INTRODUZIONE ALL USO DELLE SCHEDE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NEL COMPARTO CALZATURIERO



Documenti analoghi
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

VALUTAZIONE DEI RISCHI

CONCETTI E DEFINIZIONI

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

APPROCCIO ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

R e g i o n e L a z i

La valutazione dei rischi: l autocertificazione. Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI

STRESS LAVORO-CORRELATO

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE RSPP MC PREPOSTO RLS DL AGG.TO N DATA REDATTO DA: VISTO DA: VERIFICATO DA: VISTO DA: VALIDATO DA: FILE: ELABORAZIONE

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

La valutazione del rischio chimico

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Guida al colloquio d esame

Per tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro è necessaria la valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

INFORMAZIONI UTILI PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE CHE INTENDONO INOLTRARE RICHIESTA DI CONTRIBUTO AL DIPARTIMENTO DELLA

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

A cura di Giorgio Mezzasalma

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Ministero dell Interno

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Uso delle attrezzature di lavoro

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

Via Umani 1/A ANCONA. Autore Bianchelli Fausto Consulente Tecnico. CNA Tecno quality s.r.l. INTRODUZIONE

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Linee guida condivise per la valutazione del Rischio Chimico. Giovanni Reggio Coordinatore GdL Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

CLeFFe News del 16 gennaio 2012

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Richiesta-Approvazione-Consegna Dispositivi di Protezione Individuale

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Oggetto: corsi di formazione ed aggiornamento ai sensi del Decreto legislativo 494/96 e Decreto legislativo 528/99 per i coordinatori alla sicurezza.

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

Ing. Alberto Rencurosi

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

5 - CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PERLA SICUREZZA TERRITORIALE (RLST)

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

D. LGS 81/2008. Oggetto della valutazione dei rischi

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CORSO RSPP RISCHIO ALTO

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

Linee guida riguardanti la documentazione dell apprendimento

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

Produzione edilizia e sicurezza a.a Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Quality-Wood ... INDICE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA (ISO 18001) ...

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

Largo Emilio Lussu San Teodoro -

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Alessandro Greppi Via dei Mille Monticello B.za (LC)

Transcript:

INTRODUZIONE ALL USO DELLE SCHEDE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NEL COMPARTO CALZATURIERO La valutazione del rischio rappresenta il momento fondamentale per la prevenzione dei rischi nelle aziende. La conduzione della valutazione è articolata in fasi, così come previsto dalle buone prassi al riguardo, contenute nella normativa e nelle più autorevoli Linee Guida per la valutazione dei rischi prodotte in Italia dopo l entrata in vigore del D.Lgs. 626/94 ( 1 ). fase I - IDENTIFICAZIONE Identificazione dei fattori di rischio Identificazione dei lavoratori esposti fase II - VALUTAZIONE Stima della entità della esposizione Stima della gravità degli effetti che ne possono derivare Stima della probabilità che tali effetti si manifestino fase III - CONTROLLO Ricerca di misure tecniche, organizzative e procedurali, per eliminare o ridurre l'esposizione e/o il numero di esposti Definizione di un piano e cronogramma per la messa in atto delle misure individuate. Lo strumento comunemente impiegato per la fase è quello delle Check List (Liste di controllo). Si considera centrale l esigenza di dover descrivere in modo esaustivo la situazione osservata e s impiegano elenchi di fattori di rischio ed elenchi di dettagli per ciascuno dei fattori di rischio identificati. 1 Elenco delle principali fonti: Decreto Ministeriale - 5 dicembre 1996. Procedure standardizzate per gli adempimenti documentali ai sensi dell art. 4, comma 9, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, modificato ed integrato dal decreto legislativo 19 marzo 1996, n. 242 (G.U. 16 dicembre 1996, n. 294). Ministero Lavoro - Circolare 7 agosto 1995, n. 102. Decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626. Prime direttive per l'applicazione. Linee Guida CEE per effettuare la valutazione dei rischi. DG V CEE. III Sezione. Orientamenti CEE riguardo alla valutazione dei rischi sul lavoro. Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome sicurezza e salute nei luoghi di lavoro - Linee guida per l applicazione del Decreto Legislativo n 626/94 - Documento n 1 - Linee Guida su Titolo I - La valutazione per il controllo dei rischi. Regione Emilia Romagna Azienda USL di Ravenna Seconda Edizione aprile 1999. Coordinamento Tecnico per la Sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e Province autonome. Titolo VII bis D.Lgs. 626/94. Linee Guida per la protezione da agenti chimici. Anno 2003. Indirizzi per la redazione del documento di valutazione del rischio ex art. 4 D.Lgs. 626/94. Regione Lombardia - Commissione Tecnico Scientifica regionale per Progetto Obiettivo Monitoraggio 626. Federlombardia: Informazioni per le industrie D.Lgs. 626/94 Proposta metodologica per la valutazione dei rischi corredata da strumenti operativi - Schede bibliografiche Supplemento al n. 31, 8 settembre 1995. Fogli d informazione ISPESL Anno VIII 1995. Monografia per la valutazione dei rischi. Linee Guida Nazionali UNI INAIL per la valutazione dei Sistemi di gestione Sicurezza Aziendali (SGSA). SAFETY CHEK SETTORE CALZATURIERO 1

E condiviso da tutte le metodologie più accreditate che la fase I deve prevedere, oltre alle liste di controllo ( 2 ), altre metodiche: a. analisi del processo produttivo e dell organizzazione del lavoro. Si dovrà effettuare l elencazione delle aree - reparti linee- posti di lavoro - mansioni lavoratori esposti sostanze impiegate e/o prodotte, eventuali sostanze intermedie - gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari ( 3 ). Si descriverà la sequenza ordinata delle lavorazioni nel ciclo lavorativo, articolate nei diversi ambienti fisici, illustrando gli elementi rilevanti per l individuazione dei pericoli ( 4 ). b. consultazione del Rappresentante dei Lavoratori e raccolta critica dei giudizi soggettivi dei lavoratori. Per le fasi successive del procedimento di valutazione dei rischi si raccomanda l applicazione degli orientamenti CEE per la classificazione e separazione dei rischi individuati: 2 Limiti delle Check list evidenziati nelle Linee Guida regionali per l applicazione del D.Lgs. 626/94: essendo universali possono rivelarsi talora eccessivamente dettagliate e tal altra generiche a seconda del comparto produttivo dell azienda; se elaborate in altre nazioni non presentano utili richiami alla legislazione italiana; non sostituiscono la conoscenza e le informazioni pregiate di cui dispongono i lavoratori sulle specifiche condizioni di rischio. 3 LINEE GUIDA CEE per effettuare la valutazione dei rischi. DG V CEE. III SEZIONE Orientamenti CEE riguardo alla valutazione dei rischi sul lavoro Lavoratori che possono risultare esposti a rischi maggiori - lavoratori portatori di handicap - lavoratori molto giovani ed anziani - donne incinte e madri che allattano - personale non convenientemente formato o inesperto( es. : nuovi assunti, lavoratori stagionali o temporanei) - persone che lavorano in spazi confinati o scarsamente ventilati - addetti alla manutenzione. 4 FEDERLOMBARDIA: INFORMAZIONI PER LE INDUSTRIE D.Lgs. 626/94 Proposta metodologica per la valutazione dei rischi corredata da strumenti operativi Schede bibliografiche Supplemento al n. 31, 8 settembre 1995 Identificazione dei luoghi di lavoro Per luoghi di lavoro si intendono i luoghi destinati a contenere posti di lavoro, ubicati all interno dell azienda ovvero dell unità produttiva, nonché ogni altro luogo nell area della medesima azienda ovvero unità produttiva accessibile per il lavoro (art. 30,comma 1). L identificazione deve esser effettuata su tutta l azienda, per ciascuna unità produttiva(art.4 comma1), rispettando i seguenti criteri: 1.Criteri di compartimentazione organizzativa, cioè devono essere trattate unitariamente le aree che rispondono funzionalmente a una posizione chiave dell organigramma aziendale, in modo da fare riferimento univoco ad un responsabile (ad esempio magazzino ricevimento merci, produzione utilities, magazzino prodotti finiti, officine, mensa, servizi generali, ecc.) 2.Criteri di omogeneità, cioè raggruppando situazioni simili tra loro per il tipo di lavoro svolto, le attrezzature e i materiali utilizzati, per le condizioni ambientali nelle quali si svolge, per il luogo nel quale si svolge (ad esempio sala tornitori, sala disegno, sala controllo, ecc..) 3. Criteri di completezza, tenendo presente che, in particolare, l esame dovrà essere esteso anche alle occupazioni saltuarie (ad esempio gli interventi di manutenzione) e a quelle stagionali(ad esempio centrale di riscaldamento). SAFETY CHEK SETTORE CALZATURIERO 2

separare i rischi in due categorie: quelli ben noti per i quali s identificano prontamente le misure di controllo, e i rischi per i quali è necessario un esame più attento e dettagliato. Questa fase può comportarne altre se si deve applicare un sistema più sofisticato di valutazione dei rischi a situazioni effettivamente complesse. Pertanto, se s individua un rischio certo per la sicurezza e la salute dei lavoratori e/o quando tale rischio è riferibile alla mancata messa in atto di quanto previsto dalla normativa, le misure di tutela e di messa a norma dovranno essere attuate immediatamente senza acquisire ulteriori elementi valutativi. Per gli altri rischi invece si dovrà applicare un sistema più attento di valutazione per esprimere il giudizio di rilevanza e per definire gli interventi per la loro riduzione programmabili nel tempo. La fase di valutazione del rischio viene affrontata perlopiù con la metodologia basata sulla matrice determinata dalla nota funzione R = f (P, M). La formula trasforma in una funzione matematica la definizione di rischio presente nella Norma UNI EN 292 Parte I, 1991: combinazione di probabilità e di gravità di possibili lesioni o danni alla salute in una situazione pericolosa. La misura del rischio è ottenuta dal prodotto della probabilità di un evento (Probabilità) e della gravità del danno che si determina a seguito dell evento (Magnitudo). Valutazioni più precise sono ottenute con algoritmi ed indici sintetici di rischio Questi procedimenti mirano a fornire un giudizio su un determinato rischio operando una sintesi delle informazioni attraverso un indice numerico capace di fornire un'indicazione immediata del livello di gravità del rischio che si sta esaminando. Il procedimento impiegato per la determinazione dell'indice è pertanto quello di attribuire alla situazione osservata un certo punteggio numerico. E' ovvio che tale metodica pecca d approssimazione, ma consente in ogni modo di rappresentare in un solo dato un giudizio sulla rispondenza igienica o la sicurezza del fattore di rischio in esame e di orientare le priorità del successivo intervento di controllo del rischio. Sono esempi d questo tipo gli algoritmi per la valutazione dei rischi chimici ( 5 ) o l algoritmo NIOSH per il rischio di movimentazione manuale carichi. 5 Esempi di algoritmi per la valutazione del rischio chimico: Regione Emilia Romagna, Lombardia, Toscana, Assessorati alla Sanità. Valutazione del rischio chimico. Schema per formulare stime qualitative e quantitative delle esposizioni per via inalatoria e per via cutanea. Regione Piemonte, Assessorato alla Sanità. Valutazione del rischio chimico. Schema per un metodo quantitativo ad indici relativo al rischio salute. Metodo indicizzato per l analisi e la valutazione del rischio di determinate attività industriali. Binetti, Cappelletti, Graziani, Ludovisi, Sampaolo in fogli d informazioni ISPESL anno 1989. SAFETY CHEK SETTORE CALZATURIERO 3

Informazioni ulteriori sul livello di rischio da agenti chimici sono ottenibili nel settore calzaturiero effettuando la misurazione con anemometro della velocità d'aspirazione delle cappe sul punto d'incollaggio o di applicazione di solventi. Infine, si potrà procedere attraverso la misurazione analitica dell'agente fisico o chimico di rischio. Le griglie elaborate rappresentano degli strumenti a disposizione per la valutazione dei rischi nel comparto calzaturiero. Sono strumenti semplici da impiegare nelle aziende per verifiche interne e per auto analisi, da parte di datori di lavoro servizi di prevenzione e protezione aziendali, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, medici competenti, Associazioni, altre Istituzioni, consulenti, ecc.; inoltre, possono rappresentare anche strumenti utilizzabili da parte degli organi di vigilanza. Le griglie considerano gli obblighi di legge e gli standard tecnici indicati nelle Linee Guida nazionali; esaminano sia l applicazione formale prevista dalla norma, sia le misure di prevenzione e protezione più adeguate. FATTORI DI RISCHIO CONSIDERATI Macchine Esposizione ad agenti chimici Esposizioni a polveri di cuoio e altri agenti cancerogeni Aspirazione localizzata e generale Esposizione a rumore Esposizione a vibrazioni Illuminazione Movimenti ripetitivi La maggior parte delle griglie sono introdotte da una breve descrizione del rischio e da informazioni utili per il loro impiego. CHEOPE (Chemical Exposure Operating Evaluation) Associazione Ambiente e Lavoro Dossier Ambiente, n 58, 2 trimestre 2002. BOHS Autori vari Monografia. The annals of occupational Hygiene volume 42, n. 6 agosto 1998 Romano C, et Al. Valutazione del rischio: un metodo quantitativo ad indici relativo ai rischi per la salute. ATTI CONGRESSO NAZIONALE SIMLI MONTECATINI,1996 Norma pren 1050 - Technical guidance documents in support of the risk assessment directive (93/67/ECC) for substances notified in accordance with the requirements of Council directive 67/548/EEC. Workplace exposure assessment SAFETY CHEK SETTORE CALZATURIERO 4

Le griglie riferite alle macchine sono precedute da una nota informativa sulla tipologia della macchina trattata. Le griglie presentano le seguenti cinque colonne: Punti di esame Domande Misure e Raccomandazioni Normative Azione Fatto: Da fare/migliorare: Non applicabile: Informazione necessaria: Per ogni attività o rischio si può stabilire - se il rischio cui ci si riferisce è presente nella vostra ditta; - se qualcosa è stato fatto ( ) o se qualcosa richiede un miglioramento ( ), fornendo quali iniziative si possono prendere per rimuovere o ridurre il rischio. - se avete l obbligo di dare ai dipendenti spiegazioni e/o addestramento ( ). Dopo aver fatto l inventario dei rischi, potrete immediatamente apprezzare le condizioni di lavoro e i settori che richiedono ulteriore attenzione al fine di ottimizzare queste stesse condizioni lavorative. L inventario dei rischi vi permette di vedere chiaramente le azioni da prendere per migliorare le condizioni di lavoro. DEFINIZIONE DELLE PRIORITÀ Il miglioramento talvolta è semplice e può essere realizzato immediatamente talvolta richiede interventi più onerosi. Spesso dovrete stabilire chi debba intraprendere l azione, cosa vada fatto ed entro quale data. Dovrete valutare quali siano gli argomenti che richiedono di essere risolti per primi. Per giungere ad una decisione potete porvi le seguenti domande: - Qual è la portata del rischio per i vostri dipendenti e per i clienti nel caso non venga fatto alcunché (cioè quali sono le probabilità di infermità o di incidenti e quali saranno le conseguenze?) - Siete in grado di operare rapidamente per ridurre il rischio? (Per esempio il problema potrebbe essere risolto con l acquisto di una nuova apparecchiatura.) Sareste in grado di prendere delle misure provvisorie? - Quanta importanza attribuiscono i vostri dipendenti al fatto di intraprendere quell azione? SAFETY CHEK SETTORE CALZATURIERO 5

Torna all indice generale SAFETY CHEK SETTORE CALZATURIERO 6