IV Congresso SIe-L Facoltà di Scienze della Formazione Macerata, 4 6 luglio 2007



Documenti analoghi
Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

A cura di Giorgio Mezzasalma

Deeper Sviluppo di un programma di formazione innovativo ed integrato rivolto ai rifugiati ed ai richiedenti asilo.

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Storie di migranti a fumetti.

Proposte di attività con le scuole

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Media e tecnologie nella didattica e nella ricerca universitaria

II Convegno SiE-L Firenze, 9-11 novembre 2005 Villa del Poggio Imperiale

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Convegno sull e-learning. learning. ICT e didattica: due esperienze a confronto. Macerata 01/04/2004 Abbazia di Fiastra

La riforma del servizio di distribuzione del

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

Introduzione alla metodologia di progettazione europea

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Interreg IIIB CADSES. Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Provincia di Modena. Provincia di Bologna. Provincia di Ravenna

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

ASSE STORICO SOCIALE

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

DELIBERAZIONE N. DEL

32 EDIZIONE

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Visita il sito

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Settori di attività economica

Ottobre Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative:

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA

The EU Teachers Community

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Master in Europrogettazione

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

GRUNDTVIG - Partnenariato di apprendimento. Breve descrizione del programma

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Prot.n Roma,

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

Sono molto lieto di essere qui oggi, in occasione della Cerimonia di premiazione dei progetti vincitori del Label Europeo delle lingue 2010.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Progetti di azione positiva

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Linee guida per le Scuole 2.0

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

KA2 Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche. Seminario di formazione Torino 11/12 giugno 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Master in Europrogettazione

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Orientamento in uscita - Università

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Prot. n.321 /C24 Trinitapoli, 12/02/2016

Transcript:

IV Congresso SIe-L Facoltà di Scienze della Formazione Macerata, 4 6 luglio 2007 Dr. Antonio Cartelli Laboratorio di Tecnologie dell istruzione e dell apprendimento Dipartimento di Scienze umane e sociali Università degli Studi di Cassino L e-learning

La commissione europea ha promosso molteplici iniziative per lo sviluppo e la diffusione dell ICT nei paesi comunitari. Meritano di essere ricordate, per le implicazioni che hanno avuto ed avranno sulle attività formative universitarie e per gli effetti che promettono di avere sulla costruzione della società della conoscenza, due eventi ben noti: - Bologna process (1999) - Conferenza di Lisbona (2000) Ai precedenti eventi hanno fatto seguito studi ed iniziative di vario tipo (e-learning initiative), tra le quali hanno particolare interesse quelle deputate a: a) ICT literacy b) Modelli di alta formazione quali virtual universities e virtual campuses Se l elenco delle iniziative promosse può essere reperito all indirizzo: http://ec.europa.eu/education/programmes/elearning/studies_en.html si riportano di seguito un rapporto e due seminari relativi all analisi di virtual universities e virtual campuses (per le conseguenze sul progetto PBP-VC).

Nel maggio 2000 la Commissione europea ha commissionato alla danese PLS RAMBOLL Management uno studio sui modelli virtuali di università (da effettuarsi nel biennio 2002-2003), con l obiettivo di avere un quadro dell utilizzo dell ICT da parte delle università europee. La pubblicazione del rapporto conclusivo (marzo 2004)* ha portato all individuazione delle seguenti categorie di atenei: the front-runners runners 16% the cooperating universities 33% the self-sufficient sufficient universities 36% the skeptical universities 15% Al di là della classificazione proposta è emerso che: a) tutte le università interpellate disponevano di infrastrutture tecnologiche adeguate b) raramente l ICT è intervenuto a modificare strategie didattiche e di apprendimento c) l utilizzo dell ICT pur presente in maniera significativa non è riuscito ad uscire dalla fase sperimentale per entrare nella gestione complessiva dei processi * http://ec.europa.eu/education/programmes/elearning/doc/studies/virtual_models_en.pdf

Il dato inequivocabile che emerge dal rapporto è la mancanza di un modello di riferimento univoco per l introduzione dell ICT nella formazione universitaria. Per favorire l individuazione di elementi cruciali nel superamento delle difficoltà riscontrate sono stati promossi due workshop. Il primo di essi Virtual Campuses (e- for our universities), 23 November 2004 * ha analizzato: - Impatto dell ICT sulle istituzioni universitarie (HEI), presenza di buone pratiche, modelli esportabili ecc. - Modelli economici per l e-learning nelle HEI, loro sostenibilità ecc. Per giungere alla conclusione dell esigenza di: - Applicazioni innovative (mobilità virtuale, e-technologies per il collegamento università-industrie, sviluppo di programmi professionali interregionali ecc.) - Applicazioni problem-focused (students tutoring and monitoring, utilizzo del Web per la riduzione dei costi didattici, riutilizzabilità, ambienti virtuali ecc.) - Experience-sharing e knowledge transfer (ovviamente mediate dall utilizzo dell ICT) * http://ec.europa.eu/education/programmes/elearning/workshops/index_en.html

In conclusione se la realizzazione di campus virtuali è ancora vista come una scommessa ci si riprometteva di analizzare le numerose questioni aperte delineate nell ambito del workshop. Il secondo di essi Virtual Campuses (VC), 11 October 2005 * si è soffermato sul concetto analizzandolo e pervenendo alle seguenti conclusioni: - Non vi è una definizione univoca del termine virtual campus che possa considerarsi adatta alle diverse realtà europee, - Troppe esperienze di virtual campuses sono di basso profilo anche per le istituzioni che le hanno avviate, - Sono state formulate delle raccomandazioni di cui tener conto nelle successive call for proposals: a) Sostenere l analisi critica e sistematica dei progetti di VC esistenti, b) Favorire progetti che favoriscano la diffusione di VC mediante la disseminazione delle soluzioni positive fin qui adottate e contribuiscano alla costituzione di una comunità di decision makers da coinvolgere nelle future esperienze di VC * http://ec.europa.eu/education/programmes/elearning/workshops/index_en.html

Il progetto Promoting Best Practices in Virtual Campuses (PBP-VC) Esso è stato approvato dalla Commissione Europea (sezione interessata all utilizzo delle nuove tecnologie, EACEA) dopo aver attraversato un processo altamente selettivo. Si fa notare che : a) ha concorso con altri 161 inerenti attività sull e-learning alla richiesta di fondi, b) è stato selezionato con 17 di essi per il finanziamento, c) ma è l unico nuovo progetto che analizza le problematiche dei campus virtuali (gli altri due sovvenzionati sono la naturale prosecuzione di iniziative preesistenti)

Partner del progetto PBP-VC

Obiettivi del progetto PBP-VC - identificare e classificare progetti attuati ed in corso (rilevanti ai fini della comprensione del fenomeno dei campus virtuali) e realizzare un analisi sistematica e critica del materiale raccolto (nuovi modelli di insegnamento-apprendimento), - definire i contorni del contesto concettuale di riferimento dei campus virtuali ed i temi e problemi ad esso soggiacenti, - individuare un contesto di riferimento, basato sui fattori critici di successo, in grado di guidare passo-passo il processo di sviluppo di nuovi modelli di insegnamento-apprendimento nei campus virtuali, - sviluppare proposte specifiche di studio e applicazione da inserire nel contesto di riferimento delineato, - distribuire e propagare i risultati del progetto in tutta Europa, - fornire supporto alle istituzioni ed a quanti lo vorranno per includere i campus virtuali in progetti educativi innovativi

Approccio utilizzato nel progetto PBP-VC

Risultati attesi

Prospettive e contatti - Volantini in distribuzione, - Moduli acquisizione dati per coloro che sono interessati a far parte del comitato di riferimento che si intende attivare, - Per informazioni, delucidazioni, approfondimenti cartan@unicas.it (biglietti da visita)