Volume liquidi corporei. Rene



Documenti analoghi
Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene

Volume liquidi corporei. Rene. Diuresi. A breve termine Riflesso barocettivo. A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi

La regolazione della circolazione è caratterizzata da:

Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di

Regolazione della circolazione

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

GC Ingresso letto arterioso

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

Bilancio Sodio e Potassio

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT):

Domande a scelta multipla 1

IL CIRCOLO SISTEMICO

Alterazioni equilibrio acidobase

Pressione arteriosa media, 100 mmhg. Resistenza periferica totale: 20 mmhg/l/min. Gittata cardiaca: 5l/min. Ventricolo sinistro.

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Acqua: nutriente essenziale

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

Rene e bilancio idrico-salino

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

FAME, APPETITO E SAZIETA


Inferenza statistica. Statistica medica 1

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

Andamento della pressione

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Rapporto Pressione/Volume

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

SISTEMA CIRCOLATORIO. Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2. , sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

Il mercato dei beni in economia aperta

Modello mono-compartimentale

Fisiologia cardiovascolare

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Il modello generale di commercio internazionale

APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Il modello generale di commercio internazionale

LE STRATEGIE DI COPING

Regolazioni cardiocircolatorie

Ipotensione Ortostatica. Raffaello Furlan

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insufficienza Renale Cronica

Il modello generale di commercio internazionale

LA REGOLAZIONE. Controllore. Feedback

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LA PRESSIONE ARTERIOSA

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

come nasce una ricerca

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Capitolo 2 Offerta e domanda

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

APPARATO CIRCOLATORIO

L anatomia dell apparato urinario

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Campagna Europea per la sicurezza nelle costruzioni.

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano

LAVORI IN CORSO! Emergency Solution garantisce continuità di servizio nei reparti ospedalieri critici

Fisiologia dell apparato urinario

Modellistica di sistemi fisiologici: aspetti didattici e prospettive di ricerca

Rene: le funzioni tubulari

Funzioni del sistema renale. I. Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare.

LINEE GUIDA PER LO SCARICO PEC IN P.I.Tre

Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

CAPITOLO 2. Domanda e offerta

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Lo scambio. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.

RIASSORBIMENTO PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria

Controllo della pressione arteriosa

Minzione (Svuotamento della vescica)

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

Transcript:

A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere o sottrarre volume al sistema circolatorio chiuso. Sottrazione avviene per: ) Deposito nel letto venoso ) Aumento della diuresi Il volume ematico influenza la Pa, perché influenza la GC La Pa influenza la diuresi e quindi il volume di liquidi corporei, da cui dipende il volume ematico. A lungo termine la Pa deve essere necessariamente quella che pareggia il bilancio tra diuresi e quantità di liquidi introdotta.

volume liquido extracellulare volume ematico P circolatoria media di riempimento Ritorno venoso GC Autoregolazione RPT Pa Diuresi volume liquido extracellulare Eliminazione di acqua (x normale) 0 0 00 0 00 Pressione arteriosa (mmhg) Nel rene isolato la diuresi è in stretta relazione (non lineare) con la pressione arteriosa

Assunzione NaCl Sete Assunzione H O Osmolarità liquido extracellulare volume liquido extracellulare ADH Riassorbimento H O Ritorno venoso GC Autoregolazione RPT Pa Diuresi volume liquido extracellulare Assunzione o eliminazione (x normale) Eliminazione renale di acqua e sale Punto di equilibrio Assunzione di acqua e sale 0 0 00 0 00 Pressione arteriosa (mmhg) Determinanti della Pa a lungo termine sono: Livello di assunzione di acqua e sale Grado di eliminazione renale di acqua e sale

Controllo renale della pressione Un aumento della Pa induce una maggiore escrezione renale di liquidi. Così, con assunzione costante di liquidi e sale, si riduce il volume di liquido extracellulare e quindi il volume ematico. Il minor volume ematico provoca riduzione della pressione media di riempimento e quindi della GC e di conseguenza della Pa. Diuresi e natriuresi pressoria La diuresi e natriuresi pressoria consistono in un incremento dell escrezione urinaria di acqua e sale nonostante il flusso renale, nell ambito dell autoregolazione, e la filtrazione renale siano mantenuti costanti. La sensibilità del sistema di controllo renale, che riporta la Pa lentamente nella norma (giorni), è modulato da influenze nervose ed ormonali. In vivo, l aumento di Pa agisce in due tempi: ) Effetto diretto istantaneo descritto dalla curva del rene isolato ) Effetto secondario mediato da ormoni ( renina, aldosterone) e da riduzione del tono simpatico renale

Assunzione o eliminazione (x normale) Eliminazione renale di acqua e sale Normale P elevata Assunzione di acqua e sale Assunzione o eliminazione (x normale) Eliminazione renale di acqua e sale Normale P elevata Assunzione di acqua e sale 0 0 00 0 00 Pressione arteriosa (mmhg) 0 0 00 0 00 Pressione arteriosa (mmhg) A lungo termine la Pa si modifica solo se: Si verifica uno spostamento della curva di eliminazione renale lungo l asse della Pa Cambia il livello di assunzione di acqua e sale Sviluppo di ipertensione da sovraccarico di liquidi Eliminazione per escrezione renale * Fase : l aumento di volume del LEC e di volemia porta all aumento di GC, che è causa di ipertensione. Fase : l eliminazione di liquidi, per escrezione renale, e il meccanismo di autoregolazione (> RPT), riportano la GC vicina al normale. L aumento di RPT (autoregolazione) diventa la vera causa di ipertensione Ipertensione (cronica) Ipertensione

Sistema Renina Angiotensina Pa VFG concentrazione NaCl alla macula densa Renina Angiotensinogeno (α globulina plasmatica) Angiotensina II Angiotensina I Enzima convertente (endotelio vasi polmoni) Aldosterone Sete ADH RPT e renale Riassorbimento Na + Assunzione H O Riassorbimento H O Filtrazione Riassorbimento H O Volemia Pa Diuresi

Effetti dell angiotensina sulla curva di eliminazione renale L Angiotensina sposta il meccanismo di controllo pressorio ad un livello di Pa > del normale. L equilibrio tra ingestione ed eliminazione di liquidi e sale si raggiunge a Pa maggiori, perché l Angiotensina aumenta iel riassorbimento renale di acqua e sale. L effetto è sia diretto che mediato dall Aldosterone. Un aumento dell assunzione di sale tende ad elevare la Pa. Il sistema Renina Angiotensina costituisce un meccanismo a feedback che impedisce questa variazione. Assunzione NaCl Volume LEC Pa Renina Angiotensina Ritenzione renale di NaCl e H O Ripristino volume LEC e Pa 7

Assunzione di sale e Angiotensina Ad ogni livello di assunzione di NaCl corrisponde un livello di Angiotensina plasmatica, e una curva di eliminazione renale. Lo spostamento della curva di eliminazione renale, determinato dai diversi livelli di Angiotensina, permette di variare di poco il valore di Pa, in seguito a variazioni consistenti dell assunzione di NaCl. Influenza del sale sulla pressione arteriosa In pazienti ipertesi, la curva di funzionalità renale è spostata a destra. In soggetti non sensibili al sale (con controllo reninaangiotensina efficiente) l assunzione elevata di sale comporta aumenti della Pa minori (da A a B) rispetto a quelli osservati in soggetti sensibili al sale (da A a B ). 8

L efficienza di un sistema a feedback viene valutata considerando il guadagno del feedback. Se la Pa si è scostata dai valori normali (valore di riferimento VR) i meccanismi di compenso correggono la variazione (VC). La differenza tra VR e VC rappresenta l errore (E) del sistema a feedback. Il guadagno G = VR/E Minore è l errore maggiore è il guadagno del sistema Se la Pa viene riportata al valore normale non esiste errore il guadagno è infinito. Meccanismi di controllo della pressione arteriosa a feedback negativo Risposta ischemica SNC Diuresi e Nastriuresi da pressione Chemocettori Barocettori Stress rilasciamento Aldosterone Renina Angiotensina 9