Campagna nazionale CNAI " senza infermieri non c'è futuro" 10/05/2013

Documenti analoghi
Giancarlo Brunetti - Azienda Sanitaria Firenze Diletta Calamassi - ASL 11 Empoli Anna Ciucciarelli - Azienda Sanitaria Firenze Stefania Comerci -

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

Gli interventi delle professioni sanitarie

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Comune per le demenze: che cosa fa

LO STRESS LAVORO- CORRELATO IN OSPEDALE: IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOLOGO

FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, BRESCIA - TEL FAX

Cambiare la qualità della vita di chi si prende cura per cambiare la qualità della vita di chi è curato

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Utilizzo a livello locale delle sorveglianze sugli stili di vita Asl 3 Genovese

Il perché della ricerca

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

LA METODOLOGIA DI PASSI

Questionario conoscitivo ALSO

CHI E ALICe? Associazione per la Lotta all Ictus Cerebrale. QUANDO E DOVE E STATA FONDATA? 1997 ad Aosta da G. D Alessandro

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Associazione di Promozione Sociale Tiroidee Benessere Psicologico e Informazione

Caratteristiche dell indagine

RAPPORTO INFERMIERE CITTADINO


MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

La rete per la promozione della salute in Lombardia

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

Protocollo d Intesa. tra

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

Le ambivalenze in Hospice e il lavoro dello psicologo

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Sistema di Valutazione delle prestazioni del personale afferente al Dipartimento delle Professioni Sanitarie:

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

Salute e sicurezza sul lavoro

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Vincenzo Perrone Massimo Magni

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011


La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, Treviso Tel Fax SEMINARIO

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

TEMA Diritti del Fanciullo e dell Adolescente all interno della problematiche consequenziali alle malattie oncoematologiche.

La mediazione sociale di comunità

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Manuale della Qualità INTRODUZIONE. Società/Funzione REVISIONE. Firma. Firma

L infermiere al Controllo di Gestione

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta

L infermiere esperto una risorsa da conoscere e valorizzare. Amabile Bonaldi

Indagine e proposta progettuale

Artability. Tlab - 1 interim report

La ricerca empirica in educazione

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Donna Dovunque. Premessa

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Infermieri e missione umanitaria. L impatto professionale e psicologico del rientro

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

Programma Gioventù in Azione

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda

Costruiamo e leggiamo statistiche

Dall osservazione strutturata all audit per il controllo delle ICA: l esperienza dell AOU Maggiore

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

Report relativo all analisi di Customer Satisfaction

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

Transcript:

Giancarlo Brunetti - Azienda Sanitaria Firenze Diletta Calamassi - ASL 11 Empoli Anna Ciucciarelli - Azienda Sanitaria Firenze Stefania Comerci - Azienda Sanitaria Firenze Mara Fadanelli - ASL 11 Empoli Cruscia Fanfani - Azienda Sanitaria Firenze Roberto Galli - Azienda Sanitaria Firenze Lorenzo Giovannoni - AOU Careggi Luca Innocenti - Azienda Sanitaria Firenze Tiziana Nannelli - ASL 11 Empoli Elisabetta Paoletti - Azienda Sanitaria Firenze 1

Lo studio è promosso dai membri Nucleo Associativo Infermiere/i di Firenze aderente alla Consociazione Nazionale delle Associazioni infermiere/i CAMPAGNA CNAI 2012 SCOPO: sensibilizzare a formare infermieri con competenze necessarie per rispondere ai bisogni di assistenza della persona e della comunità in nuovi contesti sociali e sanitari Ma che tipo di professionista è oggi l infermiere? 2

professione ausiliaria professione con ambiti d iniziativa >: rispondere autonomamente ai bisogni assistenziali. GLI INFERMIERI VISTI ATTRAVERSO GLI OCCHI DEI PAZIENTI degli assistiti? Rappresentazioni della figura degli infermieri da parte: Revisione della letteratura: Italia => No pubblicazioni che fornissero informazioni. di coloro che sono venuti a contatto con questo professionista nel loro percorso di cura? 3

75,2% 84,2%?? giudica ottimo o buono il rapporto avuto con gli infermieri, consiglierebbe, ad un parente o amico, d intraprendere questa professione. rappresentazione sociale della professione in questo momento storico. Dati indagine IPASVI/CENSIS 2011 Assoluta difficoltà nel reperire documenti riguardanti la figura dell infermiere perché poco trattato. La ricerca fatta è di tipo storiografico che ha interessato un periodo ricompreso tra il 01/01/2013 31/03/2013. Riadattato dalla tesi di Cristiano Naldini 8 4

1304 articoli reperiti 789 selezionati 268 (34%) POSITIVI 165 (21%) NEGATIVI 339 (43%) grigi 9 Distanza cognitiva tra mondo giornalistico e sanitario: Non sempre vi è una chiara distinzione del ruolo e con terminologia che ci appartiene (es. Paramedici, confusione tra OSS e Infermiere etc); Infermiere visto come figura di secondo livello rispetto ai medici; Rare le interviste agli infermieri, moltissime quelle fatte ai medici; Grande rilievo per alcuni aspetti dell essere infermiere: Umanità Professionalità Sacrificio e dedizione Figura umana Figura ammirevole per dedizione e sacrificio Poca chiarezza sul ruolo Importanza secondaria rispetto ad altri operatori 10 5

Ma questa visione è quella che hanno anche i nostri pazienti? Come vengono percepiti, dalle persone affette da malattia cronica e dai loro care-giver, il ruolo e il contributo degli infermieri nel processo di cura? Quali sono stati i maggiori problemi (relazionalità, ecc.) riscontrabili durante l assistenza tra la persona e l infermiere? Quali sono i punti di forza che facilitano il processo di cura e che sono stati messi in campo dagli infermieri? Qual è la rappresentazione della figura dell infermiere che i malati e i loro caregiver hanno attualmente o che avevano precedentemente alla storia di malattia? 6

GLI INFERMIERI VISTI ATTRAVERSO GLI OCCHI DEI PAZIENTI Studio: fenomenologico, ermeneutico Scopo: conoscere il punto di vista dei pazienti che hanno avuto una storia di malattia raccogliendo i loro racconti e le loro esperienze; punto sul ruolo degli infermieri; Suggerimenti: orientare future azioni volte al miglioramento del rapporto infermiere/assistito immagine di questa professione. GLI INFERMIERI VISTI ATTRAVERSO GLI OCCHI DEI PAZIENTI Obiettivi Individuare gli aspetti: che impattano maggiormente nelle persone assistite da infermiere positivi e negativi che condizionano il rapporto tra gli assistiti e gli infermieri Delineare: rappresentazioni sociali del ruolo dell infermiere contributo che gli infermieri hanno nei processi di cura delle persone 7

Popolazione LILA Lega Italiana Lotta all AIDS ANED Associazione Italiana Emodializzati ALICE - Associazione ATPO Associazione Toscana Paraplegici Onlus AISLA Associazione italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica AIMA Associazione italiana Malati di Alzheimer Metodologia Focus-Group: 1 incontro di 3 ore ca. 6-12 partecipanti 2 moderatori 2 osservatori Audio-registrazione, trascrizione e analisi delle riunioni secondo metodologia di Van Manen 8

Promozione dell immagine professionale Indicazioni sugl ambiti formativi da presidiare Indicazione agli organi Direzionali su cosa puntare per migliorare l assistenza ai pazienti Quello che puoi fare è solo una goccia nell oceano, ma è ciò che dà significato a tutta la tua vita Gandhi 9