CAPITOLO 1. Legge 15 Dicembre 2014 n. 186



Documenti analoghi
- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Voluntary disclosure e la copertura penale per le persone fisiche e le persone giuridiche. Focus sul reato di riciclaggio e autoriciclaggio

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

IL PROGRAMMA ITALIANO PER LA VOLUNTARY DISCLOSURE SUI PATRIMONI ESTERI: ASPETTI PENALI IL REATO DI AUTO-RICICLAGGIO

MODIFICHE AL CODICE PENALE IN MATERIA DI AUTORICICLAGGIO

Legge 5 dicembre 2005, n. 251

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014

L AUTORICICLAGGIO. A cura dell' Avv. Michele Cardenà 1

DECRETO LEGISLATIVO 8 giugno 2001 n. 231 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 140 del 19 giugno 2001)

Articolo 1 - Modifiche alla disciplina sanzionatoria in materia di delitti contro la pubblica amministrazione

(Artt. 5-quinquies e 5-septies D.L. 167/1990) Avv. Mario Garavoglia

Indice LE CONDOTTE TIPICHE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

PARTE SPECIALE E REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITÀ DI PROVENIENZA ILLECITA

IITALIAN PENAL CODE. Per il solo fatto di partecipare all'associazione [c.p. 115], la pena è della reclusione da uno a cinque anni [c.p. 29, 32] (3).

ANTIRICICLAGGIO.

Sanzioni penal-tributarie: riforma operativa dal 22 ottobre della Dott.ssa Roberta De Pirro

REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO

LA REVISIONE DELLE SANZIONI PENALI TRIBUTARIE

L ILLECITO TRIBUTARIO

Parte Speciale R : Il reato di autoriciclaggio

I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL n. 138 convertito nella L n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE

Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 25 maggio 2012

Sanzioni ed effetti penali della Voluntary disclosure. di Antonio Iorio

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

730, Unico 2014 e Studi di settore

Roma, 30 ottobre 2008

La norma: art. 648-bis c.p.:

Modello di organizzazione, gestione e controllo ex d.lgs. 231/01 PARTE SPECIALE- REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

I principali reati tributari (normativa in vigore dal 17/9/2011)

Torino, 27 novembre 2015 Riciclaggio, autoriciclaggio e responsabilità 231

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

fra questi in particolare sono da ricordare

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BRAMBILLA

Cassazione Penale Sez. II, 27 febbraio 2013 n Pres. Petti, Est. Gentile RITENUTO IN FATTO

RISOLUZIONE N. 248/E

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

ACAM Ambiente S.p.A.

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni,

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

Sommario. I. Il reato di riciclaggio e le misure antiriciclaggio pag. 9

MODELLO DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Codice Penale art. 437

D.lgs. 231/2001 Modelli di Organizzazione. CONFAPI Bari, 19 novembre 2010

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA EX D. LGS. 231/ aprile 2009

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 1 marzo Prot. n.

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Firenze 19 aprile 2012 FEDERLEGNOARREDO FENAL UIL FILCA CISL FILLEA CGIL

DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

Parte Speciale C : I reati con finalità di terrorismo o di eversione dell ordine democratico

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

DELITTI CONTRO L INDUSTRIA ED IL COMMERCIO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. CONSIP S.P.A. a socio unico ***** PARTE SPECIALE K

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA. di Caterina Coco CAPITOLO I LE SANZIONI TRIBUTARIE PENALI DALLA LEGGE N. 516 AL D.LGS. N. 74

Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 25 settembre 2012

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001

Certificazione energetica, legge di stabilità,destinazione Italia, mille proroghe

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

ACAM Ambiente S.p.A.

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

PARTE SPECIALE Sezione VII. Sicurezza e salute sul lavoro

Dlgs D.lgs. 231/01. e Modelli di organizzazione, gestione e controllo

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

REATI PENALI SPECIFICI PER LE SOCIETA QUOTATE IN BORSA. Hanno contribuito

Herman Miller Limited, Filiale Italiana

Delitti contro l attività giudiziaria

Roma, 19 novembre 2014

PARTE SPECIALE Sezione IV. Reati contro industria e commercio

ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

PARTE SPECIALE Sezione II. Reati informatici

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

Avv. Carlo Autru Ryolo

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3459

Studio Paolo Simoni. Dottori Commercialisti Associati CIRCOLARE N. 36/2015 RIFORMA DEL SISTEMA SANZIONATORIO: ASPETTI PENALI

SILVIA MASSI PUBBLICO E PRIVATO NELLO STATUTO PENALE DEGLI ENTI PRIVATIZZATI

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Codice penale Sezione I DEI DELITTI CONTRO LA PERSONALITÀ INDIVIDUALE

PARTE SPECIALE F DELITTI CON LA PERSONALITA INDIVIDUALE

PARTE SPECIALE Sezione VI. Reati per abuso di mercato

PARTE SPECIALE SEZIONE XI DELITTI CONTRO L INDUSTRIA E IL COMMERCIO

Aspetti fiscali del fondo patrimoniale

Modifiche al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231

LIMITI AL CUMULO DI INCARICHI RICOPERTI UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.P.A. REGOLAMENTO DAGLI AMMINISTRATORI DI

Transcript:

CAPITOLO 1 Legge 15 Dicembre 2014 n. 186

Art 3. Modifica al codice penale in materia di riciclaggio 1. All Art. 648 bis, primo comma, del codice penale, che disciplina il diritto di riciclaggio le parole «1032 a euro 15493» sono sostituite dalle seguenti «5000 a euro 25000». 2. All Art. 648 ter, primo comma del codice penale, che disciplina un ipotesi aggravata di riciclaggio, le parole «1032 a euro 15493» sono sostitute dalle seguenti «5000 a euro 25000».

Art 648. ter 1 cp autoriciclaggio 1. Dopo l Art. 648 ter, del codice penale è inserito il seguente: Art. 648 ter-1 (autoriciclaggio). «1. Si applica la pena della reclusione da 2 a 8 anni e della muta da euro 5000 a euro 25000 a chiunque avendo commesso o concorso a commettere un delitto non colposo, impiega, sostituisce, trasferisce, in attività economiche, finanziare, imprenditoriali o speculative, il denaro, i beni o le altre utilità proveniente dalla commissione di tale delitto, in modo ad ostacolare concretamente l identificazione della loro provenienza delittuosa.

Art 648. ter-1 c.p. autoriciclaggio 2. Si applica la pena della reclusione da uno a quattro anni e della multa da euro 2500 a euro 12500 se il denaro, i beni o le altre utilità provengono dalla commissione di un delitto non colposo punito con la reclusione inferiore nel massimo a 5 anni.

Art 648. ter-1 c.p. autoriciclaggio 3. Si applicano comunque le pene previste dal primo comma se il denaro, i beni o le altre utilità provengono da un delitto commesso con le condizioni o le finalità di cui all Art. 7 del decreto leggo 13 Maggio 1991, n.152, convertito con modificazioni, dalla legge 12 Luglio 1991 n.203, e successive modificazioni.

Art 648. ter-1 c.p. autoriciclaggio 4. Fuori dai casi di cui ai commi precedenti, non sono punibili le condotte per cui il denaro, i beni o le altre utilità vengono destinate alla mera utilizzazione o al godimento personale.

Art 648. ter-1 c.p. autoriciclaggio 5. La pena è aumentata quando i fatti sono commessi nell esercizio di un attività bancaria o finanziaria o di altra attività professionale.

Art 648. ter-1 c.p. autoriciclaggio 6. La pena è diminuita fino alla metà per chi si sia efficacemente adoperato per evitare che le condotte siano portate a conseguenze ulteriori o per assicurare le prove del reato e l individuazione dei beni, del denaro e delle altre utilità provenienti dal delitto.

Art 648. ter-1 c.p. autoriciclaggio 7. Si applica l ultimo comma dell Art. 648»

Art 3. Modifica al codice penale in materia di riciclaggio 4. All Art. 648 quater del codice penale sono apportate le seguenti modificazioni: a. Al primo comma le parole «Art. 648 bis e 648 ter» sono sostitute dalle seguenti «Art. 648 bis, 648 ter e 648 ter-1» b. Al terzo comma le parole «Art. 648 bis e 648 ter» sono sostitute dalle seguenti «Art.648 bis, 648 ter e 648 ter-1»

Art 3. Modifica al codice penale in materia di riciclaggio 5. All Art. 25 octisdel decreto legistlativo8 Giugno 2001 n. 231, sono apportate le seguenti modificazioni : a. Al primo comma le parole «e 648 ter» sono sostitute dalle seguenti «648 ter e 648 ter- 1» b. Alla rubrica sono aggiunte infine le seguenti parole «nonché autoriciclaggio»

CAPITOLO 2 Autoriciclaggioe divieto di retroattività

L autoriciclaggioè un una nuova incriminazione che comporta il superamento di una clausola di non punibilità previgente. Non si pone quindi un problema di successione di leggi nel tempo come previsto dall Art. 2 commi 2 e 4 cp. anche se potrebbe profilarsi il problema dell applicazione della nuova norma, più «favorevole», al soggetto estraneo al reato presupposto che in precedenza abbia commesso, in concorso con lo stesso autore del reato presupposto, il delitto di riciclaggio. Se dovesse stabilirsi che l ipotesi anzidetta configuri per tutti il concorso il nel reato di cui all Art. 648 ter-1 si dovrà ritenere l applicazione retroattiva più favorevole di tale norma rispetto ai fatti avvenuti medio tempore. Il problema riguarda invece l Art. 2 comma 1 del cp. e quindi i profili costituzionali dettati dall Art. 25 comma 2. ( «nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto comesso»). In altri termini si dovrà risolvere il problema se la nuova incriminazione trovi applicazione all autoriciclaggiodel profitto di «reati pregressi» o se riguardi solo l autoriciclaggiodei profitti dai reati futuri ossia commessi dopo l entrata in vigore dell Art. 648 ter 1 cp.

Delle varie categorie dottrinali afferenti la volontà che presiede i delitti è da ritenersi che il nesso psichico doloso comprenda tanto gli elementi futuri come l evento che quelli passati come i presupposti della condotta ciò comporterebbe quindi l affermazione per cui si esclude l applicazione dell autoriciclaggio all autore dei reati presupposti commessi prima dell entrata in vigore della norma.

Si pone inoltre un problema di qualificazione giuridica del reato presupposto all autoriciclaggiocome elemento costitutivo del reato o come «presupposto della condotta». Per la soluzione di tale problema va tenuto presente che la messa a reddito dei proventi da reato sia il verosimile e più frequente risultato previsto dall autore dei reati presupposti. In tal caso l autoriciclaggioapparirebbe come scopo del reato presupposto e quindi la prevedibilità che la condotta sia punibile incide necessariamente sul divieto di punire condotte di autoriciclaggiorealizzate dopo l entrata in vigore della norma che siano il frutto di reati commessi dal medesimo autore prima dell entrata in vigore della norma.

La sequenza è quindi quella di due condotte, distinte logicamente e cronologicamente di cui la prima è funzionale alla secondo e non indipendente da essa. In sostanza il rapporto in questione è equiparabile a quello che integra l ipotesi di reato disciplinata dall Art. 485 cp. : In esso infatti sono previste in sequenza due condotte: La formazione di un atto falso e il suo utilizzo, componenti entrambe necessarie per la integrazione per fatto di reato.

Deve quindi concludersi che l autoriciclaggiodi profitti da reati commessi in epoca precedente l entrata in vigore della legge sia causa di non punibilità per l autore degli stessi.

CAPITOLO 3 Obblighi internazionali

L incriminazione dell autoriciclaggioè prevista dalla Convenzione di Strasburgo sulla corruzione del 1999, ratificata dall Italia con legge 28 Giugno 2012 n. 110. Art. 13 prevede l adozione di misure legislative necessarie per prevedere come reato gli illeciti indicati dall Art. 6 par. 1 lettera a e b della Convenzione sul riciclaggio, la ricerca il sequestro e la confisca dei proventi di reato firmata a Strasburgo l 8 Novembre 1990 ratificata con legge 9 Agosto 1993 n. 328. Analogo precetto è contenuto nell Art. 6 della confezione ONU contro il crimine organizzato trans-nazionale adottata dall assemblea generale il 15 Novembre 2000 e il 31 Maggio 2001, ratificata con legge 16 Marzo 2006 n. 146 in entrambe i precetti è previsto che gli stati possano stabilire che la fattispecie di riciclaggio non sia applicabile nei confronti dell autore del reato presupposto tale formulazione «in negativo» deve fare ritenere che l orientamento generale sia favorevole alla punibilità dell autoriciclaggio.

L incriminazione dell autoriciclaggioè prevista dalla Convenzione di Strasburgo sulla corruzione del 1999, ratificata dall Italia con legge 28 Giugno 2012 n. 110. Art. 13 prevede l adozione di misure legislative necessarie per prevedere come reato gli illeciti indicati dall Art. 6 par. 1 lettera a e b della Convenzione sul riciclaggio, la ricerca il sequestro e la confisca dei proventi di reato firmata a Strasburgo l 8 Novembre 1990 ratificata con legge 9 Agosto 1993 n. 328. Analogo precetto è contenuto nell Art. 6 della confezione ONU contro il crimine organizzato trans-nazionale adottata dall assemblea generale il 15 Novembre 2000 e il 31 Maggio 2001, ratificata con legge 16 Marzo 2006 n. 146 in entrambe i precetti è previsto che gli stati possano stabilire che la fattispecie di riciclaggio non sia applicabile nei confronti dell autore del reato presupposto tale formulazione «in negativo» deve fare ritenere che l orientamento generale sia favorevole alla punibilità dell autoriciclaggio.

CAPITOLO 4 Condotte punibili

Impiegare, sostituire, trasferire. A tale tipicizzazionepresiedono ulteriori due requisiti: uno relativo alle modalità dell azione uguale «in modo da ostacolare concretamente l identificazione della loro provenienza delittuosa» l altro la previsione del quarto comma relativa alla destinazione non punibile di tali beni. Idoneità concreta all ostacolo è caratteristica che circoscrive la categoria delle condotte punibili a quei comportamenti che siano effettivamente idonei alla elusione della ricostruzione illecita della loro provenienza in altre parole anche condotte non necessariamente integranti l artificio e il raggiro. L avverbio «concretamente» non è previsto dalla figura disciplinata dall Art. 648 bis ossia la fattispecie del riciclaggio il che richiama l interprete ad un interpretazione rigorosa della condotta di «ostacolare» ossia occorre attribuire a tale comportamento la pienezza del valore semantico che può esser rappresentato dall oggettivo rilievo che si tratti di effettiva riduzione della possibilità di risalire all origine illecita del bene.

Il trasferimento o la sostituzione penalmente rilevanti per l autoriciclaggiosono conseguentemente condotte che comportino un mutamento della formale titolarità del bene o della disponibilità ( immutato il beneficiario economico effettivo ultimo ). Nello specifico per sostituzione penalmente rilevante sarà la trasformazione del bene o della disponibilità che ne muti la destinazione dall utilizzazione personale all impiego in attività economiche, finanziari, imprenditoriali o speculative. Oggetto materiale delle condotte vietate è in primo luogo il denaro ovvero i beni o le cosiddette altre utilità proveniente da delitto non colposo.

La chiarezza della formulazione consente solo l integrazione che riguardi la punibilità della provenienza indiretta da delitto non colposo. Si potrà dunque teorizzare che le disponibilità siano provento di un precedente riciclaggio ovvero di una condotta di autoriciclaggionon punibile perché commessa prima dell entrata in vigore dell Art. 648 ter -1.

Il «godimento personale» come causa di non punibilità. La clausola segna un limite negativo alle modalità della condotte in quanto descrive una tipologia di comportamento rispetto alla quale va privata di penale rilevanza. In tal modo il legislatore ha puntualmente definito i criteri della utilizzazione, evidentemente riferiti al denaro e alle altre utilità quando le stessa abbiano natura di beni mobili; mentre la formula espressa con il termine di godimento alluder per certo alla utilizzazione di beni immobili o ad essi equiparati. A titolo di esempio si pensi al pubblico ufficiale che dopo aver compiuto il reato di corruzione investa il prezzo della stessa nell acquisto di un immobile destinato ad abitazione propria e della propria famiglia tale condotta non integra, l ipotesi di autoriciclaggiopunibile, così non sarebbe se destinasse l appartamento alla locazione a terzi.

CAPITOLO 5 Circostanze e responsabilità degli enti

Ex d.lgs. N. 231/2001(commi quinto e sesto dell Art. 648 ter- 1 cp. ) Comporta un aggravamento di pena l aver commesso il fatto nell esercizio, di una attività bancaria, finanziaria o nell esercizio di una attività professionale. A differenza delle omologhe previsioni di cui Art. 648 bis e ter, riferite alla sola attività professionale il legislatore ha inteso sanzionare anche le condotte degli intermediari finanziari, potenziali concorrenti dell autore del reato presupposto sopra tutto nelle fattispecie collegate ai reati tributari societari e agli abusi di mercato. L aggravamento di pena è giustificato dal maggiore disvalore espresso dal comportamento di chi si avvale di strutture istituzionali talvolta indispensabili per la realizzazione di reato di autoriciclaggio.

Lo stesso discorso vale per le attività professionali quando esse siano funzionali alla realizzazione dell illecito. La circostanza attenuante contemplata dal sesto comma ha natura chiaramente premiale comportando una riduzione di pena in favore di chi pone in essere condotte che tendano a neutralizzare almeno parzialmente l offesa o il danno. Seguendo lo schema del reato di ricettazione di cui il riciclaggio è specificazione l ultimo comma dell Art. 648 ter-1 stabilisce la punibilità del concorrente anche nel caso in cui l autore del reato presupposto non sia imputabile o punibile ovvero quando difetti una condizione di procedibilità Anche all Art. 648 ter-1 cp è stata estesa la disciplina della confisca stabilità dall articolo 648 quater.( profitto prodotto)

L autoriciclaggioè stato quindi inserito nell elenco dei reati presupposto che comportino la responsabilità diretta degli enti in forza del decreto leglislativon.231 del 2001 secondo l esplicita previsione dell Art. 3 comma 5 legge 186 del 2014.