Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche



Documenti analoghi
Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è:

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

L IMMAGINE DELLA TERRA

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA XXIV Corso di Alpinismo A1

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Prof.ssa Sonia Russo

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Qual è la distanza tra Roma e New York?

ORIENTARSI sulla TERRA

Materiale per gli alunni

Sistema di riferimento

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

RAPPRESENTARE LA TERRA

IL MAPPAMONDO PARALLELO

La scuola integra culture. Scheda3c

LA LETTURA DELLA CARTA TOPOGRAFICA Guida all Orientamento G.Corbellini, Ed. Zanichelli 1985

Milena Bertacchini, Dipartimento di Scienze della Terra UniMORE

Sole e ombre sul mappamondo da terrestri di Lucia Corbo

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento

unità A3. L orientamento e la misura del tempo

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT)

LA FORMA DELLA TERRA

Rappresentare la superficie terrestre

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano


Cartografia, topografia e orientamento

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

Il calore del sole e le fasce climatiche della terra

CAPITOLO 1 L ASTRONOMIA DESCRITTIVA

Il GIS per tutti: Mappare e comprendere il territorio lombardo. Corso Capacity 2015

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

CESI SIRF E L'ATTESTATO DI FULMINAZIONE

-13 Novembre 2011 ore 21.00: Le zone in ombra sono l Europa, l Asia, quasi tutta l Africa e il Polo Sud.

Basi di Dati Spaziali

Proiezioni cartografiche in uso in Italia

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I MOTI DELLA TERRA I MOTI LUNARI

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Le rappresentazioni della Terra

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

Relatore: Giovanni Telesca

ASTRONOMIA SISTEMI DI RIFERIMENTO

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO

GEOGRAFIA la «scrittura della Terra» Classi Prime Liceo Luzzago Prof.ssa Cristina Salvi

La Georeferenziazione dei dati territoriali

MANUALE di ISTRUZIONI

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani.

TERRA Copyright lamaestraenza.altervista.org

Le coordinate geografiche

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Portolano attribuito a Paolo Del Pozzo Toscanelli

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore

La rappresentazione del paesaggio terrestre

IL PIANETA TERRA. IL RETICOLATO TERRESTRE POLI: sono i punti di intersezione tra l asse terrestre e la superficie terrestre. s i pia i paralleli

1 Tempo del Sole e tempo degli orologi

Scuola Secondaria Palmariggi IC Muro Leccese (LE)

ANS Training Navigazione

Sistemi di riferimento in uso in Italia

AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA AERONAUTICA. Servizio di Climatologia e Documentazione EFFEMERIDI AERONAUTICHE

EFFEMERIDI AERONAUTICHE

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Orientarsi con un bastone

ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO IN CONGEDO VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILE. Manuale tecnico - pratico - informativo

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Grafici delle distribuzioni di frequenza

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

DOVE SONO I MIEI OCCHIALI

DOVE SONO I MIEI OCCHIALI

Implementazione su web del sistema WIND-GIS

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

GIOCHI A SQUADRE 2013

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

L'ORIENTAMENTO. November 05, Orientamento_4E. MaestroGianni 1

Figura 4. Conclusione

La Cartografia. Immagine da satellite

COM È FATTA UNA MERIDIANA

Information Visualization

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI

6. Le conseguenze del moto di rivoluzione

Stazionamento di una montatura equatoriale

Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Punti cardinali Bussola Di giorno Di notte Ricapitolando. A caccia del Nord. L orientamento di giorno e di notte. Daniela Cirrincione

Transcript:

Cpia di Lecce Le coordinate geografiche

Forma della Terra La Terra è sferica Per la sua rappresentazione si usa il globo o mappamondo

Meridiani e paralleli sono linee immaginarie usate dai geografi per individuare un punto sul mappamondo

Meridiani I meridiani sono 360 e sono semicirconferenz e fra i poli Il meridiano fondamentale è detto meridiano di Greenwich

Il meridiano di Greenwich Detto anche meridiano 0 È chiamato così, perché attraversa l osservatorio astronomico omonimo, nei pressi di Londra È necessario per stabilire i fusi orari sulla Terra

L equatore È una linea immaginaria che costituisce la circonferenza massima del globo terrestre È equamente distante dai due poli della Terra

L equatore Divide la Terra in due emisferi: l emisfero boreale a nord L emisfero australe a sud

Il parallelo I paralleli sono 180 e sono circonferenze orizzontali parallele all equatore, che rappresenta il parallelo fondamentale I paralleli si rimpiccioliscono quanto più si allontanano dall equatore e si avvicinano ai poli

I paralleli fondamentali I paralleli principali sono 5: Circolo polare artico Tropico del Cancro Equatore Tropico del Capricorno Circolo polare antartico

Il reticolato geografico È una rete di linee immaginarie (meridiani e paralleli) che permette di definire la posizione di punti o di aree sulla superficie terrestre

Il reticolato geografico I punti dove si incontrano i meridiani sono chiamati poli: Polo nord. e Polo sud

Longitudine e latitudine Sono le coordinate geografiche fondamentali per definire con precisione la posizione di un punto sulla superficie della Terra

La longitudine È la distanza di un punto dal meridiano di riferimento Si calcola in gradi È rappresentata dal meridiano che passa dal punto indicato

La longitudine Può essere est o ovest, se il punto si trova a est o a ovest rispetto al mediriano di riferimento (di Greenwich) Assume valori fra 0 e 180 a est(e). e fra 0 e 180 ad ovest(w)

La latitudine Definisce la distanza di un luogo dall equatore È rappresentata dal parallelo che passa dal punto indicato, nell emisfero nord o sud

Facciamo alcuni esempi: New York: 40.7127 N, 74.0059 W Roma: 41 54' N, 12 29' E Hong Kong: 22, 20 N, 114, 11 E

I fusi orari sono fasce della Terra in cui vi è la stessa ora legale

L ora legale e l ora solare Prima dell ora legale (1 novembre 1884), era utilizzata l ora solare I vari luoghi della Terra avevano un orario differente Con l introduzione dei fusi orari, le ore di una determinata zona sono stati regolati sulla base dell ora solare del meridiano che si riferisce a quella regione

I fusi orari Dato che la Terra ha una superficie sferica, sono stati divisi i 360 della sua circonferenza in 24 ore (durata del giorno) Ne derivano 24 fasce o spicchi che hanno valore di 15 ciascuno e sono percorribili in un ora

Il riferimento per la determinazione dei fusi orari è il meridiano di Greenwich, detto anche meridiano 0 GMT tempo medio di Greenwich cvvero UTC Tempo Coordinato Universale

Ad esempio, in riferimento alle ore 08:47, secondo l UTC...a Parigi sono le ore 10:47.a Mosca sono le ore 11:47.a San Francisco sono le ore 01:47

Il planisfero è la carta geografica usata per rappresentare l intera superficie terrestre

Il Planisfero è più approssimato, rispetto al mappamondo Il Planisfero presenta deformazioni ed appiattimenti delle regioni terrestri, poiché proietta la superficie terrestre su un piano È però utile per avere una visione Il Planisfero indica i 6 continenti della Terra e i mari che li circondano

I continenti sono: Europa Asia Africa America Oceania Antartide (o Polo Sud) I mari principali sono: Oceano Atlantico Oceano Pacifico Oceano Indiano

Il planisfero rappresenta in modo non proporzionato le regioni del mondo. Per riprodurre la forma precise dei continenti, non si può rispettare la corretta proporzione tra le superfici. La terra è come una grande arancia, la cui buccia si schiaccia su di un piano e il cui bordo si spacca; la sua superficie è uguale, ma il perimetro ha forma diversa, rispetto a quando era una superficie sferica.

Il navigatore italiano del XVI sec. Mercatore ha ideato il planisfero, che non rispetta la corretta proporzione fra i continenti; in realtà l America del Nord è più piccola dell Africa

Il cartografo moderno Peters inventa un nuovo planisfero, che presenta una corretta proporzione fra i continenti, che sono allungati; l America del Nord è più piccola dell Africa e l Europa non è più al centro del mondo