ASPETTI DI REVISIONE IN RELAZIONE ALLE AZIENDE IN CRISI



Documenti analoghi
LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 570 CONTINUITA AZIENDALE INDICE

LA CRISI DI IMPRESA E LA CONTINUITA AZIENDALE. Bellaria, 18 aprile Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL PARTE PRIMA

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014

Il Bilancio di esercizio

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 706 RICHIAMI D'INFORMATIVA E PARAGRAFI RELATIVI AD ALTRI ASPETTI NELLA RELAZIONE DEL REVISORE INDIPENDENTE

Indice. Presupposto della continuità aziendale...

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Relazione dell Organo di controllo

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

abase Revisioni Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Forlì-Cesena

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PRINCIPIO DI REVISIONE 001 (CNDCEC PR 001)

" COPIA CORRISPONDENTE AI DOCUMENTI CONSERVATI PRESSO LA SOCIETA ". ***

Investimenti e Sviluppo S.p.A.

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Periodico informativo n. 150/2015

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Principi di Revisione: la Relazione. La relazione di revisione

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

La valutazione del presupposto della continuità aziendale nei Principi di revisione e contabili nazionali ed internazionali

Relazione del Collegio dei Sindaci Revisori all'assemblea dei soci sul Bilancio al 31/12/2012

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

La vendita dei Prodotti Assicurativi

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del

II.11 LA BANCA D ITALIA

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

Pre System s.p.a. Relazione del Collegio Sindacale sul bilancio al 31/12/2011

Relazione del Collegio dei revisori al rendiconto dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2010

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

Obiettivi generali del revisore

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: = I.V. C.F. e P.I * * * * *

LIMITI AL CUMULO DI INCARICHI RICOPERTI UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.P.A. REGOLAMENTO DAGLI AMMINISTRATORI DI

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 720B. Indice. Oggetto del presente principio di revisione (SA Italia).1-3

Relazione del Collegio Sindacale esercente attività di revisione legale dei conti

SEMINARIO DI STUDI Il controllo nelle società di capitali Napoli, 17 giugno 2011

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

Codice di Corporate Governance

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

PROCEDURA SCR_PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.


2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) N. 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA

PROPOSTA MOTIVATA DEL COLLEGIO SINDACALE DEL BANCO POPOLARE - SOCIETÀ COOPERATIVA SULL INTEGRAZIONE DEI TEMPI E DEI CORRISPETTIVI

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1 gennaio 2015 o successivamente) Indice

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RISOLUZIONE N. 117/E

Relazione. del Revisore Unico al bilancio al della Fondazione OAGE. Signori componenti il Consiglio di Amministrazione,


MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

La relazione di revisione

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2012

La continuità aziendale

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA. Indice

I contributi pubblici nello IAS 20

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

RESPONSABILITA' DEGLI ORGANI SOCIALI E DEI SOGGETTI COINVOLTI NELLE RISTRUTTURAZIONI IN TEMPI DI CRISI

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

Oggetto: Ricognizione stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio.

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

COLLEGIO dei SINDACI dell A.GE.S. S.p.A. di Paderno Dugnano

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Vigilanza bancaria e finanziaria

REGOLAMENTO DI CONTABILITA FONDAZIONE FERRARA ARTE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO I sottoscritti revisori segnalano che hanno eseguito a campione

Comune di Monserrato Provincia di Cagliari Settore Urbanistica ed Edilizia Privata

Copertura delle perdite

Indice. Oggetto del presente principio di revisione internazionale (ISA Italia) 1-6 Data di entrata in vigore... 7 Obiettivi Definizioni...

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre Codice civile, art. 2426, 2427 c.c.

Principi di Revisione. Luca Bonvino 24 settembre 2014

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 323/E

MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio Dott.ssa Fabiana Maria Pepe

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Transcript:

ASPETTI DI REVISIONE IN RELAZIONE ALLE AZIENDE IN CRISI dott. Mariano Spigarelli ordine dottori commercialisti ed esperti contabili - prov. Di perugia 20 NOVEMBRE 2014

Continuità aziendale Scopo del documento di revisione legale n. 570 stabilire regole di comportamento Fornire guida sulla responsabilità sulla revisione contabile del bilancio correttezza del presupposto di continuità aziendale per la redazione del bilancio 31/01/15 2

Continuità aziendale documento n. 570 - consiglio nazionale dcec I principi contabili utilizzabili da una società non in continuità aziendale sono diversi dai principi contabili validi in continuità Sbagliare la valutazione circa la continuità aziendale della società signif ica sbagliare la valutazione dei principi contabili da utilizzare 31/01/15 3

Il presupposto della continuità aziendale Presupposto per la Direzione In base a tale presupposto, l impresa viene normalmente considerata in grado di continuare a svolgere la propria attività in un prevedibile futuro Presupposto per il Revisore L art. 2423 bis del Codice Civile stabilisce che la valutazione delle voci deve essere fatta secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività Nello Ias 1, si richiede che la direzione valuti la capacità dell impresa di continuare a operare come un entità in funzionamento, coprendo un periodo di almeno dodici mesi dalla data di riferimento del bilancio 31/01/15 4

Espressione di una VALUTAZIONE DA PARTE DELLA DIREZIONE Valutazione della Direzione L art. 2423 bis del Codice Civile stabilisce che la valutazione delle voci deve essere fatta secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività. Espressione di giudizio sull esito futuro di eventi o circostanze Nello Ias 1, si richiede che la direzione valuti la capacità dell impresa di continuare a operare come un entità in funzionamento, coprendo un periodo di almeno dodici mesi dalla data di riferimento del bilancio.

Il presupposto della continuità aziendale Essere in grado di continuare a svolgere la propria attività in un prevedibile futuro Ciò non vuol dire semplice sopravvivenza bensì effettiva operatività corrispondente alla mission della società stessa. 31/01/15 6

Il periodo di riferimento della continuità aziendale Il prevedibile futuro deve essere inteso, convenzionalmente, come il periodo relativo ai dodici mesi successivi alla data di riferimento del bilancio, seppure non limitato a esso La direzione deve tenere in considerazione gli eventi e le informazioni disponibili alla data di valutazione i cui effetti potrebbero ricadere successivamente al periodo convenzionale di dodici mesi sopra citato. 31/01/15 7

Periodo temporale di riferimento Se la valutazione della direzione sulla continuità aziendale dell impresa copre un periodo inferiore ai dodici mesi dalla data di bilancio, il revisore deve chiedere alla direzione di estendere la sua valutazione a un periodo di almeno dodici mesi dalla data di bilancio (par. 18 del P.R.) Il Principio contabile IAS 1 (Presentazione del bilancio) al paragrafo 23-24 stabilisce che «La direzione aziendale tiene conto di tutte le informazioni disponibili sul futuro, che è relativo ad almeno, ma non limitato a, dodici mesi dopo la data di riferimento del bilancio..». 31/01/15 8

ESEMPI DI EVENTI i cui effetti potrebbero ricadere successivamente al periodo convenzionale di dodici MESI 1 la perdita di mercati di sbocco fondamentali 2 le modif iche normative 3 4 l ottenimento di concessioni o di autorizzazioni da parte di autorità di settore i prestiti di ammontare rilevante che scadranno successivamente al periodo di dodici mesi

Rilevanza di alcuni fattori sull espressione di una valutazione e di un giudizio Il grado di incertezza associato all esito di un evento o di una circostanza aumenta signif icativamente quanto più il giudizio formulato dalla direzione sull esito di tale evento o circostanza si riferisce ad un futuro lontano La dimensione e la complessità dell impresa, la natura e le circostanze delle sue attività ed il suo grado di dipendenza nei confronti di fattori esterni Eventi successivi possono contraddire un giudizio che, nel momento in cui era stato espresso, era ragionevole Non necessariamente il fallimento o la liquidazione, entro l esercizio, di una società di cui gli amministratori e i revisori avevano valutato positivamente tale aspetto signif ica che vi sia stato un errore

Espressione di una VALUTAZIONE DA PARTE DELLA DIREZIONE In presenza di ragionevole aspettativa che la società continuerà a essere operativa in un futuro prevedibile, eventuali incertezze non signif icative vanno descritte in bilancio insieme alle considerazioni che hanno portato gli amministratori a considerare tali incertezze superabili e a considerare raggiunto il presupposto della continuità aziendale In presenza di incertezze signif icative e dubbi signif icativi sul presupposto della continuità aziendale, qualora sia comunque appropriato il presupposto della continuità aziendale, va indicata in modo esplicito l esistenza di tali signif icative incertezze, la loro origine e natura, le considerazioni a sostegno dell utilizzo del presupposto della continuità: a) indicazioni circa gli accordi che la società sta def inendo o def inirà per affrontare gli effetti di tali incertezze; b) argomentazioni a sostegno della ragionevolezza di tali soluzioni, per utilizzare il presupposto di continuità aziendale nella redazione del bilancio In caso di non probabilità che la società continui la propria attività e nel caso in cui non sia appropriato utilizzo del presupposto della continuità aziendale, vanno indicate le motivazioni della conclusione raggiunta e le politiche contabili adottate per la redazione del bilancio in assenza del presupposto della continuità aziendale

Incertezza signif icativa Cosa si intende per incertezza signif icativa? l entità del suo impatto potenziale e la probabilità che essa si verif ichi è tale che si rende necessaria un informativa appropriata sulla natura e sulle implicazioni di tale incertezza

Procedure da eseguire in fase di pianif icazione e da aggiornare prima dell emissione della relazione 1. Durante la fase di comprensione dell impresa, valutare se vi siano eventi o circostanze, e relativi rischi sull attività svolta dall impresa, che possano far sorgere dubbi signif icativi sulla continuità aziendale dell impresa 2. Durante l intero processo di revisione, prestare attenzione agli elementi probativi relativi a eventi o circostanze che possano far sorgere dubbi sulla capacità dell impresa di continuare a operare come un entità in funzionamento 3. Nel caso in cui la direzione non avesse ancora effettuato una valutazione preliminare, il revisore discute con la direzione su quali basi abbia inteso utilizzare il presupposto della continuità aziendale e deve chiedere se esistano degli eventi o circostanze che presi singolarmente o nel loro complesso possono far sorgere signif icativi dubbi riguardo il presupposto della continuità aziendale

Procedure da eseguire in fase di pianif icazione e da aggiornare prima dell emissione della relazione 4. Nel caso in cui la direzione abbia già effettuato una valutazione preliminare, esaminare tale valutazione per stabilire se la direzione abbia identif icato eventi o circostanze che possano comportare rischi per l impresa connessi all attività svolta, che presi singolarmente o nel loro complesso possano far sorgere signif icativi dubbi riguardo il presupposto della continuità aziendale, nonché i piani della direzione per farvi fronte 5. Prestare attenzione alla possibile esistenza di eventi noti, pianif icati o meno, o circostanze che avranno luogo nel periodo successivo a quello considerato dalla direzione per la propria valutazione, che potrebbero mettere in discussione l adeguatezza dell utilizzo da parte della direzione del presupposto di continuità aziendale nella redazione del bilancio 6. Considerare e commentare gli indicatori riportati nel principio di revisione che, sulla base degli eventi o circostanze e rispetto all attività svolta dall impresa, possono far sorgere signif icativi dubbi riguardo il presupposto della continuità aziendale

Procedure da eseguire in fase di pianif icazione e da aggiornare prima dell emissione della relazione 7. Esaminare e valutare i piani d azione futuri della direzione che si basano sulla valutazione della continuità aziendale effettuata dalla stessa 8. Ottenere elementi probativi suff icienti e appropriati che confermino la fattibilità dei piani della direzione nonché valutare il fatto che la loro realizzazione porterà a un miglioramento della situazione 9. Stabilire se sono venuti alla luce ulteriori fatti o informazioni successivamente alla data in cui la direzione ha effettuato la propria valutazione 10. Richiedere alla direzione attestazioni scritte ovvero, ove pertinente, ai responsabili delle attività di «governance», relative ai piani di azione futuri e alla loro fattibilità

Procedure da eseguire in fase di pianif icazione e da aggiornare prima dell emissione della relazione 11. Svolgere indagini relative ai piani futuri, quali i piani riguardanti l alienazione di attività, la richiesta di prestiti o la ristrutturazione di debiti, la riduzione o il differimento delle spese e gli aumenti di capitale 12. Analizzare e discutere con la direzione i cash f low, la redditività e altri dati previsionali pertinenti 13. Esaminare e discutere con la direzione gli ultimi bilanci intermedi disponibili dell impresa 14. Esaminare i termini dei prestiti obbligazionari e dei f inanziamenti per rilevare eventuali inadempienze 15. Leggere i verbali delle assemblee degli azionisti, del consiglio di amministrazione, dei comitati esecutivi (e degli organi responsabili delle attività di governance ed eventualmente di altri organi rilevanti) al f ine di constatare se vi siano riferimenti alle diff icoltà f inanziarie della società 16. Richiedere ai consulenti legali dell impresa informazioni circa l esistenza di cause e altre pretese da terzi e sulla ragionevolezza della valutazione della direzione circa il loro esito e la stima dei relativi effetti economico-f inanziari

Procedure da eseguire in fase di pianif icazione e da aggiornare prima dell emissione della relazione 17. Confermare l esistenza, la regolarità e la possibilità di rendere esecutivi gli accordi diretti a fornire o a mantenere un sostegno f inanziario da parti correlate o da terzi, e valutare la capacità f inanziaria di dette parti di apportare ulteriori f inanziamenti 18. Valutare i piani dell impresa per far fronte a ordini inevasi dei clienti 19. Analizzare gli eventi verif icatisi successivamente alla data di chiusura del bilancio per identif icare quelli che mitigano o inf luenzano la capacità dell impresa di mantenersi in funzionamento 20. Qualora l impresa abbia predisposto una previsione dei f lussi f inanziari e l analisi della previsione rappresenti un fattore signif icativo nel considerare l esito futuro di eventi o circostanze nella valutazione della pianif icazione di azioni future da parte della direzione: 1) stabilire l attendibilità del sistema informativo dell impresa che genera tali informazioni; 2) stabilire le assunzioni sottostanti alle previsioni sono adeguatamente supportate 21. Mettere a confronto le previsioni economico-f inanziarie per i periodi amministrativi precedenti più recenti con i risultati storici; le previsioni economico-f inanziarie per il periodo amministrativo in esame con i risultati ottenuti f ino al momento della verif ica

Procedure da eseguire in fase di pianif icazione e da aggiornare prima dell emissione della relazione 22. Qualora le ipotesi formulate dalla direzione includano il sostegno costante da parte di soggetti terzi, sia mediante la subordinazione dei prestiti o gli impegni a mantenere o a fornire ulteriori f inanziamenti, sia mediante le garanzie, e tale sostegno sia importante ai f ini della continuità aziendale dell impresa, può essere necessario valure se richiedere una conferma scritta (che includa i termini e le condizioni) da parte di tali soggetti e se acquisire prove della loro capacità di fornire tale sostegno 23. Verif icare l esistenza, i termini e l adeguatezza delle agevolazioni creditizie 24. Stabilire l adeguatezza del supporto derivante da eventuali cessioni pianif icate di attività 25. Nel caso in cui un impresa dipenda dal sostegno aggiuntivo del proprietario amministratore valutare la capacità dello stesso di ottemperare agli obblighi previsti dall accordo di sostegno, inoltre richiedere una conferma scritta dei termini e delle condizioni connessi a tale sostegno e delle intenzioni o della comprensione della situazione da parte del proprietario-amministratore

Eventi o circostanze che possono far sorgere dubbi con riguardo al presupposto della CONTINUITà AZIENDALE INDICATORI FINANZIARI situazione di def icit patrimoniale o di capitale circolante netto negativo prestiti a scadenza f issa e prossimi alla scadenza senza che vi siano prospettive verosimili di rinnovo o di rimborso; oppure eccessiva dipendenza da prestiti a breve termine per f inanziare attività a lungo termine indicazioni di cessazione del sostegno f inanziario da parte dei f inanziatori e altri creditori bilanci storici o prospettici che mostrano cash f low negativi principali indici economico-f inanziari negativi consistenti perdite operative o signif icative perdite di valore delle attività che generano cash f low mancanza o discontinuità nella distribuzione dei dividendi incapacità di saldare i debiti alla scadenza incapacità nel rispettare le clausole contrattuali dei prestiti cambiamento delle forme di pagamento concesse dai fornitori dalla condizione a credito alla condizione pagamento alla consegna incapacità di ottenere f inanziamenti per lo sviluppo di nuovi prodotti ovvero per altri investimenti necessari

Eventi o circostanze che possono far sorgere dubbi con riguardo al presupposto della CONTINUITà AZIENDALE INDICATORI GESTIONALI perdita di amministratori o di dirigenti chiave senza riuscire a sostituirli perdita di mercati fondamentali, di contratti di distribuzione, di concessioni o di fornitori importanti diff icoltà nell organico del personale o diff icoltà nel mantenere il normale f lusso di approvvigionamento da importanti fornitori

Eventi o circostanze che possono far sorgere dubbi con riguardo al presupposto della CONTINUITà AZIENDALE ALTRI INDICATORI capitale ridotto al di sotto dei limiti legali o non conformità ad altre norme di legge contenziosi legali e f iscali che, in caso di soccombenza, potrebbero comportare obblighi di risarcimento che l impresa non è in grado di rispettare modif iche legislative o politiche governative dalle quali si attendono effetti sfavorevoli all impresa

Mitigazione degli eventi Possibilità di mitigazione di eventi e circostante dalle quali sorgono dubbi in merito alla continuità incapacità di saldare i debiti alla scadenza situazione di def icit patrimoniale o di capitale circolante netto negativo piano della direzione volto al mantenimento di adeguati cash f low con strumenti alternativi aumento di capitale incapacità di ottenere f inanziamenti per lo sviluppo di nuovi prodotti ovvero per altri investimenti necessari. cessione di attività

corollari Il revisore nel valutare l appropriato utilizzo da parte della direzione del presupposto di continuità aziendale nella redazione del bilancio Prende in considerazione lo stesso periodo considerato dalla direzione nell effettuare la propria valutazione Considera se la valutazione della direzione include tutte le informazioni pertinenti di cui sia venuto a conoscenza in seguito al lavoro di revisione svolto Valuta se le assunzioni della direzione siano realistiche e fattibili nelle circostanze specif iche della società e se risultino coerenti internamente Considera se vi siano incertezze signif icative sulla continuità aziendale dell impresa tali da doverne dare informativa in bilancio

Riconsiderazione costante della valutazione del rischio fatti di cui si è venuti a conoscenza successivamente alla fase di risk assessment eventi che sono intervenuti successivamente alla fase preliminare di risk assessment modif iche nella signif icatività di fatti, eventi o circostanze modif iche nel periodo in cui gli effetti dei fatti, eventi o circostanze si manifesteranno importanza di mantenere un atteggiamento di scetticismo professionale e necessità di riscontro documentale

OPERATO DEL REVISORE in relazione al presupposto della continuità aziendale Il revisore deve valutare se il bilancio evidenzia chiaramente se esiste un incertezza signif icativa relativa a eventi o circostanze che possono far sorgere dubbi signif icativi sulla continuità aziendale dell impresa descrive adeguatamente i principali eventi o circostanze che fanno sorgere dubbi signif icativi in merito alla capacità dell impresa di continuare la propria attività 31/01/15 25

L emissione del giudizio del revisore Gli obiettivi di revisione sono: a) formarsi un giudizio sul bilancio sulla base della valutazione delle conclusioni tratte dagli elementi probativi acquisiti b) esprimere chiaramente tale giudizio mediante una relazione scritta che descriva anche gli elementi su cui è basato il giudizio

Il giudizio del revisore (art. 14 del D. Lgs 39/2010) Relazione del Revisore Giudizio con modif ica giudizio senza modif ica giudizio rilievi con giudizio negativo impossibilità di esprimere un giudizio la relazione di revisione illustra analiticamente i motivi della decisione 31/01/15 27

Il giudizio del revisore in relazione al presupposto della continuità aziendale Relazione del Revisore Utilizzo del principio di continuità appropriato e senza incertezze = giudizio senza modif ica Utilizzo del principio di continuità appropriato ma con incertezza signif icativa, con adeguata informativa in bilancio = giudizio senza modif ica, ma richiamo di informativa Utilizzo del principio di continuità soggetto a molteplici e signif icative incertezze = a) Giudizio con rilievi b) Giudizio negativo c) Impossibilità di esprimere un giudizio 31/01/15 28

LE principali TIPOLOGIE DI GIUDIZIO con riferimento al presupposto della continuità aziendale La direzione ha utilizzato il presupposto della continuità aziendale nella redazione del bilancio? Il revisore valuta appropriato l utilizzo di tale presupposto? Il revisore ritiene che esistano delle incertezze signif icative sulla continuità aziendale? L informativa di bilancio è appropriata? Tipologie di giudizio SÌ SÌ NO N/A Giudizio senza modif ica SÌ SÌ SÌ SÌ SÌ SÌ SÌ NO Giudizio senza modif ica con richiamo d informativa ovvero, nei casi di signif icative molteplici incertezze per il bilancio nel suo complesso, il revisore può dichiarare l impossibilità di esprimere un giudizio Giudizio con modif ica (con rilievi o negativo per carenza di informativa), a seconda che ritenga gli effetti della carenza o inadeguatezza dell informativa rispettivamente solo signif icativi ovvero signif icativi e pervasivi. SÌ NO N/A Non pertinente Giudizio con modif ica (negativo) NO NO N/A SÌ Giudizio senza modif ica con richiamo d informativa NO NO N/A NO Giudizio con modif ica (con rilievi o negativo per carenza d informativa)

incertezza relativa all utilizzo del presupposto della continuità aziendale con informativa di bilancio appropriata richiamo di informativa Giudizio senza modif ica, con richiamo di informativa A mio giudizio, il soprammenzionato bilancio d esercizio (consolidato) è conforme alle norme che ne disciplinano i criteri di redazione; esso pertanto è stato redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e f inanziaria ed il risultato economico della Alfa S.p.A. (del Gruppo Alfa) per l esercizio chiuso al 31 dicembre ****. Se nel bilancio viene fornita una informativa adeguata, il revisore deve esprimere un giudizio senza modif ica e includere nella propria relazione un richiamo d informativa al f ine di: a) evidenziare l esistenza di un incertezza signif icativa relativa all evento o alla circostanza che può far sorgere dubbi signif icativi sulla capacità dell impresa di continuare a operare come un entità in funzionamento; b) richiamare l attenzione sull informativa resa in bilancio 31/01/15 30

incertezza relativa all utilizzo del presupposto della continuità aziendale con informativa di bilancio appropriata richiamo di informativa «Per una migliore comprensione del bilancio, richiamiamo l attenzione al paragrafo Presupposto della continuità aziendale della nota integrativa in merito alla presenza di un incertezza signif icativa che può far sorgere dubbi signif icativi sulla continuità aziendale della Società e in merito alle iniziative poste in essere dagli Amministratori in base alle quali gli stessi hanno ritenuto che sussistano le condizioni per continuare ad adottare il presupposto della continuità aziendale nella predisposizione del bilancio d esercizio» 31/01/15 31

incertezza relativa all utilizzo del presupposto della continuità aziendale con informativa di bilancio NON appropriata Giudizio con modif ica - con rilievi o negativo A mio giudizio, ad eccezione degli effetti di quanto indicato al paragrafo 3, il soprammenzionato bilancio d esercizio (consolidato) è conforme alle norme che ne disciplinano i criteri di redazione; esso pertanto è stato redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e f inanziaria ed il risultato economico della Alfa S.p.A. (del Gruppo Alfa) per l esercizio chiuso al 31 dicembre ****. Il revisore deve esprimere un giudizio con rilievi laddove: a) avendo acquisito elementi probativi suff icienti e appropriati, concluda che gli errori, singolarmente o nel loro insieme, siano signif icativi, ma non pervasivi, per il bilancio; ovvero b) non sia in grado di acquisire elementi probativi suff icienti e appropriati sui quali basare il proprio giudizio, ma concluda che i possibili effetti sul bilancio degli eventuali errori non individuati potrebbero essere signif icativi ma non pervasivi. 31/01/15 32

incertezza relativa all utilizzo del presupposto della continuità aziendale con informativa di bilancio NON appropriata La Società ha subito per il secondo esercizio consecutivo perdite signif icative e si trova in una situazione di squilibrio f inanziario anche a seguito della crisi economica del settore in cui opera, che ha comportato una signif icativa riduzione del fatturato. Gli amministratori hanno redatto il bilancio utilizzando il presupposto della continuità aziendale. Nella nota integrativa e nella relazione sulla gestione, pur descrivendo la situazione e alcune delle azioni intraprese, gli amministratori non indicano che la continuità aziendale della Società risulta subordinata alla f inalizzazione, attualmente incerta, di un accordo con le banche creditrici ai f ini della rinegoziazione delle scadenze dei debiti f inanziari della società e che tale circostanza rappresenta un incertezza signif icativa che può far sorgere dubbi signif icativi sulla continuità aziendale.». «A nostro giudizio, a causa della rilevanza di quanto esposto nel precedente paragrafo 3, il bilancio d esercizio della XXX S.p.A. al 31 dicembre 201X, non è conforme alle norme che ne disciplinano i criteri di redazione; esso pertanto non è redatto con chiarezza e non rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e f inanziaria e il risultato economico della società.». 31/01/15 33

presupposto non appropriato della continuità aziendale da parte del revisore Giudizio con modif ica negativo A mio giudizio, a causa della signif icatività degli effetti sul bilancio d esercizio (consolidato) dei rilievi esposti al paragrafo 3, il soprammenzionato bilancio d esercizio (consolidato) non è conforme alle norme che ne disciplinano i criteri di redazione; esso pertanto non è stato redatto con chiarezza e non rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e f inanziaria ed il risultato economico della Alfa S.p.A. (del Gruppo Alfa) per l esercizio chiuso al 31 dicembre ****. Il revisore deve esprimere un giudizio negativo laddove, avendo acquisito elementi probativi suff icienti e appropriati, concluda che gli errori, singolarmente o nel loro insieme, siano signif icativi e pervasivi per il bilanci e con riferimento alla continuità aziendale non condivida l esistenza di tale presupposto 31/01/15 34

Linee guida CNDCEC per l organizzazione del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti r.50.10 Nel caso di giudizio con rilievi per deviazioni dalle norme di legge o dai principi contabili o di giudizio negativo Il collegio deve quantif icare, se fattibile, nelle carte di lavoro e nella relazione, gli effetti delle deviazioni sulle voci di bilancio coinvolte, nonché, tenendo conto degli effetti f iscali, gli effetti sul patrimonio netto e sul risultato d esercizio. Deve evidenziare le circostanze che danno luogo a rilievi per limitazioni allo svolgimento di procedure di revisione ritenute necessarie o che impediscono di esprimere un giudizio sul bilancio.

Impossibilità di esprimere un giudizio Impossibilità di esprimere giudizio A causa della rilevanza delle limitazioni alle mie verif iche descritte nel precedente paragrafo 3, non sono in grado di esprimere un giudizio sul bilancio della Alfa S.p.A. (consolidato del Gruppo Alfa) per l esercizio chiuso al 31 dicembre ****. Il revisore deve dichiarare l impossibilità di esprimere un giudizio laddove: - non sia in grado di acquisire elementi probativi suff icienti e appropriati sui quali basare il proprio giudizio e i possibili effetti sul bilancio degli eventuali errori non individuati potrebbero essere signif icativi e pervasivi; - in circostanze estremamente rare caratterizzate da molteplici incertezze, nelle quali, pur avendo acquisito elementi probativi suff icienti e appropriati su ciascuna singola incertezza, non sia possibile formarsi un giudizio sul bilancio a causa della potenziale interazione delle incertezze e del loro possibile effetto cumulato sul bilancio; 31/01/15 36

Impossibilità di esprimere un giudizio «In conseguenza delle perdite consuntivate negli esercizi precedenti e nell esercizio corrente, il patrimonio netto, al 31 dicembre 201X, si è ridotto a Euro. migliaia e la società si trova in situazione di signif icativa tensione f inanziaria nonché nella fattispecie prevista dall art. 2446 del codice civile. Come descritto nella relazione sulla gestione, anche nel corso dell esercizio 201X il ramo d azienda per vergine è rimasto inattivo in quanto non ha ancora avviato il sito produttivo a causa delle signif icative diff icoltà f inanziarie che sta attraversando. Gli amministratori informano che la società ha predisposto un piano di ristrutturazione del proprio debito, f inalizzato a riavviare l attività produttiva, che alla data della presente relazione non è ancora stato sottoscritto dai fornitori commerciali e dalle banche. La descritta inattività del ramo d azienda relativo alla lavorazione di comporta costi f issi signif icativi che non sono assorbiti in maniera costante e continuativa dai margini ottenibili dall esercizio dell unica attività operativa in essere, con conseguente squilibrio economico tale da mettere a rischio la continuità stessa della società. Gli amministratori, pur in presenza delle signif icative incertezze sopra descritte, hanno redatto il bilancio d esercizio al 31 dicembre 201X nella prospettiva della continuità aziendale. Tale prospettiva assume che sia possibile nel breve periodo l avvio degli impianti di lavorazione e che la società sia in grado di realizzare le proprie attività e onorare i propri impegni f inanziari nel corso del normale svolgimento dell attività aziendale. Queste circostanze rappresentano incertezze che fanno sorgere dubbi signif icativi sul presupposto della continuità aziendale, con possibili effetti cumulati rilevanti sul bilancio della società e sulla capacità della stessa di realizzare le proprie attività e onorare i propri impegni f inanziari nel corso del normale svolgimento dell attività aziendale. A causa degli effetti connessi alle incertezze descritte nel precedente paragrafo, non siamo in grado di esprimere un giudizio sul bilancio d esercizio al 31 dicembre 201X. 31/01/15 37

Norme di comportamento del collegio sindacale CNDCEC Norma 11.1. - Prevenzione ed emersione della crisi Principio: Il collegio sindacale, se nello svolgimento della funzione di vigilanza rilevi la sussistenza di fatti idonei a pregiudicare la continuità dell impresa, sollecita gli amministratori a porvi rimedio Obbligo di vigilanza sull osservanza della legge Obbligo di vigilanza sul rispetto del principio di corretta amministrazione da parte dell organo di gestione

Novità per relazione del revisore Direttiva 2014/56/UE del 16 aprile 2014 f) Dichiarazione su eventuali incertezze signif icative relative a eventi o circostanze che potrebbero sollevare dubbi signif icativi sulla capacità dell ente di continuare a operare come un entità in funzionamento Lo Iaasb, con documento di consultazione pubblicato nel mese di luglio 2013, ha previsto l inserimento nella relazione di revisione di uno specif ico statement del revisore sulla continuità aziendale, indipendentemente dall informativa che la direzione fornisce in bilancio nel rispetto del quadro normativo sull informazione f inanziaria applicabile