Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016



Documenti analoghi
Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 8 Giugno 2015

Report settimanale gennaio by David Carli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 febbraio 2015

Report settimanale gennaio by David Carli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 19 Aprile 2015

Trend e Momentum Come vincere in borsa con semplicità

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo.

Analisi Tecnica Indici

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 25 maggio 2015

Analisi settimanale N7 Settimana Novembre

Report settimanale. 3-7 marzo by David Carli

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11

SEGUICI SU EUR/USD USD/JPY EUR/JPY GBP/USD.

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 21 Febbraio 2015

VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

Sofia SGR Commodities

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)

DAILY mercoledì 14 gennaio

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio

STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 26 Aprile 2015

Nelle ultime settimane il Dollaro Australiano è stato venduto a piene mani e adesso graficamente si può presentare l occasione, quantomeno, per

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

I mercati sono bravissimi a nascondersi le grandi verità fino a che non possono evitare di vederle.

DM Directional Movement

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015)

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 26/01/2016

Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013

Pagina n. 1. Introduzione e Istruzioni al Sito. Ci trovi anche su: E-Book Introduttivo all utilizzo del sito

Technical View (01/10/2015)

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 04/05/2016

Analisi dell oro. Dal 1980 al 2008

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform.

Trading System StepByStep

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

COMMENTO AI MERCATI. Pertanto è lecito attendersi una apertura debole dei listini, visto che i futures Usa sono in calo e così pure Euro Yen.

Volumi e Prezzi Ftse-Mib

Dott. Francesco Caruso. Copyright All Rights Reserved

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su

Dicembre rivelatore.

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 29/06/2016

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

Analisi settimanale N10 Settimana Novembre

DAILY mercoledì 1 ottobre

Report settimanale gennaio by David Carli

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

Report settimanale febbraio by David Carli

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

Report settimanale marzo by David Carli

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

La congiuntura. internazionale

Partiamo dall Eurostoxx future e vediamo il Ciclo Trimestrale partito il 24 giugno (dati ad 1 ora):

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

Ecco il risultato attuale per l S&P500 (dati giornalieri a partire dai minimi del 24 giugno 2013):

MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio

REPORT DI ANALISI INTEGRATA 28 SETTEMBRE 2015

Vediamo ora i 4 future su Indici Azionari che seguo (dati ad 1 ora a partire da inizio febbraioaggiornati alle ore 09:10 del 4 aprile):

S&P 500 INDEX grafico daily

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

Bottom Fishing L individuatore del minimo su ogni Time Frame

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

19/10/05 Il punto:divergenza tra oro e EUR-USD in procinto di risoluzione in fase

Linee guida per l utente : il catalogo U-Gov

Per ora i prezzi dei mercati Asiatici danno un Sentiment Neutrale per l apertura dell Europa.

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 07/04/2016

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

Operatività intraday e in realtime sui futures con uno strumento a rischio limitato: i Turbo Giorno. Milano - 8 Febbraio 2008

CAPITOLO 9 Tweezers Tops e Bottoms

Dimensione Trading ( Weekly: analisi statica

OPERATIVITA. 1. Serie di massimi e minimi crescenti TREND RIALZISTA; 2. Serie di minimi e massimi decrescenti TREND RIBASSISTA;

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

Euro Stoxx 50 (indice)

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 01/09/2015

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale

Analisi settimanale N1 Settimana settembre

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 07/06/2016

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002

COME SI ENTRA IN POSIZIONE

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW

Analisi del mercato delle opere di Antonio Nunziante. Monza, 20 Febbraio 2012

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX

Transcript:

FTSE MIB ANALYSIS Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016 La paura della Brexit ha fatto precipitare le quotazione del Ftse mib che in cinque sedute è passato da 18.000 a 16.230 punti anche se in presenza di volumi contenuti rispetto all intensità del movimento. Lo scenario, pertanto, continua a presentarsi ribassista con i prezzi ora diretti al test del supporto chiave rappresentato dall area 15.800/16.000 punti. Una violazione di questo livello ripristinerebbe la fase ribassista con obbiettivi in area 15.000 punti prima e successivamente in area 14.000 punti. Si ricorda come l indice, dal 2009, si trovi compreso tra 12.400 e 24.000 punti. Dato il forte ipervenduto di breve periodo, sono possibili rimbalzi delle contrattazioni verso 16.700 punti e quindi 17.000/17.200 punti dove varrà la pena alleggerire le posizioni di acquisto. Segnali di indebolimento della struttura ribassista si vedranno sopra quota 18.000 punti; ma per vedere qualche segnale positivo bisognerà attendere la violazione di 19.000 punti. GRAFICO FTSE MIB:

S&P 500 ANALYSIS Uno degli assunti fondamentali dell analisi tecnica è che la storia si ripete creando sequenze uguali a quelle precedenti. Una cosa simile sta accadendo sull S&P500 americano, come mostrato sul grafico in allegato, dove ogni candela giapponese rappresenta un mese di quotazioni e l ultima è il mese di giugno attualmente in formazione. Come si evince dal grafico, l indice continua a presentare una sequenza fatta di due candele piccole, indicate nel cerchio rosso, che indicano scarsa oscillazione dei prezzi, a cui segue una forte accelerazione ribassista seguita da una pausa di riflessione e quindi da un recupero (ripeto ogni candela rappresenta un mese di quotazione). Questo movimento si è già ripetuto due volte negli ultimi 12 mesi. Se la sequenza dovesse continuare (e nell ultimo periodo di osservazione, diversamente dai precedenti, abbiamo due candele bianche) ci si attende quindi un mese di giugno fortemente negativo per l indice americano (forse legato alla Brexit?). L indice, una volta violato il supporto di breve a 2.025 punti, potrebbe spingersi fino a 1.870 punti con possibilità di toccare anche la parte bassa del trading range di lungo periodo a 1.840 punti per poi assistere ad un deciso recupero verso i massimi assoluti a 2.130 punti. Una violazione dell area a 1.840 punti darà vita ad una fase ribassista con obbiettivo a 1.550/1.600 punti, che risultano essere i precedenti massimi del 2000 e 2007. Si tratta di capire l impatto che ciò avrà sull Europa in quanto un ribasso importante degli indici americani difficilmente non avrà conseguenze sugli altri listini azionari. GRAFICO S&P 500:

ORO L uscita dal canale ribassista, vista all inizio dell anno, ha cambiato lo scenario per il metallo giallo che si trova da 5 mesi in una fase di lateralità compresa tra il livello chiave di 1.200 (attualmente supporto) e la resistenza a 1.300. L oro sembra aver ritrovato nell ultimo periodo il suo ruolo di bene rifugio e la violazione della resistenza a 1.300, oltre a confermare la presenza di turbolenze sui mercati finanziari, consentirà di accumulare un ulteriore valore con i prezzi diretti in prima battuta verso 1.400 e successivamente verso 1.480/1.500. Al di sopra di questo livello saremo nuovamente all interno di una fase di forza con possibilità di tornare a 1.800. Viceversa ritorni al di sotto di 1.190/1.200 spingeranno nuovamente i corsi al ribasso con possibilità concreta di un test in area 1.000.

ANALISI DI DUE TITOLI FINANZIARI BAYER Titolo che ha perso quasi il 50% del suo valore dai massimi di marzo e che si trova sulla parte bassa del canale di oscillazione. Il superamento dei recenti massimi a euro 92,35 fornirà un segnale di forza con obbiettivo verso 110 euro. OPERATIVITA' SUL TITOLO BAYER: - acquisti sulla violazione di 92,35 - stop a 89,90 - profit a 110,00 GRAFICO BAYER:

UNICREDIT Titolo in palese difficoltà, ma come si evidenzia dal grafico settimanale, nella giornata di ieri il ribasso si è fermato esattamente a 2,20 euro sui minimi assoluti fatti segnare a gennaio e luglio del 2012. Mancano ancora 3 sedute alla fine della settimana, ma se il titolo riuscisse a chiudere l ottava al di sopra di 2,20 euro confermerebbe la presenza di un triplo minimo importante di lungo periodo che, dato anche il forte ipervenduto, potrebbe consentire almeno un rimbalzo notevole fino a 2,78 euro. OPERATIVITA' SUL TITOLO UNICREDIT: - acquisti su chiusure settimanali superiori a 2,20 - stop a 2,19 - profit a 2,78 GRAFICO UNICREDIT: AVVERTENZA: Le presenti informazioni sono state redatte con la massima perizia possibile in ragione dello stato dell'arte delle conoscenze e delle tecnologie; la loro accuratezza e la loro affidabilità non sono comunque in alcun modo e forma fonte di responsabilità da parte di Giotto Sim S.p.A. ne' di alcuno. Tutte le informazioni pubblicate NON devono essere considerate un'offerta o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di valori mobiliari, ma vogliono svolgere una funzione di supporto per l'investitore, che rimane totalmente responsabile delle proprie operazioni. Le informazioni fornite sono inoltre frutto di notizie ed opinioni che possono essere modificate in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. In ogni caso Giotto Sim S.p.A. non si ritiene responsabile nei confronti di alcun utente o terze parti di eventuali danni diretti o indiretti dovuti ad un uso improprio delle informazioni fornite o da eventuali inesattezze o non completezza nelle informazioni e nei dati.