LISTA DI DISTRIBUZIONE



Documenti analoghi
PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2012

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

IL CONGELAMENTO DEGLI OVOCITI: UNA VALIDA ALTERNATIVA AL CONGELAMENTO DEGLI EMBRIONI?

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA)

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

Roma 23 settembre 2014

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

II Corso: Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Indicatori sulla terapia di oncologia medica

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

La frazione dei guariti dal cancro

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

Dott. Umberto Salinas

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Servizio di Andrologia

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Grazie dell attenzione

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione;

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

TRATTAMENTI CONSERVATIVI IN ONCOLOGIA GINECOLOGICA QUALITA' DI VITA E DESIDERIO DI SALUTE. CONFRONTO PLURIDISCIPLINARE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

Xilografia policroma del pittore ed incisore giapponese Katsushika Hokusai ( )

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus


Relatore: Dott. Antonio Maddalena

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa settembre 2013

AGENZIA AGIR REPUBBLICA

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

Regolamento reclami presso il C.S.A.

Oggi in via Sant Eufemia la firma del progetto. Piacenza e provincia avranno un équipe specializzata nelle cure palliative domiciliari

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

IL SUPPORTO PSICOLOGICO NEI TRATTAMENTI DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Bambini e ragazzi affetti da tumore

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Il Comune per le demenze: che cosa fa

VI Corso Nazionale. Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani

A cura di Giorgio Mezzasalma

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

Azienda Sanitaria Locale n 12. Polo Oncologico di Biella. Progetto CROSS OVER. Responsabile:... Dott. Mario Clerico Polo Oncologico Biella

IL FANTABASKET DEDICATO AL CAMPIONATO DI BASKET A2 FEMMINILE

R e g i o n e L a z i

QUESTIONARIO: ANALISI DELLA SITUAZIONE ITALIANA

MEDICI CON L AFRICA CUAMM

Progetti di ricerca U.O. Ostetricia e Ginecologia

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

01 L adolescenza L età adulta 28

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Transcript:

Pagina 1di 7 LISTA DI DISTRIBUZIONE Personale Chirurgia Generale e Specialistiche Personale Diagnostica per Immagini e Medicina di Laboratorio Personale Medicina Interna e Specialità Mediche Personale Neuro-Motorio Personale Oncologico e Tecnologie Avanzate Personale Ostetrico Ginecologico e Pediatrico Redatto da Verificato Approvato Data di emissione Villani Maria Teresa La Sala Giovanni Battista La Sala Giovanni Battista Nicoli Alessia firma firma Rivisto da Data Pagine modificate Tipo di modifica

Pagina 2di 7 1. Scopo Gli obiettivi sono: attivare un percorso di preservazione della fertilità negli uomini e nelle donne con diagnosi di neoplasia e/o patologie benigne che devono essere sottoposti a trattamenti gonadotossici o chirurgici lesivi della funzione riproduttiva. rendere il percorso quanto più rapido e agevole i pazienti che desiderano preservare la propria fertilità raccogliere i dati relativi al percorso suddetto valutare gli outcomes della preservazione della fertilità in termini sia di sicurezza oncologica che di successo riproduttivo. 2. Campo di applicazione Uomini e donne con diagnosi di neoplasia e/o patologie benigne che devono essere sottoposti a trattamenti gonadotossici o chirurgici lesivi della funzione riproduttiva. 3. Terminologia e abbreviazioni 4. Attività e responsabilità 4.1 Generalità Le patologie neoplastiche sono in aumento e colpiscono fasce sempre più giovani di popolazione. La probabilità di divenire un paziente lungo-sopravvivente (survivor) ad un tumore è attualmente molto elevata e per alcune di queste patologie supera il 90 % dei casi come ad esempio i linfomi e i tumori del testicolo.il primo report dell American Cancer Society(ACS), in collaborazione con il National Cancer Institute (NCI),recentemente pubblicato(giugno l 2012 www.medscape.com, stima che negli USA i sopravvissuti al cancro,che ad oggi sono 13.7 milioni, diventeranno 18 milioni entro il 2022. La lunga sopravvivenza può però caratterizzarsi per una serie di patologie e disabilità destinate a determinare una perdita di salute, fra le quali, una compromissione della capacità riproduttiva dei survivor. Le dimensioni di tale fenomeno sono tutt altro che modeste se si considera che 1 adulto su 250 arriverà a cercare di avere una gravidanza dopo aver vissuto l esperienza del cancro. La possibile comparsa d infertilità secondaria a trattamenti antiproliferativi e il disagio psico-sociale ad essa legato sono temi di importanza crescente non solo in considerazione del miglioramento della prognosi nei pazienti oncologici ma anche a causa dello spostamento in avanti dell età alla prima gravidanza nei Paesi industrializzati. Negli ultimi 20 anni sono state messe a punto molteplici strategie, alcune ancora sperimentali mentre altre con consolidate evidenze cliniche a supporto, per Preservare la fertilità nei pazienti oncologici. A fronte dello straordinario progresso di conoscenze e di conferma di ipotesi di ricerca, si assiste però, sovente, in Italia come all estero, alla difficoltà di organizzare in maniera adeguata, sicura ed efficiente le strutture che debbono esser deputate alla erogazione di tali prestazioni, con la negativa conseguenza del non raggiungimento dello scopo di guadagnare salute riproduttiva per questi pazienti. Studi anche recenti indicano che il tema della preservazione della fertilità nel paziente onvcologico non sempre viene

Pagina 3di 7 trattato in maniera adeguata e che le/i pazienti vengono così private/i della possibilità di accedere a metodiche/procedure efficaci. Il counselling riproduttivo ai giovani pazienti oncologici andrebbe proposto subito dopo la diagnosi e la successiva stadiazione della malattia oncologica in modo tale da avere il tempo necessario per condividere e personalizzare le migliori strategie di preservazione della fertilità. Per realizzare questo obiettivo è necessario creare delle reti fra centri di diagnosi e cura oncologici e centri di terapia della infertilità e preservazione della fertilità. In Europa esiste già un network di 70 Centri in Paesi di madre lingua tedesca (Austria, Germania e Svizzera), il FertiPROTECK (http://www.fertiprotect.eu) costituito allo scopo di uniformare la gestione e raccogliere i dati. 4.2 Strutture coinvolte nel percorso di preservazione della fertilità Strutture Interne Arcispedale Santa Maria Nuova Chirurgia Generale e Specialistiche Diagnostica per Immagini e Medicina di Laboratorio Medicina Interna e Specialità Mediche Neuro-Motorio Oncologico e Tecnologie Avanzate Ostetrico Ginecologico e Pediatrico Genetica clinica Strutture Esterne nell'ambito di tutto il territorio nazionale.

Pagina 4di 7 4.3 Descrizione dei percorsi clinici (diagnosi terapia e follow up) e organizzativi (fasi, attività, responsabilità, interfacce ). PRESERVAZIONE DELLA FERTILITA FEMMINILE fasi del processo chi dove /come cosa /attivita accoglienza Maria Teresa Villani Ambulatorio Sterilità, accoglienza Infermiera Roberta Medici Ambulatorio Sterilità, presa in carico Maria Teresa Villani Ambulatorio Sterilità, trattamento Gruppo della Sterilità (medici, biologi e infermiera) Ambulatorio Sterilità, Sala Operatoria,, Valutazione anamnestica e illustrazione percorso Illustrazione percorso Valutazione clinica della paziente ICFM PER CRIOPRESERVAZIONE OVOCITARIA follow up Maria Teresa Villani Telefonico Gestione complicanze Il primo contatto può avvenire: diretto presentandosi personalmente in orario di servizio presso il Centro di Sterilità. telefonicamente al numero 0522.296466 presso l Ambulatorio di Sterilità dal lunedì al sabato ore 8-13 via mail ai medici del Centro di Sterilità o all infermiera dell Ambulatorio di Sterilità (http://www.asmn.re.it/strutture-e-professionisti-coinvolti-nel-percorso) Le pazienti candidate alla criopreservazione della fertilità hanno accesso diretto al primo colloquio entro 3-4 giorni dal primo contatto. In caso di idoneità alla crioconservazione ovocitaria, hanno priorità assoluta per l inizio della terapia di ICFM. In caso di non idoneità alla crioconservazione ovocitaria, ma candidabili alla crioconservazione di tessuto ovarico, alla paziente vengono elencati i Centri che eseguono tale tecnica. L idoneità delle pazienti candidate alla criopreservazione ovocitaria viene valutata caso per caso in base alla patologia, all età, alla riserva ovarica, al tempo a disposizione prima dell inizio delle terapie gonadotossiche e al rapporto rischio-benefico. La documentazione a carico della paziente viene raccolta in corso di primo colloquio e in caso di dubbio in merito alla procedura di ICFM per crioconservazione della fertilità, si contatta telefonicamente o il Centro inviante o l Oncologo di riferimento Aziendale. La descrizione dettagliata delle attività relative al Counselling riproduttivo e al trattamento clinico medico-chirurgico si rimanda ai documenti presenti in accreditamento aziendale a carico del Centro Sterilità ( APMA IO 74).

Pagina 5di 7 FIG.1 FLOW CHART CHE ILLUSTRA IL PERCORSO DELLA PAZIENTE CANDIDATA A PRESERVAZIONE DELLA FERTILITA.

Pagina 6di 7 PRESERVAZIONE DELLA FERTILITA MASCHILE fasi del processo accoglienza presa in carico trattamento chi dove /come cosa /attivita Personale Personale Personale, telefonico Ambulatorio Sterilità, Illustrazione percorso Consulenza tecnica, consenso informato, verifica della documentazione Crioconservazione liquido seminale Il primo contatto può avvenire: diretto presentandosi personalmente in orario di servizio presso il Centro di Sterilità. telefonicamente al numero 0522.296466 presso l Ambulatorio di Sterilità dal lunedì al sabato ore 8-13 o telefonicamente al numero 0522.296710 presso il del Centro di Sterilità dal lunedì al sabato ore 8-14 via mail ai medici del Centro di Sterilità, ai biologi-biotecnologi del o all infermiera dell Ambulatorio di Sterilità (http://www.asmn.re.it/strutture-e-professionisticoinvolti-nel-percorso) La documentazione a carico del paziente viene raccolta durante la presa in carico e la descrizione dettagliata delle attività relative al Counselling tecnico e al trattamento si rimanda ai documenti presenti in accreditamento aziendale a carico del ( LPMA IO 36). 5. Bibliografia di riferimento 1. Balasch J, Gratacós E Delayed childbearing: effects on fertility and the outcome of pregnancy. Curr Opin Obstet Gynecol. 2012 Jun;24(3):187-93. 2. Demeestere I, Moffa F, Peccatori F, Poirot C, Shalom-Paz E.Multiple approaches for individualized fertility protective therapy in cancer patients.obstet Gynecol Int. 2012;2012:961232. 3. Porcu E, Fabbri R, Damiano G, Fratto R, Giunchi S, Venturoli S.Oocyte cryopreservation in oncological patients.eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. 2004 Apr 5;113 Suppl 1:S14-6. 4. Porcu E, Venturoli S, Damiano G, Ciotti PM, Notarangelo L, Paradisi R, Moscarini M, Ambrosini G. Healthy twins delivered after oocyte cryopreservation and bilateral ovariectomy for ovarian cancer. Reprod Biomed Online. 2008 Aug;17(2):265-7. 5. Porcu E, Bazzocchi A, Notarangelo L, Paradisi R, Landolfo C, Venturoli S. Human oocyte cryopreservation in infertility and oncology.curr Opin Endocrinol Diabetes Obes. 2008 Dec;15(6):529-35. Review. 6. Moffa F, Biacchiardi CP, Fagioli F, Biasin E, Revelli A, Massobrio M, Madon E.Ovarian tissue cryostorage and grafting: an option to preserve fertility in pediatric patients with malignancies.pediatr Hematol Oncol. 2007 Jan- Feb;24(1):29-44.

Pagina 7di 7 7. Fabbri R, Vicenti R, Macciocca M, Pasquinelli G, Lima M, Parazza I, Magnani V, Venturoli S.Cryopreservation of ovarian tissue in pediatric patients. Obstet Gynecol Int. 2012;2012:910698 8. Revelli A, Molinari E, Salvagno F, Delle Piane L, Dolfin E, Ochetti S.Oocyte cryostorage to preserve fertility in oncological patients. Obstet Gynecol Int. 2012;2012:525896. 9. Del Mastro L, Giraudi S, Levaggi A, Pronzato P.Medical approaches to preservation of fertility in female cancer patients. Expert Opin Pharmacother. 2011 Feb;12(3):387-96. 10. Molinelli A, Bonsignore A, Darretta V, Anserini P. Results and unsolved problems following the amendment to the Italian Law on assisted reproduction brought about by the Constitutional Court. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. 2012 Apr 5. 11. Borini A, Levi Setti PE, Anserini P, De Luca R, De Santis L, Porcu E, La Sala GB, Ferraretti A, Bartolotti T, Coticchio G, Scaravelli G.Multicenter observational study on slow-cooling oocyte cryopreservation: clinical outcome. Fertil Steril. 2010 Oct;94(5):1662-8. 12. La Sala GB, Capodanno F, Valli B, Rondini I, Villani MT, Nicoli A.Live birth from oocytes cryopreserved with slow-freezing protocol and thawed after 6 years of storage. J Assist Reprod Genet. 2012 Mar;29(3):277-9. Epub 2012 Jan 6. No abstract available. 13. www.iss.it/rpma/registro Nazionale PMA Dati 2009 14. Quinn GP, Vadaparampil ST, Lee JH, et al: Physician referral for fertility preservation in oncology patients: A national study of practice behaviors. J Clin Oncol 27:5952-5957, 2009 15. AIOM-AIRTUM. I numeri del cancro in Italia 2011. Intermedia editore 16. Quinn GP, Vadaparampil ST, Gwede CK, et al. Developing a referral system for fertility preservation among patients with newly diagnosed cancer. J Natl Compr Canc Netw 2011, 9(11):1219-25. 17. Lawrenz B, Jauckus J, Kupka MS, Strowitzki T, von Wolff M.Fertility preservation in >1,000 patients: patient's characteristics, spectrum, efficacy and risks of applied preservation techniques. Arch Gynecol Obstet. 2011 Mar;283(3):651-6 18. Cancer and fertility preservation: international recommendations from an expert meeting. Lambertini M, Del Mastro L, Pescio MC, Andersen CY, Azim HA Jr, Peccatori FA, Costa M, Revelli A, Salvagno F, Gennari A, Ubaldi FM, La Sala GB, De Stefano C, Wallace WH, Partridge AH, Anserini P. BMC Med. 2016 Jan 4;14(1):1