Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy



Documenti analoghi
I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre Federata

COOK AND CHILL E LA SHELF LIFE DEI PRODOTTI

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I)

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011

1. Il decreto Legislativo 155/97

PNAA biennio Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

COME ASSICURARE EQUILIBRIO E SICUREZZA NELLA NUTRIZIONE DELL UOMO?

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

PERCORSO DIDATTICO FORMAZIONE PER DIRIGENTI E PREPOSTI

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

食 品 加 工 经 营 者 的 责 任 与 义 务

SEMINARIO FORMATIVO 2014

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01

POSIZIONE DELL ASSOCIAZIONE PISCICOLTORI ITALIANI IN MERITO ALLA RIFORMA DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA (PCP)

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

SISTEMA DI FILIERA AMALATTEA PER LA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, DISTRIBUZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL LATTE DI CAPRA.

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Sistema di tracciabilità e rintracciabilità e controllo qualità dei prodotti ittici del Lazio

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO OTTOBRE 2004

I N OSTRI NOSTRI CONTROLLI CONTROLLI: DALLE PRODUZIONI.

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Generalità sui prodotti cosmetici, Breve rassegna sulla normativa di riferimento, Cenni sulla composizione dei cosmetici e loro principali alterazioni

Bozza UNI Riproduzione riservata

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali


CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

L acqua rappresenta la base della vita.

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte

Istamina nei prodotti della Pesca

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Alimenti. Gruppi Alimentari

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013

Manuale Operativo. per l esecuzione dei controlli sulla carta della qualità delle Fattorie. Didattiche

Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D.

Produzione primaria per uso domestico. Preparazione, manipolazione origine animale. conservazione domestica (eccetto di alimenti miele)

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

REGOLAMENTO 178/2002

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

PROGRAMMAZIONE 2015 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

Ministero della Salute

Allegato A DIRETTIVE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE INERENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DEI MANGIMI NELLA REGIONE TOSCANA

Direttiva Macchine2006/42/CE

PROCEDURE OPERATIVE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE INERENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DEI MANGIMI NEL TERRITORIO DELLA ASL n.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

Il Pacchetto Igiene e la produzione primaria nel settore ittico Valter Dini - Gualtiero Fazio

ANALISI DEL RISCHIO NUTRIZIONALE Applicazione di modelli per la valutazione dei rischi nella ristorazione collettiva

Ministero della Salute

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

4, VIA DON STURZO, SERDIANA, CA Telefono CEL: Fax

La normativa per la lavorazione delle carni di selvaggina della Regione Toscana

La regolamentazione sul controllo (Reg. CE 1224/09; Reg. UE 404/11) COMMERCIALIZZAZIONE

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Frutta di IV gamma: la ricerca dell Eccellenza punta su Gusto, Profumo e Freschezza

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n Sanfront CN

Obblighi delle imprese oggetto di controlli effettuati dal Servizio Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche (SIAPZ)

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli

RILEVAMENTO EPIDEMIOLOGICO NELLE CLASSI III, IV, V ELEMENTARI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE


Il progetto Ma.Ri.Sa.

Vogliamo il benessere degli animali

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE

Composizione Chimica dell Olio di oliva

CIBO CHE NUTRE. tra informazione e disinformazione

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna. Filiere di Qualità Esperienze a confronto Fermo, 18 marzo 2013

Ministero della Salute

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Gianoncelli. Bresaola per passione dal 1967.

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

AGRONIX

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Torino, lì 21 ottobre Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

Transcript:

Sicurezza alimentare nei prodotti ittici Fulvio Salati Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy Cagliari, 27 maggio 2016

Aspetti qualitativi di un prodotto alimentare Caratteristiche implicite Qualità igienica (sicurezza e salubrità); Qualità organolettica (alimento appetibile); Qualità nutrizionale (mantenimento caratteristiche organolettiche e nutrizionali). Caratteristiche esplicite Qualità biologica (caratteristiche nutrizionali); c Qualità di servizio (shelf life); Qualità di sviluppo (differenziazione/ innovazione, standardizzazione).

L INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (ora diventato CRA-NUT), aveva stilato delle tabelle che, dal punto di vista nutrizionale, dimostravano: che i pesci di allevamento erano leggermente più poveri di proteine, ma più ricchi in grasso e che la composizione in acidi grassi indicava una maggior percentuale di lipidi saturi, monoinsaturi totali e polinsaturi totali; e che le differenze tra esemplari selvatici ed allevati erano evidenziabili sia nell aspetto esterno, che in gusto, sapore e consistenza.

Tuttavia, a differenza di quanto succedeva in passato, la ricerca ha recentemente messo in evidenza che, con i miglioramenti dei mangimi e le moderne tecniche di acquacoltura, è possibile ottenere un prodotto con caratteristiche organolettiche molto simili al selvatico. Inoltre, del prodotto ittico allevato è conosciuta ogni fase della sua vita, dalla nascita in avannotteriae/o dalla raccolta di stadi giovanili in natura fino alla pesca per la vendita.

I Servizi Veterinari effettuano dei controlli per escludere patologie e/o presenza di sostanze indesiderate nelle carni. In allevamento l impiego di sostanze farmacologicamente attive e di disinfettanti è disciplinato da una ben precisa normativa sia comunitaria che nazionale. Eventuali malattie possono essere contrastate con terapie effettuate utilizzando i pochi antibiotici ammessi dalla normativa vigente che prevede l obbligo di riportare i trattamenti effettuati su appositi registri.

In caso di somministrazione di sostanze terapeutiche deve essere rispettato il tempo di sospensione prima della vendita che assicura l assenza di residui nelle carni del pesce. Ed un loro uso per periodi prolungati Ed un loro uso per periodi prolungati sarebbe inconsistente e dannoso per i pesci, oltre che a risultare una grossa spesa aggiuntiva per l allevatore. Inoltre, eventuali trattamenti vengono effettuati prevalentemente durante il primo periodo giovanile e non quando ha raggiunto la taglia commerciale.

Inoltre, a tutela del consumatore, esiste il PIANO NAZIONALE RESIDUI Il piano Nazionale Residui viene aggiornato ogni anno e prevede la ricerca nei prodotti dell acquacoltura di residui di antibiotici ed, anche nei mangimi, di sostanze chimiche(coloranti, diossine, pcb, cadmio, mercurio e piombo), che se riscontrate anche in quantità minime, comporta la distruzione della partita e l applicazione di pesanti sanzioni anche penali.

Anche per i molluschibivalvi allevati, vengono effettuati dei controlli periodici per valutarne la qualità igienico-sanitaria sia dal punto di vista microbiologico che chimico.

Sia la Federazione Europea dei Produttori d Acquacoltura (FEAP) che l Associazione Piscicoltori Italiani (API) si sono attivate per fornire linee guida per una produzione garantita e responsabile ai paesi produttori di acquacoltura della UE. Quattro sono le aree di intervento: -igiene e salubrità dell allevamento, - ecocompatibilità, -alimentazione e sicurezza alimentare, - rintracciabilità.

IN CONCLUSIONE La sicurezza dei prodotti ittici è pertanto garantita, a livello regionale e nazionale, dal Servizio Sanitario Nazionale (ASL, IZS, ISS) che assicurano l arrivo sui mercati di prodotti freschi e sempre più sicuri.inoltre, a livello internazionale, si ha l EFSA, l Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare. selvatico allevato

GRAZIE PER L ATTENZIONE!