elementi di elettronica per Sensori Molti sensori sono dispositivi passivi che condizionano i circuiti nei quali sono inseriti inserendo una dipendenza funzionale delle grandezze elettriche (I, V, f, φ) da uno o più parametri ambientali. Alimentazione V, I Parametro Ambientale M (misurando) sensore Segnale sensibile S(M) A Segnale misurabile Circuito di condizionamento 1

Generatori di Tensione Continua I generatori di tensione continua sono utilizzati per: generare tensioni di riferimento; generare correnti di riferimento; polarizzare elementi del circuito; definire punti di lavoro di dispositivi attivi; Interrogare Sensori a variazione di esistenza. Generatore Ideale di Tensione Continua Non idealità dei generatori reali di tensione continua: impedenza di uscita non nulla; rumore; drift (precisione limitata); accuratezza limitata 2

Non idealità del generatore di tensione continua Il generatore di tensione ideale non può esistere perché la sua esistenza condurrebbe ad assurdi fisici (i generatori di tensione reali devono avere impedenza di uscita non nulla, rumore in uscita, precisione e accuratezza limitate). Collegando in parallelo due generatori ideali di tensione si contraddice la legge di Kirchhoff alle tensioni. Per molte applicazioni i generatori di tensione reali sono rappresentati dal modello al primo ordine: 3

Impedenza d uscita la tensione generata si ripartisce tra il carico e l impedenza di uscita Z out «Z load Un buon generatore di tensione deve avere impedenza di uscita molto piccola (così la tensione sul carico è circa uguale alla tensione nominale indipendentemente, entro certi limiti, dal carico stesso). 4

Generatori di Tensione Continua Il diodo ha una caratteristica simile al generatore di tensione ideale. Nei circuiti elettronici i riferimenti di tensione sono: basati su diodi polarizzati direttamente basati su diodi Zener di tipo bandgap i Generatore ideale di Tensione Diodo i v v 5

Il Diodo come generatore di tensione di riferimento Diodo in polarizzazione diretta Termicamente poco stabili Sensori di temperatura! Diodo in Breakdown Si può ottenere (variando opportunamente i profili di drogaggio) V ref qualsiasi (2 200 V ) Quando Vref 6V si riesce ad avere TC 1ppm/ C (compensazione tra effetto valanga ed effetto Zener) Tolleranza elevata sulla tensione di riferimento 6

Generatore di tensione con diodo Zener Iz Vz Questo semplice circuito è sufficiente per la maggior parte delle applicazioni. Con diodi Zener di buona qualità (Vref 6 volt), si ha TC dell ordine di qualche ppm/ C. Questo circuito è però sensibile alle variazioni della tensione di alimentazione V CC (che ovviamente non è stabilizzata ). i Le variazioni di e di V CC si ripercuotono in variazioni della retta di carico, e quindi di V z -V CC Vz Nel carico scorre una corrente pari a: Iz v Iz IL -V CC / 7

Alimentatore Stabilizzato Molto spesso è necessario disporre di generatori di tensione continua capaci di fornire correnti elevate. I circuiti visti finora sono in grado di generare tensioni continue sufficientemente accurate per la maggior parte delle applicazioni, ma conservano le loro proprietà solo se erogano correnti di intensità non troppo elevata. load La massima corrente che scorre su deve essere minore di V CC /; La massima corrente che può scorrere sul carico è quindi minore di V CC /; La resistenza non può essere scelta troppo piccola per non deteriorare la capacità del diodo Zener di regolare la tensione (al limite per 0 la tensione di uscita è pari a V CC, cioè alla tensione di alimentazione non stabilizzata) Nel circuito in figura, usando V CC < 10 V, = 1 kω, si ha I max < 10 ma. 8

Generatori di Corrente Continua I generatori di corrente continua sono utilizzati per: generare correnti di riferimento; generare tensioni di riferimento; polarizzare elementi del circuito; realizzare carichi attivi; definire punti di lavoro di dispositivi attivi; generare rampe lineari di tensione; Interrogare Sensori a variazione di esistenza. Generatore Ideale di Corrente Continua I 0 Z Load Non idealità dei generatori reali di corrente continua: impedenza di uscita finita; rumore; drift (precisione limitata); accuratezza limitata 9

Non idealità del generatore di corrente continua Il generatore di corrente ideale non può esistere perché la sua esistenza condurrebbe ad assurdi fisici (i generatori di corrente reali devono avere impedenza di uscita finita, rumore in uscita, precisione e accuratezza limitate). Collegando in serie due generatori ideali di corrente si contraddice la legge di Kirchoff alle correnti. Per molte applicazioni i generatori di corrente reali possono essere descritti dal semplice modello: 10

Impedenza d uscita la corrente generata si ripartisce tra il carico e l impedenza di uscita I 0 Z out»z load Un buon generatore di corrente deve avere impedenza di uscita elevata (così che la corrente sul carico sia circa uguale alla corrente nominale indipendentemente, entro certi limiti, dal carico stesso). 11

Generatori di Corrente e BJT Generatore di Corrente Ideale (impedenza d uscita infinita) Caratteristica d uscita del BJT impedenza di uscita elevata, cioè molto maggiore dei normali carichi che devono essere pilotati nei circuiti integrati i I C v -V EALY V CE Valore tipico: 10 100 kω 12

BJT in zona attiva In generale un generatore di corrente reale, progettato per erogare I=I 0, può erogare I I 0 solo se il carico è adatto. i Zona attiva Equivalentemente, un generatore di corrente reale eroga I I 0 solo se la tensione ai capi del generatore è compresa tra V min e V max V min V max v 13

Amplificatori operazionali Principali Caratteristiche Ideale eale A= A=10 4-10 6 in = in =10 6-10 12 Ω out = 0 out =10-1000Ω I in =0 I in =na uscita limitata a +V s -V s 14

Op-amp con feedback V in V in La controreazione negativa limita il guadagno ed estende la banda passante L op amp ideale in equilibrio ha: 1. Le tensioni all ingresso uguali (massa virtuale) 2. Corrente in ogni ingresso nulla. 15

Amplificatore invertente F Guadagno infinito V in in I in I F V out Guadagno finito A< V in in F V out V in in V - F V out 16

Amplificatore non-invertente V in V out 1 2 17

Amplificatore differenziale 2 V 1 I 1 1 I 2 V 2 1 2 V out Utilizziamo le due regole: 1 V - =V + 2 la corrente di ingresso è nulla 18

Amplificatore per strumentazione Analysis of the circuit in (a) assuming ideal op-amps To make the gain variable, 1 is implemented as the series combination of a fixed resister 1f and a variable resistor 1v. esistor 1f ensures that the maximum available gain is limited. 19

Instrumentation amplifier calcolo del guadagno v o1 2 v 1 i 1 v 2 2 v o2 Di solito, 4 = 3 quindi per 1 = si ottiene G=1 1 =0 non è una condizione possibile (v 1 =v 2 ) 20

21

Generatori di Corrente con Op.Amp. La retroazione negativa dell operazionale forza la tensione del morsetto invertente ad essere molto vicino a massa; la corrente I è quindi circa V in / ; la corrente I viene interamente iniettata nel carico (impedenza di ingresso dell operazionale idealmente infinita). Vantaggi semplice elevatissima impedenza di uscita ridottissimo offset del convertitore tensionecorrente possibilità di alimentare il carico con correnti positive o negative Svantaggi non consente l alimentazione di carichi grounded in un circuito integrato occupa un area molto maggiore di un semplice circuito del tipo current mirror 22

Howland Current Source z load A A A A L uscita dell amplificatore differenziale (A d = 1) è V load -V in. Sulla resistenza scorre quindi I =(V load -V in - V load )/ = -V in / La corrente I viene interamente iniettata nel carico (impedenza di ingresso dell operazionale idealmente infinita). Vantaggi elevatissima impedenza di uscita ridottissimo offset del convertitore tensione-corrente possibilità di alimentare il carico con correnti positive o negative possibilità di alimentare carichi grounded Svantaggi in un circuito integrato occupa un area molto maggiore di un semplice circuito del tipo current mirror 23

Misura di un sensore resistivo con partitore ΔM Δ ΔV = f ( M) V = f () Per misurare un sensore resistivo utilizziamo un circuito a partitore di tensione. Esempio: S è un sensore resistivo lineare V S Vo La relazione tra il segnale d uscita e la variazione di è non lineare. Se il sensore varia la sue resistenza linearmente rispetto al misurando, il segnale di tensione misurabile è non lineare rispetto al misurando. 24

Misura di un sensore resistivo con partitore Quale è il valore di s che massimizza la sensibilità nell intorno di δ=0? 25

Misura di un sensore resistivo con partitore 0 V S Vo 26

lineare La non linearità deriva dal fatto che anche la corrente dipende da S La relazione tra V 0 e δ diventa lineare se >> S V o = V S 1 + δ + o 1+ δ S V o = V + S ( ) ( ) = V 1+ δ 2 + δ >> S V o = V S = V o S LIN = dv o dδ = V o ; S NONLIN = V 4 V = 4 k T B n LIN 0 V n = 4 k T B eq V = 4 k T B 0 n NONLIN 2 ( 1 + δ) δ LOD = V n S δ LOD LIN δ LOD NONLIN = 4 k T B 0 4 k T B 0 2 V 4 V o = 2 4 o 27

La condizione >> S deve valere per ogni valore di δ Esempio δ<10 =200 0 1 V o V = 1 200 ( 1 + δ) δ LOD LIN == 2 200 = 35 δ LOD NONLIN 4 V0/V 0.8 0.6 0.4 non lineare 0.2 lineare 0 0 2 4 6 8 10 12 δ 28

Il Ponte di Wheatstone Configurazione circuitale che consente di misurare il valore di una resistenza attraverso una misura di zero Una volta bilanciato il ponte consente di misurare la variazione di resistenza in uno o più rami: sensori resisitivi V 1 3 V 2 V 1 V 2 4 Il ponte si dice bilanciato quando V=0 Condizione ideale in quanto: non è possibile realizzare resistenze uguali rumore termico scorrelato. 29

Misura di un Sensore esistivo Supponiamo il ponte bilanciato, con 1 = 2 = 4 =, valore a riposo della resis tenza del sensore. Una delle resistenze è un sensore resistivo V δ: variazione relativa di (1+δ) La relazione tra V e δ è non lineare V 2 V 1 V Un parametro importante per valutare le prestazioni del ponte è la Sensibilità definita 30

Configurazione del ponte con sensibilità massima: caso con un sensore V 1 2 V 2 V 1 3o + 4 Il ponte è equilibrato con δ=0, quindi la condizione di massima sensibilità si ottiene con 2 = 4, quindi con 1 = 3. In pratica si usa porre 1 = 2 = 4 = 3o 31

Misura con due sensori uguali Le prestazioni del ponte migliorano utilizzando due sensori uguali e sottoposti alla stessa sollecitazione (1+δ) V 2 V 1 La relazione può essere linearizzata nel caso di V piccole variazioni di (1+δ) La Sensibilità è doppia rispetto al caso con un sensore 32

Misura con due sensori sottoposti a sollecitazioni opposte L uso di due sensori di caratteristiche simmetriche consente di ottenere una relazione input-output lineare. Sensori simmetrici sono molto difficili da ottenere: Esempio: termistori NTC: T -α PTC: α T (1+δ) V 2 V 1 V lineare (1-δ) La sensibilità è la stessa del ponte con due sensori 33

Misure con sensori simmetrici: caso con tre sensori 1 Configurazioni con più sensori simmetrici conducono ad un aumento della sensibilità del ponte. (1-δ) (1+δ) V 2 V 1 V (1-δ) 34

Misure con sensori simmetrici: caso con tre sensori 2 (1+δ) V 2 V 1 V (1+δ) (1-δ) 35

Misure con sensori simmetrici: caso con quattro sensori (1-δ) (1+δ) lineare V 2 (1+δ) V 1 (1-δ) V Sensibilità massima 36

Confronto delle prestazioni 37

Ponte a cinque terminali (1+δ) V x V (1+δ) - + V x - + (1+δ) V x - V x /2 /2 + 38

Ponte a cinque terminali calcolo della relazione input/output (1+δ) V x V x /2 /2 - + V u A= V x I 1 V x /2 (1+δ) I 2 V u Sensibilità massima Lineare 39

Effetto della tensione di offset V (1+δ) V 2 V V 1 off - V + Per valori piccoli di δ la stabilità della tensione di offset diventa importante 40

Alimentazione in corrente V 2 I + V 1 V off - V + Considerando nulla la corrente I in ingresso nell op.amp si ha il seguente partitore di corrente: 2 2+ 41

Alimentazione in corrente corrente imposta da un op.amp I + V off - + - + rif V rif 42

Amplificatore LOCK-IN S +Δ 1 A 2 3 fo -1 4 + 5 6 Valor medio t V rif t+π/2 1 3 5 2 4-6 43