Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in Medicina Veterinaria



Documenti analoghi
b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

Manuale della qualità

Università degli studi di Roma La Sapienza

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Presidio Qualità di Ateneo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

FACOLTÀ DI FARMACIA.

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Relazione sulla. SUA-CdS

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale


Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

CONSIGLIO CORSO DI LAUREA ALLEVAMENTO E SALUTE ANIMALE del O.d.G. N. 5 REQUISITI PER ATTIVITÀ DI TIROCINIO: LINEE GUIDA

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

MPSI LAUREE MAGISTRALI in PSICOLOGIA REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE INTERNO

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il )

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

INCONTRO INFORMATIVO. SUA-CdS 2015/16

INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del ) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

A cura di Giorgio Mezzasalma

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Università telematica e-campus

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

LA STRUTTURA DEL CORSO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Articolazione attuativa del Piano Strategico Offerta Formativa

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRO-AMBIENTALI E TERRITORIALI COMMISSIONE PARITETICA RELAZIONE ANNUALE 2015

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Facoltà di SCIENZE MOTORIE Corso di Laurea Scienze e Tecniche delle Attività Sportive. Rapporto di Riesame Anno 2014

Corso di Laurea in Fisica

Ingegneria Elettronica

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

C.d.L. Triennale in Scienze motorie C.d.L. Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività motorie preventive e adattate

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Sistema di gestione dell Assicurazione Qualità del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione

Università degli studi di Palermo

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdS

Le visite di accreditamento periodico nella nuova AVA

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Ospedale Didattico Veterinario: problematiche e rapporti con il SSN. Pisa, 30 gennaio Gaetano Oliva UNINA

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Transcript:

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in Medicina Veterinaria 1 LA DOMANDA DI FORMAZIONE 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame ciclico precedente, stato di avanzamento ed esiti. Non vi sono obiettivi da analizzare né azioni correttive da valutare poiché questo rappresenta il primo Rapporto di Riesame ciclico per il CdS, 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE Commenti sulle indagini e consultazioni riguardanti il mondo della produzione, dei servizi e delle professioni che nel corso degli anni il CdS ha considerato o condotto al fine di definire la domanda di formazione. Analisi e commenti dei risultati di tali indagini e consultazioni. Individuazione di eventuali problemi e aree da migliorare. È facoltativo segnalare punti di forza del CdS se ritenuti di particolare valore e interesse. Il Corso del precedente ordinamento (47/S), faceva registrare una media di anni necessari per conseguire il titolo tra le più alte d Italia. Per correggere questa tendenza sul corso del nuovo ordinamento (LM42) sono stati introdotti diversi correttivi al percorso formativo, tra questi: la ridistribuzione dei CFU; l attivazione/disattivazione di SSD; la diminuzione delle attività didattiche frontali; l aumento delle attività di competenza trasversali e pratiche; la riorganizzazione del percorso formativo; la diminuzione della parcellizzazione degli esami di profitto; la riorganizzazione del calendario delle prove d esami; la revisione dei programmi d insegnamento. Tutti questi interventi hanno permesso di offrire agli studenti un percorso formativo più razionale e meno dispersivo, che gli ha consentito di acquisire un numero di CFU/anno maggiore (il 70% degli studenti del primo anno ha acquisito più di 40 CFU dei 58 previsti dal piano di studio). Anche il numero degli studenti in corso è sensibilmente aumentato, passando dal 76,9% al 82,8%. Questi dati consentono di prevedere che più del 25% della coorte di studenti iscritti nell a.a 2009/2010 acquisiranno il titolo di studio nei termini del corso legale degli studi. L attuale organizzazione del CDS prevede che il V anno sia finalizzato all inserimento dello studente nella realtà lavorativa territoriale grazie alla programmazione di attività di didattica frontale ed esercitazioni in campo che coinvolgano professionisti dei diversi settori della Medicina Veterinaria. Nell a.a. 2013-2014 si è concluso il V anno della prima coorte di iscritti all ordinamento LM42 e dalle opinioni degli studenti rilevate tramite schede di valutazione interne è risultato che l organizzazione delle attività pratiche non sia stata del tutto efficace. Nonostante le correzioni attuate per l a.a. 2014-2015, sentito il parere della commissione paritetica di Dipartimento, l organizzazione presenta tutt ora delle oggettive difficoltà riportate nei verbali di commissione paritetica. Il confronto con professionisti del settore pubblico e privato è mediato dal continuo scambio di informazioni tra i docenti del CDS, gli Ordini dei Medici Veterinari della regione Puglia e la F.N.O.V.I., garantendo un feedback costante sull efficacia dell offerta formativa erogata e sulla qualità delle attività pratiche svolte dagli studenti. Le convenzioni con aziende pubbliche e private stipulate dal Dipartimento di Medicina Veterinaria consentono agli studenti di svolgere attività pratiche in strutture del territorio nazionale nell ambito delle uscite programmate nei diversi insegnamenti e del tirocinio formativo. Il confronto a livello internazionale è garantito dall adeguamento agli standard previsti dall EAEVE, necessario per il conseguimento dell accreditamento periodico del Corso di Studi a livello europeo. Nella recente visita della commissione EAEVE (gennaio 2014), la sede è stata

giudicata adeguata per organizzazione didattica e strutture ma è stata individuata una deficienza nella mancanza di obiettivi strategici, probabilmente come conseguenza della scomparsa della Facoltà e della nuova organizzazione dipartimentale. 1-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Schema: Obiettivo n. 1: Collegamento ed integrazione con il mondo del lavoro Azioni da intraprendere: Il corso di studio in Medicina Veterinaria non può prescindere dalle esigenze e dalle richieste territoriali e deve essere capace di formare professionisti competenti ed aggiornati su tutte le problematiche d interesse veterinario. In quest ottica il percorso formativo deve essere costantemente collegato con i professionisti e gli operatori del sistema produttivo da attuare mediante convenzioni, organizzazioni di stage aziendali di medio e lungo periodo, di seminari su argomenti di stretta correlazione con gli interessi reali del mondo professionale. Bisogna inoltre offrire agli studenti la possibilità di sviluppare le capacità di analizzare e risolvere problemi, abituandoli ad uno studio attivo e critico di tutte le discipline previste dal percorso di studio. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Per favorire e consolidare i rapporti territoriali è necessario stipulare convenzioni con enti e ditte esterne. Organizzare incontri professionali con seminari, convegni e giornate di studio. Focalizzare gli obiettivi didattici sul saper fare. Stimolare costantemente gli studenti ad uno studio attivo e critico delle singole discipline. La responsabilità è attribuita ai referenti tirocinio, alla Commissione paritetica e al Presidente del corso di laurea, sentiti i componenti del CdS 2

2 I RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI E ACCERTATI 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame ciclico precedente, stato di avanzamento ed esiti. Essendo il primo Rapporto di Riesame ciclico per il CdS, non ci sono obiettivi da analizzare né azioni correttive da valutare. 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE Commenti sulla validità della risposta alla domanda di formazione, ovvero dei risultati di apprendimento del CdS nel suo complesso e dei singoli insegnamenti in relazione alle funzioni e competenze adottate come riferimento di progettazione del CdS. Analisi della capacità di accertare l effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti. Individuazione di eventuali problemi e aree da migliorare. È facoltativo segnalare punti di forza del CdS se ritenuti di particolare valore e interesse. Il corso di laurea in Medicina Veterinaria è l unico soggetto all accreditamento periodico europeo istituito per effetto delle Direttive CEE 78/1026 e 78/1027. Tale sistema prevede standard formativi necessari per i corsi di studio in Medicina Veterinaria europei, fornendo precise indicazioni anche sui requisiti della formazione teorica e pratica. La gestione del sistema di valutazione è affidata all European Association of Establishments for Veterinary Education (EAEVE) che in applicazione delle direttive CEE citate ed alla direttiva 2005/36/EC "Programma di Studio EAEVE", verifica il rispetto di tali standard e sottopone le singole Facoltà al cosiddetto "Processo di accreditamento agli standard didattici dell'eaeve". Il corso di laurea è stato approvato dalla Commissione EAEVE nel 2004 e la successiva visita a distanza di 10 anni, nel 2014 ha comportato una nuova approvazione condizionata da sostanziali modifiche delle discipline del biennio con un netto aumento delle attività pratiche e da una maggiore integrazione tra le materie di base del biennio e quelle caratterizzanti del triennio successivo. La riforma dell ordinamento ha comportato un radicale cambiamento del corso di laurea con l introduzione di un organizzazione bimestrale delle discipline fondamentali che vengono impartite tutte nei primi quattro anni lasciando l ultimo anno, il V, quasi totalmente pratico e di tipo vocazionale sulla base della propensione personale dello studente che può scegliere il percorso professionalizzante intra ed extramurale su animali da reddito, animali da compagnia o salute pubblica e sicurezza alimentare. Per una migliore formazione e responsabilizzazione degli studenti sono stati anche istituiti dei blocchi per il passaggio da un anno all altro basati sul superamento di esami propedeutici e numero di cfu da acquisire ogni anno con lo scopo di avere classi in regola con esami e soprattutto con un bagaglio di conoscenze tali da permettere la completa comprensione delle materie insegnate. Le schede descrittive degli insegnamenti sono state compilate da ciascun docente, inserite all interno della scheda SUA per l a.a. 2014-2015 e pubblicate sul sito del Dipartimento di Medicina Veterinaria nelle sezioni opportune. Analizzando quanto riportato all interno di ciascuna scheda risulta che gli obiettivi formativi sono sufficientemente chiari, tuttavia sarebbe necessario apportare modifiche come la predisposizione dei syllabi da rendere disponibili sul sito web e specifici per ciascun insegnamento. La necessità di adeguamento agli standard europei previsti dall EAEVE risulta utile per raggiungere livelli ottimali di organizzazione per fornire una percezione realistica della qualità della formazione offerta rispetto ai risultati di apprendimento. La valutazione dell apprendimento avviene per la maggior parte degli insegnamenti, attraverso la prova orale; attualmente le opinioni degli studenti in merito alle modalità di esame previste per ciascun corso vengono rilevate prima che lo studente abbia affettivamente sostenuto tale esame, pertanto risultano poco utili per trarre conclusioni sull efficacia del metodo di giudizio applicato. Le schede di valutazione interne hanno permesso di mettere in luce lievi difficoltà inerenti l eccessiva parcellizzazione di alcuni esami e la commissione 3

paritetica di dipartimento, valutato quanto appreso, ha trasmesso al presidente del CdS la richiesta di apportare modifiche volte a risolvere tale problematica. Il sistema dell accesso a numero programmato non consente di valutare autonomamente le conoscenze iniziali degli studenti in tempo utile per adottare piani strategici volti al recupero di eventuali carenze; in effetti, a partire dall a.a. 2013-2014 si è assistito ad un ritardo dello scorrimento della graduatoria nazionale tale da arrivare a compromettere la possibilità per diversi studenti di accedere al corso in tempo utile per seguire le lezioni del primo e del secondo bimestre. 2-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Schema: Obiettivo n. 1: schede descrittive insegnamenti Azioni da intraprendere: Definire, per ogni disciplina compresa nel percorso formativo, i syllabi dei saperi minini ed indispensabili e le competenze connesse all insegnamento. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Individuare per tutte le discipline, anche nel contesto nazionale, i syllabi disciplinari della i propri insegnamenti. La responsabilità è attribuita alla commissione paritetica, al Presidente del corso di laurea e a tutti i docenti del CdS 4

3 - IL SISTEMA DI GESTIONE DEL CDS 3-a AZIONICORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame ciclico precedente, stato di avanzamento ed esiti. In considerazione che si tratta del primo RdR ciclico non ci sono obiettivi e azioni correttive già intraprese 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE Commenti sull efficacia della gestione.eventuali esigenze di ridefinizione o di revisione dei processi per la gestione del CdS. Individuazione di eventuali problemi e aree da migliorare. È facoltativo segnalare punti di forza della gestione delcds se ritenuti di particolare valore e interesse. Il CdS in Medicina Veterinaria è stato coinvolto nella trasformazione apportata dalla Legge Gelmini che ha, tra l altro, ha generato la scomparsa delle Facoltà ed il passaggio delle responsabilità della gestione dei corsi di laurea ai diversi Dipartimenti. Il CdS di MV è costituito da docenti appartenenti a più Dipartimenti e questo ha generato in una fase iniziale delle difficoltà in termini di gestione e organizzazione della didattica, peraltro evidenziate dal report finale della visita della Commissione EAEVE come mancanza di obiettivi strategici del CdS. Tali difficoltà sono state in parte superate dal contesto ambientale essendo il CdS strutturato come un vero Campus con strutture e servizi fondamentali allocati negli spazi perimetrali, quali le aule, i laboratori didattici, la segreteria studenti, la segreteria didattica, la biblioteca, la mensa, gli spazi autogestiti dagli studenti e l Ospedale Didattico. La gestione del CdS e l organizzazione delle attività si basano sull erogazione, tra l altro, di fondi di Ateneo per il miglioramento della didattica. Nonostante la progressiva e tangibile decurtazione di questi fondi, il CdS ha potuto documentare, nel ciclo di riferimento, un aumento dell attività didattica sia in house, all interno del Campus nelle diverse strutture cliniche sia outside con l attività della clinica mobile e con le sistematiche visite ad allevamenti, mattatoi ed industrie alimentari. In virtù delle necessità sono stati erogati contributi straordinari per lo svolgimento dell attività didattica pratica. Le attività didattiche sono state inoltre riorganizzate ed aggregate alle attività di ricerca dei docenti con la finalità di offrire un livello sempre più alto della qualità della didattica. La riorganizzazione ha riguardato anche una migliore distribuzione dei cfu relativi al tirocinio che, a partire dal terzo anno, ha consentito l espletamento di attività pratiche funzionali al grado di conoscenze/competenze già acquisite dagli studenti L organizzazione dell attività didattica del CdS è supportata da un Manager didattico che ha la responsabilità amministrativa dell offerta formativa, dell inserimento dati sul sistema ESSE3 e di tutto ciò che riguarda l organizzazione didattica del corso a partire dalla pubblicazione delle informazioni riguardanti il CDS sul sito web del Dipartimento al flusso della documentazione con la segreteria studenti. Le attività didattiche sono state coordinate anche da diverse Commissioni fortemente integrate tra di loro, tra cui spiccano: a) la Commissione Tirocinio che gestisce ed organizza le attività degli studenti, sia all interno dell ODV che all esterno in strutture convenzionate soprattutto per quanto attiene le attività relative alla zootecnia e all Ispezione degli alimenti, come richiesto dalle linee guida dell EAEVE; b) la Commissione ERASMUS che coordina la mobilità degli studenti in ingresso ed in uscita verso sedi convenzionate straniere; c) la Commissione Biblioteca che sovrintende all acquisto di materiale librario, multimediale e a tutto il materiale di consultazione fruibile e necessario per gli studenti dando priorità alle referenze bibliografiche indicate nei programmi di lezione, nonché a specifiche richieste degli studenti. Inoltre, fanno parte del Consiglio CdS, il Gruppo di Assicurazione della Qualità che, in accordo con il presidente del corso, controlla l andamento e le attività didattiche. Il Gruppo si 5

riunisce periodicamente e, talvolta, si riunisce con la Commissione Paritetica e le altre Commissioni, in funzione delle tematiche e delle problematiche da affrontare. 3-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Per ciascuno seguire il seguente schema: Obiettivo n. 1: Individuazione obiettivi strategici a medio lungo termine Azioni da intraprendere: Azioni da effettuare a medio lungo termine, come già riportato nel Rapporto di Riesame Annuale, sono: - l internazionalizzazione del percorso di studio con introduzione di un corso di inglese B2 obbligatorio; ampliamento degli accordi di scambio studenti e docenti con Facoltà del Nord Europa; aumento dell accesso degli studenti ai programmi di mobilità Erasmus, Erasmus Placement o similari; - la formazione on line con la realizzazione di una piattaforma e- learning Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Diverse azioni richiedono interventi strutturali ed organizzativi che prescindono dalla volontà dei docenti del CdS e richiedono il coinvolgimento degli organi di governo di Ateneo e risorse economiche attualmente non disponibili. Per altre azioni sarà necessario ricercare fondi per la didattica come ad esempio l autofinanziamento della didattica con l attività clinica. Le responsabilità degli interventi sono attribuite al Presidente del CdS, sentito il Consiglio, ed alle Commissioni: Paritetica e Tirocinio ed al Dipartimento di riferimento del CdS. 6