GC GC/MS. Chiaravalle, 11-12 FEBBRAIO 2010



Documenti analoghi
MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

Spettrometria di massa

A cura di Elisa, Alessandro e Riccardo 5ACH. IS Fermi Mantova Progetto Scuola 21 AS

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

CROMATOGRAFIA E GASCROMATOGRAFIA (lezione 3 e lezione 4)

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Spettroscopia atomica

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

TEMPO E VOLUME DI ROTENZIONE

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

SENSORI E TRASDUTTORI

Introduzione alla SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA

TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

TEORIA CINETICA DEI GAS

La corrente elettrica

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Capitolo 7. Le soluzioni

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

GASCROMATOGRAFIA. Gascromatografia 1

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica Industriale. Laboratorio di Processi e Impianti Industriali Chimici I

Elettricità e magnetismo

SPETTROSCOPIA ATOMICA

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

miscela di reazione miscela di reazione

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

E 0 = E E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

- quaderni di analisi chimica strumentale - GASCROMATOGRAFIA. Indice generale 1 SEPARAZIONI CROMATOGRAFICHE LA GAS CROMATOGRAFIA...

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

DISTILLAZIONE: PREMESSE

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Cap Misure di vi braz di vi ioni

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

- quaderni di analisi chimica strumentale - CROMATOGRAFIA

POLARITA DI UNA SOSTANZA

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Dissociazione elettrolitica

Cos è uno spettrometro di massa

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

A.Cartocci, M.Fedi, M.Manetti, F.Taccetti

Indice INDICE 1. 1 Introduzione 2. 2 Potere calorico del combustibile Bomba calorimetrica Calorimetro di Junkers...

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/ (Interno 2550) Fax 0874/ (Interno 2551)

23a. Solventi organici clorurati

Polimeri semiconduttori negli OLED

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

Metodo di conferma in GC-MS

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

GAS. I gas si assomigliano tutti

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

oscilloscopio introduzione

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Teoria del campo cristallino (CFT)


Si classifica come una grandezza intensiva

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

La corrente elettrica

CORRENTE ELETTRICA Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2007

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

Lo schema a blocchi di uno spettrofotometro

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

GRANDEZZE FISICHE. Prof.ssa Paravizzini M.R.

Accoppiamento fra tecniche cromatografiche e spettrometria di massa

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Generatore radiologico

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

PDF created with pdffactory trial version

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA

Termogravimetro (TG)

Gas-cromatografia. Cromatografia gas liquido L interazione fra le molecole di

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Metodi di datazione di interesse archeologico

Transcript:

GC GC/MS Chiaravalle, 11-12 FEBBRAIO 2010

GAS-CROMATOGRAFO

GAS di TRASPORTO (carrier): Gas inerte (azoto,elio..): trasporta componenti della miscela lungo la colonna cromatografica INIETTORE: - Assicura l istantanea l vaporizzazione del campione - Vista la ridotta quantità di campione da iniettare, si utilizzano spesso particolari tecniche di iniezione (split..) che consentono di far r entrare in colonna solo una parte del liquido iniettato.

COLONNA: - IMPACCATA: diametro interno 2-4mm, 2 lunghezza 1-4m 1 colonna di acciaio o di vetro riempita di materiale inerte (supporto per la fase stazionaria) sul quale è distribuita una pellicola sottile di liquido (fase stazionaria) continuamente attraversata da un gas (fase mobile) detto gas di trasporto. - CAPILLARE: diametro interno 0,1-0,8mm, 0,8mm, lunghezza 10-100m 100m Ormai di uso comune: eluizione molto rapida migliore risoluzione E molto più lunga dell impaccata ed il diametro è molto minore quindi contiene una quantità molto minore di fase stazionaria, per cui la quantità di campione da iniettare è molto più piccola e viene eluita prima. Le colonne sono posizionate all interno di un FORNO. RIVELATORE: Dispositivo in grado di rivelare la presenza di una sostanza estranea nel gas di trasporto a valle della colonna. Si dividono in UNIVERSALI e SELETTIVI

Rivelatore a Ionizzazione di Fiamma: FID UNIVERSALE ma DISTRUTTIVO: le sostanze eluite contenute nel gas di trasporto vengono bruciate in una microfiamma di idrogeno e aria che si estende fra due elettrodi tra i quali è applicata una differenza di potenziale di 300 V. Quando un componente della miscela raggiunge la fiamma, viene subito ionizzato con conseguente aumento dell intensit intensità di corrente rivelato con un segnale più intenso.

Rivelatore a cattura di elettroni ECD (Electron Capture Detector) - SELETTIVO E NON DISTRUTTIVO : si basa sulla rilevazione di segnali elettrici in seguito al passaggio di gas ionizzato tra i due elettrodi. -Il rivelatore è costituito da un catodo (attualmente si usa il 63 Ni attaccato a una lamina d oro) d e un anodo (ha una forma tubolare e funge da tubo di ingresso del gas). Il gas di trasporto che esce dalla colonna gascromatografica e attraversa la camera viene ionizzato dai β - emessi dal nichel. Si generano ioni che migrano verso i rispettivi elettrodi creando una corrente di fondo che andrà a rappresentare il valore della linea di fondo Se nel gas di trasporto è presente una sostanza elettronaffine si formano molecole neutre che fanno calare la corrente di base

SCELTA della COLONNA: TECNICA OPERATIVA Miscele con sostanze di polarità analoga ma con punti di ebollizione abbastanza diversi: fase stazionaria APOLARE (non è necessario che la fase stazionaria sia particolarmente selettiva) i composti usciranno in base alla loro volatilità decrescente. Miscele con sostanze di polarità diversa ma con punti di ebollizione abbastanza vicini : fasi stazionarie POLARI o APOLARI. (Con fasi polari sarà il componente polare a venir maggiormente trattenuto e l altro l uscirà per primo; con fase apolare avverrà l inverso). Miscele contenenti contemporaneamente sostanze non polari e sostanze non polari, ma polarizzabili (es. miscela esano-benzene): fase stazionaria MOLTO POLARE. (la fase polarizza i composti aromatici, come il benzene, b stabilendo legami dipolo-dipolo indotto, mentre non trattengono ad esempio l esano che è assolutamente apolare e non polarizzabile, per cui sarà l esano ad uscire per primo).

SCELTA della TEMPERATURA della colonna: Come primo approccio, la temperatura della colonna può essere decisa d sulla base della media dei punti di ebollizione dei componenti la miscela. Impostazione Temperatura: 1) ISOTERMA: temperatura costante durante la corsa cromatografica 2) PROGRAMMATA: la temperatura varia durante la corsa cromatografica

SCELTA della TEMPERATURA della camera di iniezione: deve essere in grado di vaporizzare l intera l miscela di composti quindi deve essere superiore alla temperatura di ebollizione del composto più altobollente. SCELTA del RIVELATORE: dipende dalla natura del campione, dei suoi componenti e dalle esigenze e analitiche. La scelta più importante riguarda le caratteristiche di universalità o di selettività: : in pratica si tratta di decidere se interessano tutti i componenti o solo particolari classi di composti.

TRATTAMENTO del CAMPIONE: -DERIVATIZZAZIONE: modificazione chimica del campione che permette e di ottenere derivati più volatili - DISIDRATAZIONE: quando si lavora con fasi stazionarie particolarmente rmente sensibili all umidit umidità e/o si usano rivelatori (ECD) che ne risentono negativamente - Cromatografia in SPAZIO di TESTA: consigliabile quando si devono analizzare tracce di composti volatili in campioni solidi o in una u grande massa di solvente.

GC/MS

SPETTROMETRO di MASSA RIVELATORE ideale x GC Analizza in tempo reale i singoli picchi in uscita dalla colonna effettuando sia un analisi qualitativa che quantitativa Mediante il confronto dello spettro ottenuto con uno dei numerosi spettri memorizzati nella banca dati Il campione viene portato in fase gassosa, quindi le molecole sono frammentate x bombardamento di elettroni, gli ioni ottenuti, accelerati da un campo elettrico posto in un campo magnetico, percorrono traiettorie diverse secondo il rapporto m/z (si separano tra loro). Lo spettro ottenuto consente la ricostruzione della formula della molecola (dall identificazione dei frammenti in base alla loro massa atomica)

Lo spettro di massa 100 43 Abbondanza relativa 29 57 72 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 m/z Spettro semplificato del pentano CH 3 CH 2 CH 2 CH 2 CH 3

Schema di uno spettrometro di massa Computer Segnale Sistema di introduzione Sorgente di ioni Analizzatore di massa Rivelatore Campione (gassoso) Ioni Ioni 10-5 -10-8 torr Campione Sistema di vuoto

Componenti di uno spettrometro di massa Sistema di introduzione del campione Consente di trasferire il campione dal suo stato originario (solido, liquido o gassoso) ad una forma adatta alla ionizzazione Sistema di ionizzazione E il dispositivo in cui si formano gli ioni gassosi degli analiti o di loro frammenti Analizzatore di massa E un dispositivo che separa gli ioni gassosi in base al loro rapporto m/z,, nello spazio (ossia deviandoli su diverse traiettorie) o nel tempo (ossia facendo loro percorrere la stessa traiettoria in tempi diversi)

Componenti di uno spettrometro di massa Rivelatore E un dispositivo che consente di misurare la quantità di ioni che emergono dall analizzatore analizzatore di massa, convertendone l energia cinetica in corrente elettrica. Sistema di vuoto Deve avere un efficienza sufficiente a ridurre la pressione del campione in ingresso da 1 atm a quella richiesta nell analizzatore.

Schema di uno spettrometro di massa Computer Segnale Sistema di introduzione Sorgente di ioni Analizzatore di massa Rivelatore Campione (gassoso) Ioni Ioni 10-5 -10-8 torr Campione Sistema di vuoto

Meccanismo di ionizzazione per EI Un fascio di elettroni viene generato da un filamento riscaldato ed accelerato da una d.d.p. di ~70 ev. Il fascio di elettroni urta il fascio di molecole del campione a 90. I prodotti primari della collisione sono ioni positivi a carica unitaria (ioni( molecolari, M + ), che si formano per repulsione elettrostatica: M + e - M + + 2e - M + (ione radicale) è uno ione instabile (ha un numero dispari di elettroni) e può dare reazioni di decomposizione che danno origine agli ioni frammento. Gli ioni generati vengono attirati con una piccola d.d.p. verso la zona di accelerazione, dove sono soggetti ad un potenziale di 103-104 104 V per raggiungere le loro velocità finali prima di entrare nell analizzatore di massa.

Sorgente ionica ad impatto elettronico Fenditura di prima accelerazione Flusso di molecole in ingresso Riscaldatore e catodo Fenditura di focalizzazione Fenditura di prima accelerazione Riflettore All analizzatore di massa Anodo Regione di ionizzazione Vuoto Regione di accelerazione degli ioni (ddp = 10 3-10 4 V)

Schema di uno spettrometro di massa Computer Segnale Sistema di introduzione Sorgente di ioni Analizzatore di massa Rivelatore Campione (gassoso) Ioni Ioni 10-5 -10-8 torr Campione Sistema di vuoto

Analizzatore di massa Fa sìs che al rivelatore arrivino ioni in un ristretto intervallo di massa. m Determina in gran parte il potere risolvente dello spettrometro di massa Caratteristiche di un analizzatore di massa 1. Intervallo di m/z : indica i valori minimo e massimo di m/z degli ioni che l analizzatore è in grado di selezionare 2. Potere risolutivo: : indica la capacità di un analizzatore di distinguere due ioni con rapporti m/z simili tra loro 3. Efficienza di trasmissione: : percentuale degli ioni selezionati che raggiungono il rivelatore dopo avere attraversato l analizzatorel

TRAPPOLA IONICA Gli ioni si formano, vengono intrappolati e quindi analizzati nello stesso luogo, ma in tempi diversi come e e composta 3 elettrodi, separati da due isolanti in quarzo: - due sono praticamente uguali (end-cap) - uno ha la forma di un anello (ring electrode)

Traiettorie ioniche nella trappola a quadrupolo Moto degli ioni in direzione z Moto degli ioni in direzione r tempo Gli ioni vengono intrappolati forzandoli su traiettorie chiuse stabili all interno della trappola. Quando la traiettoria di uno ione diventa instabile, questo esce dalla trappola e viene rivelato.

Schema di uno spettrometro di massa Computer Segnale Sistema di introduzione Sorgente di ioni Analizzatore di massa Rivelatore Campione (gassoso) Ioni Ioni 10-5 -10-8 torr Campione Sistema di vuoto

Rivelatori di ioni Moltiplicatori di elettroni A dinodi separati A dinodo continuo Fascio di ioni Moltiplicatore a dinodi separati Fenditura Elettroni All amplificatore + + + 2kV Moltiplicatore a dinodo continuo Cascata di elettroni Superficie conduttrice a resistenza variabile Collegamento a terra attraverso l amplificatore

Informazioni analitiche ricavabili dalla MS Informazioni qualitative Struttura di un composto Composizione di una miscela Purezza di un picco cromatografico Informazioni quantitative Concentrazione dei componenti di una miscela

GRAZIE PER L ATTENZIONEL