PROGETTAZIONE NELLE AREE COSTIERE 2010 2011. Arch. Filippo Boschi 13 aprile 2011



Documenti analoghi
È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

Documento programmatico per Tuscania 2009

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Piano delle Performance

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Programma delle lezioni CORSO DI URBANISTICA

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

PROCESSI E PROGETTI DI RIGENERAZIONE DEI LUNGOMARI DI RIMINI

Lo studio di fattibilità

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

II.11 LA BANCA D ITALIA

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Le politiche del Governo per lo sviluppo dell uso dell ITC nella Pubblica Amministrazione Locale

La governance del territorio

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Project Cycle Management

Relazione introduttiva Febbraio 2006

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

C O M U N E D I E M P O L I SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio

INVITO alla partecipazione per la redazione del Regolamento Urbanistico

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

PIANO DEGLI INTERVENTI

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

CAPO I PROGETTAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 15/04/2003

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

MARKETING DELLE AREE CONTAMINATE

arch. Romolo Balasso Architetto Romolo Balasso Presidente Centro Studi Tecnojus Consulente libero professionista Thiene (VI)

PROTOCOLLO DI INTESA per il coinvolgimento del privato sociale

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Allegato alla DGR n. del

PIANO INTEGRATO DI SALUTE DELLA ZONA VALDERA

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP)

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 7 DEL

LINEE GUIDA GPP - PERCORSI DEGLI ENTI LOCALI PER SVILUPPARE GLI ACQUISTI VERDI

LA MISSIONE E GLI ASSI STRATEGICI DELLA LOGOSPA

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione

7. LA STRUTTURA URBANA CONSOLIDATA

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione

1. INSERIMENTO URBANISTICO

Comune di Voghiera PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO L.R. 20/2000 RUE

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

Fondi europei a gestione diretta: cosa sono e come utilizzarli

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

La riqualificazione urbana come strumento per la «Human Smart City» Arch. Michele Zanelli Responsabile Servizio Qualità urbana e Politiche Abitative

Processo di Partecipazione Osservazioni PUC adottato DCC 92/2011. commissione consiliare 5 territorio 13 maggio 2013

POLITICA DI COESIONE

Porto della Spezia, Italia

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

Allegato n. 3 Capitolato Tecnico Strategico CAPITOLATO TECNICO STRATEGICO

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

Sistema Informativo. Acque destinate al consumo umano Emilia-Romagna

C I T T À D I M A G L I E Provincia di Lecce REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE DELL AMMINISTRAZIONE LOCALE

Comune di San Martino Buon Albergo

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

La contabilità economico-patrimoniale ed analitica nei Consorzi di Bonifica. Relatore: Gaetano Marini

Transcript:

PROGETTAZIONE NELLE AREE COSTIERE 2010 2011 RIFLESSIONI SUL PROGETTO URBANO Arch. Filippo Boschi 13 aprile 2011

ALCUNI MOTIVI DELL AFFERMAZIONE DEL PROGETTO URBANO CRISI DEL PIANO URBANISTICO NEL GOVERNO DEL TERRITORIO Si può partire affermando che un Piano Generale non è lo strumento più adatto a trasformare le città. Il Piano Generale rappresenta il tentativo di visione globale della città, intesa come sistema unitario e vuole essere una previsione di scenari futuri basata su dati quantitativi. 3 equivoci: 1. Non è possibile interpretare una città complessa come sistema unitario 2. Inattendibilitàdei dei dati per le previsioni; 3. mancanza di riflessione sulla liceità di solidificare una previsione del futuro. Oriol Bohigas

PROGETTO URBANO: DEFINIZIONE ANCORA DIFFICILE COSA NON È Non è un progetto di architettura in grande; ALCUNE CARATTERISTICHE Interagisce con le visioni strategiche e i quadri strutturali; Lavora su parti discrete della città; Prefigura le modificazioni, selezionando gli elementi resistenti i da quelli malleabili ; Incorpora la dimensione temporale ed economico finanziaria; Vengono concepiti come processi aperti di concertazione e non di disegno ultimativo;

PROGETTO URBANO: DEFINIZIONE ANCORA DIFFICILE Il progetto urbano è un progetto che definisce la forma eil contenuto di un frammento di città, dll dallo spazio pubblico fino all architettura, in termini base abbastanza precisi, a partire dai quali si può precedere alla successione di progetti fino alla loro esecuzione. Si definisce lo spazio pubblico, si determinano le caratteristiche funzionali e simboliche e si progettano alcune forme che offrano la giusta flessibilità normativa affinché altri tecnici possano svilupparlo definitivamente. Il progetto urbano impone una predisposizione i i morfologica e funzionale decisiva, ma al tempo stesso, lascia una porta aperta a progettisuccessivi e sovrapposti. Il protagonista del progetto urbano è lo spazio pubblico, cioèil luogo in cui si produce la realtà collettiva della città. Oriol Bohigas

PROGETTO URBANO: DEFINIZIONE ANCORA DIFFICILE Le 3 principali i lidimensioni i i dl del progetto urbano. 1. Progettourbano come progetto politico, che si muove fra scala locale e visione globale; 2. Aspetti economico finanziari; 3. Progetto urbano come progetto architettonico ed urbanistico; La scala di pertinenza del progetto urbano: relazione globale/locale. Il progetto urbano di Patrizia Ingallina

EVOLUZIONE PROGETTO URBANO: da luogo di congiunzione fra architettura ed urbanistica a programma e processo che deve dare forza alle nuove opportunità di sviluppo.

Obiettivi Dare una forma urbana e architettonica alle scelte Allora era modo innovativo di procedere rispetto allo sviluppo più o meno casuale di parti della città

Obiettivi Dare una forma urbana e architettonica alle scelte Sostanziare un disegno strategico

Elaborazione contestuale di una Visione dinsieme d insieme e di alcuni essenziali progetti d azione PRG Assisi 1955-58 Censimento dei valori architettonici ed urbanistici PP - Porta san Lorenzo PP - Comparto di risanamento

Elaborazione contestuale di una Visione d insieme e di alcuni essenziali progetti d azione Legittimazione locale delle proposte

PIANO OPERATIVO PER IL CENTRO STORICO

PROGRAMMI D INTERVENTO PASSEGGIATA CALATA VIGNOSO 1. PRU (Programmi di Riqualificazione Urbana) 2. POI (Programmi Organici di Intervento) 3. PRE (Programma sperimentale di recupero) 4. METROPOLITANA 5. CdQ1 (Contratto di Quartiere 1) 6. PRUSST (Programma di Riqualificazione Urbana e Sviluppo Sostenibile del Territorio) 7. CIV (Centri Integrati di Via - L.R) 8. INCUBATORI DI IMPRESE 9. G8 10.URBAN 2 11.RIQUALIFICAZIONE PALAZZI STORICI 12. WATERFRONT 13.GE 2004 CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 14.CdQ2 (Contratto di Quartiere 2) IL PROGETTO DI VAN BERKEL

Dimensione i operativa (non più solo) Fisico-morfologica Strategica

Cosa è strategico? Intervenire sui sistemi realmente capaci di incidere in profondità sugli Quale può essere la rilevanza assetti urbani e territoriali del Progetto Urbano nella e non solo migliorando la grande dimensione qualità architettonica di territoriale i della città una singola parte contemporanea? Elementi di crisi della città Discrimine tra contemporanea non sono la maggiore o minore PROGETTO URBANO adeguatezza di ciascuna delle sue componenti in sé, ma il e relazionarsi tra loro così da creare un sistema funzionale INVESTIMENTO efficiente IMMOBILIARE

Piacenza Fidenza Parma Reggio Emilia Modena Ferrara Imola Lugo Ravenna Faenza Forlì Cesena Rimini

Ravenna Modena Parma Piacenza

Aree Pru - Forlì Parma - dettaglio del Pru Pru -Cesena Pru Darsena -Ravenna

Scala e area di riferimento i Scala e area dell intervento Scala e aree variabili

Scala e area dell intervento

Scala e aree variabili IBA - Emscher Park: Durata del programma: 10 anni (1989-1999); Estensione area: 75Km per un area di 320 Km 2; Popolazione Ruhr: 2 milioni; Dimensione amministrativa: 17 comuni; Progetti attivati: 120; Piano guida del 1989, Consorzio dei comuni della Ruhr (KVR) La localizzazione degli interventi

Pi i d l i l ti i d id i di (D F) i di G l ki h H H t Piani del paesaggio relativi a due corridoi verdi (D,F), comuni di Gelsenkirchen, Herne, Herten, Recklinghausen, Bochum, Waltrop, Castrop-Rauxel, Dortmund

L i di La creazione di nuove centralità di carattere sociale e culturale

Fattori condizionanti (riconosciuti) - Normativi-giuridici Normativi prevalentemente urbanistici - Economico-finanziari - Temporali - Legittimazione e condivisione

Fattori condizionanti (riconosciuti) Normativi prevalentemente urbanistici Standard Zoning Normativi-giuridico economici Programmi complessi - Accesso - Attivazione - Formalizzazione -Gestione

Fattori condizionanti (riconosciuti) Economico-finanziari assenti Economico-finanziari determinanti Parternariato Pubblico/Privato STU (società di trasformazione urbana) - SEM (société d économie mixte) MARKETING

(Fattori condizionanti) Evoluzione dello strumento Gli elementi del disegno urbano I 4 TEMPI Il Concept

La promenade Museo de la Confluence

Fattori condizionanti (riconosciuti) Consenso a priori Legittimazione e condivisione Partecipazione (molteplici forme) Comunicazione Plaine Saint-Denis

Fattori condizionanti (riconosciuti) Legittimazione e condivisione Ri-appropriazione di parti della città

Competenze e approcci Univoci Disciplinarmente connessi all architettura/urbanistica Contesto Elemento caratterizzante gli aspetti formali compositivi i Molteplici, paritarie e integrati (Sociologi, Paesaggisti, esperti della mobilità,. Economisti, Giuristi, EspertidiMarketing, facilitatori, comunicatori, ) Elemento caratterizzante approccio, temi e processo.

Rapporto con la pianificazione Dipendenza diretta gerarchica (Strumento attuativo) Il Piano Urbanistico si attua attraverso: - Piani Attuativi - Schede Progetto - Progetti Norma -

Progetto norma del Prg di Siena Secchi Siena

Abachi del Prg di Siena Secchi Siena

Rapporto con la pianificazione Dipendenza diretta Strumento attuativo Dialettica Non gerarchica

Rapporto con la pianificazione Cambiamenti assai limitati nella sua natura (gestisce l uso dei suoli) Cosa cambia con il passaggio ad una nuova generazione di Il P.S.C. mi sembra strumenti? tenda a definirsi come Piano delle Dal P.R.G. al P.S.C Condizioni Può porre le condizioni entro cui anche i singoli progetti abbiano successo.

Natura Euralille ed evoluzione del progetto BagnoliFutura urbano 70 Ha circa SEM S.E.M. 51% pubblica (banche e compagnie assicurative) Concorso: discussione di 1 ora e1/2 l architetto deve accompagnare e gestire il programma. Fattibilità tecnica e finanziaria, marketing, impostano il processo progettuale 330 Ha circa STU S.T.U. 100% pubblica (Comune, Provincia, Regione) Concorso: Progettazione preliminare e definitiva di un progetto pre- confezionato (PUA) Fattibilità tecnica e finanziaria accompagnano il PUA

Forma Prodotto (più nel senso del Piano attuativo) ti Processo/ programma Il progetto urbano, come elemento di una strategia di trasformazione Non è uno strumento urbanistico né un progetto di intervento, ma è un disegno strategico di trasformazione urbana che si colloca a cerniera tra diverse categorie di strumenti. In quanto tale: Può avere ambiti territoriali e tematici diversi, generalmente complessi e multisettoriali; tt i li Coinvolge direttamente o indirettamente molteplici attori, pubblici e privati, dai portatori di specifici interessi alla pubblica opinione; Si attua generalmente attraverso una molteplicità di interventi, in tempi e fasi che dipendono dagli operatori coinvolti e dalle risorse disponibili; La dimensione programmatica diventa fondamentale e richiede necessariamente forme di concertazione tra i diversi attori e operatori, pubblici e privati