INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4



Documenti analoghi
SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Comune di SELARGIUS. Provincia di CAGLIARI. Relazione geotecnica

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

Verbale prove di carico Effettuate in data 02/09/2009

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

RAPPORTO DI PROVA R 0874

COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

Resistenza, drenabilità e sostenibilità ambientale. SENZA COMPROMESSI

Cliente: RFI Nr. Commessa: C MONT ELE s.r.l. GIUSSANO ITALY Via S.Chiara, Giussano (MB) ItalyTel.:

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, Sandrigo (VI)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

IL NUOVO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA COSTRUZIONE E MANUTENZIONE DELLE «STRADE VERDI»

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

engineering s.r.l. via del Rio, PONTEDERA PI tel fax

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

CERTIFICAZIONE ISO 14001

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C) ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

ASPETTI INNOVATIVI DI RECENTI INTERVENTI SU INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

GIUNTI STRUTTURALI 91

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Trasportatori a nastro

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Dimensionamento delle strutture

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

8. PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

La tecnologia FBG per il monitoraggio in ambito aeroportuale

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

condizioni per la posa su massetto riscaldante

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

RELAZIONE DI CALCOLO

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

ISTRUZIONE OPERATIVA:

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

Normative di riferimento

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

MICROFIBRE IN PELLET PER LA MODIFICA DEI CONGLOMERATI BITUMINOSI STARFIBRA

COMUNE DI FIRENZE Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità Servizio Viabilità

1 PREMESSE E SCOPI DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Zero scorie, cento vantaggi

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Articolo 10 CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI A FREDDO PER LA FORMAZIONE DI STRATI DI BASE

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

26 settembre ottobre 2012

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

APPALTO N. 517 DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE

MARCATURA CE CONGLOMERATI BITUMINOSI

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

La manutenzione delle strade: problemi ed esperienze di soluzioni applicate in Provincia e nel panorama europeo

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.)

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Allegato 4a Modulo di richiesta del marchio Lombardy Stones

RAPPORTO DI PROVA R-4013

Pavimentazioni Drenanti

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Transcript:

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 TRAFFICO DI PROGETTO 4 LE CONDIZIONI CLIMATICHE 5 IL SOTTOFONDO 5 CALCOLO DELLA SOVRASTRUTTURA E CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 5 LA PAVIMENTAZIONE DI PROGETTO 5 CARATTERISTICHE FISICO-QUALITATIVE DEI MATERIALI 6 STRATO DI BINDER 6 STRATO DI USURA 7 DETERMINAZIONE DELLO STATO TENSO DEFORMATIVO 8 VERIFICA DELLA VITA UTILE 8 CONCLUSIONI 9 BIBLIOGRAFIA 10 1

2

INTRODUZIONE La presente relazione fornisce le indicazioni tecniche per la progettazione esecutiva dei lavori di manutenzione straordinaria della sovrastruttura stradale delle strade oggetto di intervento. Il progetto esecutivo riguarda tratti di via Pisana, classificata secondo il Piano Urbano del Traffico (PUT) del Comune di Firenze come strada interzonale e di distribuzione locale; il progetto riguarda inoltre tratti di via San Quirico, classificata secondo il PUT del Comune di Firenze come strada di quartiere e di distribuzione interna, e inoltre tratti di via Cecco Bravo, via del Pozzino, via Puligo, via Naldini e via B. Gozzoli, classificate secondo il PUT come strade locali. Per la stima dei volumi di traffico sono stati presi in considerazione i dati a disposizione della Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità del Comune di Firenze relativi al numero di passaggi di mezzi del TPL (trasporto pubblico locale). Il calcolo di progetto della sovrastruttura stradale è stato svolto in riferimento ai tratti stradali allo stato attuale maggiormente ammalorati; la presente relazione specialistica analizza il progetto della sovrastruttura stradale in tale strada, dove le attuali condizioni della pavimentazione richiedono un intervento di risanamento di tipo profondo. Per le altre strade oggetto dell appalto le attuali condizioni della pavimentazione stradale richiedono interventi manutentivi di minor entità (rifacimento degli strati superficiali del pacchetto in conglomerato bituminoso o ripristini localizzati); per tali tratti l analisi si è quindi limitata alla verifica che i valori di vita utile prevista fossero in linea con gli indirizzi di carattere logisticoeconomico dell Amministrazione. CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE TRAFFICO Per la valutazione del numero di veicoli pesanti transitanti attualmente sulla pavimentazione si è fatto uso delle informazioni fornite dal Servizio Mobilità del Comune di Firenze e dei riferimenti presenti nel Catalogo delle Pavimentazioni, Bollettino Ufficiale CNR 15/09/1995, parte IV, Norme Tecniche. La strada oggetto di studio è classificabile come strada urbana di quartiere ai sensi del Nuovo Codice della Strada (D. Lgs. 285 30/04/1992), per cui con riferimento agli spettri di traffico di veicoli commerciali riferiti a ciascun tipo di strada presenti nel Catalogo delle Pavimentazioni, possiamo assumere questa distribuzione di veicoli: Tipo di veicolo tipo di strada 1) 14) Strade urbane di quartiere 80% 20% dove: tipo di veicolo 1) autocarri leggeri a 2 assi, carico sull asse anteriore di 1t e sull asse posteriore di 2t, Carico sull asse Tipo di asse Raggio impronta cm Superficie di impronta cm 2 Pressione Kg/cm 2 asse anteriore 1t asse a due ruote piccole 6,30 124 2,0 asse posteriore 2t asse a quattro ruote piccole 7,28 166 x 2 3,0 tipo di veicolo 14) autobus, si considera a vantaggio di sicurezza che tutti gli autobus siano a due assi, di lunghezza pari a 12 m e aventi le seguenti caratteristiche: 3

Carico sull asse Tipo di asse Raggio impronta cm Superficie di impronta cm 2 Pressione Kg/cm 2 asse anteriore 6t asse a due ruote grandi 10,93 375 8,0 asse posteriore 12t asse a quattro ruote grandi 10,93 375 x 2 8,0 I dati forniti di passaggi complessivi di TPL sono riportati nella tabella seguente (numero di passaggi giornalieri per senso di marcia). Considerando che tale valore può, quindi, essere assunto come il 20% del volume giornaliero complessivo di veicoli pesanti, si calcolano i relativi valori totali. STRADA VIA CECCO BRAVO VIA SAN QUIRICO Numero di passaggi TPL per senso di marcia 63 65 Volume totale di mezzi pesanti (num. passaggi giornalieri) Volume di veicoli tipo autocarri leggeri (num. passaggi giornalieri) 252 260 315 325 Tali valori si riferiscono ai volumi di traffico, allo stato attuale, nel giorno feriale medio. FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI TRAFFICO DI PROGETTO Sulla base di varie considerazioni di carattere tecnico-economico si è scelto di verificare il dimensionamento della pavimentazione del tratto stradale interessato con riferimento ad una vita utile di 10 anni. Tenuto conto degli attuali volumi di traffico è stato stimato il traffico commerciale transitante durante la vita utile con la seguente formula: dove: N N 0 C i n g N = N 0 g C ( 1+ i) i n 1 numero di veicoli commerciali transitati al termine della vita utile numero di veicoli commerciali che transitano attualmente coefficiente di distribuzione del traffico tasso annuo di incremento della motorizzazione vita utile numero di giorni lavorativi in un anno i dati utilizzati sono i seguenti: N 0 = numero di passaggi giornalieri di TPL (veicoli/gg) C = 0.90 (1 corsia larga in strada a senso unico) i = 0.1 % (non sono previsti consistenti incrementi di traffico) n = 10 anni g = 300 giorni risulta quindi (per senso di marcia): 4

STRADA VIA CECCO BRAVO VIA SAN QUIRICO Numero di passaggi di autobus alla fine della vita utile 178.772 184.447 Numero di passaggi di autocarri leggeri alla fine della vita utile Numero di passaggi complessivi di veicoli pesanti alla fine della vita utile 715.087 737.788 893.859 922.235 LE CONDIZIONI CLIMATICHE Ai fini del dimensionamento della pavimentazione, essendo il conglomerato bituminoso un materiale visco-elastico le cui caratteristiche prestazionali cambiano al variare della temperatura, è stata stimata una temperatura media di esercizio pari a 20 C in quanto ritenuta appropriata per la zona di intervento. IL SOTTOFONDO In mancanza di valori risultanti da prove eseguite sulla pavimentazione esistente è stato stimato il valore del modulo dinamico del sottofondo in modo cautelativo e a favore di sicurezza tenendo, comunque, in considerazione valutazioni effettuate nell ambito di appalti i cui lavori sono stati eseguiti nella stessa strada nell ultimo anno. Cautelativamente è stato assunto un valore del modulo dinamico pari a 225 MPa. Si ravvisa, comunque, la necessità, in fase di esecuzione dei lavori di procedere a prove di carico su piastra per misurare l effettiva portanza del sottofondo stradale esistente nei tratti interessati. Nel caso in cui il valore risultante dalla prova su piastra statica eseguita in situ e quindi il corrispondente valore di modulo dinamico desse un valore inferiore a quello ipotizzato per ogni tratto, si rimanda alla Direzione Lavori la decisione di confermare il pacchetto di seguito progettato e quindi accettare una vita utile della pavimentazione inferiore a quella considerata oppure di riprogettare la sovrastruttura con spessori maggiori e/o con materiali dalle migliori prestazioni. CALCOLO DELLA SOVRASTRUTTURA E CARATTERISTICHE DEI MATERIALI LA PAVIMENTAZIONE DI PROGETTO La soluzione progettuale proposta nei tratti di intervento è stata definita sulla base di considerazioni di carattere tecnico-economico. In particolare la sovrastruttura scelta è di tipo flessibile costituita da: - strato di conglomerato bituminoso binder pezz. 0/20 AD ALTO MODULO di spessore 6 cm; - strato di conglomerato bituminoso usura pezz. 0/10 di spessore 4 cm. Sovrastruttura di progetto 5

CARATTERISTICHE FISICO-QUALITATIVE DEI MATERIALI STRATO DI BINDER Prima della stesa dello strato di binder sull'interfaccia con lo strato sottostante dovrà essere inserita una mano di attacco. Per mano d attacco si intende una emulsione bituminosa a rottura media oppure rapida (in funzione delle condizioni di utilizzo), applicata sopra una superficie di conglomerato bituminoso prima della realizzazione di un nuovo strato, avente lo scopo di evitare possibili scorrimenti relativi aumentando l adesione all interfaccia. Il materiale da impiegare a tale fine è rappresentato da una emulsione bituminosa cationica applicata con un dosaggio di bitume residuo almeno pari a 1.0 Kg/m 2. Lo strato di binder, che dovrà avere uno spessore finito di 6 cm, dovrà essere realizzato impiegando un conglomerato bituminoso migliorato in grado di garantire un modulo dinamico pari ad almeno 8000 MPa (temperatura di 20 C e frequenza di 2 Hz UNI EN 12697-26:2004 Annesso C) e rispettare le prescrizioni tecniche fornite nel capitolato speciale d'appalto. Le prescrizioni granulometriche del conglomerato bituminoso da impiegarsi come strato di binder sono indicate nel fuso riportato in tabella. Requisiti granulometrici della miscela di aggregati per strato di binder Serie stacci UNI (mm) Passante totale % Staccio 31.5-20 100 16 70-100 12.5 65-90 8 50-73 4 35-55 2 25-38 0.5 11-21 0.25 6-16 0.125 4-10 0.063 4-8 La suddetta miscela, che dovrà contenere una percentuale di bitume compresa tra il 4.5% ed il 6.0% rispetto alla massa degli aggregati, dovrà essere studiata impiegando il metodo volumetrico, il bitume impiegato dovrà avere le caratteristiche migliorate tipo HARD così come descritto nel Capitolato Speciale d Appalto. Requisiti delle miscele di conglomerato tradizionale e ad elevate prestazioni studiate con metodo volumetrico METODO VOLUMETRICO Strato pavimentazione Condizioni di prova Unità di misura Binder Angolo di rotazione 1.25 ± 0.02 Velocità di rotazione Rotazioni/mi n 30 Pressione verticale kpa 600 Diametro del provino mm 100 Risultati richiesti Vuoti a 10 rotazioni % 10 14 Vuoti a 120 rotazioni ( ) % 3 5 Vuoti a 200 rotazioni % > 2 ( ) La densità ottenuta con 100 rotazioni della pressa giratoria viene indicata nel seguito con D G 6

Prima dell'inizio dei lavori l impresa dovrà proporre all'amministrazione uno studio di una miscela per lo strato di BINDER nel rispetto delle prescrizioni riportate nella succitata Relazione tecnica e nel Capitolato Speciale d'appalto. Pertanto, per l accettazione delle lavorazioni, si osserva che detto studio della miscela diviene il riferimento per l Amministrazione ai fini dei controlli e dei risultati delle successive prove di laboratorio. STRATO DI USURA Prima della stesa dello strato di usura sull'interfaccia con lo strato di binder dovrà essere inserita una mano di attacco adottando le stesse modalità e quantità impiegate sull'interfaccia base-binder. Lo strato di usura dovrà essere realizzato impiegando un conglomerato bituminoso tipo tradizionale (Fuso Tipo B) le cui caratteristiche granulometriche sono riportate nella Tabella che segue. Granulometria della miscela per conglomerati tipo usura Stacci UNI (mm) Tipo B Staccio 31.5 - Staccio 20 - Staccio 16 - Staccio 12.5 100 Staccio 8 70 90 Staccio 4 40 60 Staccio 2 25 38 Staccio 0.5 12 21 Staccio 0.25 9 16 Staccio 0.125 6 11 Staccio 0.063 6-10 Percentuale di bitume 5.0 6.5 La suddetta miscela dovrà essere studiata impiegando il metodo volumetrico. Requisiti delle miscele di conglomerato tradizionale e ad elevate prestazioni studiate con metodo volumetrico METODO VOLUMETRICO Strato pavimentazione Condizioni di prova Unità di misura Usura Angolo di rotazione 1.25 ± 0.02 Velocità di rotazione Rotazioni/mi n 30 Pressione verticale kpa 600 Diametro del provino mm 100 Risultati richiesti Vuoti a 10 rotazioni % 10 14 Vuoti a 100 rotazioni ( ) % 4-6 Vuoti a 180 rotazioni % > 2 ( ) La densità ottenuta con 100 rotazioni della pressa giratoria viene indicata nel seguito con D G Prima dell'inizio dei lavori l impresa dovrà proporre all'amministrazione uno studio di una miscela per lo strato di USURA nel rispetto delle prescrizioni riportate nella succitata Relazione tecnica e nel Capitolato Speciale d'appalto. Pertanto, per l accettazione delle lavorazioni, si osserva che detto studio della miscela diviene il riferimento per l Amministrazione ai fini dei controlli e dei risultati delle successive prove di laboratorio. 7

Lo strato di usura, che dovrà avere uno spessore finito di 4 cm, dovrà essere realizzato impiegando un conglomerato bituminoso in grado di garantire un modulo dinamico pari ad almeno 4000 MPa (temperatura di 20 C e frequenza di 2 Hz UNI EN 12697-26:2004 Annesso C) e rispettare le prescrizioni tecniche fornite nel capitolato speciale d'appalto. DETERMINAZIONE DELLO STATO TENSO DEFORMATIVO Lo stato tenso-deformativo indotto nella pavimentazione dai carichi da traffico è stato determinato schematizzando la pavimentazione come un multistrato elastico, omogeneo e isotropo, in cui ciascuno strato è caratterizzato dai valori del modulo dinamico (E), del coefficiente di Poisson (ν) e da quello dello spessore. I valori dei parametri di progetto sono indicati in nella tabella seguente. Parametri meccanici di progetto della sovrastruttura STRATO SPESSORE (cm) E (MPa) ν Usura 4 4000 0.35 Binder 6 8000 0.35 Sottofondo / 225 0.45 In particolare, per ciascun tipo di asse è stato determinato lo stato tenso-deformativo indotto alla base di ogni strato e sul sottofondo, utilizzando il programma di calcolo EVERSTRESS nell'ipotesi di completa adesione tra gli strati. VERIFICA DELLA VITA UTILE Sulla base del traffico di progetto è stata eseguita una verifica della vita utile della sovrastruttura di progetto nei tratti interessati. In particolare: - noti i valori delle tensioni e delle deformazioni prodotte dal passaggio di ciascuno degli assi assunti nelle spettro di progetto; - attraverso opportune leggi di fatica viene calcolato il numero di passaggi di ciascun asse che la pavimentazione può sopportare nella sua vita utile, ovvero il danno prodotto da ciascun asse al termine della vita utile. Per il calcolo del danno negli strati legati a bitume si è scelto di utilizzare la legge di Nottingham 1 Congl. Bit. log N = 15.947 3.291log( ε or ) 0.854 log( E / 6.89) (Finn) N = numero di ripetizioni di carico, dell asse considerato, che portano alla rottura ε or = massima deformazione orizzontale calcolata nel punto di verifica E = modulo dinamico dello strato in cui si fa la verifica Per il calcolo del danno nel sottofondo, invece, si è scelto di utilizzare la legge di fatica di Shell Sottofondo N = 10 6 ε vert 569 ε vert = massima deformazione verticale nel punto di verifica 4 (Shell) 8

La verifica del danno per il conglomerato bituminoso viene fatta alla base del pacchetto degli strati legati, in quanto tale pacchetto sotto carico, deformandosi a flessione, presenta fibre compresse al lembo superiore e fibre tese al lembo inferiore. Essendo il conglomerato bituminoso un materiale con resistenza a compressione molto maggiore di quella a trazione, la verifica deve essere fatta nella zona che arriva prima alla rottura e quindi nei punti dell intradosso del pacchetto. Per il sottofondo, invece, interessa valutare il danno in considerazione della massima deformazione verticale che la pavimentazione subisce a seguito del passaggio dei carichi, ovvero il massimo abbassamento che gli strati legati inducono all estradosso del sottofondo. In particolare abbiamo considerato che i punti in cui fare tali verifiche sono: - punto che si trova in corrispondenza dell asse verticale della ruota, nel caso di asse con ruota singola; - punto che si trova in corrispondenza dell asse verticale sulla mezzeria della distanza fra i centri di impronta delle ruote gemellate e sul punto in corrispondenza dell asse verticale di una delle due ruote, nel caso di asse con ruote gemellate Il contributo in termini di danno prodotto da ciascun asse è stato infine sommato mediante la legge di accumulo lineare del danno (Legge di Miner). Si definisce il danno prodotto dall asse i-simo come: D i = n i /N i dove n i = n di ripetizioni previste nella vita utile N i = n di ripetizioni che portano a rottura Considerando tutte le condizioni di carico (tipologie di assi) che abbiamo ipotizzato, si calcola il danno cumulato (D) come la somma dei D i, con i che varia da 1 a m, dove m rappresenta il numero delle condizioni di carico. La verifica risulta soddisfatta se D < 1. Nei casi in esame sono stati calcolati i seguenti valori di percentuale del danno raggiunto alla fine della vita utile: a tal fine nel presente caso si assume a riferimento una vita utile di 10 anni. STRADA VIA CECCO BRAVO VIA SAN QUIRICO Conglomerato bituminoso 0.66 0.68 Sottofondo 0.24 0.25 I risultati ottenuti mostrano che è possibile ipotizzare, per i tratti stradali in esame, una vita utile della sovrastruttura stradale superiore a 10 anni. CONCLUSIONI L intervento individuato per i tratti stradali in esame è costituito da un pacchetto di conglomerato bituminoso di 2 strati (binder ad alto modulo 0/20 spessore 6 cm + usura 0/10 spessore 4 cm). Tale intervento consiste sinteticamente nell esecuzione delle seguenti lavorazioni: - fresatura della pavimentazione esistente fino ad una profondità di 10 cm; - preparazione del piano di posa attraverso opportuna rullatura e compattazione del materiale granulare presente in sito; - applicazione di uno strato di emulsione bituminosa avente la funzione di mano di ancoraggio; 9

- stesura di strato di binder in conglomerato bituminoso ad alto modulo, pezz. 0/20 (secondo quanto riportato nel Capitolato Speciale d Appalto) per uno spessore di cm 6; - applicazione di uno strato di emulsione bituminosa avente la funzione di mano di attacco; - stesura di strato di usura di conglomerato bituminoso, pezz. 0/10 per uno spessore di cm 4. Dai calcoli eseguiti risulta che l intervento proposto determina una vita utile della sovrastruttura stradale nei tratti interessati superiore a 10 anni, in linea dunque con le valutazioni tecnicoeconomiche effettuate in sede di pianificazione e di progetto. Si sottolinea che ai fini del presente calcolo è stata assunta l ipotesi di base che la fondazione stradale esistente nei tratti interessati sia in grado di assicurare un modulo dinamico pari almeno a 225 MPa; è perciò necessario che in fase esecutiva tale ipotesi venga verificata tramite apposite prove di carico su piastra (per motivi di carattere logistico, economico e di tempo, in fase progettuale non è stato possibile eseguire prove di portanza e carotaggi, determinando così la necessità di ricorrere ad ipotesi sullo stato attuale della pavimentazione e degli strati di fondazione). BIBLIOGRAFIA [1]. G. Camomilla I carichi di progetto per le pavimentazioni stradali [2]. C.N.R. B.U. n 178/1995 Catalogo delle pavimentazioni stradali 10