IL MANIFESTO DELLA BUONA SANITÀ



Documenti analoghi
IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Grazie dell attenzione

L allocazione eticamente informata: Il contributo del non esperto per una definizione delle prioritàcon il paziente al centro

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05)

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Proposte per una legge che tuteli le donne affette da endometriosi Associazione Italiana Endometriosi Onlus

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Politica di Acquisto di FASTWEB

«Fare Rete in Psichiatria»

Presidiare una consultazione online

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n ) ha individuato tre priorità:

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016

Lezione Introduzione

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ICT Information and Communications Technologies

LE STRATEGIE DI COPING

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

FORUM P.A. SANITA' 2001

La vostra salute, la nostra specialità

Grazie alla nuova procedura, UniSalute può fornire l esito della valutazione di rimborso di queste richieste entro 20 giorni dalla richiesta.

COMUNICAZIONE E MARKETING PER LA SALUTE

STUDI SU MATERIALE GENETICO

I servizi per anziani non autosufficienti

L infermiere al Controllo di Gestione

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003

Piano di gestione della qualità

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

enside

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Ministero della Salute

Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF)

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

Protocollo d Intesa. tra

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Project Cycle Management

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

ARRIVA IL PERSONAL TRAINER DEL MEDICO DI FAMIGLIA. LA SIMG: GARANTIAMO CURE AL TOP NONOSTANTE I TAGLI

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Transcript:

IL MANIFESTO DELLA BUONA SANITÀ ECONOMIA DELLA SALUTE Nel decennio 2000-2010 la spesa pubblica in sanità, che è solo parte della spesa totale per la salute, è cresciuta dal 5,2% al 6,4% del PIL, quota su cui si è assestata in questi ultimi anni (dato OECD). Mantenendo invariato il modello il peso della spesa in sanità sul PIL continuerà a crescere costantemente. Questo a un certo punto non potrà più essere ritenuto accettabile, bisogna quindi mettere mano al modello, in particolare alla comprensione del ruolo della sanità pubblica nel mondo che cambia per effetto della tecnologia, della demografia dello spostamento di milioni di persone etc. Come cambiare il modello di finanziamento della sanità per contenere e rendere più efficiente la spesa sanitaria, ma senza impattare sulla qualità del servizio erogato? Il modello di finanziamento a prestazione ha dei pregi, ma è paradossalmente in contrasto con l interesse del paziente, perché la struttura sanitaria guadagna quanto più il paziente ha bisogno di essere curato. Il modello di finanziamento del sistema sanitario per aumentare l efficienza e l efficacia della spesa dovrebbe passare da un modello sick care ad un modello health care, modificando le percentuali di finanziamento destinate alle diverse fasi: - Prevenzione: da 0%! a 40% - Diagnostica: da 10%! a 30% - Cura: da 90%! a 30%

La prevenzione può essere incentivata tramite l uso dei nuovi devices tecnologici, l open source e i big data, mentre il contenimento dei costi della cura viene attuato con una focalizzazione sui risultati ottenuti (outcome) e con una pianificazione più puntuale delle attività e dei costi della cronicità. L information technology inserita in maniera trasversale ai processi può consentire un flusso e una pianificazione più organizzata e un risparmio di costi per l intero sistema. Come deve cambiare il modello erogativo della sanità per migliorare gli outcome e la percezione dei pazienti a parità di costi e tenendo conto dell invecchiamento della popolazione? 1. Potenziamento del fascicolo sanitario elettronico, ovvero la condivisione di dati tra gli attori del sistema sanitario nazionale, in ottica di migliorare il monitoraggio, l aderenza alla terapia e la prevenzione. In futuro sarà inoltre possibile l integrazione dei dati provenienti dai wearable devices. 2. Riqualificazione ruoli sanitari attraverso una formazione finalizzata a sviluppare una migliore alleanza terapeutica con il paziente. Su questo punto può venire in aiuto la medicina narrativa, dove la narrazione della patologia del paziente al medico, la propria storia di malattia, la descrizione più vera e completa del suo malessere, viene considerata al pari dei segni e dei sintomi clinici della malattia stessa. 3. Campagne di prevenzione che partano dagli stili di vita e vedano la collaborazione dei farmacisti. 4. Responsabilizzare il paziente sulla propria salute tramite l informazione e la formazione, ed eventualmente dei premi o una scontistica dedicata. 5. Miglioramento del network tra gli attori, ad esempio favorendo la condivisione delle opinioni degli utenti anche attraverso i social networks. 6. Razionalizzazione della distribuzione sul territorio di centri di eccellenza e di centri erogatori di servizi. 1. E possibile operare una scelta di alcune aree su cui si concentri la sanità (e quindi la spesa) pubblica? Quali invece dovranno/potranno essere lasciati ad un modello di gestione e spesa diverso (privato, assicurativo, out of the pocket)? Un esempio di ciò che la sanità pubblica può/deve mantenere tra le sue competenze ci sono: emergenza/urgenza, cronico, interventi particolarmente sensibili o costosi 2. Come si trasformerà il rapporto medici-infermieri con un cambiamento del modello di presa in carico del paziente? E pensabile o necessario un maggior numero di infermieri, con mansioni e qualifiche diverse, e un minor numero di medici altamente qualificati? COMPORTAMENTI ED EFFICACIA Il tema dei comportamenti è un tema rilevante perché è provato che data la genetica, su cui non possiamo intervenire, la maggior parte delle malattie più diffuse nei paesi economicamente avanzati hanno una relazione con i comportamenti dei singoli (alimentazione, stress, fumo, alcool). Esistono, in Italia, alcuno casi di successo: l uso delle cinture di sicurezza, il divieto di fumo in luoghi pubblici, la diffusa abitudine al lavaggio dei denti. Come estendere questa casistica? Su quali forme di prevenzione bisognerebbe concentrarsi?

Come cambiare le abitudini di vita che hanno un impatto sulla salute, senza che questo cambiamento venga vissuto o percepito come costrizione o privazione di libertà (e viceversa possa essere capito e adottato come comportamento normale o virtuoso)? Per persuadere e convincere le persone a cambiare i propri comportamenti, e quindi migliorare la prevenzione, bisognerebbe aumentare l engagement delle persone attraverso: 1. la Consapevolezza dell individuo e il suo coinvolgimento nel percorso di prevenzione / cura; 2. l introduzione di logiche di gamification che utilizzino il gioco per coinvolgere i diversi target dell informazione; 3. fornendo degli incentivi, rewards e sconti dedicati alle persone che si prendono cura della propria salute, ma anche facilitando l accesso, come ad esempio è stato fatto con il bike sharing; 4. sottolineare l autorevolezza delle istituzioni come garanti delle fonti; 5. diffondere i messaggi tramite la multicanalità, non solo quindi i media tradizionali, ma anche i social networks, i video, 6. utilizzare diversi stakeholder e sponsorship per amplificare i messaggi. 1. Quali sono i driver che inducono cambiamenti nei comportamenti delle persone che hanno un impatto sulla salute? Negli esempi citati ci sono divieti di legge e persuasione o impatto sulle relazioni (come avere un bel sorriso ). E possibile sperimentare formule nuove e capire come fare ad accelerare la consapevolezza dell impatto di questi comportamenti? PERSONAL TECH, QUANTIFIED SELF E GESTIONE DELLA SALUTE PERSONALE Tema in fortissima crescita per la diffusione di wearable devices e di interfacce e app già integrati nei sistemi operativi più diffusi, tutto all interno del mega trend legato all Internet of Things. Come utilizzare le nuove tecnologie di monitoraggio ed i wearable devices senza che i dati prodotti risultino ingestibili (per quantità, qualità, fruibilità, livello di aggregazione ) e senza avere impatti negativi sull utilizzatore delle tecnologie stesse? 1. DATI: nella diffusione dei wearable devices è possibile intravedere delle grandi opportunità legate alla raccolta capillare e all uso delle informazioni di cui un paziente può avere bisogno per consentire una migliore anamnesi, l integrazione delle misurazioni e l invio dei dati a diversi specialisti. Si dovrebbe optare tuttavia per un monitoraggio non real time per evitare allarmismi. Questi dati di monitoraggio, aggregati sia ad altri dati personali che a dati di contesto, sono e possono essere utilizzati anche come fonte di informazioni per la ricerca medica ed epidemiologica, fornendo agli scienziati la possibilità di studiare meglio le tendenze e le cause di disturbi. 2. DISPOSITIVO: Cura dell estetica e design del dispositivo, cura della fruibilità (l utente deve saperlo utilizzare), controllo di qualità periodico e costante, introduzione di sistema di certificazione per app / devices; 3. FRUIBILITA : Informazione / formazione dell utente sul dispositivo e gestione dei dati, utilizzo di una terminologia comune e facilmente comprensibile 4. ACCESSIBILITA : creazione di una banca dati per consentire la trasparenza nell accesso

all informazione ma rispetto nella gestione dei dati sensibili. 5. INTEGRAZIONE: bisogna assicurare il collegamento ad altre tecnologie presenti per un eventuale intervento immediato, in particolare il collegamento con le tecnologie in ambito domotica è rilevante. PERCEZIONE DELLA SALUTE E RAPPORTO COL MEDICO Il paziente si relazione alla propria salute quasi esclusivamente in termini di sintomi, per cui sta bene se non ha alcun sintomo e sta male se accusa un qualche genere di sintomo. L implicazione, ovvia, è che la persona metterà in atto tutte le azioni che gli permettano di ridurre o togliere i sintomi. Non è detto che questo coincida con l affrontarne le cause. Questo apre un fronte anche nella relazione col medico, perché il paziente sarà disposto ad ascoltare il medico che gli dà ragione o che lo asseconda, piuttosto che al medico che, imponendo la propria professionalità, dia una chiara ipotesi di lavoro al paziente che può comprendere l uso di farmaci per ridurre i sintomi, ma anche magari- un cambiamento di abitudini (se queste hanno un ruolo) per intervenire sulle cause. Viceversa un paziente che fosse più informato può chiedere un rapporto maggiormente paritetico con il medico chiedendo conto delle ipotesi e delle scelte stesse del medico (è sempre più diffusa la pratica della second opinion). La tipologia di rapporto che si instaura tra medico e paziente e il tipo di richiesta del paziente apre anche a tutto il tema della medicina non convenzionale. Come re-impostare il rapporto medico-paziente in maniera efficace, senza che l autorevolezza scientifica dei professionisti venga trattata come una tra le tante opinioni e senza che il paziente si limiti a lavorare sui sintomi? Come gestire l utilizzo di fonti di informazioni e l uso di rimedi diversi, anche basati su pratiche di medicina non convenzionale, senza creare una contrapposizione ideologica? 1. Creare delle case della salute in tutta Italia, condividendo così la best practice della Regione Emilia Romagna. La Casa della salute è una sede pubblica dove trovano allocazione, in uno stesso spazio fisico, i servizi territoriali che erogano prestazioni sanitarie, ivi compresi gli ambulatori di Medicina Generale e Specialistica ambulatoriale, e sociali per una determinata e programmata porzione di popolazione Bisogna infatti tener conto del cambiamento nel rapporto tra strutture ospedaliere, altri tipi di strutture e il domicilio. La deospedalizzazione è un trend forte, ma sarà importante consentire comunque alla persona di accedere alle migliori cure. 2. Nella specialità, è importante che ci sia l affiancamento anche a personale competente di psicologia per acquisire l abilità nella gestione della relazione con il paziente. È inoltre importante che vengano introdotti dei test di valutazione. 3. E importante cercare di motivare / negoziare le decisioni insieme al paziente. 4. Nella relazione con il nuovo paziente, il medico potrebbe utilizzare le testimonianze di altri pazienti guariti che hanno accettato di collaborare, ovviamente nel rispetto della privacy. 5. Nei casi particolarmente gravi, dovrebbero essere i medici stessi che invitano a chiedere un secondo parere indicando i riferimenti certificati. 6. L empowerment del paziente è un dato di fatto con la mole di informazioni accessibili attraverso internet, che portano il paziente ad un bisogno/necessità di partecipare alla decisione riguardante la propria salute.

Per evitare una disitermediazione, anche su questo campo i medici e gli infermieri dovrebbero rimanere l operatore autorevole nel settore e segnalare quali sono le fonti certificate online che il paziente può consultare, onde evitare che sia un motore di ricerca a selezionare la graduatoria delle fonti d informazione. RELAZIONE DIAGNOSTICA-TERAPIE La relazione tra il tempo e lo sviluppo della nostra capacità diagnostica e di quella terapeutica hanno avuto andamenti molto diversi. Mentre siamo diventati sempre più capaci di sviluppare strumenti e sistemi diagnostici, lo sviluppo e/o il modo di curare è cresciuto a un ritmo molto più basso. Questo da un lato risponde alla necessità di guadagnare tempo in alcuni ambiti, in cui una diagnosi anticipata può cambiare le sorti del paziente, ma d altro canto può giungere al paradosso per cui si è capaci di diagnosticare malattie alle quali poi non corrisponde una strategia di cura o una terapia. Come evitare la divaricazione tra capacità diagnostica ed efficacia terapeutica, senza generare disparità nell accesso alla diagnosi e massimizzando il beneficio delle diagnosi precoci senza che i costi esplodano? Dovremo pensare un diverso set di incentivi economici, valutando: - l appropriatezza dei medici di base e variabilizzando una parte del loro stipendio attuale (intervento Bottom Up); - Rendete obbligatori i PDTA, i Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (intervento Bottom Up) dove: 1) il termine "percorso definisce sia l iter del paziente dal primo contatto con il mondo sanitario alla diagnosi e terapia, sia l iter organizzativo che si realizza nella realtà aziendale dal momento della presa in carico del paziente. 2) i termini "diagnostico", "terapeutico" e "assistenziale" definiscono la presa in carico totale - dalla prevenzione alla riabilitazione - della persona che ha un problema di salute e gli interventi multi professionali e multidisciplinari rivolti in diversi ambiti come quello psico-fisico, sociale e delle eventuali disabilità. - Fare in modo che i budget per la diagnostica e la terapia siano gestiti in maniera coordinata ed unica da una stessa azienda (intervento Top Down). - Maggiore è l efficacia terapeutica se c è una migliore relazione con il medico, migliorando la compliance, gli obiettivi, l adesione alla terapia e i feedback. - Si dovrebbe ridurre il disturbo mediatico che allontana dalle terapie, riducendone l efficacia. Documento con licenza CC BY-NC-ND, realizzato durante il Workshop La buona sanità all interno dell evento www.call4brain.com del 20/11/2015, in collaborazione con Fightthestroke.org, Fondazione Filarete, Cisco Italia e Iconsulting. La conversazione continua su https://www.facebook.com/groups/bonasanita2015/.