FLAUTO DOLCE I I biennio



Documenti analoghi
Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

VIOLINO I I biennio. posturale e di rilassamento. 2. Acquisire le tecniche specifiche.

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (Pianoforte)

CHITARRA. PRIMO CICLO [3 livelli] Obiettivi formativi. Competenze da acquisire

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CREAZZO CURRICOLO DI STRUMENTO

II LIVELLO. . Le lezioni individuali, del II Livello, si terranno ad orario e giorno stabilito, in base alla. III e IV LIVELLO

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE:

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - CLARINETTO

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

Programmazione annuale Violoncello

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

CLASSE I -II. Conoscenza delle posizioni/diteggiature e sviluppo di una funzionale tecnica digitale. Saper eseguire esercizi tecnici (colpi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SASSOFONO

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s

PROGRAMMAZIONE PIANOFORTE anno scolastico 2010/2011

VIOLA/VIOLINO: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

pag. 1 Corsi pre-accademici

CURRICOLO DI EDUCAZIONE AL SUONO

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA

TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA

Piano di lavoro annuale

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

MUSICA - CLASSE PRIMA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

Nievo-Matteotti MUSICA

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

CURRICOLO VERTICALE di MUSICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA - 3 ANNI TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

LABORATORI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI MUSICA ANTICA - PROGRAMMI (in collaborazione con l Associazione Schola Palatina )

PARTE PRIMA: APPROCCIO AI FONDAMENTI BASILARI DELLA MUSICA ED ALLO STRUMENTO

LICEO STATALE TERESA CICERI

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

CURRICOLO VERTICALE MUSICA Scuola primaria

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

Corsi pre-accademici I CICLO. PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-2 livelli)

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012

CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: FLAUTO

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - PIANOFORTE

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

CLARINETTO disciplina principale

Riconoscere suoni familiari. Saper riconoscere alcuni parametri del suono: (durata e intensità).

ISIS Carducci-Dante Trieste

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Calendario temporale degli adempimenti. 14 gennaio 2011 : incontro di orientamento

CORSO PROPEDEUTICO-STRUMENTALE PER LE CLASSI QUINTE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Curricolo verticale di Musica scuola primaria

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

MUSICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID Scuola Secondaria di I grado PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE MUSICALE PER IL TRIENNIO. Finalità della disciplina

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III

CORSO PREACCADEMICO TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE. Settore disciplinare:

CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE

Programma di studio per la scuola di. Violino

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

COMPETENZE Comprendere la forma e il significato di messaggi musicali espressi in varie forme e opere

TECNICHE DELLA DANZA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA

Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI ORGANO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza.

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE

MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Progetto MUSICA I.C. Mazzini Castelfidardo

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Prof. ssa Gloria Mazzi ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO

Istituto Comprensivo

CRESCERE CON IL RITMO GIUSTO LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S Curricolo Verticale di Musica. MUSICA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

CORSI DI FORMAZIONE DI BASE 1

ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA

SASSOFONO. PRIMO CICLO [3 livelli] Obiettivi formativi. Competenze da acquisire. Esame finale per la certificazione delle competenze di primo ciclo

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA

Transcript:

FLAUTO DOLCE I I biennio OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (REPERTORIO DI RIFERIMENTO) 1. Acquisire una postura eretta e rilassata ma A. Acquisire una adeguata consapevolezza corporea composta. a. Esecuzione allo specchio per controllare l eventuale nell approccio allo strumento. 2. Prestare attenzione alle labbra ed alla presenza di smorfie ; note lunghe ben tenute mimica. 3. Sviluppare una respirazione corretta B. Acquisire una significativa consapevolezza del rapporto tra gestualità e produzione del suono. C. Acquisire familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumento D. Acquisire le competenze tecnico esecutive funzionali alla risoluzione di problemi presentati dalle diverse strutture morfologiche della musica (dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche, fraseologiche) E. Acquisire un adeguato metodo di studio per lo sviluppo delle tecniche esecutive strumentali 1. Studiare la posa delle dita sullo strumento. 2. Ascoltare il suono emesso con diverse pressioni. 3. Mantenere una corretta distanza dal leggio (tanto per l atteggiamento del corpo e l equilibrio fra le spalle, quanto per l effetto maschera prodotto da un ostacolo davanti al labium) 1. Acquisire le articolazioni di attacco: 1.1. Primo anno: art. semplice (TT, TR, TK) e legato; 1.2. Secondo anno: art. doppie (TD e TL), triple (TTR, TRT, TTK e TKT), quadruple (TRLR). 1. Acquisire padronanza strumentale nei seguenti ambiti: 1.1. Primo anno flauto soprano in do, intera estensione cromatica; flauto contralto in fa, almeno ottava bassa fa fa diatonica o con SIb. 1.2. Secondo anno flauto soprano, perfezionamento estensione cromatica con riguardo all estremità dell estensione; flauto contralto, completamento estensione cromatica. 1. Confrontare in modo costruttivo la propria esecuzione con quella proposta dall insegnante; a. Esecuzione di uno stesso passaggio con diversi atteggiamenti corporei ed ascolto attento delle differenze a. Scale e arpeggi nell estensione man mano raggiunta, da eseguirsi con le articolazioni e le legature prescritte a. Praticare le competenze tecnico esecutive mediante: i. Moenkemeyer: Metodo per flauto dolce soprano ii. S. Goodyear: Metodo per flauto dolce soprano iii. Palmieri: Suonar leggendo iv. Mancusi Ungaro: Il flauto dolce v. C. Andreoni: Metodo lampo vi. H. Moenkemeyer: Metodo per flauto dolce contralto vii. F. Giesbert: Schuele fuer die Altblockfloete viii. M.A. Videla: Metodo per flauto dolce contralto ed altri, secondo necessità. a. Intensificazione progressiva della tecnica e della quantità di materiale assegnato. b. Ascolto di registrazioni; relazione sulla propria attività di 74

2. Analizzare le strategie utili al studio a casa miglioramento. a. Medioevo: danze monodiche e salmodie gregoriane; 1. Acquisire un repertorio adeguato di brani musica vocale polifonica. dei seguenti periodi: b. Rinascimento e primo Seicento: canzoni strumentali F. Avviare l acquisizione di un adeguato repertorio 1.1. Primo anno: Medioevo; italiane per flauto e b.c.; variazioni per flauto solo di J. strumentale specifico di autori, epoche e forme 1.2. Secondo anno: Rinascimento. Van Eyck ed altri autori olandesi; musica vocale compositive diversi. polifonica per duo; danze per tre e quattro flauti. c. Studio teorico e pratico delle diminuzioni su testi d epoca e su manuali moderni. G. Sapere realizzare sul piano espressivo gli aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico metrici, melodici, polifonici, armonici di un brano H. Sapere utilizzare in funzione interpretativa semplici procedimenti analitici di carattere morfologico, sintattico, formale e, a livello iniziale, storico e stilistico. I. Conoscere le caratteristiche tecniche e costruttive del proprio strumento e la loro evoluzione storica J. Acquisire una buona dimestichezza nell uso dei sistemi di notazione. K. Avviare il processo di comprensione globale di un pezzo attraverso la lettura e l esecuzione estemporanea 1. Analizzare le caratteristiche del brano da eseguire e studiare le strategie volte al miglioramento dell esecuzione 1. Analizzare il brano da eseguire. 2. Ricercare il fraseggio appropriato. 3. Individuare le entrate tematiche nella musica polifonica. 4. Collocare i respiri. 1. Acquisire consapevolezza del ruolo rivestito dal flauto dolce nella letteratura musicale, al di là della sua funzione di strumento didattico. 2. Conoscere la storia del flauto dolce, della sua letteratura e dell ambito storico nel quale lo strumento si è sviluppato. 3. Conoscere la famiglia dei flauti dolci. 4. Conoscere la famiglia dei legni 1. Applicare le conoscenze di teoria musicale adeguate a ciò che si esegue 2. Analizzare senza strumento un brano da eseguire a prima vista. a. Esecuzione in classe di duetti e tri, con i compagni e con l insegnante. b. Repertorio tratto dalla produzione del Medioevo (1 anno) e del Rinascimento (2 anno), nonché dalla letteratura didattica italiana e straniera del Novecento, cominciando dalle composizioni omoritmiche e procedendo verso quelle polifoniche a. In classe: esecuzione con l insegnante di brani procedenti dal riconoscibile al complesso. b. A casa: ascolto di registrazioni di brani uguali o simili a quelli da eseguire, con analisi della scansione ritmica, del fraseggio e degli abbellimenti appropriati a. Studio teorico di appunti e schede forniti b. Iconografia. c. Raffronto fra flauti di varie taglie. a. Lettura veloce delle note. b. Solfeggio ritmico c. Setticlavio a. Lettura a prima vista di brani per strumento solo e, in un secondo momento, per duo 75

L. Acquisire le prime fondamentali tecniche di 1. Memorizzare le note di un frammento. a. Studio in classe (anche con esercizi a domino e/o in memorizzazione 2. Ripetere quanto appena letto o ascoltato. eco) e a casa 76

FLAUTO DOLCE II I biennio OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (REPERTORIO DI RIFERIMENTO) A. Acquisire una adeguata consapevolezza corporea nell approccio allo strumento. B. Acquisire una significativa consapevolezza del rapporto tra gestualità e produzione del suono. C. Acquisire familiarità con le principali formule idiomatiche dello strumento D. Acquisire le competenze tecnico esecutive funzionali alla risoluzione di problemi presentati dalle diverse strutture morfologiche della musica (dinamiche, timbriche, ritmiche, metriche, agogiche, melodiche, polifoniche, armoniche, fraseologiche) E. Sapere realizzare sul piano espressivo gli aspetti dinamici, agogici, fraseologici, ritmico metrici, melodici, polifonici, armonici di un brano 1. Acquisire una postura eretta e rilassata ma composta. 2. Prestare attenzione alle labbra ed alla mimica. 3. Sviluppare una respirazione corretta 1. Studiare la posa delle dita sullo strumento. 2. Ascoltare il suono emesso con diverse pressioni. 3. Mantenere una corretta distanza dal leggio (tanto per l atteggiamento del corpo e l equilibrio fra le spalle, quanto per l effetto maschera prodotto da un ostacolo davanti al labium) 1. Acquisire le articolazioni di attacco: 1.1. Primo anno: art. semplice TT e legato; 1.2. Secondo anno: art. doppie (TR e TK). 1. Acquisire padronanza strumentale nei seguenti ambiti: 1.1. Primo anno flauto soprano in DO, intera estensione diatonica; flauto contralto in FA, almeno la quinta DO SOL. 1.2. Secondo anno flauto soprano, completamento estensione cromatica; flauto contralto, almeno la dodicesima FA DO. 1. Analizzare le caratteristiche del brano da eseguire e studiare le strategie volte al miglioramento dell esecuzione a. Esecuzione allo specchio per controllare l eventuale presenza di smorfie ; note lunghe ben tenute a. Esecuzione di uno stesso passaggio con diversi atteggiamenti corporei ed ascolto attento delle differenze a. Scale e arpeggi nell estensione man mano raggiunta, da eseguirsi con le articolazioni e le legature prescritte b. Praticare le competenze tecnico esecutive mediante: i. Moenkemeyer: Metodo per flauto dolce soprano ii. S. Goodyear: Metodo per flauto dolce soprano iii. Palmieri: Suonar leggendo iv. Mancusi Ungaro: Il flauto dolce v. C. Andreoni: Metodo lampo vi. H. Moenkemeyer: Metodo per flauto dolce contralto vii. F. Giesbert: Schuele fuer die Altblockfloete viii. M.A. Videla. Metodo per flauto dolce contralto a. Esecuzione in classe di duetti e tri, con i compagni e con l insegnante. b. Repertorio tratto dalla produzione del Medioevo (1 anno) e del Rinascimento (2 anno), nonché dalla letteratura didattica italiana e straniera del Novecento, cominciando dalle composizioni omoritmiche e procedendo verso quelle polifoniche. 77

1. Confrontare in modo costruttivo la propria c. Intensificazione progressiva della tecnica e della esecuzione con quella proposta quantità di materiale assegnato. F. Acquisire un adeguato metodo di studio per lo sviluppo d. Ascolto di registrazioni. delle tecniche esecutive strumentali fondamentali. 2. Analizzare le strategie utili al e. Relazioni sulla propria attività di studio a casa. miglioramento. G. Conoscere le caratteristiche tecniche e costruttive del proprio strumento e la loro evoluzione storica H. Acquisire una buona dimestichezza nell uso dei sistemi di notazione. I. Avviare il processo di comprensione globale di un pezzo attraverso la lettura e l esecuzione estemporanea J. Acquisire le prime fondamentali tecniche di memorizzazione 1. Acquisire consapevolezza del ruolo rivestito dal flauto dolce nella letteratura musicale, al di là della sua funzione di strumento didattico. 2. Conoscere la storia del flauto dolce, della sua letteratura e dell ambito storico nel quale lo strumento si è sviluppato. 3. Conoscere la famiglia dei flauti dolci. 4. Conoscere la famiglia dei legni 1. Applicare le conoscenze di teoria musicale adeguate a ciò che si esegue 1. Analizzare senza strumento un brano da eseguire a prima vista. 1. Memorizzare le note di un frammento. 2. Ripetere quanto appena letto o ascoltato. a. Studio teorico di appunti e schede forniti a. Lettura veloce delle note. b. Solfeggio ritmico c. Setticlavio a. Lettura a prima vista di brani per strumento solo e, in un secondo momento, per duo a. Studio in classe (anche con esercizi a domino e/o in eco) e a casa. 78