STORIA, SVILUPPO E DIFFUSIONE DELL AURICOLOTERAPIA



Documenti analoghi
PROTOCOLLO TERAPEUTICO DEL DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO

AURICOLOTERAPIA POSTURALE. A cura di: Christian Casella

MARTEDÌ DELL ORDINE. Parma, 30 settembre 2014

AURICOLOTERAPIA (AGOPUNTURA AURICOLARE) Giancarlo G Bazzoni.

L AGOPUNTURA AURICOLARE NEI DISTURBI PSICHICI/PSICOSOMATICI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

PRINCIPI DI NEUROLOGIA

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta

Lo Shiatsu e le sue origini


IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

Corso di Dermoriflessologia antalgico

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Programma del Corso Quinquennale per Operatore Tsuboterapico Integrale

CONOSCERE L AURICOLOTERAPIA

Sviluppo del tronco encefalico

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

SCUOLA DI AURICOLOTERAPIA

Impariamo a rilassarci con ACUDETOX

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica.

INDICE PARTE II ANATOMOFISIOLOGIA DEI CANALI 31 E DEGLI AGOPUNTI PARTE I AGOPUNTURA: UN ANTICA TRADIZIONE 1 A CONFRONTO CON LA BIOMEDICINA

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali

L AGOPUNTURA AURICOLARE IN CAMPO NEUROLOGICO, ODONTOSTOMATOLOGICO, ORL E OCULISTICO

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

CORSO RIFLESSOLOGIE INTEGRATE LEZIONE 1

GSATN. In collaborazione con l UMAB di Brescia. Corso biennale di Agopuntura Auricolare. Direttore: Dott. GIANCARLO BAZZONI ALGIE FACCIALI ATIPICHE

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE. Relatore: Enrico Barcaioli

ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod.

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

Corso di Formazione nel Trattamento Manuale Globale del Tessuto Connettivo e dei Tendini

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

MASTER POINTS LOCALIZZAZIONE E INDICAZIONI TERAPEUTICHE

La Terapia del dolore

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

Centro Polispecialistico Bondani

OCT nello studio della papilla ottica

Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. L equilibrio armonico tra mente e corpo

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Fisiologia cardiovascolare

Concentra Auricoloterapia Per migliorare Concentrazione e Memoria

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

ROME REHABILITATION 2013


segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva

MANUALE GENERALE Guardian S.r.l.

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Si classifica come una grandezza intensiva

MASTER in OTTIMIZZAZIONE NEURO PSICO FISICA E REAC - CRM TERAPIA. Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e REAC - CRM Terapia

Terapia del Dolore, Elettrostimolazione, Ionoforesi

Midollo spinale e nervi spinali

L APPROCCIO OSTEOPATICO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN FASE DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. ALESSANDRO LAURENTI DO mroi

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

Ambulatorio neurochirurgico per la malformazione di Chiari tipo I- Siringomielia e delle patologie della giunzione cranio-cervicale!

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29

Campi magnetici. in terapia fisica

ANATOMIA... MULTIPLANARE DELL'ENCEFALO

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

scaricato da

MECCANISMI D AZIONE PSICO-BIOLOGICI DELLA PET THERAPY. Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale)

Dr. Mentasti Riccardo

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia


Puntura Lombare Rachicentesi Procedura Scopi della rachicentesi

Il Nodulo Polmonare Solitario. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

Il MECCANISMO COMPLESSO di SCENAR-ANALGESIA. Meccanismi di nocicezione

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Il dolore il confine tra psiche e corpo

Anamnesi Terapista: Data:

Corso di Riflessologia del Piede

Valutazione neurologica: esami neurologici standardizzati nella pratica clinica infermieristica

Formazione in Osteopatia Piano di studi

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

Risposte evocate od evento relate

ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI

La terapia a fronte di specifiche patologie La prevenzione La riabilitazione post-operatoria.

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

massaggio Livello Avanzato DECONTRATTURANTE + TRIGGER POINTS C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali)

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Terapia del dolore con Stimolazione Midollare

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Transcript:

STORIA, SVILUPPO E DIFFUSIONE DELL AURICOLOTERAPIA

Paul Nogier: la via europea dell agopuntura

AGOPUNTURA AURICOLARE Il talento di Madame Barrin L intuizione di un medico curioso Nascita di una terapia

AGOPUNTURA AURICOLARE Prima pubblicazione di P.Nogier sull Auricoloterapia (1956) Traduzione di Bachmann in lingua tedesca Diffusione in Cina (1956) Creazione del G.L.E.M. (1962) Diffusione dell Auricoloterapia nel mondo (1980) Lavori scientifici di Terry Oleson (1980) Standardizzazione dei punti O.M.S. (1987,1991) La voce Auricoloterapia nel tariffario F.N.O.M.C. e O. (1992) Consesus Conference Agopuntura NIH USA (1997)

NASCITA E DIFFUSIONE NEL MONDO

Le diverse scuole Bourdiol NOGIER Bachman 1963 Niboyet Durinyan 1980 Rabischong Senelar I.T.E.R.C Kovacs XU ZUO-LIN 1960 Scuola Cinese Bossy Terry Oleson SCUOLA TEDESCA G.L.E.M. Acudetox D. Alimi Scuola cinese Romoli Sponzilli Bazzoni AGOPUNTURA AURICOLARE G. G. Bazzoni G.S.A.T.N. gsatnagopuntura@tiscali.it

I modelli d azione dell Agopuntura auricolare Basi neurobiologiche ed effetti della stimolazione auricolare Sperimentazione animale e ricerca clinica sull uomo 8

MODELLI DELL AGOPUNTURA AURICOLARE RIFLESSOTERAPICO OLOGRAFICO NEUROENDOCRINO MTC 9

MODELLI DELL AGOPUNTURA AURICOLARE MODELLO RIFLESSOTERAPICO 10

MODELLO RIFLESSOTERAPICO RIFLESSOLOGIA Nel nostro organismo tra esterno (zone cutanee/muscolari/mucose) e interno (visceri/organi) esiste una correlazione funzionale bidirezionale con significato terapeutico e diagnostico RIFLESSOTERAPIA La possibilità di influire su funzioni dell organismo tramite la stimolazione di zone ben definite della superficie corporea (Cutanee e Mucose) 11

MODELLO RIFLESSOTERAPICO SOMATOTOPIA E il fenomeno della riproduzione, quasi cartografica, dell anatomia in varie parti del corpo. Il concetto di somatotopo è di derivazione neurologica e e neurochirurgica e definisce in origine quelle aree centrali della corteccia cerebrale in cui si trova proiettato un homunculus motorio e sensitivo. 12

MODELLO RIFLESSOTERAPICO PROIEZIONE E RAPPRESENTAZIONE I punti e le zone auricolari non sono delle proiezioni, ma la rappresentazione dell innervazione di un organo e di un territorio. Si parla di proiezione quando la stimolazione di una struttura somatica o nervosa permette di evocare dei potenziali lungo tutte le vie nervose fino alla corteccia Bossy J Bases neurobiologiques des réflexothérapies 1983 13

MODELLO RIFLESSOTERAPICO MICROSISTEMI RIFLESSI E' ovvio ricondurre questo concetto a zone di rappresentazione che coprono una parte delimitata del corpo. In biologia, la microproiezione dell'intero non costituisce una rappresentazione fedele alle dimensioni reali, bensì un quadro funzionale il più possibile completo. Così come le diverse carte di un atlante evidenziano i dati geografici, climatici e così via, ciascuna delle diverse somatotopie dell'organismo sembra rivelare un proprio valore enunciativo caratteristico del proprio campo di proiezione * * rappresentazione 14

MODELLO RIFLESSOTERAPICO PUNTI RIFLESSI I punti sono tutti 'di reazione': ciò significa che sono individuabili solo in presenza di un'irritazione che, di norma, è espressione di un disturbo funzionale/organico degli organi interni. Altre caratteristiche del punto riflesso (punto irritativo): (resistenza elettrica - sensibilità al dolore - fenomeno dello spegnimento - specificità diagnostica e terapeutica del sistema) 15

MODELLI DELL AGOPUNTURA AURICOLARE MODELLO OLOGRAFICO Il paradigma olografico è forse la principale base scientifico epistemologica della riflessoterapia dei microsistemi, che partendo da dati fisici, matematici e biologici, estende la Esso si basa sul concetto di informazione globale che lega una parte al tutto: la parte diventa un ologramma del tutto, in quanto contiene al suo interno una raffigurazione 16

MODELLO OLOGRAFICO Dale R The systems, holograms and theory of microacupuncture. Am J Acupunct 1999 27: 207 242 Lee TN Thalamic neuron theory: theoretical basis for the role played by the central nervous system (CNS) in the causes and cures of all diseases. MedHypotheses 1994 Nov;43(5):285-302 Lee TN Thalamic neuron theory: meridians=dna. The genetic and embryological basis of traditional Chinese medicine including acupuncture Med Hypotheses 2002 Nov;59(5):504-21 17

MODELLO NEUROENDOCRINO 18

MODELLO DELLA MTC MODELLO ENERGETICO MTC Nel padiglione auricolare sono presenti delle zone o punti che corrispondono ai 5 ZANG ORGANI ed ai 6 FU VISCERI della MTC Le leggi diagnostiche e terapeutiche della MTC possono essere applicate nella scelta dei punti auricolari Nel padiglione auricolare vi è la rappresentazione degli JINGMAI CANALI 19

EFFETTI DELLA STIMOLAZIONE AURICOLARE EFFETTI STIMOLAZIONE AURICOLARE (M. Romoli) ANALGESICA ANTIFLOGISTICA ANTIPRURIGINOSA MIORILASSANTE MUSCOLATURA SCHELETRICA ANSIOLITICA ANTIDEPRESSIVA 20

EFFETTI DELLA STIMOLAZIONE AURICOLARE EFFETTI STIMOLAZIONE AURICOLARE (M. Romoli) DECONGESTIONANTE MUCOSA NASALE REGOLAZIONE DEL TONO E SECREZIONE BRONCHIALE ANTIEMETICA EFFETTI STIMOLAZIONE AURICOLARE (Scuola cinese) REGOLAZIONE SECREZIONE ORMONALE REGOLAZIONE PRESSIONE ARTERIOSA 21

EFFETTI DELLA STIMOLAZIONE AURICOLARE EFFETTI STIMOLAZIONE AURICOLARE (Scuola cinese) ANTICONVULSIVANTE STIMOLAZIONE E DISPERSIONE ZHANG-FU (MTC) ANALGESIA CHIRURGICA EFFETTI STIMOLAZIONE AURICOLARE (Scuola francese) REGOLAZIONE POSTURALE FUNZIONI PSICHICHE (memoria, concentrazione, stress) 22

EFFETTI DELLA STIMOLAZIONE AURICOLARE EFFETTI STIMOLAZIONE AURICOLARE (GSATN) DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE (Obesità, Binge Eating, NES Metodo DIMANAT ) CONTROLLO DELLO STRESS 23

LA RICERCA 1980 Oleson T D, Kroening R J, Bresler D E An experimental evalutation of auricular diagnosis: the somatotopic mapping of musculoskeletal pain at ear acupuncture points PAIN 1980 ; 8: 217-229 2000 Alimi D, Alfred Geissmann, Denis Gardeur Auricular Acupuncture Stimulation measured on Functional Magnetic Resonance Imaging AMA VOL 13 - N 3 24

LA RICERCA Oleson T D, Kroening R J, Bresler D E An experimental evalutation of auricular diagnosis: the somatotopic mapping of musculoskeletal pain atear acupuncture points 25

LA RICERCA Grado di concordanza tra DIAGNOSI ORTOPEDICA e DIAGNOSI AURICOLARE (elettrica e palpatoria) su 40 pazienti con dolore muscoloscheletrico Pain Control Unit and Pain Management - Department of Aneshesiology UCLA School of Medicine, Los Angeles, Calif. (USA) 26

LA RICERCA Grado di concordanza tra DIAGNOSI ORTOPEDICA e DIAGNOSI AURICOLARE Falsi positivi Falsi negativi 27

LA RICERCA D. Alimi, Alfred Geissmann, Denis Gardeur Auricular Acupuncture Stimulation measured on functional Magnetic Resonance Imaging (Comunicazione personale) 28

LA RICERCA RICERCA PUNTI ELETTROSENSIBILI 29

LA RICERCA RICERCA PUNTI ELETTROSENSIBILI 30

LA RICERCA Stimolazione periferica nocicettiva del pollice dx Attivazione area S1 31

LA RICERCA Stimolazione periferica nocicettiva del POLLICE DX Attivazione area S1 Proiezione POLLICE DX f R M I 32

LA RICERCA Stimolazione tattile Infissione 3 aghi d oro Nessun segnale rilevato nell area somestesica S1 Stimolazione padiglione auricolare nell area di rappresentazione del pollice dx 33

LA RICERCA Stimolazione meccanica freq 2Hz aghi d oro Stimolazione padiglione auricolare nell area di rappresentazione del pollice dx Attivazione area S1 Proiezione POLLICE DX f R M I 34

LA RICERCA 35

LA RICERCA Biol Psychiatry. 1975 Oct;10(5):575-80 Modification of morphine-withdrawal syndrome in rats following transauricular electrostimulation: an experimental paradigm for auricular electroacupuncture. Ng LK, Douthitt TC, Thoa NB, Albert CA 36

LA RICERCA Brain Res. 1981 Nov 9;224(1):83-93 Alterations in rat central nervous system endorphins following transauricular electroacupuncture. Pert A, Dionne R, Ng L, Bragin E, Moody TW, Pert CB. 37

LA RICERCA Biol Psychiatry. 1988 Dec;24(8):886-90. Auricular microelectrostimulation: naloxonereversible attenuation of opiate abstinence syndrome. Malin DH, Murray JB, Crucian GP, Schweitzer FC, Cook RE, Skolnick MH. 38

LA RICERCA Vopr Med Khim. 1982 Jul-Aug; 28(4):102-5. Changes in the content of opiate-like substances in auricular electroacupuncture anesthesia of rats Bragin EO, Dionne R, Ng L, Moody T, Pert K. 39

LA RICERCA Neurosci Lett. 2004 May 6;361 (1-3):258-61 Acupuncture and endorphins. Han JS 40

LA RICERCA Acupunct Electrother Res. 1986;11(1):15-23 The effect of auricular electroacupuncture on the neuronal activity of the thalamic and hypothalamic neurons of the rat. Ishibashi S. 41

LA RICERCA Am J Chin Med. 1991;19(3-4) Development of the low impedance points in the auricular skin of experimental peritonitis rats. Kawakita K, Kawamura H, Keino H, Hongo T, Kitakohji H. 42

LA RICERCA Zhen Ci Yan Jiu. 1990;15(3):187-90 An approach to mechanism of function of auricular point Liu W, Xu G. 43

LA RICERCA Brain Res Bull. 1995; 36(2):141-8 Effects of auricular stimulation on feedingrelated hypothalamic neuronal activity in normal and obese rats. Shiraishi T, Onoe M, Kojima T, Sameshima Y, Kageyama T. 44

LA RICERCA Acupunct Electrother Res. 1999;24(3-4):169-79 Different analgesic effects of manual and electrical acupuncture stimulation of real and sham auricular points: a blind controlled study with rats. Ceccherelli F, Gagliardi G, Seda R, Corradin M, Giron G. T. 45

LA RICERCA Neurosci Lett. 2005 Apr 4;377(3):179-84, 2005 Jan 6. The effect of acupuncture on anxiety and neuropeptide Y expression in the basolateral amygdala of maternally separated rats. Park HJ, Chae Y, Jang J, Shim I, Lee H, Lim S. 46

IL PUNTO AURICOLARE CLASSIFICAZIONE DEI PUNTI SECONDO LA FUNZIONE PUNTO AURICOLARE CON PRECISA CORRISPONDENZA ANATOMICA Apparato muscoloscheletrico Zona cranio facciale Organi splancnici Ghiandole endocrine Strutture del sistema nervoso PUNTO AURICOLARE FUNZIONALE Ad azione generale Ad azione su determinate funzioni dell organismo Sintomatico Corrispondente agli Zang Fu della MTC

ANATOMIA DI SUPERFICIE DEL PADIGLIONE Superficie esterna AGOPUNTURA AURICOLARE G. G. Bazzoni G.S.A.T.N. gsatnagopuntura@tiscali.it

ANATOMIA DI SUPERFICIE DEL PADIGLIONE ELICE Radice dell elice Solco della radice dell elice Branca ascendente Apice dell orecchio Turbecolo auricolare Coda dell elice Incisura elicolobulare AGOPUNTURA AURICOLARE G. G. Bazzoni G.S.A.T.N. gsatnagopuntura@tiscali.it

ANATOMIA DI SUPERFICIE DEL PADIGLIONE ANTELICE Incisura antelicoantitrgale Antelice p.d. Crus (radice) superiore Crus (radice) inferiore AGOPUNTURA AURICOLARE G. G. Bazzoni G.S.A.T.N. gsatnagopuntura@tiscali.it

ANATOMIA DI SUPERFICIE DEL PADIGLIONE FOSSA SCAFOIDEA AGOPUNTURA AURICOLARE G. G. Bazzoni G.S.A.T.N. gsatnagopuntura@tiscali.it

ANATOMIA DI SUPERFICIE DEL PADIGLIONE FOSSA TRIANGOLARE (FOSSA NAVICOLARE) AGOPUNTURA AURICOLARE G. G. Bazzoni G.S.A.T.N. gsatnagopuntura@tiscali.it

ANATOMIA DI SUPERFICIE DEL PADIGLIONE FOSSA TRIANGOLARE (FOSSA NAVICOLARE) AGOPUNTURA AURICOLARE G. G. Bazzoni G.S.A.T.N. gsatnagopuntura@tiscali.it

ANATOMIA DI SUPERFICIE DEL PADIGLIONE TRAGO AGOPUNTURA AURICOLARE G. G. Bazzoni G.S.A.T.N. gsatnagopuntura@tiscali.it

ANATOMIA DI SUPERFICIE DEL PADIGLIONE ANTITRAGO AGOPUNTURA AURICOLARE G. G. Bazzoni G.S.A.T.N. gsatnagopuntura@tiscali.it

ANATOMIA DI SUPERFICIE DEL PADIGLIONE ANTITRAGO AGOPUNTURA AURICOLARE G. G. Bazzoni G.S.A.T.N. gsatnagopuntura@tiscali.it

ANATOMIA DI SUPERFICIE DEL PADIGLIONE ANTITRAGO (Superficie interna) AGOPUNTURA AURICOLARE G. G. Bazzoni G.S.A.T.N. gsatnagopuntura@tiscali.it

ANATOMIA DI SUPERFICIE DEL PADIGLIONE INCISURA INTERTRAGICA AGOPUNTURA AURICOLARE G. G. Bazzoni G.S.A.T.N. gsatnagopuntura@tiscali.it

ANATOMIA DI SUPERFICIE DEL PADIGLIONE CONCA Emiconca superiore Emiconca inferiore AGOPUNTURA AURICOLARE G. G. Bazzoni G.S.A.T.N. gsatnagopuntura@tiscali.it

ANATOMIA DI SUPERFICIE DEL PADIGLIONE LOBO AGOPUNTURA AURICOLARE G. G. Bazzoni G.S.A.T.N. gsatnagopuntura@tiscali.it

ANATOMIA DI SUPERFICIE DEL PADIGLIONE SUPERFICIE MEDIALE (Superficie mastoidea) AGOPUNTURA AURICOLARE G. G. Bazzoni G.S.A.T.N. gsatnagopuntura@tiscali.it

ANATOMIA DI SUPERFICIE DEL PADIGLIONE LA REGISTRAZIONE DEI PUNTI Schema di T. OLeson Per gentile concessione dell autore AGOPUNTURA AURICOLARE G. G. Bazzoni G.S.A.T.N. gsatnagopuntura@tiscali.it

ANATOMIA DI SUPERFICIE DEL PADIGLIONE LA REGISTRAZIONE DEI PUNTI Settogramma di Romoli Per gentile concessione dell autore AGOPUNTURA AURICOLARE G. G. Bazzoni G.S.A.T.N. gsatnagopuntura@tiscali.it

EMBRIOLOGIA DEL PADIGLIONE I tasca branchiale AGOPUNTURA AURICOLARE G. G. Bazzoni G.S.A.T.N. gsatnagopuntura@tiscali.it

EMBRIOLOGIA DEL PADIGLIONE 1 Trago 2 Radice dell elice 3 Parte asc. dell elice 4 Antelice 5 Antitrago 6 Lobo Pareti della I Tasca Conca AGOPUNTURA AURICOLARE G. G. Bazzoni G.S.A.T.N. gsatnagopuntura@tiscali.it

GENERALITA SU PUNTI E ZONEAURICOLARI

INNERVAZIONE DEL PADIGLIONE N. TRIGEMINO N. Auricolo Temporale N. VAGO PLESSO CERVICALE N. FACCIALE N. GLOSSOFARINGEO

RAPPRESENTAZIONI AURICOLARI

INNERVAZIONE TERRITORI AURICOLARI

RAPPRESENTAZIONI AURICOLARI Apparato muscoloscheletrico e organi di senso Colonna vertebrale Arto inferiore e piede Arto superiore e mano Regione craniale Strutture faccia, app. buccale Organi di senso Organi interni Antelice Antelice Fossa triang Fossa scafoidea Antitrago Lobo Lobo, trago, inc.intertr. Organi toracici Organi addominali Organi Urogenitali Gh. endocrine Conca inf. Conca sup

RAPPRESENTAZIONI AURICOLARI Sistema Nervoso Midollo spinale Bulbo Nuclei sottocorticali Strutture corticali SN perif somatico SN perif simpatico Nervi cranici Punti funzionali Elice Lobo Antelice Fossa triang Lobo Antelice Conca Lobo

RAPPRESENTAZIONI AURICOLARI E I TRE TERRITORI T 1 T2 T3 Organi Mesodermici Organi Endodermici Organi Ectodermici

LE FASI AURICOLARI E I TRE TERRITORI MES ECT END END MES ECT ECT END MES FASE 3 FASE 1 FASE 2

TERRITORI AURICOLARI E FREQUENZE DI NOGIER

INTRODUZIONE ALL AGOPUNTURA AURICOLARE LA DIAGNOSI AURICOLARE LA DIAGNOSI AURICOLARE

Punti e zone auricolari Substrato anatomo istologico dei punti auricolari Complexes neurovasculaires (Sénelar R, Auziech O 1989 ) Ruolo fisiologico dei punti auricolari? La téléthermométrie Auriculaire Dynamique (M. Marignan C.N.R.S. Marseille)

Punti e zone auricolari IL PUNTO AURICOLARE CARATTERISTICHE ELETTRICHE CARATTERISTICHE CLINICHE : - ALLA PALPAZIONE - ALL ISPEZIONE

Punti e zone auricolari PROPRIETA ELETTRICHE DEL PUNTO AURICOLARE NOGIER 1958 Un punto auricolare attivo (PATOLOGICO) ha una resistenza elettrica inferiore rispetto alla zona circostante Punti simmetrici (non patologici) hanno tra loro una differente resistenza elettrica A Una localizzazione patologica periferica può attivare due punti simmetrici B

Punti e zone auricolari PROPRIETA ELETTRICHE DEL PUNTO AURICOLARE + 10 + 3 + 10 + 10 B A

Punti e zone auricolari DOLORE ALLA PRESSIONE Un punto auricolare attivo (PATOLOGICO) corrispondente ad processo flogistico periferico diventa dolente alla palpazione. (diagnosi baroestesica) Nogier - Costruzione della mappa con la tecnica del dolore evocato

Punti e zone auricolari DOLORE ALLA PRESSIONE Un punto auricolare attivo (PATOLOGICO) corrispondente ad processo flogistico periferico diventa dolente alla palpazione. (diagnosi baroestesica) Nogier - Costruzione della mappa con la tecnica del dolore evocato

Punti e zone auricolari PROPRIETA DEL PUNTO BAROSENSIBILE Il Punto auricolare è contemporaneo alla patologia periferica Si forma entro 2-24 h dall esordio della patologia Il Punto auricolare non ha una localizzazione assolutamente fissa Il Punto auricolare può essere omolaterale, controlaterale o bilaterale alla sede della patologia

Punti e zone auricolari EVIDENZA AURICOLARE E LATERALITA DEL PROCESSO PATOLOGICO Patologie non lat. Patologie somatiche Emicarpo DX Emi faccia sn Emi faccia dx (cron) DX Disturbi Psicoemozionali. Patologie somatiche Emicorpo sn Emi faccia dx Emi faccia SNsn (cron)

IL PUNTO AURICOLARE Alcune caratteristiche del PUNTO AURICOLARE IL punto non è sempre presente (differente da quello dell Agop. somatica) Il punto auricolare non è fisso (zonide auricolare) Il punto fornisce solo informazioni sulla localizzazione della patologia Il punto ha memoria della patologia Allineamento dei punti (Punti principali, secondari, satelliti)

IL PUNTO AURICOLARE Alcune caratteristiche del PUNTO AURICOLARE IL punto non è sempre presente (differente da quello dell Agop. somatica) Il punto auricolare non è fisso (zonide auricolare) Il punto fornisce solo informazioni sulla localizzazione della patologia Il punto ha memoria della patologia Allineamento dei punti (Punti principali, secondari, satelliti)

IL PUNTO AURICOLARE CLASSIFICAZIONE DEI PUNTI AURICOLARI PUNTO AURICOLARE A COMPONENTE NERVOSA Punto riflesso = patologia algica periferica DETEZIONE Baroestesica: punto dolente (Principale) Elettrica: punto a più bassa resistenza TERAPIA Ago filiforme a semipermanenza

IL PUNTO AURICOLARE CLASSIFICAZIONE DEI PUNTI AURICOLARI PUNTO AURICOLARE NEURO - UMORALE Punto con una particolare struttura istologica (Complesso neurovascolare) Punti ad azione generale disturbi funzionali DETEZIONE Elettrica: punto a più bassa resistenza Baroestesica: diversa sensazione alla pressione (non dolente)

IL PUNTO AURICOLARE CLASSIFICAZIONE DEI PUNTI SECONDO LA FUNZIONE PUNTO AURICOLARE CON PRECISA CORRISPONDENZA ANATOMICA Apparato muscoloscheletrico Zona cranio facciale Organi splancnici Ghiandole endocrine Strutture del sistema nervoso PUNTO AURICOLARE FUNZIONALE Ad azione generale Ad azione su determinate funzioni dell organismo Sintomatico Corrispondente agli Zang Fu della MTC

LA DIAGNOSI AURICOLARE Le fasi della diagnosi auricolare: ISPETTIVA ( scuola cinese ) BAROESTESICA ( scuola francese cinese) ELETTRICA (scuola francese cinese) METODICHE DELL AURICOLOMEDICINA (scuola francese)

LA DIAGNOSI AURICOLARE LA DIAGNOSI ISPETTIVA Utilizzare: luce naturale luce bianca (lampada con lente) Procedere nell esame dall alto in basso, dal centro alla periferia, tutte le alterazioni cutanee rilevate vanno annotate sulla mappa auricolare Non toccare il padiglione prima di aver completato una iniziale osservazione Non usare per detergere soluzioni alcoliche

LA DIAGNOSI AURICOLARE LA DIAGNOSI ISPETTIVA DISCROMIE COLORE ROSSO COLORE PALLIDO COLORE GRIGIO Patologia acuta Patologia cronica Patologia degenerativa

LA DIAGNOSI AURICOLARE LA DIAGNOSI ISPETTIVA (Scuola Cinese) DISCROMIE DEFORMAZIONI PAPULE DESQUAMAZIONI ALTERAZIONI MICROVASALI

LA DIAGNOSI AURICOLARE LA DIAGNOSI ISPETTIVA DEFORMAZIONI NODULI PLICA DI FRANK Patologia degenerativa Predittiva per patologie cardiovascolari

LA DIAGNOSI AURICOLARE LA DIAGNOSI ISPETTIVA PAPULE Patologia cronica DESQUAMAZIONI Patologie flogistiche Alterazioni di tipo funzionale ALTERAZIONI MICROVASALI Stasi di sangue (MTC)

LA DIAGNOSI AURICOLARE LA DIAGNOSI BAROESTESICA Palpazione manuale (Scuola cinese) Palpazione strumentale (Scuola francese cinese)

LA DIAGNOSI AURICOLARE LA DIAGNOSI BAROESTESICA Palpazione manuale (pollice - indice) Masse mobili, non dolenti = nessun significato patologico Masse di consistenza molle, non dolenti = nessun significato patologico Masse dure dolenti = patologia acuta dolorosa periferica di tipo muscoloscheletrico Masse dure non dolenti = patologia cronica

LA DIAGNOSI AURICOLARE LA DIAGNOSI BAROESTESICA Palpazione strumentale Punto francamente dolente alla palpazione Punto più sensibile alla palpazione (non dolente)

LA DIAGNOSI AURICOLARE Palpeurs

LA DIAGNOSI AURICOLARE LA DIAGNOSI ELETTRICA Cercapunti Non differenziale Cercapunti differenziale

LA STIMOLAZIONE DEI PUNTI AURICOLARI Tecniche di PERTURBAZIONE del punto Tecniche di MODULAZIONE del punto Tecniche di DISORGANIZZAZIONE del punto Massaggio ENERGETICO del padiglione

LA STIMOLAZIONE DEI PUNTI AURICOLARI Tecniche con DISORGANIZZAZIONE del punto Stimolazione con aghi Filiforme, a semipermanenza, con elettrostimolazione Cauterizzazione del punto Iniezione di sostanze Microsalasso auricolare

LA STIMOLAZIONE DEI PUNTI AURICOLARI STIMOLAZIONE CON AGO FILIFORME TIPO DI AGO Aghi: monometallici, bimetallici, plastica-metallo - Monouso ( 15 13 mm / 0.20 0.25 ) TECNICA DI INFISSIONE

LA STIMOLAZIONE DEI PUNTI AURICOLARI STIMOLAZIONE CON AGO FILIFORME TEMPO DI POSA 10 20 min MANIPOLAZIONE DEGLI AGHI Semplice inserzione (patologie croniche) Inserzione con rotazione 10 / 15 sec per 2/3 volte (patologie acute)

LA STIMOLAZIONE DEI PUNTI AURICOLARI STIMOLAZIONE CON AGO FILIFORME PROFONDITA DI INFISSIONE Puntura superficiale (patologie croniche) Puntura profonda (patologie acute) Puntura transfissiante INCLINAZIONE DELL AGO Puntura perpendicolare: Lobo, Elice Puntura trasversale: Antelice, fossa scafoidea, antitrago

LA STIMOLAZIONE DEI PUNTI AURICOLARI STIMOLAZIONE CON AGO FILIFORME Arrivo del QI sensazione di calore, freddo, intorpidimento, di corrente elettrica intorno all ago Sensazioni propagate Tecniche particolari di stimolazione con ago Puntura transfissiante Puntura a embrochement

LA STIMOLAZIONE DEI PUNTI AURICOLARI TIPO DI AGO Press needle ASP Tecnica di posa STIMOLAZIONE CON AGO A SEMIPERMANENZA Autostimolazione e tempo di dimora Effetti collaterali ASP (Sedatelec France)

LA STIMOLAZIONE DEI PUNTI AURICOLARI INIEZIONE DI SOSTANZE NOTE TECNICHE Ago da mesoterapia Quantità: 0,1 0,3 ml per punto 2 3 punti per seduta Farmaci: Soluzione fisiologica Anestetici: lidocaina procaina Farmacopea tradizionale cinese Allopatici Omotossicologici

LA STIMOLAZIONE DEI PUNTI AURICOLARI TECNICHE DI SANGUINAMENTO Azione analgesica, antiflogistica, decontratturante Ago da siringa lancetta ago a tre fili Punti più utilizzati: Apice dell orecchio congiuntivite) Apice del trago Darwin Yang del Fegato Solco posteriore cefalea) (azione analgesica, febbre, (azione antiflogistica, febbre) (cefalea, vertigini, tinnitus) (ipertensione arteriosa, vertigini,

LA STIMOLAZIONE DEI PUNTI AURICOLARI Tecniche di PERTURBAZIONE del punto Massaggio Stimolazione continua con microsfere metalliche, sfere magnetiche, semi di vaccaria Moxibustione Elettrostimolazione non frequenziale Stimolazione laser non frequenziale

IL MASSAGGIO AURICOLARE MASSAGGIO DEL PUNTO AURICOLARE semplice MASSAGGIO ZONALE manuale energetico - Massaggio - Massaggio PERE - Massaggio - Massaggio

IL MASSAGGIO AURICOLARE GLI STRUMENTI PALPEURS STILETTO BASTONCINO DI VETRO

IL MASSAGGIO AURICOLARE MASSAGGIO CON IL PALPEUR / BACCHETTA DI VETRO Utilizzando palpeur / bacchetta di vetro si massaggia il punto auricolare in senso rotatorio per 1 2 minuti fino a che il paziente non avverte una sensazione di calore, distensione o dolore locale.

LA STIMOLAZIONE DEI PUNTI AURICOLARI STIMOLAZIONE CONTINUA NEL TEMPO SEMI DI VACCARIA MICROSFERE METALLICHE SFERE MAGNETICHE 100 / 800 Gauss

LA STIMOLAZIONE DEI PUNTI AURICOLARI MOXIBUSTIONE Patologie muscoloscheletriche

LA STIMOLAZIONE DEI PUNTI AURICOLARI TECNICHE DI MODULAZIONE DEL PUNTO ELETTROSTIMOLAZIONE TRANSCUTANEA FREQUENZIALE STIMOLAZIONE LASER FREQUENZIALE

LA STIMOLAZIONE DEI PUNTI AURICOLARI ELETTROSTIMOLAZIONE TRANSCUTANEA FREQUENZIALE Le frequenze di Nogier A (2,28 HZ) B (4,56 HZ) C (9,12 HZ) D (18,25 HZ) E (36,5 HZ) F (73 HZ) G (146 HZ)