Le rappresentazioni della Terra

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le rappresentazioni della Terra"

Transcript

1 Le rappresentazioni della Terra Le carte geografiche rappresentano su una superficie piana tutto il globo o una parte di esso, per mezzo di linee, tratti, ombre, colori e segni convenzionali. Si tratta, quindi, in primo luogo, di rappresentazioni totalmente simboliche. Oggi le carte geografiche sono diventate di uso comune, benché non manchino altri strumenti di più recente evoluzione che svolgono analoghe funzioni, come, ad esempio, le foto satellitari e i sistemi GPS. Le carte restano tuttavia un ausilio insostituibile per la facilità di accesso a costi sostenuti e le informazioni aggiunte che, appunto attraverso un sistema simbolico, esse forniscono in base alla loro tipologia. Esse compaiono molti secoli fa come rappresentazione erudita del nostro pianeta, più che per fini pratici di orientamento. Riflettono quindi necessariamente la rappresentazione mentale che nel corso del tempo gli uomini hanno avuto non solo della terra, ma anche dei suoi rapporti con altri elementi astronomici. I Greci, circa 2500 anni fa, cominciarono per primi a sostenere che la terra fosse una sfera. Le prime testimonianze della sfericità terrestre ci arrivano da Pitagora (VI-V secolo a.c.) e da Parmenide (V secolo a.c.); poi Aristotele (384 a.c.-322 a.c.) portò le prime dimostrazioni e infine Eratostene (274 a.c.-196 a.c.) fece le prime misurazioni. Nel VI secolo a.c. il filosofo greco Anassimandro fu tra i primi a disegnare l'intera terra, vista come un disco circondato da un Oceano. La rappresentazione di Dicearco, un alunno di Aristotele non si allontana molto da questa concezione. Pur ammettendo la natura sferica del nostro pianeta un altro elemento fondamentale viziava la concezione che per secoli se ne ebbe. La più importante era quella del rapporto tra Terra e Sole e dei rispettivi movimenti. La teoria, conosciuta come sistema tolemaico dal nome dell astronomo Tolomeo.(II secolo d.c.), dava per scontato che fosse il Sole a muoversi intorno alla Terra e non viceversa. Ricostruzione della carta di Dicearco.

2 Una carta che si ispira alle teorie di Claudio Tolomeo (II secolo d.c); essa mette chiaramente in evidenza la sfericità della terra, ma allo stesso tempo anche la sua centralità in un sistema astronomico confutato da scienziati successivi. Per fare qualche esempio di ciò che a noi sembra quasi ovvio, la coscienza di vivere sulla superficie di un globo di forma sferica (geoide) e non su una superficie piana incominciò a farsi strada in modo significativo solo a partire dai geografi del XV e XVI secolo; i rapporti tra la terra e il sole, oppure quelli tra terra e luna sono stati chiari all uomo in epoca relativamente recente. Intuizioni come queste, fondate su rilevamenti scientifici e intuizioni brillanti hanno reso sempre più impegnativa la rappresentazione del nostro pianeta. Ovviamente i grandi viaggi transoceanici con cui ha inizio l epoca moderna costituirono un elemento di accelerazione e di acquisizione di nuovi dati utili a correggere documenti fino a quel momento considerati attendibili. Tra i problemi più ardui la conciliazione tra una realtà volumetrica e la sua riproduzione nella sua totalità su un piano, operazione questa che implica di necessità processi matematici e geometrici di tipo diverso, definiti con il termine tecnico di proiezioni; in tal senso la sfida più ardua era presentata dalla rappresentazione in piano di tutta la superficie terrestre, problema questo che non si poneva con la costruzione di globi, cioè con corpi solidi assimilabili al pianeta stesso. In pratica si trattava di scegliere una soluzione pur sempre approssimativa e soggetta a delle distorsioni. Una proiezione cartografica è il risultato di trasformazioni geometriche, matematiche o empiriche di punti geografici espressi in coordinate geografiche in punti espressi in coordinate cartesiane. Le proiezioni cartografiche possono essere costruite (e classificate) in modo da possedere alcune proprietà. Ad esempio una proiezione può essere: - equivalente se mantiene i rapporti tra le superfici, cioè se le superfici sono in scala; - equidistante se mantiene i rapporti tra le distanze da un punto (o da due punti, ma è impossibile costruire carte con tutte le distanze in scala); - conforme (o equiangola, o isogonale) se mantiene gli angoli.

3 La terra secondo la proiezione di Mercatore. Il risultato è poco affidabile per le regioni vicine ai poli che appaiono molto più estese di quanto non siano. Si utilizzano quindi elementi correttori per rispettare le proporzioni tra le sezioni estreme e quelle centrali. Mercatore è la forma italianizzata di Gerard de Cremer (Gerhard Mercator), matematico, astronomo e cartografo fiammingo del XVI secolo. Quando una carta doveva servire a scopi pratici, come la definizione della distanza tra due punti geografici o quella della posizione di un punto stesso, a poco servivano i precedenti delle moderne carte geografiche, carte che fornivano valori approssimativi ed espressi con sistemi di misure lineari (talvolta anche temporali, cioè con l indicazione del numero di giorni necessario a percorrere il tragitto) spesso diversi da paese a paese. In alcune carte risultavano più interessanti le notizie collegate a specifici centri. L esempio forse più noto è in tal senso la Tabula Peutingeriana.

4 La Tavola Peutingeriana o Tabula Peutingeriana è una copia del XII-XIII secolo di un'antica carta romana che mostrava le vie militari dell'impero. Porta il nome dell'umanista e antichista Konrad Peutinger. La Tavola è composta da 11 pergamene riunite in una striscia di 680 x 33 centimetri. Mostra km di strade, ma anche la posizione di città, mari, fiumi, foreste, catene montuose. Non è una proiezione cartografica, quindi il formato non permette una rappresentazione realistica dei paesaggi né delle distanze. Le indicazioni necessarie a stabilire le rotte marine fecero per molto tempo riferimento soprattutto all osservazione dell altezza delle stelle rispetto all orizzonte o a quella di luoghi terrestri conosciuti. Alcune carte nautiche dette portolani erano finalizzate appunto a segnalare le direttrici di navigazione tra un porto e l altro. I portolani di più antica datazione, risalenti al medioevo, discendevano direttamente dai così detti peripli. di origine greca e latina: in epoca classica, in assenza di vere e proprie carte nautiche, la navigazione veniva effettuata servendosi di libri che descrivevano la costa; essi non necessariamente destinati alla nautica, ma contenevano più spesso resoconti di precedenti viaggi, o celebrazioni delle gesta di condottieri o regnanti. A differenza delle carte nautiche, di cui non si hanno tracce in epoca greca e romana e di cui i primi esemplari risalgono al XIII secolo, i peripli e, successivamente, i portolani si avvalgono di una tradizione ininterrotta e sostanzialmente immutata che deriva da secoli di utilizzo ed esperienza.

5 Un esempio di portolano di Diego Homem, XVI secolo: raffigura Europa e Africa settentrionale. I passi più importanti nella creazione di raffigurazioni della terra arrivarono con un sistema che si basava su quelle che vengono definite comunemente coordinate geografiche, misure angolari (cioè espresse in gradi, primi e centesimi) che definiscono univocamente la distanza di un punto da un altro preso come termine di confronto. Più in particolare, le coordinate geografiche vengono date dai valori di latitudine e di longitudine. La latitudine di un punto geografico è la distanza angolare di quel punto dall equatore, cioè dalla circonferenza massima della terra (equatore). La longitudine è invece la distanza angolare di un punto da un meridiano di riferimento rispetto a quello che passa lungo lo stesso parallelo del luogo. Come per la latitudine il punto di riferimento è rappresentato dall equatore, così per la longitudine si è assunto per convenzione il meridiano di riferimento (o meridiano zero) che passa per la località inglese di Greenwich.

6 Un planifero terrestre. In esso è rappresentato il reticolo geografico formato da linee orizzontali (paralleli) e verticali (meridiani). Basilare risulta comprendere che, come abbiamo già detto, parliamo di distanze angolari e non lineari, e che tali distanze non hanno senso pratico alcuno se non espresse contestualemente con entrambi i valori di latitudine e longitudine. Dire che ci troviamo a latitudine zero gradi, verrebbe di fatto a significare che possiamo trovarci in ognuno degli infiniti punti geografici situati sull Equatore. Questo non è altro che la circonferenza massima del globo che lo divide in due emisferi, quello a nord o boreale e quello a sud o australe; i punti che la individuano si trovano alla medesima distanza dai due poli terrestri. In modo analogo, dire che ci troviamo a 80 gradi di longitudine significherebbe che potremmo essere in ciascuno dei punti a 80 gradi a est o a ovest del meridiano di riferimento. Le circonferenze massime che passano per i poli Nord e Sud, sono in linea teorica infinite; per convenzione si parla di meridiani; qualcuno parla più in particolare di meridiani e antimeridiani, cioè di semicirconferenze che hanno a capo i due poli; in quest ultimo caso dovremmo parlare di 180 meridiani e 180 antimeridiani. In genere, però, si parla semplicemente di 360 meridiani a ognuno dei quali corrisponde un grado di un angolo giro, come è ovvio aspettarsi per la proiezione volumetrica di una circonferenza. Le circonferenze immaginarie parallele all equatore sono anch esse in teoria infinite, ma pure in questo caso si parla convenzionalmente di 180 paralleli, 90 a Nord e 90 a Sud dell Equatore. Poiché i poli sono punti i paralleli dobrebberi essere in realtà 89 a Nord e 90 a Sud. L intersecarsi di paralleli e meridiani costuisce il così detto reticolo geografico, che, vale ancora ripeterlo, è un sistema convenzionale per poter determinare latitudine e longitudine.

7 Le coordinate geografiche sono definite in definitiva dalla struttura tipo: xx xx xx N yy yy' yy" E, dove N sta per Nord (in caso contrario avremmo S per Sud) ed E sta per Est (O o W per Ovest). Schema di un punto geografico determinato da latitudine e longitudine Nella figura P viene ad indicare il punto geografico di cui si vuole determinare la posizione attraverso le coordinate, C il centro della terra, P1 il punto delll equatore che viene toccato dallo stesso meridiano di P. L angolo formato da P e P1 rappresenta il valore della latitudine del punto P. L angolo formato da PA ed OA indica la longitudine del punto P. In altri termini l angolo in A indica la longitudine, quello in C la latitudine. Parte principale di una carta geografica è la rete (reticolo) dei gradi, formata dai paralleli e dai meridiani, tra i quali è compresa una data regione. Nelle maggior parte delle carte geografiche che rappresentano tutta la Terra divisa in due emisferi, la latitudine è segnata sulla circonferenza meridiana, e la longitudine sulla linea del equatore; nelle altre carte, la latitudine è segnata sui margini laterali, e la longitudine sul margini inferiore e superiore. Nella maggior parte delle carte attuali il Nord è in alto, il Sud in basso, l'est a destra e l'ovest a sinistra di chi guarda la carta; nella storia della cartografia abbiamo tuttavia anche carte orientate ad Est o a Sud.

8 La convenzione di standardizzare l orientamento della cartografia occidentale verso Nord si consolida lentamente tra il Seicento ed il Settecento e viene definitivamente adottata nell Ottocento. Non tutte le carte di età moderna riportano il reticolato geografico; in alcune di esse ovviamente, questo elemento non è considerato importante, o solo limitatamente ad alcune informazioni che possono fornire un elemento significativo, in genere l equatore, alcune circonferenze di riferimento come i tropici e i circoli polari di cui si dirà in seguito. Per quanto riguarda altri elementi della rappresentazione cartografica va ricordato che la configurazione orizzontale di una regione viene riprodotta da linee che, con le loro sinuosità, indicano il contorno delle coste, il corso dei fiumi, le vie, le strade ferrate, i canali, ecc. La configurazione verticale, cioè le montagne, gli altipiani, le pianure, le depressioni, ecc, si riproduce approssimativamente per mezzo del tratteggio e delle ombre. Speciali segni indicano i confini degli stati, le capitali, le città importanti, i valichi, ecc. Per carte particolari si utilizzano altri simboli spiegati nella così detta legenda. Le carte geografiche hanno differenti nomi a seconda delle forme, dell'estensione della regione che rappresentano e dello scopo speciale per cui servono. Il planisfero o mappamondo rappresenta la superficie terrestre, o divisa in due emisferi o, più spesso, in forma di piano rettangolare come quella così detta di Mercatore. Un altro elemento che caratterizza una carta è data dal rapporto di riduzione che viene applicato rispetto alla realtà geografica che rappresenta. Tale rapporto viene indicato, accanto alla legenda, cioè ad altri elementi grafici che aiutano a leggere la carta e a interpretare i simboli in utilizzati. Il rapporto di riduzione (o scala), che può essere indicato con un semplice rapporto numerico o con un elemento grafico equivalente; specifica, ad esempio, a quanti centimetri della carta corrispondono nella realtà. Una carta con una scala 1: , ad esempio, sta a indicare che un centimetro sulla carta equivale a di centimetri nella realtà. La scala di riduzione è quindi il rapporto costante fra le dimensioni lineari della carta, cioè le lunghezze grafiche, e le distanze rispettive sulla superficie terrestre o lunghezze reali. Le diverse grandezze utilizzate nella riduzione possono rappresentare anche un criterio di classificazione delle carte stesse. Si chiamano piante o mappe le carte che hanno una scala compresa fra 1:10 e 1: e mostrano un locale o un quartiere ristretto. Un tipo particolare di mappa è quella catastale: essa segnala i confini tra una proprieta e un altra. Mappa

9 Mappa catastale Le carte topografiche hanno scala compresa fra 1: e 1: e rappresenrtano città o zone non molto estese. Carta topografica

10 Le carte corografiche hanno una scala compresa fra 1: e 1: e rappresentano territori estesi con molti particolari. Le carte geografiche hanno scala compresa fra 1: e 1: e mostrano delle regioni. Le carte generali hanno scala compresa superiore a 1: e mostrano un territorio estesissimo. Di solito sono dedicate a singoli stati che illustrano in relativo dettaglio i caratteri. Un ulteriore criterio di classificazione è dato dal tipo di informazioni accessorie che mettono in particolare evidenza. Le carte politiche definiscono i confini degli stati e, a, seconda della scala, quelli delle regioni che le costituiscono o comunque le loro divisioni amministrative, segnalando con simboli e caratteri particolari capitali, città principali e secondarie, assi di comunicazione principali (stradali, ferroviari). Le carte fisiche accentrano la loro attenzione sui caratteri morfologici del territorio rappresentato (rilevo, fiumi, laghi ecc.) Molto spesso carte fisiche e politiche raccolgono i caratteri particolari di ciascuno dei due tipi. Tra i più utili strumenti di studio del passato ci sono le carte storiche; generalmente si tratta di carte geopolitiche che illustrano le zone rappresentate con gli antichi toponimi, cioè con il nome originario di stati, regioni, città e altri particolari morfologici. Le carte tematiche mettono in primo piano uno o più elementi di un territorio, senza interesse particolare per altri elementi geografici segnalate dagli altri tipi di carte: sono fornite di una legenda specifica che ne guida l interpretazione. Le carte oro-idrografiche rappresentano l'orografia e l'idrografia dei paesi. Le carte geologiche mostrano le rocce affioranti sulla superficie terrestre. Le carte naturalistiche indicano la distribuzione della flora e della fauna. Altre carte tematiche utili a comprendere le caratteristiche della regione rappresentata potrebbero essere quelle che rappresentano le precipitazioni (isoiete) o le temperature (isoterme) o le zone di alta e bassa pressione (isobare), magari dettagliate per singoli periodi dell anno.

11 Carta delle isoiete d estate. Una carta delle isobare. Le lettere H e L indicano rispettivamente valori di alta e bassa pressione. Le linee delimitano le zone entro cui si registrano i rispettivi valori della pressione atmosferica. Le carte etnografiche illustrano la distribuzione delle popolazioni umane, dettagliando così le aeree più densamente popolate, oppure quella di determinate popolazioni; altre hanno come oggetto la distribuzione nel mondo o in particolari regioni delle religioni o delle lingue. Le carte militari sono di solito molto dettagliate e rappresentano tutti i punti strategici e le vie di comunicazione.

12 Le carte delle comunicazioni indicano nei particolari le linee ferroviarie, di navigazione, strade e autostrade. Le carte nautiche rappresentano i mari, l'esatto delineamento delle coste e delle isole e le indicazioni utili ai natanti, prima fra esse la batimetria, cioè le zone di eguale profondità, oppure la direzione delle correnti marine di superficie. Una carta nautica delle isobate Le carte turistiche contengono le indicazioni pratiche utili a chi viaggia, come monumenti degni di rilievo, stazioni, linee di trasporto di superficie e metropolitane, talvolta anche, sul retro, uno stradario semplificato, cioè un elenco dei nomi delle vie con riferimento ai diversi settori in cui è divisa la carta.

13 La carta delle linee della metropolitana di Parigi In Italia l organismo preposto alla creazione di carte molto dettagliate è l stituto Geografico Militare. Ecco come si suddividono le singole parti di una carta IGM (foglio, quadrante, tavoletta, sezione)

14 Suddivisione delle carte IGM Carta nautica delle correnti marine superficiali nel mese di Gennaio

15 Planisfero dei fusi orari I fusi orari sono zone della Terra che hanno la stessa ora convenzionale. Precedentemente alla loro adozione, nelle varie zone della Terra si usava l'ora solare locale (media o vera), che produceva un orario leggermente differente da città a città. I fusi orari rettificarono parzialmente il problema, impostando gli orologi di una regione sull'ora solare media del meridiano centrale del fuso in cui la zona ricade.

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore La terra ha la forma di una sfera e per rappresentarla si usa il Mappamondo chiamato anche globo I geografi hanno tracciato sul mappamondo

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche Cpia di Lecce Le coordinate geografiche Forma della Terra La Terra è sferica Per la sua rappresentazione si usa il globo o mappamondo Meridiani e paralleli sono linee immaginarie usate dai geografi per

Dettagli

L IMMAGINE DELLA TERRA

L IMMAGINE DELLA TERRA L IMMAGINE DELLA TERRA 1 Capitolo 1 L orientamento e la misura del tempo Paralleli e meridiani La Terra ha, grossomodo, la forma di una sfera e dunque ha un centro dove si incontrano gli infiniti diametri.

Dettagli

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è:

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è: Le proiezioni geografiche La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è: approssimata ridotta simbolica È approssimata perché non è possibile sviluppare su un piano una superficie sferica senza

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Prof.ssa Sonia Russo

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Prof.ssa Sonia Russo 1 LE MAPPE GEOGRAFICHE La cartografia è la scienza che si occupa di rappresentare graficamente su di un piano, gli elementi della superficie terrestre. Tali elementi possono essere già presenti in natura

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE La Il paragrafo è intitolato La Carta di Gauss poiché, delle infinite formule che si possono adottare per mettere in corrispondenza i punti dell'ellissoide con quelli

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI Esistono 3 tipi di dati: 1- Dati tabellari (informativi) 2- Dati geometrici (territoriali) 3- Dati geometrici e tabellari (informativi territoriali) La localizzazione

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA Organizzatori spaziali (dentro, fuori, sotto...) Localizzatori spaziali (vicino a, lontano da, in mezzo a...) La lateralizzazione Giochi in palestra Muoversi consapevolmente nello

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA Competenza 1 Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio,

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

Sistema di riferimento

Sistema di riferimento Sistema di riferimento Storicamente divisione fra altimetria e planimetria (riferimento fisico riferimento matematico) Oggi dati sempre più integrati Domani? Dato di fatto - L acqua segue leggi fisiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) COMPETENZE 1.Comprendere il legame uomo/territorio, origine della cultura antropologica. 2. Riconoscere l importanza culturale e sociale delle

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento Contenuti della lezione 1. Definizioni generali 2. Le coordinate geografiche 3. Le carte e le proiezioni 4. Lettura di una carta

Dettagli

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola nazionale dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, passim.

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola nazionale dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, passim. FINALITA La geografia è la scienza che studia l'umanizzazione del nostro pianeta e, quindi, i processi attivati dalle collettività nelle loro relazioni con la natura. Tali processi nel corso del tempo

Dettagli

IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI

IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI La geografia studia le caratteristiche dell ambiente in cui viviamo, cioè la Terra. Per fare questo, il geografo deve studiare: com è fatto il territorio (per esempio se ci

Dettagli

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA GEOGRAFIA CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA

Dettagli

COM È FATTA UNA MERIDIANA

COM È FATTA UNA MERIDIANA COM È FATTA UNA MERIDIANA L orologio solare a cui noi comunemente diamo il nome di meridiana, in realtà dovrebbe essere chiamato quadrante; infatti è così che si definisce il piano su cui si disegnano

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI 1 MANUALE di ISTRUZIONI 2 L ORA NEL MONDO Tutti gli strumenti di misura vengono ideati per eseguire la misura e la lettura di una data grandezza fisica. Per misurare la lunghezza di un oggetto si userà

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. ORIENTAMENTO Collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro,

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze ORIENTAMENTO 1. Si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Istituto Comprensivo di Montesarchio A.S. 04-05 Curricolo Verticale di Geografia Competenze GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Individuare su indicazioni le posizioni di oggetti e persone nello.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Milena Bertacchini, Dipartimento di Scienze della Terra UniMORE

Milena Bertacchini, Dipartimento di Scienze della Terra UniMORE MAPPE Milena Bertacchini, Dipartimento di Scienze della Terra UniMORE L uomo, per sua natura, si sente al centro del mondo e da sempre sente la necessità di esprimere questa sua convinzione. La cartografia

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Curricolo di Geografia Scuola Primaria Curricolo di Geografia Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Geografia Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE QUINTA L alunno si orienta nello

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA 1. L alunno individua, conosce e confronta gli ambienti come un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Il satellite Il satellite ruota attorno alla terra a centinaia di chilometri di altezza ed è fornito di sofisticati strumenti di misura e di

Dettagli

GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA LEGGERE L ORGANIZZAZIONE DI UN TERRITORIO, UTILIZZANDO IL Utilizzare i principali concetti topologici per orientarsi nello spazio; Utilizzare

Dettagli

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo Néstor CAMINO Complejo PLAZA DEL CIELO Facultad de Ingeniería (UNPSJB) y ISFD N 804 Esquel, Chubut, Patagonia, ARGENTINA. nestor.camino@speedy.com.ar -

Dettagli

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria Indice Tabella Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria Area di apprendimento --- Geografia --------Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA Pag.1 GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Competenza chiave Europea CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno Individua le posizioni

Dettagli

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Anassimandro (IV sec. a.c.) Omero (VIII sec. a.c.?) Aristotele (384-322 a.c.) riportava due osservazioni a riprova della sfericità della

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: GEOGRAFIA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: GEOGRAFIA CLASSE PRIMARIA: cl. I SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO La posizione degli elementi nello spazio e gli indicatori topologici. Proporre giochi di movimento. Rappresentare la propria posizione

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 COMPETENZE CHIAVE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 GEOGRAFIA - imparare a imparare - competenze

Dettagli

GEOGRAFIA Scuola Primaria

GEOGRAFIA Scuola Primaria GEOGRAFIA Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria Orientamento -L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018 ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018 e-mail: ddbrescia5@provincia.brescia.it; bsic885009@istruzione.it

Dettagli

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni OROLOGI SOLARI: ASTRONOMIA e ARTE 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni IL SOLE e le OMBRE - Durante il corso del giorno il Sole compie un tragitto apparente nel cielo - Ciò significa che è possibile relazionare

Dettagli

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: GEOGRAFIA A.S. 2013/2014 SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Classe I L alunno si orienta nello

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª)

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) Orientarsi nello spazio circostante utilizzando punti di riferimento e riferimenti topologici. Muoversi nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti

Dettagli

Competenze in uscita per la classe prima. Pagina 2 di 11

Competenze in uscita per la classe prima. Pagina 2 di 11 Pagina 1 di 11 Competenze in uscita per la classe prima Pagina 2 di 11 Nuclei fondanti: Orientamento Spazio Pagina 3 di 11 OSA 1 Organizzatori temporali e spaziali (prima, poi, mentre, sopra, sotto, davanti,

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

Perché la carta geografica è importante?

Perché la carta geografica è importante? Perché la carta geografica è importante? perché ci danno informazioni visuali sul TERRITORIO ATTENZIONE, però La carta rappresenta la realtà in 2 modi RIDOTTO SIMBOLICO Per la rappresentazione in modo

Dettagli

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO LC23.03.06 I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO Prerequisiti: conoscenza del sistema metrico decimale e delle figure geometriche conoscenza del pianeta Terra Obiettivi: studiare i moti che riguardano la Terra

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Riconoscere uno spazio vissuto i suoi elementi e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA DISCIPLINA: GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA L alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici. ORIENTAMENTO Muoversi consapevolmente

Dettagli

Orientamento Indicatori topologici. Paesaggio Elementi naturali e antropici

Orientamento Indicatori topologici. Paesaggio Elementi naturali e antropici ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Venezia, 15-66020 SAN GIOVANNI TEATINO (CH) www.istitutocomprensivosgt.it CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE 1 a SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUARTE GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE: Saper confrontare le proprie preconoscenze con i nuovi apprendimenti

Dettagli

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA 88. La carta topografica è una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala.

Dettagli

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio COMPETENZA CHIAVE GEOGRAFIA Fonte di legittimazione Raccomandazione europea 18/12/2006 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno si orienta nello spazio circostante, utilizzando

Dettagli

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA A - ORIENTAMENTO Riconosce e indica la propria posizione e quella di oggetti dati, nello spazio vissuto, rispetto a diversi punti di riferimento. a1) Riconoscere

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Viareggio 02/05/2013 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche che permettono di riconoscere

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

Classificazione delle carte

Classificazione delle carte Classificazione delle carte In base alla scala -carte geografiche 1:1.000.000 e inferiore -carte corografiche 1:1.000.000 1:200.000 -carte topografiche 1:100.000 a piccola scala 1:50.000 a media scala

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

SCUOLA PRIMARIA Classe prima OBIETTIVI FORMATIVI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO RACCORDI INTERDISCIPLI NARI 1 bimestre 2 bimestre 3 bimestre 4 bimestre ADEGUAMENTI SCUOLA PRIMARIA Classe prima ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Elementi di cartografia: La lettura del territorio Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Cenni storici Tavoletta di Nippur, 1500 A.C. Cenni storici Carta di Anassimandro, 550 A.C.

Dettagli

d) Carte nautiche e misurazione delle distanze

d) Carte nautiche e misurazione delle distanze d) Carte nautiche e misurazione delle distanze LA SUDDIVISIONE DELLE CARTE NAUTICHE CARTE GENERALI: rappresentano grandi estensioni sono in piccola scala (da 1:1.000.000 a 1:350.000 - denominatore grande)

Dettagli

CURRICOLI DI GEOGRAFIA

CURRICOLI DI GEOGRAFIA CURRICOLI DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA-MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA NUCLEO FONDANTE SPAZIO PROPOSTE DI LAVORO CONTENUTI COMPETENZE VERIFICHE NUCLEO TEMATICO RAPPRESENTATO Obiettivi specifici: 1. Rappresentare

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA La Terra e la Luna Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L eclisse di Sole è dovuta all ombra della Luna che si proietta sulla Terra Durante un eclisse di Sole la Luna può oscurare il Sole anche

Dettagli

CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE

CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE Premessa (I) Le carte geologiche danno evidenza alla geologia di un territorio, illustrando in estrema sintesi la sostanza di cui questo è fatto. Esse vengono

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto. CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Disciplina GEOGRAFIA Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno si orienta circostante vissuto, cogliendone gli elementi e la relazioni. Obiettivi

Dettagli

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III SSIS Emilia-Romagna A.A. 2006-2007 Didattica della lingua italiana Scheda introduttiva dei materiali didattizzati prodotti Titolo LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE Ambito disciplinare GEOGRAFIA Tipologia

Dettagli

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. Scuola dell Infanzia Campo di esperienza: La conoscenza del mondo SPAZIO-NATURA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. Scuola dell Infanzia Campo di esperienza: La conoscenza del mondo SPAZIO-NATURA CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola dell Infanzia Campo di esperienza: La conoscenza del mondo SPAZIO-NATURA - Indicatori topologici - Relazioni topologiche - Posizioni e direzioni - Punti di vista e posizioni

Dettagli

La rappresentazione del paesaggio terrestre

La rappresentazione del paesaggio terrestre Corso di Geologia e Litologia - 2 Laurea in Scienze dell Ambiente e della Natura La rappresentazione del paesaggio terrestre UNIVERSITÀ DELL INSUBRIA Anno accademico 2010-2011 Università degli Studi dell

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

GRIGLIA N 1 - ORIENTAMENTO COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE. Imparare ad imparare. Progettare. Comunicare. Collaborare e partecipare.

GRIGLIA N 1 - ORIENTAMENTO COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE. Imparare ad imparare. Progettare. Comunicare. Collaborare e partecipare. IC SIGNA- Curricolo verticale di Geografia (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) GRIGLIA N 1 - ORIENTAMENTO COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE

Dettagli

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO ARGOMENTO INTERDISCIPLINARE: TECNOLOGIA-SCIENZE-GEOGRAFIA Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO................................. Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 2 a. Usare punti di riferimento e indicazioni topologiche per descrivere posizioni di sé e degli oggetti nello spazio b. Rappresentare e collocare oggetti nello

Dettagli

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno Lucia Corbo e Nicola Scarpel Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno 2 SD ALTEZZA DEL SOLE E LATITUDINE Per il moto di Rivoluzione che la Terra compie in un anno intorno al Sole, ad un osservatore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli