L Area Penale del Dipartimento Dipendenze dell Az. ULSS 9 tra buone prassi e costruzione della rete



Documenti analoghi
ACCORDI OPERATIVI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE. Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s.

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

DIPARTIMENTO 3 D AREE DI INDAGINE

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE TOSSICODIPENDENZE

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

COMUNE DI PARMA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI E PER LE FAMIGLIE, POLITICHE DI PARITÀ

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

FORUM P.A. SANITA' 2001

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

Funzionigramma Comunità Panta Rei

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

ALLEGATO 2 EVOLUZIONE COMPETENZE UFFICIO ESECUZIONE PENALE ESTERNA NORMATIVA COMPETENZE UEPE COMPITI UEPE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

ACCORDO OPERATIVO PER L INSERIMENTO DI DETENUTI IN ATTIVITA LAVORATIVE. Tra

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

SCHEMA PER LA STESURA DI UN PROGETTO. Fondo Regionale di Intervento per la Lotta alla Droga Piano Triennale di Intervento Area Dipendenze 2006/2008

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA

Guide per i cittadini

Anno di formazione e relazione finale

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto

PIANO TRIENNALE DIPENDENZE Comune di Padova - Settore Servizi Sociali

Protocollo per l orientamento scolastico alunni disabili Pagina 1 di 7

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

Curriculum Vitae Marco Cappuccio Data di nascita 03/12/1960 Nazionalità Italiana

Ministero della Giustizia

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

RUOLO DEI SERVIZI DI EMERGENZA URGENZA E COORDINAMENTO CON LE STRUTTURE TERRITORIALI DI CURA

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

PROGETTO RE.CA. - RETI CAPACI

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Interventi integrati e integrazione degli interventi nei CSM: work in progress

IL CONTESTO. Di cui Uomini Milano San Vittore Opera Bollate Monza N.

PSICOLOGIA DEL LAVORO, AZIONI DI MIGLIORAMENTO E SALUTE ORGANIZZATIVA

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

AREA AUTISMO Carta dei servizi

SCHEDA DI MONITORAGGIO

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE

PROGETTO ALTO FRIULI

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

SEMINARIO TECNICO ATEX DAY. Venaria, 2 dicembre Il Centro Interagenziale IGIENE e SICUREZZA del LAVORO dell ISPRA

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

S T A T U T O. Associazione di Volontariato Penitenziario. CRIVOP Onlus Sicilia

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

Sostegno e Accompagnamento Educativo

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

FORUM P.A. SANITA' 2001

Interventi nelle istituzioni

Carta dei Servizi del Ser.T. di Rho Indice

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

PROGETTO LIBERI DENTRO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

PROGRAMMAZIONE SOCIALE: infanzia e adolescenza

CENTRO TERRITORIALE DI SUPPORTO

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) *

IL SERVIZIO SOCIALE DELLA GIUSTIZIA E L'AREA TRATTAMENTALE ESTERNA

LE FINALITA DEL PROGETTO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE

Protocollo d Intesa. tra

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI LEGGE REGIONALE 13/03

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili - Roma, 28 marzo Masterplan disabilità Collocamento mirato ex L.

Presentazione del progetto Non solo accoglienza per il reinserimento di cittadini detenuti ed ex detenuti a Busto Arsizio e Varese

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2007

PROGETTO INTERMINISTERIALE SCUOLA E SALUTE

PROGETTO "Diversità e inclusione"

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA

PROTOCOLLO OPERATIVO TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, REGIONE PUGLIA, ANCI PUGLIA E TRIBUNALI DI SORVEGLIANZA DI BARI, LECCE,TARANTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Transcript:

L Area Penale del Dipartimento Dipendenze dell Az. ULSS 9 tra buone prassi e costruzione della rete

Area Penale DEFINIZIONE: Una cornice di lavoro e di riflessione che mette in sistema gli operatori e le Istituzioni che si occupano del paziente tossicodipendente e alcoldipendente in circuito penale. E un lavoro di rete poiché le diverse istanze coinvolte hanno prodotto nuove connessioni e una cultura comune. PERCHE L AREA PENALE: Per la presenza nel nostro territorio di una Casa Circondariale e di un Istituto Penale Minori Centro Prima Accoglienza e grazie ad una legislazione che sostiene e norma i nostri interventi (DPR n. 309 del 9 ottobre 1990, Decreto Legge n. 230 del 22 giugno1999).

Area Penale CONTESTO FONDAMENTALE DELL OPERATIVITA DELL AREA PENALE: RIUNIONE DI INTEREQUIPE CARCERE A CUI PARTECIPANO: 1. Operatori del Dipartimento per le Dipendenze di Treviso. 2. Operatori dei Dipartimenti confinanti di Castelfranco e Conegliano. 3. L Equipe della Casa Circondariale di Treviso. 4. L Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Venezia. 5. Le Comunità Terapeutiche del territorio 6. Una Cooperativa di lavoro. FINALITA : costruzione di una progettualità comune e di prassi condivise. TARGET: pazienti tossicodipendenti e alcoldipendenti detenuti o in esecuzione penale esterna.

OBIETTIVI Messa a regime e mantenimento dell Interéquipe e programmazione attività in carcere. Impostazione e mantenimento di un gruppo di lavoro permanente delle assistenti sociali dei Dipartimenti provinciali e del UEPE Coinvolgimento della Magistratura di Sorveglianza attraverso la formazione di un gruppo di lavoro interdipartimentale, rappresentativo dell Interequipe, per la costruzione di un comune spazio di confronto e ricerca. Costruzione e mantenimento di un presidio tossicodipendenze in carcere in raccordo funzionale con la Sanità Penitenziaria (DL 230/99 e decreti attuativi)

RISULTATI 1. Linea guida sull avvio di percorsi terapeutico-trattamentali del detenuto dipendente da sostanze che accede alla CC di TV 2. Modulistica per il consenso informato concordata con l Ufficio Legale dell ULSS 9 3. Assegnazione di una stanza per il SerT in carcere. 4. Inserimento in carcere di un operatore interfaccia 5. Produzione di una linea guida condivisa per le relazioni al magistrato e partenza lavori del gruppo interdipartimentale e del gruppo di lavoro permanente delle assistenti sociali dei Dipartimenti provinciali e del UEPE 6. Installazione in carcere della interéquipe casi bimestrale con calendarizzazione annuale 7. Costruzione di un sistema gruppi in carcere 8. Corsi di formazione per agenti di Polizia Penitenziaria in Carcere o in Dipartimento e per altro personale operante in Istituto. 9. Raccordo funzionale con la Sanità Penitenziaria in base ai decreti Attuativi del Decreto Legge n.230 del 22 giugno 1999

GRUPPO FORMATIVO/INFORMATIVO Finalità: fornire informazioni e promuovere nei pazienti detenuti la motivazione ad usufruire le prestazioni dell Area Penale del SerT all interno della Casa Circondariale. Caratteristiche: gruppo chiuso a cadenza quindicinale, con presenza massima di 12 detenuti, bimestrale. Destinatari: popolazione tossico/alcol dipendente italiana o straniera che usa, abusa o è a rischio d uso, segnalata dall infermeria e non ancora in carico all Area Penale.

GRUPPO MOTIVAZIONALE Finalità: focalizzazione sulla possibile modificazione degli stilli di vita e acquisizione di comportamenti autonomi rispetto alla sostanza Caratteristiche: gruppo aperto a cadenza quindicinale, con presenza max. n.12-14 detenuti Destinatari: detenuti con problemi connessi a vecchie e nuove dipendenze

GRUPPO STRANIERI 1. Finalità: aumentare la consapevolezza sugli effetti e sui rischi della dipendenza da sostanze anche in relazione al proprio progetto di immigrazione 2. Caratteristiche: gruppo informativo e psicoeducativo rivolto a detenuti immigrati tossicodipendenti sviluppato in cinque incontri a cadenza settimanale con presenza massima di 12-14 detenuti

INIZIATIVE DI FORMAZIONE IN CASA CIRCONDARIALE Seminari, a richiesta, su argomenti specifici (es. su cocaina) per operatori penitenziari e insegnanti. Formazione degli agenti della Polizia Penitenziaria con iniziative (lavoro di gruppo o giornate seminariali) in Casa Circondariale o in Dipartimento, finalizzata all aumento delle conoscenze degli agenti sulle problematiche della td, sul lavoro nei SerT e nelle CT, sulla legislazione vigente in ordine all accesso dei pazienti detenuti alle misure alternative, sulle dinamiche e vissuti degli agenti nei confronti degli stessi, sull integrazione degli agenti con gli altri operatori penitenziari. Possibilità di realizzare visite nelle C.T. e nelle cooperative di lavoro per TD del territorio.

ISTITUTO PENALE PER MINORI E CPA: OBBIETTIVI E RISULTATI 1. Linea guida condivisa con la Direzione sul percorso terapeutico-trattamentale dei pazienti tossicodipendenti che accedono all Istituto 2. Il Ser.D interviene con valutazione medica, psicologica, sociale, attività diagnostica e di sostegno individuale all interno dell IPM di Treviso, in sinergia con l équipe dell Istituto

PROSPETTIVE 1. Linea guida sull esecuzione penale esterna 2. Favorire il confronto fra le varie Aree Penali della Regione, partecipando al tavolo in proposito costituito dalla Regione Veneto

Attività degli Operatori del Presidio TD in Casa Circondariale Attività medico: certificazione dello stato di tossicodipendenza; accertamenti diagnostici tossicologici e proposta accertamenti specialistici; prescrizione e somministrazione terapia sostitutiva e altri farmaci; follow-up su pazienti sieropositivi e programmazione degli interventi necessari Attività psicologo: valutazione psicodiagnostica, azione di orientamento e sostegno psicologico; accertamento dello stato di tossicodipendenza assieme al medico e valutazione psicologica in ordine alla fruibilità delle misure alternative Attività assistente sociale: valutazione sociale e percorso motivazionale in ordine alla fruibilità delle misure alternative e all aggancio possibile per la presa in carico alla dimissione Attività educatore: mantiene i contatti con i vari SerD nazionali; orienta, motiva i pazienti detenuti e li smista alle équipe competenti, secondo linee guida condivise.