http://it.linkedin.com/in/marialberto Napoli 07/06/2013 - Alberto Mari (Sicev 265 - Apco CMC 0512-A)

Documenti analoghi
Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale.

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA E I MODELLI ORGANIZZATIVI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA SICUREZZA SUL LAVORO

TAVOLI DI LAVORO 231 PROGRAMMA DEI LAVORI. PLENUM Consulting Group S.r.l.

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

Alberto Mari. - Consulente Direzionale CMC APCO - Lead Auditor di sistemi di gestione certificato AICQ-SICEV e EXECUTIVE AUDITOR

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231

Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza del lavoro (SGSL)

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI

Il Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro OHSAS 18000:2007 e il Modello di Organizzazione e Controllo secondo il D.Lgs.

Assemblea ASSOCOSTIERI. Roma, 4 Luglio 2012

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

Roma: 27 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

1- Corso di IT Strategy

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre A cura di: Luca Ghisletti

1 La politica aziendale

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Governare il processo della sicurezza

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Esternalizzazione della Funzione Compliance

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale

Avv. Carlo Autru Ryolo

I modelli organizzativi della sicurezza: un utile strumento per le imprese

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

L Organismo di Vigilanza e l individuazione dei rischi aziendali

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Cliccare sul titolo della FAQ per leggere la risposta relativa

Benefici della Certificazione Sicurezza OHSAS 18001:2007

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

FORMAZIONE E DIFFUSIONE. Codice Documento: MOG 231 PFD

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY

LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA EX D. LGS. 231/ aprile 2009

INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT. Copyright CER.TO. S.r.l. 1

Il mestiere del security manager. Giorgio Ledda Senior Director Security Oracle Corporation

L analisi dei rischi deve essere svolta con una chiara visione aziendale e deve richiedere la comprensione dei seguenti elementi:

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Fornitori d Eccellenza

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

ISO family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

Ing. Alberto Rencurosi

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. DI TRENITALIA S.p.A. Sintesi

PROGRAMMA DIDATTICO I MODULI DEL PERCORSO MODULO 1

03. Il Modello Gestionale per Processi

deleghe di responsabilità Roberto Frigerio Presidente Comitato Affari Legali Federchimica

CORSO DI FORMAZIONE Auditor di Sistemi di Gestione Qualità Auditor di Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro

MASTER IN GESTIONE INTEGRATA DELLA QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE E RESPONSABILITA SOCIALE IN AMBITO INDUSTRIALE E DEI SERVIZI:

Bureau Veritas. 23 gennaio Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people

SISTEMI DI GESTIONE QUALITA UNI EN ISO Maggio 2011

Decreto legislativo 231/01 e Sistemi di Gestione

Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH. Alessandro Pozzi Certiquality

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Perché le regole e come

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO DI SAFETY MANAGER E DOCENTE FORMATORE SSL

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

Transcript:

1 Seminario Aggiornamento Valutatori SICEV Intervento Dai Sistemi di Gestione al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo secondo il DLgs. 231/2001 Napoli 07/06/2013 - Alberto Mari (Sicev 265 - Apco CMC 0512-A) http://it.linkedin.com/in/marialberto

2 OBIETTIVI DELL INTERVENTO Presentare un analisi effettuata sui sistemi integrati Fornire un quadro di insieme sulle relazioni fra il modello organizzativo previsto dal D.Lgs. 231/01 ed i sistemi di gestione Proporre degli spunti di riflessione sulla gestione dei rischi e «il sistema di gestione integrato»

I documenti sono disponibili all indirizzo www.executiveauditor.it 3 Analisi sui sistemi integrati

Analisi sui sistemi integrati 4 Gli obiettivi principali del progetto erano due: Verificare le difficoltà riscontrate dalle aziende riguardo l integrazione dei sistemi e gli audit di terza parte svolti dagli organismi di certificazione Realizzare delle best practices basate sulle esperienze e sullo standard BS PAS 99:2006 (Specification of Common Management System Requirements a Framework for Integration)

5 Analisi sui sistemi integrati

6 Analisi sui sistemi integrati

7 Analisi sui sistemi integrati Questionario Il questionario proposto alle aziende era strutturato su due prospettive: organismi di certificazione aziendale 15 domande alle quali si doveva rispondere scegliendo una voce tra quelle proposte.

8 Analisi sui sistemi integrati

9 Analisi sui sistemi integrati

10 Analisi sui sistemi integrati

11 Analisi sui sistemi integrati Sicurezza

12 Analisi sui sistemi integrati

13 Analisi sui sistemi integrati 69%

14 Risultati Analisi sui sistemi integrati Applicazione e utilità percepita relative Ruolo marginale degli enti Scarsa o nulla conoscenza dei temi relativi ai rischi e 231 Opportunità per rivalutare i sistemi integrati come strumenti per aiutare le aziende Enti di Certificazione: Riduzione costi per ottimizzazioni e competenze Consulenza: consulenza «direzionale», sistemi come mezzi

15 Il D.Lgs. 231/01, il modelli e i sistemi Il D.Lgs 8 giugno 2001 n. 231 ha introdotto nel nostro ordinamento la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche. Si tratta dell introduzione di una vera e propria responsabilità penale per le aziende.

16 Il D.Lgs. 231/01, il modelli e i sistemi Applicabilità 231/01 Il D.Lgs 231/2001 si applica a tutti gli enti forniti di personalità giuridica, alle società ed alle associazioni prive di personalità giuridica.

17 Il D.Lgs. 231/01, il modelli e i sistemi L azienda è responsabile per i reati commessi: nel suo interesse o a suo vantaggio Alcuni reati presupposto :...truffa in danno dello Stato o ente pubblico.. Delitti informatici.. Concussione e corruzione Reati societari Abusi di mercato violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro. ambiente..

18 Il D.Lgs. 231/01, il modelli e i sistemi Sanzioni 231/01 Le sanzioni previste a carico dell azienda sono: La sanzione pecuniaria La sanzione interdittiva La confisca La pubblicazione della sentenza

19 Il D.Lgs. 231/01, il modelli e i sistemi Esimenza 231/01 La responsabilità non sussiste se si prova che: a. adozione di modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire la commissione di reati.. b. esistenza di un organismo (ODV) con poteri di iniziativa e controllo che ha vigilato sul funzionamento e sull aggiornamento del modello c. Chi ha commesso il reato ha eluso fraudolentemente il modello di gestione d. L organismo di cui alla lettera b. non ha omesso una corretta vigilanza

20 Il D.Lgs. 231/01, il modelli e i sistemi Esimenza 231/01 Oltre alla possibilità di esimenza, in caso di sanzioni: Art 12 comma 2 b) riduzione da un terzo alla metà delle sanzioni con l adozione del modello prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado. Riparazione delle conseguenze di reato Art. 17 Riparazione delle conseguenze del reato, comma 1 b) le sanzioni interdittive non si applicano se si eliminano le carenze e si adotta un modello organizzativo.

21 Il D.Lgs. 231/01, il modelli e i sistemi Modelli organizzativi 231/01 L art. 6, co. 2, del D.Lgs 231/2001, indica le caratteristiche essenziali per la costruzione di un modello di organizzazione, gestione e controllo. Mappatura dei processi Analisi dei rischi Definizione protocolli di formazione e controllo sui reati individuati Definire le risorse finanziarie Definire e formare un organismo di vigilanza Introdurre un sistema disciplinare L ordinanza del G.I.P. di Milano del 9 11 2004 (c.d. decalogo) chiarisce in modo esaustivo le caratteristiche di un modello efficace per i giudici

22 Il D.Lgs. 231/01, il modelli e i sistemi Il «decalogo»: il modello efficace deve prevedere 1. Mappatura rischi reato specifica ed esaustiva 2. Capacità specifiche dei componenti dell ODV 3. Previsione di cause di ineleggibilità specifiche dell ODV 4. Formazione differenziata 5. Contenuti e controlli sulla formazione «solidi» 6. Sanzioni disciplinari specifiche «per tutti» 7. Procedure di ricerca e identificazione dei rischi 8. Controlli di routine e a sorpresa 9. Obblighi di comunicazione 10.Protocolli specifici e concreti

23 Il D.Lgs. 231/01, il modelli e i sistemi Linee guida e riferimenti Codice di comportamento linee guida ancpl (aggiornamento 2013, idoneità ministero giustizia del 150213) Confindustria, Linee Guida per la costruzione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo approvate dal Ministero della Giustizia in data 2 aprile 2008. Consiglio ordine commercialisti linea guida del settembre 2012 Consiglio ordine commercialisti Informativa_n._74-2012_(allegato_2) «mappatura del rischio» Regione Lombardia, Linee Guida Regionali per la definizione di modelli di organizzazione, gestione e controllo degli enti accreditati che erogano servizi nell ambito della filiera istruzione-formazione-lavoro

Modello Organizzativo 24 Il D.Lgs. 231/01, il modelli e i sistemi Modelli organizzativi 231/01 esempio di relazione con sgs Regolamento ODV Codice Etico Sistema disciplinare Formazione del personale Reporting Individuazione dei rischi 231 18001 18001 +231 Controllo operativo Manuale della sicurezza Gestione della documentazione Presidio normativo Conduzione degli audit Gestione eventi Gestione della comunicazione Coinvolgimento

Il D.Lgs. 231/01, il modelli e i sistemi 25 Risk management Audit Reporting - 231 - Modello Generale Codice Etico Sistema Disciplinare Regolamento ODV Responsabilità Formazione Documenti e registrazioni Controlli

26 Il D.Lgs. 231/01, il modelli e i sistemi LA REALIZZAZIONE LA FORMAZIONE Attività /processi Valutazione stato formazione Progettazione della formazione da erogare Erogazione Identificazione attività per le quali necessita formazione e informazione Verifica dello stato della formazione del personale in funzione dei compiti svolti Definizione dei contenuti, obiettivi, programmi e criteri di verifica della formazione Erogazione e REGISTRAZIONE della formazione Verifica di efficacia Definizione di test di apprendimento

27 Il D.Lgs. 231/01, il modelli e i sistemi LA REALIZZAZIONE GLI AUDIT Piano di audit Campionamento Identificazione di tutte le aree/processi da verificare + prevedere controlli a sorpresa Definire criteri di campionamento difendibili Preparazione audit Informazione e valutazione risultati Comunicazione all ODV Valutazione accurata degli input e delle regole definite da parte del LA Definizione di criteri di comunicazione chiari, definizione di az. correttive condivise I risultati degli audit forniscono le informazioni di base per le proposte di sanzioni dell ODV

La gestione dei rischi e i modelli di gestione 28 L evoluzione 231 PAS99 31000 31010 22301 - concentrarsi sul focus dell azienda, - semplificare, diminuire burocrazia e i conflitti tra i sistemi, - mantenere la logica del rischio come elemento comune a tutti gli schemi, - rendere più efficaci gli audit dando un visione d insieme all alta direzione (ACCREDIA).

La gestione dei rischi e i modelli di gestione 29 Le norme sulla gestione dei rischi La portata innovativa della PAS 99, già dal 2006, è stata quella di far emergere l importanza del rischio come componente organizzativa. La norma UNI EN ISO 31000 fornisce principi e linee guida generali sulla gestione del rischio. La norma ISO 31010 fornisce supporto alla 31000 sulle tecniche di valutazione del rischio La ISO 22301 Sicurezza aziendale gestione della continuità operativa requisiti

La gestione dei rischi e i modelli di gestione 30 PAS 99:06 Considera tutti gli elementi comuni ai principali standard di gestione e li integra considerando sempre il requisito più restrittivo. VALUTAZIONE IMPATTI CONTROLLO OPERATIVO SGA MONITORAGGIO PROCESSI TRASVERSALI OPERATIVI: GESTIONE COMPETENZE PRESIDIO NORMATIVO GESTIONE DELLE COMUNICAZIONI MANUTENZIONE ISO 9001 PROGETTAZIONE GESTIONE FORNITORI VENDITA CONTROLLO PRODOTTO LOGISTICA POSTVENDITA PAS 99 PROCESSI TRASVERSALI GESTIONALI: PIANIFICAZIONE STRATEGICA BUDGETING E REPORTING RISK ANALYSIS L elemento di forte novità della PAS 99 è quello di basare l integrazione degli schemi sulla ISO 14001 OHSAS 18001 gestione dei rischi VALUTAZIONE RISCHI SSL CONTROLLO OPERATIVO SGS GESTIONE EMERGENZE E INCIDENTI

La gestione dei rischi e i modelli di gestione UNI EN ISO 31000 31 Definizione del contesto: - Strategie - Struttura organizzativa - Conoscenze Valutazione: - Metodologie vedere 31010 Trattamento: - Risultato delle analisi e metodologie, controlli e azioni

La gestione dei rischi e i modelli di gestione La ISO 31010 Tecniche di risk assessment Supporta la 31000 come guida alla selezione ed applicazione delle tecniche di risk assessment Identifica le tipologie di analisi da applicare nelle varie fasi del processo di gestione del rischio Identificazione Analisi Conseguenze Probabilità Livello di rischio Valutazione

La gestione dei rischi e i modelli di gestione La ISO 31010 Tecniche di risk assessment Per ciascuna tecnica (31) indica il livello di applicabilità rispetto alla fase Per ciascuna tecnica fornisce una descrizione e l impatto di alcuni fattori quali Risorse e capacità richieste per l applicazione Natura e grado di incertezza Complessità Se fornisce output quantitativi Per ciascuna tecnica fornisce inoltre una informativa completa sulle modalità d uso, input e output, il processo di esecuzione e i limiti.

La gestione dei rischi e i modelli di gestione La ISO 22301 (BCMS) Business continuity management systems Requirements Continuità operativa = resilienza organizzativa BCMS Sistema di gestione per ridurre la probabilità, rispondere e reagire a fronte di incidenti che possono capitare. 3.48 risk effect of uncertainty on objectives

La gestione dei rischi e i modelli di gestione 35 Un modello di valutazione e gestione dei rischi 9001 processi e prodotti Analisi contesto Basilea Gestione dei Rischi «Strategie, struttura organizzativa, controllo» 14001 Ambiente 18001 Sicurezza dei lavoratori Audit sui processi Swot 231 Compliance 27001 Sicurezza informazioni Report direzione

La gestione dei rischi e i modelli di gestione 36 Quindi - Il rischio: componente fondamentale di qualsiasi attività svolta nelle aziende - Le strategie: identificate e comunicate al meglio seppure in modo semplice e adeguato alle specifiche esigenze; - Processi : «Strumenti» organizzativi che permettono di raggiungere gli obiettivi. Il limite dei sistemi di gestione sviluppati in base alle norme per i soli i fini certificativi è quello di non sfruttare al meglio i tre aspetti sopra delineati.

La gestione dei rischi e i modelli di gestione 37 Cogliere la sfida, la nostra «resilienza» L azienda è un insieme complesso di attività che tra loro si intersecano in un universo influenzato da contesti e persone che rendono le variabili infinite. Oggi più che mai il buon senso può aiutare a capire quanto sia necessario munirsi di nuovi strumenti affrontando con umiltà e serietà le sfide organizzative che si presentano. Dobbiamo trovare il modo di reinventare il nostro agire con nuove competenze che potenziano una esperienza di sostanza. Dobbiamo essere consapevoli promotori della utilità dei sistemi di gestione come mezzi che possono aiutare le imprese a gestire un po meglio la complessità che devono affrontare.

La gestione dei rischi e i modelli di gestione 38 Grazie a tutti Alberto Mari http://it.linkedin.com/in/marialberto Fonti: ISO 31000 ISO 31010 ISO 22301 Linee guida CNDCEC Progetto sui sistemi integrati (Dott.ssa Galassi Lucia e Network Sicurezza)