Corporate Social Responsibility



Documenti analoghi
Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l.

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Allegato alla DGR n. del

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Premessa. Il Questionario per i cittadini

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti

Politica di Acquisto di FASTWEB

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Italian Model European Parliament

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

Contabilità generale e contabilità analitica

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

LA RACCOLTA FONDI bandi e progetti, partnership, sponsor

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di etichettatura dei prodotti N COTA, SIMONETTI

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Outlook finanziario dell agricoltura europea

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

IL COUNSELING NEL MONDO DEL LAVORO

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Marketing, competitività e sviluppo sostenibile: la parola al management

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

BULGARIA FRANCIA GERMANIA ITALIA REPORT DELLE LINEE GUIDA

Gli accordi sindacali di 2 livello : strumenti per l organizzazione e la gestione delle risorse umane

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

Forma giuridica dell impresa

SCHEDA BANDO BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - MARCHI+2

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

La Responsabilità Sociale nelle Piccole e Medie Imprese L impatto della CSR sull economia delle PMI. Luiss Business School, Roma, 20 Gennaio 2012

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Un seminario inevitabile

Indice di rischio globale

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Corporate Social Responsibility

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

La formalizzazione della rete: le diverse forme di collaborazione Milano, 16 febbraio 2015

L affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

Gestione del conflitto o della negoziazione

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda

23 Febbraio State Street Asset Owners Survey

Export Development Export Development

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Sono felice di essere qui oggi a dare il mio sostegno al progetto Ladder. per la promozione dell'educazione allo sviluppo a livello locale.

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

Responsabilità Sociale d Impresa

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE

IL MARKETING STRATEGICO

schede di approfondimento.

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Fasi di crescita. Chiara Casadio

05/11/2011. CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

Cos è la UNI EN ISO 9001?

POLITICA DI COESIONE

La responsabilità dell assistente sociale nei confronti dell organizzazione di lavoro

Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Inaugurazione dell anno accademico Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Cliccare sul titolo della FAQ per leggere la risposta relativa

DOCUMENTO INTERPRETATIVO. L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

Presentazione generale

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Nel seguito, viene presentato il punto di vista di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE sul tema new business model Articolazione dell intervento

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Transcript:

Corporate Social Responsibility Prof. Gianluca Colombo Professore Ordinario di Economia aziendale, all Università Svizzera Italiana e all Università degli Studi dell Insubria. MBCF. Il panorama delle imprese italiane è pronto ad accogliere il nuovo modello concettuale della responsabilità sociale dell impresa inteso in senso culturale nonché quale elemento caratterizzante in materia di corporate governance? Qual è il grado di consapevolezza delle imprese italiane per ciò che riguarda le tematiche sociali, ambientali e di sostenibilità? Gianluca Colombo. Il panorama è vario ed articolato. Le banche e, in misura minore, le assicurazioni stanno rapidamente raggiungendo buoni standard internazionali, a livello sia di gestione, sia di bilancio sociale. Le aziende che operano in settori sensibili (ad esempio quelle energetiche) sono ben preparate ad incorporare il concetto di sviluppo sostenibile nelle proprie strategie. Si deve però ricordare che l economia italiana è in prevalenza fatta da PMI per le quali il modello di CSR può essere attuale, ma richiede qualche non marginale adattamento. MBCF. Il tema della CSR sembra talvolta riguardare solo le imprese di ragguardevoli dimensioni. Quale approccio è lecito aspettarsi dalle PMI in tema CSR? Gianluca Colombo. Come dicevo rispondendo alla domanda precedente, il modello di CSR può essere adatto alle PMI, ma richiede non piccoli aggiustamenti; direi una sorta di traduzione nel linguaggio delle PMI. Ad esempio il radicamento nel territorio è un fattore importante per le PMI, anche a livello di vantaggio competitivo. Inoltre le famiglie degli imprenditori e quelle dei lavoratori delle PMI spesso vivono da generazioni nei territori dove opera l impresa e, quindi, sono molto

sensibili al tema dello sviluppo sostenibile. Bisogna poi ricordare che anche il panorama delle PMI è vario; si va dalle microimprese, che spesso hanno pochi margini di libertà strategica ad imprese medie, talvolta fortemente coinvolte in processi d internazionalizzazione e di delocalizzazione. Le seconde sono ovviamente più sensibili ai temi della responsabilità sociale. Infine ci sono specificità di settore che non vanno trascurate. Le imprese della moda e dell abbigliamento sono più interessate al fenomeno del dumping sociale da parte di concorrenti che operano nei paesi emergenti, mentre quelle chimiche, plastiche, ecc. sono più interessate a difendersi dal dumping ambientale. Ad ogni modo credo che una politica europea volta ad incentivare la CSR per le PMI dovrebbe trovare anche nel nostro Paese un terreno fertile. MBCF. Qual è attualmente il grado di sensibilità in ambito accademico in materia di CSR intesa quale progetto di ricerca universitaria? Gianluca Colombo. Vi è un fiorire d iniziative di ricerca e formazione in questo campo, quindi la sensibilità mi sembra elevata. Semmai bisognerebbe aumentare l impegno per iniziative interdisciplinari, che comprendano almeno le dimensioni economico politiche, aziendali e giuridiche, otre ovviamente a quelle tecnologiche. MBCF. Ad oggi, il tema della CSR è affrontato dall impresa su base volontaria. Alcuni esperti della materia propendono per l introduzione di un tessuto normativo che imponga all impresa il rispetto di obbiettivi sociali. Qual è la Sua opinione in merito? E ciò davvero possibile? Gianluca Colombo. Sono per principio contrario all estensione della normativa; credo di più alla funzione di selezione operata dai mercati e dagli intermediati. Sono tuttavia convinto che ad una maggiore sensibilità corrisponderà, nel medio periodo, una rivisitazione dei reati economici. Già oggi si sente la necessità di riformare alcuni reati e di introdurre nuove figure. Mi sembra però difficile che il legislatore riesca ad anticipare la società, da questo punto di vista. Ci sono ovviamente studiosi validissimi che esprimono valutazioni opposte alle mie. Cito ad esempio Guido Rossi, Il conflitto epidemico, Milano, Adelphi, 2003. MBCF. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali attraverso il Progetto CSR-SC si è fatto promotore di un diverso ed innovativo modo di intendere l impresa ed il suo rapporto con la società al punto da proporre alle imprese

stesse il Social Statement (strumento volontario pensato per guidare le imprese nell attività di rendicontazione delle proprie prestazioni sociali). Come giudica questa iniziativa? Gianluca Colombo. Se non si traduce in distorsioni del mercato (ad esempio delle commesse pubbliche) può essere benvenuta, perché contribuisce a diffondere la cultura della responsabilità sociale anche nelle imprese non quotate e in quelle che operano in settori poco sensibili. MBCF. CSR e vantaggio competitivo: in che modo ritiene che la CSR possa fornire alle aziende che la perseguono un vantaggio competitivo nei confronti dei concorrenti? Gianluca Colombo. In parte ho già risposto. Preciso qui che per tutte le imprese che operano nei beni destinati al consumo delle famiglie, vi è una chiara opportunità di segmentazione nel segmento dell economia solidale. Inoltre partnership impresa, pubblica amministrazione e terzo settore possono concretamente ridurre una parte dei costi oggi direttamente o indirettamente a carico delle imprese, migliorandone la posizione competitiva. Ciò vale a livello di singole imprese, ma anche a livello di sistema paese. MBCF. La CSR modifica la concezione tipica di azienda, portando allo sviluppo di una sensibilità e di un attenzione particolari nei confronti dei diversi stakeholders aziendali. Dagli azionisti ai dipendenti, dall ambiente ai consumatori, tutti i soggetti sono interessati da questa nuova dimensione aziendale. Quali sono lo leve per sviluppare un attenta politica in grado di salvaguardare gli interessi di tutte le categorie? Gianluca Colombo. Da economista aziendale, rispondo che non vi è soluzione se non modificando le strutture ed i meccanismi di governo economico dell impresa, che deve accogliere i rappresentanti dei prestatori di lavoro, così come quelli della comunità in cui opera l impresa. Una riforma del governo economico non risolve ovviamente tutti i problemi, perché lascia ad esempio aperto il tema dei confini della comunità. Qual è la comunità di riferimento per un impresa; in alcuni casi è un problema di facile soluzione, in altri molto meno. Ad ogni modo non credo si possa oggi pensare la comunità nei termini pur molto interessanti evocati dal pensiero di Adriano Olivetti Da un punto di vista macro, credo che non sia ancora ben definito

lo statuto di cittadinanza delle imprese e delle organizzazioni non profit. Quali diritti e quali doveri hanno? In che forme si esercita la loro partecipazione alla vita economica dei paesi? Quale grado di democrazia e di trasparenza hanno queste forme di rappresentanza? Le soluzioni date a questi problemi macro incidono fortemente sugli incentivi e sulle possibilità di soddisfare la pluralità d interessi che converge nell impresa. MBCF. La redazione di un Bilancio Sociale, integrativo alle consuete forme di rendicontazione periodica previste, come può aiutare il cittadino a comprendere sotto una diversa luce il capitalismo del nuovo millennio? La consapevolezza di uno sforzo da parte delle aziende volto alla creazione di valore diffuso per la collettività intera, tramite la segmentazione del valore aggiunto tra le diverse categorie di stakeholders, può essere la strada giusta verso un nuova forma di fare azienda? Gianluca Colombo. Non sono un esperto di bilancio sociale. Credo che in linea di massima forme di rendicontazione siano opportune, forse necessarie. Perché siano utili al cittadino (ad esempio) nelle scelte d investimento la strada è ancora molto lunga. Si dovrebbe passare per un consolidamento dei principi contabili (almeno a livello UE), a forme di certificazione, ecc... La segmentazione del Valore per categoria di portatore d interessi, mi pare invece più una forma di contabilità sociale analitica, vale a dire ad uso interno. Anche questa può ovviamente essere utile nella comunicazione al pubblico. Ad ogni modo la cultura economico aziendale del pubblico è tutta ancora da formare e non credo che i bilanci sociali siano molto utili se il pubblico è poco preparato a leggerli criticamente.