PSICOLOGIA ECONOMICA. Anno accademico 2014/15



Documenti analoghi
Capitolo 7. Comportamento prosociale

Le Basi Psicologiche dell Altruismo e del Comportamento Prosociale

LE STRATEGIE DI COPING

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

come nasce una ricerca

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

TEORIA DELL AUTODETERMINAZIONE. Il Modello di Deci & Ryan Marzio Zanato

Autostima Amica-Nemica

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

La Leadership efficace

Gestione del conflitto o della negoziazione

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Risparmio e Investimento

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

I libri di testo. Carlo Tarsitani

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Accorgimenti per negoziare con efficacia

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

Emozioni e stress in contesti di emergenza: vittime e volontari in campo

STUDI SU MATERIALE GENETICO

La ricerca empirica in educazione

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Autoefficacia e apprendimento

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

DALLA TESTA AI PIEDI

DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO 7 LEZIONE. Prof. Marta Ghini

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Processi di comunicazione scuola-famiglia

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Scuola elementare Dante Alighieri - Isola PIANO EDUCATIVO

ELEMENTI DI MARKETING SOCIALE E VALUTAZIONE DI RISULTATO NEI PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Project Cycle Management

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

LE FATTORIE AUMENTANO

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Il sistema monetario

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

Psicologia dello Sviluppo

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Il modello generale di commercio internazionale

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

GLI ASPETTI EMOTIVO- RELAZIONALI CARATTERISTICI DEL SOGGETTO BALBUZIENTE

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Tossicodipendenze: tra persona e necessità

A.S P.O.F. UN CURRICULUM PER LA CITTADINANZA GLOBALE (SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO) (3-14 ANNI)

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Formazione genitori. I percorsi

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Rapporto dal Questionari Insegnanti

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in

Cittadinanza e Costituzione

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2015/2016. Docente referente: Franzosi Flavia

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Psicologia Sociale e di Comunità

Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza. L esperienza del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto "Le Nostre Storie" di Fidenza

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

L APPLICABILITA DEL METODO VALIDATION

FINESTRE INTERCULTURALI

IL COLORE DELLE EMOZIONI

Transcript:

PSICOLOGIA ECONOMICA Anno accademico 2014/15 Rielaborato, da: Arcuri, 1995; Palmonari,Cavazza, Rubini, 2002; Paula Benevene Università LUMSA, Roma

Prpsocialità e altruismo sono fenomeni complessi perchè multidimensionali Lo studio dei comportamenti di tipo sia prosociale sia altruistico è svolto non solo nell ambito della psicologia (sociale, della personalità, dello sviluppo, economica), ma anche in quello della sociologia, dell antropologia, della scienza della politica. Per lo studio della prosocialità e dell altruismo sono stati adottati approcci e metodi d indagine molto differenti tra loro.

Dal punto di vista psicologico-sociale, prosocialità e altruismo sono fenomeni che influenzano: (G. V. Caprara) 1) Il rapporto tra l individuo e i suoi simili; 2) I rapporti tra gli individui all interno di un medesimo gruppo 3) I rapporti tra gruppi che appartengono a gruppi differenti

Prosocialità e altruismo Altruismo: chi mette in atto comportamenti tesi ad aiutare gli altri, senza che ciò comporti il guadagno di vantaggi personali; Comportamento prosociale: chi mette in atto comportamenti tesi ad aiutare gli altri e che hanno una ricaduta positiva per chi li compie. Il comportamento prosociale e il comportamento d aiuto sono stati oggetto di studio soprattutto dagli anni 60, a seguito di diversi episodi di violenza, accaduti in gran parte nei grandi centri urbani degli USA.

Il caso di Ketty Genovese Nel marzo del 1964, negli USA, una giovane donna fu aggredita e uccisa a coltellate in un parcheggio, vicino a casa sua. Ci furono almeno 38 testimoni, molti vicini ascoltarono. le urla della donna o guardarono dalla finestra, senza intervenire. Solo dopo mezz ora qualcuno chiamò la polizia, che arrivò quando la donna era già morta.

I maggiori ostacoli a prestare soccorso sono dovuti a: Diffusione della responsabilità (tante più persone sono presenti, tanto più è basso ill coinvolgimento degli individui); Ignoranza collettiva (la richiesta di aiuto non è chiara); Timore della valutazione (timore di essere disapprovati o criticati per ciò che si fa)

Perchè siamo altruisti? Modelli teorici: - Tesi biologica-evoluzionistica; - Tesi relative alla personalità; - Tesi comportamentista; - Tesi cognitivista; - Tesi dell altruismo reciproco o interpersonale; - Teoria dell apprendimento/conoscenza sociale.

Le basi biologiche dell altruismo Sono stati individuati 3 meccanismi secondo i quali l altruismo sarebbe diventato un patrimonio biologico dell uomo 1. la selezione di gruppo: osservando come gli animali che vivono in gruppo si aiutano reciprocamente; 2. la selezione di parentela: questo comportamento si. realizza se i vantaggi ricadono su un individuo con alta comunanza di geni e il costo pagato da chi si sacrifica è superato dal vantaggio complessivo per la rappresentanza degli stessi geni nella generazione successiva;

Le basi biologiche dell altruismo 3. L altruismo reciproco (Robert Trivers): le azioni di aiuto offrono all individuo un guadagno riproduttivo differito; è una sorta di mutualismo differito quando si ottengono benefici in un momento successivo dal destinatario che restituisce il favore e quando i costi sono relativamente bassi e il guadagno alto. Tutte queste tesi sono state criticate per la limitatezza delle loro spiegazioni; infatti non riescono a spiegare i comportamenti di aiuto offerti a chi non è a noi prossimo

Le componenti della personalità L altruismo dipenderebbe da specifiche caratteristiche psicologiche: elevata autonomia, alta competenza sociale, locus of control interno, forte senso morale, alta responsabilità sociale, basso bisogno di approvazione esterna (Rushton).

Le componenti della personalità Questa ipotesi non ha trovato conferme affidabili. Alcune ricerche hanno evidenziato che il comportamento di aiuto è favorito dal buon umore. Meno coerenti sono stati i risultati ottenuti dagli studi sull umore negativo. Altre ricerche hanno dimostrato che sentimenti di colpa e sentimenti di disagio possono di delusione possono spingere a aiutare gli altri.

L umore L umore positivo può agire indirettamente sul comportamento attraverso la mediazione di altri processi psico-cognitivo: interpretazione realtà in termini di equità Arousal positivo Stereotipizzazione del comportamento L umore positivo induce comportamenti prosociali, e questi, a loro volta, rafforzano e perdurano l umore positivo Anche l umore negativo elicita comportamenti di aiuto: Per lo stereotipo secondo cui fare del bene fa star bene Per ridurre il senso di colpa che generalmente è alla base di un umore negativo Per la teoria dello scambio sociale

La tesi dello sviluppo morale Secondo Lawrence Kohlberg esistono diversi stadi di sviluppo morale nell età evolutiva. Il passaggio dall uno all altro dipenderebbe dalla crescita della capacità intellettuali, dal diminuire dell egoismo e dalla capacità di immedesimarsi nei problemi degli altri. Si passa da un primo stadio, in cui si agisce per paura di ricevere una punizione gli stadi successivi, fino all ultimo, dove si è motivati da valori astratti o interiorizzati

Gli esperimenti di L. Kohlberg L. Kohlberg presentava situazioni ipotetiche e problematiche a ragazzi di diversa età, Alla fine della storia chiedeva loro di esprimere il proprio giudizio sulla situazione e sui comportamenti dei protagonisti delle storie. Una domanda tipica era: Era giusto che il marito facesse una cosa simile?, come nella situazione che segue, forse la più citate tra tutte.

Gli esperimenti di L. Kohlberg In Europa una donna stava per morire per un grave tipo di cancro. Secondo i medici c era un solo farmaco capace di salvarla: si trattava di un particolare tipo di radio che un farmacista aveva scoperto di recente. La fabbricazione del farmaco era assai costosa, ma il farmaco era rivenduto a un prezzo dieci volte superiore al costo che il farmacista sosteneva per fabbricarlo. Pagava 200 dollari per il radio e vendeva il farmaco a 2000 dollari per una piccola dose.

Gli esperimenti di L. Kohlberg Il marito dell ammalata, Heinz, chiese a tutti quelli che conosceva del denaro in prestito, ma riuscì a raccimolare solo un migliaio di dollari, ossia la metà circa del costo del farmaco. Così disse al farmacista che sua moglie stava morendo e gli chiede di vendergli il farmaco ad un prezzo minore, oppure di consentirgli una dilazione di pagamento. Il farmacista rispose: No. Io ho scoperto questa medicina e con questa farò quattrini. Allora Heinz, preso dalla disperazione, irruppe nel negozio dell uomo per rubargli la medicina. Era giusto che il marito facesse una cosa simile?

Gli stadi dello sviluppo morale secondo Kohlberg Stadio STADIO 1 - Orientamento punizione-obbedienza STADIO 2 - Individualismo e Scambio STADIO 3 - Moralitˆ per mantenere buone relazioni e l'approvazione degli altri STADIO 4 - Mantenimento dell'ordine sociale PRIMA DELLA MORALITA' Comportamento Obbedienza alle regole al fine di evitare la punizione (simile al primo stadio di Piaget) Adeguamento a delle regole per ottenere ricompense o vantaggi MORALITA' COME CONVENZIONE Conformitˆ alle "regole" per mantenere buone relazioni ed evitare la disapprovazione degli altri Conformitˆ alle "regole" per evitare la censura da parte dell'autoritˆ MORALITA' COME ACCETTAZIONE DEI PRINCIPI MORALI STADIO 5 - Morale del contratto, dei diritti individuali e delle leggi accettate e condivise STADIO 6 - Principi universali Desiderio di mantenere un buon funzionamento della societˆ (anche se ci si incomincia a domandare: Cos'? una buona societˆ) Morale dei principi individuali della coscienza Conformitˆ a dei principi individuali per evitare l'autocondanna

Le critiche a Kohlberg La maggiore critica alla teoria di Kohlberg fu sviluppato da Carol Gilligan che, tra l'altro, gli rimproverò di avere utilizzato solo maschi nelle interviste, ricavandone una visione incompleta. Gilligan sviluppò un concetto di moralità del "prendersi cura" in alternativa alla moralità della. giustizia e dei diritti. Moralità non come obbligo a non trattare gli altri in modo scorretto, ma come non sottrarsi dall'aiutare qualcuno nel bisogno.

Perché siamo altruisti? La teoria comportamentale I comportamenti aggressivi e altruistici sono modellati dall ambiente, attraverso: il rinforzo (condizionamento operante), per cui una persona è punita o ricompensata quando si comporta in un determinato modo; L osservazione dei comportamenti altrui; il modellamento, per cui si insegna a una persona cosa deve o cosa non deve fare, facendole osservare un altra persona (ossia il modello) mentre esegue il comportamento in questione. Di conseguenza, è importante studiare le variabili che promuovono o disincentivano il comportamenti

Il cognitivismo Dagli anni 80, in reazione agli studi comportamentisti, che studiavano solo il comportamento, si sviluppano studi sul ruolo della mente che non svolge soltanto una funzione reattiva ma anche una funzione proattiva. In altre parole, non si limita a registrare gli avvenimenti esterni, ma li rielabora anche. In questo modo il soggetto regola la propria condotta, persegue scopi, utilizza piani e. strategie, riflette sulle conseguenze del proprio operato. In questo ambito si sviluppano gli studi sull empatia e sui sentimenti di colpa, analizzando l intreccio tra cognizioni ed emozioni.

Dietro al comportamento altruistico ci sono processi percettivi complessi La decisione di aiutare qualcuno dipende da numerosi fattori, ma soprattutto: la percezione delle cause del bisogno; la piacevolezza delle persone da aiutare Emiliani e Zani hanno identificato un percorso di tipo affettivo-cognitivo: percezione della controllabilità dell evento percezione di responsabilità rabbia o simpatia grado di aiuto

La teoria interazionista Analizza la relazione tra chi presta e chi riceve aiuto. Tra donatore colui che riceve interviene una relazione di aiuto e, poiché entrambi sono portatori di credenze e opinioni circa il. significato dell atto altruistico, tra i due avviene un processo di negoziazione, che ha un effetto sulla relazione stessa.

La teoria interazionista Il rapporto è simmetrico se entrambi - il donatore e il ricevente - ne beneficiano; Il rapporto è asimmetrico se chi riceve un beneficio lo fa a conferma della propria. dipendenza; Se il rapporto diventa asimmetrico, sul beneficiato può indurre un senso di minaccia al proprio senso di autostima

Il livello interpersonale e situazionale Alcuni autori hanno studiato il rapporto tra altruismo da un parte e bisogni personali e sociali dall altra Secondo alcuni le persone quando prestano aiuto lo fanno nel modo con cui pensano di trarne la maggiore gratificazione personale oppure perchè le reazioni di aiuto sono socialmente apprezzate. Il comportamento altruistico è associato ai processi di socializzazione e quindi fa riferimento anche alle norme sociali che sono elaborate, condivise e trasmesse nei contesti di socializzazione

Il livello interpersonale e situazionale Sono state studiate anche le reazioni ai comportamenti di aiuto da parte dei beneficiati. Colui che riceve aiuto può sentirsi: strumentalizzato perchè il beneficiario raggiunge i suoi scopi, legati ai suoi interessi; umiliato, in quanto la richiesta di aiuto comporta il riconoscersi più debole, oppure può sentirsi in dovere di ricambiare (Gergen e Gergen)

il concetto di reciprocità è molto importante! Le persone tendono a ricambiare i favori ricevuti, realizzando un processo di influenze reciproche, che sia volto a stabilire con equilibrio negli scambi In questi termini il comportamento di aiuto si pone solo in termini strumentali. Alcuni sostengono che non è in base al principio della reciprocità, ma quello della responsabilità sociale

Come nasce il comportamento altruistico? Secondo Hornstein l uomo non è né aggressivo né altruista, ma i suoi comportamenti dipendono dalla situazione dal modo in cui la si percepisce. Il comportamento di aiuto nasce da una tensione promotiva (promotive tension), ossia dal desiderio di ridurre la propria tensione emotiva indotta dalla stato di bisogno della persona che si ha davanti 27

Come nasce il comportamento altruistico? Un concetto a cui si fa riferimento è l empatia di Hofman: è la capacità cognitiva di assumere la prospettiva dell altro, la capacità di riconoscere le emozioni e di reagire a queste 28

Empatia Secondo Hoffman (1975) l empatia è un processo cognitivo, caratterizzato da sentimenti di compassione, tenerezza, simpatia verso una persona in difficoltà

Empatia è la capacità di sentire come la persona si sente L empatia rende più probabile, ma non garantisce, l attuazione di una risposta di aiuto L osservazione della sofferenza altrui può attivare due emozioni: disagio personale reale preoccupazione per l altra persona

Empatia Cialdini et al. (1973): Ipotesi del sollievo dallo stato negativo I comportamenti di altruismo derivano da una motivazione fondamentalmente egoistica: rimuovere l angoscia causata dall osservazione della sofferenza altrui La percezione di diffusione di responsabilità rende la fuga una risposta funzionale alla riduzione dell angoscia 31

Empatia Batson et al. (1989): Modello dell empatia - altruismo Se le persone percepiscono la vittima simile a sé, decidono di aiutarla anche se potrebbero sottrarsi alla vista delle sue sofferenze; Critica di Cialdini et al. (1997): Se la somiglianza percepita è forte, si crea un senso di unità interpersonale che causa una certa sovrapposizione sé - altro: risulta difficile distinguere motivazioni altruistiche ed egoistiche 32

Quando si prova empatia? Empatia disposizionale o stabile o cronica: tendenza generalizzata a percepire una forte somiglianza di atteggiamenti e a partecipare alle vicissitudini altrui. Empatia situazionale: evocata da situazioni specifiche. Si prendere la prospettiva della persona in stato di bisogno: Indotta dalla situazione Somiglianza (in diversi aspetti) Affetto (relazioni di condivisione) 33

Nonostante le divergenze, gli studio condotti finora concordano su due punti: Il comportamento di aiuto può essere eseguito potenzialmente da tutti; La frequenza dei comportamenti altruistici e le modalità scelte per attuarli sono apprese (Asprea). 34

Il sostegno sociale Il sostegno sociale contribuisce allo stato di benessere. Migliora lo stato di salute psicofisica e riduce lo stress grazie a tre elementi essenziali: sentire che qualcuno si prende cura di noi sentirci amato; avvertire la nostra integrazione in una rete sociale (Cobb) 35