NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE GENERALI



Documenti analoghi
P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

AGGIORNAMENTO SCHEDE UNITA EDILIZIE ALLEGATO G AL PIANO DI GESTIONE delle TENUTE DI TOMBOLO E COLTANO (ESTRATTO)

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione TETTO

Detraibile. Installazione di macchinari esterni

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

ABACO DEGLI ELEMENTI RICORSIVI

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef

COSA SI PUO' DETRARRE

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica.

COMUNE DI FERRARA. Installazione di pannelli solari aderenti o integrati nella copertura.

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO

COMUNE DI PRIZZI. Provincia di Palermo. Settore Tecnico Ufficio Edilizia Privata

ART. 18 RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO

1. PREMESSA 2. STRADE, PARCHEGGI e VERDE PUBBLICO 2.1 Viabilità della lottizzazione. 2.2 Parcheggi 2.3 Verde pubblico

P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 41

RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PAESAGGISTICA

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

Allegato A Interventi liberi Interventi ammissibili con D.I.A. Interventi ammissibili con Permesso di costruire

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti

PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) A - Documentazione da allegare

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI SAN DEMETRIO NE VESTINI (Provincia dell Aquila)

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Interventi ammessi alla detrazione irpef del 36%

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel fax canale@ordine.ingegneri.vi.

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

costruttivi mantenendo le caratteristiche preesistenti - opere di modifica con variazione delle caratteristiche preesistenti - nuova costruzione

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

PROTOCOLLO D INTESA. lo Statuto della Regione Autonoma della Sardegna, approvato con Legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3;

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI

TIPO DI AUTORIZZAZIONE NECESSARIA. Denuncia Inizio Attività. Se di modesta entità nessuna autorizzazione. Permesso a Costruire. Nessuna autorizzazione

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato.

COMUNE DI CINTE TESINO Provincia di Trento

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI /00 RELAZIONE TECNICA

REGOLAMENTO PREINSEGNE ATTIVITA RICETTIVE

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

Pagina 1 di 6. Allegato A

CRITERI GENERALI DI AMMISSIBILITA DEGLI INTERVENTI CONCERNENTI EDIFICI SOGGETTI A RESTAURO E RISANAMENTO.

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

DESCRIZIONE DELLE OPERE OGGETTO DI VARIANTE...

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco

EDIFICI COMPRESI NEL NUCLEO DI ANTICA FORMAZIONE. Elaborato modificato a seguito dell'accoglimento delle osservazioni

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M , art. 10.1)

Norme tecniche di attuazione. Edifici elencati ai sensi della ex L.R. 59/80

Norme in materia di dimensionamento energetico

Soc...a r.l., con sede in., via., n.., CF. .., iscritto all ordine, della provincia di.., al n.. RELAZIONE TECNICA

1 INTRODUZIONE GLI EDIFICI LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA EX-NORBIATO PRESSO LA DISCARICA DI PONTE SAN NICOLO

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA SCHEDE DI ANALISI E INDICAZIONI OPERATIVE RELATIVE AGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO. Nucleo: CIVITELLA

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno) Regolamento Urbanistico. (art. 55 LRT n. 1/05) Variante parziale. Allegato 8

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio.

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE

COMUNE DI CURCURIS vedere per le nuove costruzioni e gli ampliamenti per gli interventi sull esistente vedere vedere vedere vedere

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER IL RECUPERO DELL IMMAGINE STORICA DELL ABITATO

PROGETTO DI: STRAORDINARIA MANUTENZIONE DEL CORPO E DELL AREA EX ROSSI SUD PER LA NUOVA SEDE DELLA POLIZIA PROVINCIALE RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta

isolato D PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO Comune di Muros vista Est vista Nord vista Ovest vista Sud

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

CENTRO STORICO NOBILE

3. Interventi da eseguire Il progetto prevede quanto di seguito meglio specificato:

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

COMPARTI ZCR 6.1 E ZCR 6.2

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA. ALIENAZIONE DI FABBRICATO DI PROPRIETA COMUNALE denominato ex-scuola di Castrignano Costa

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Richiesta di Valutazione preventiva di ammissibilità edilizio-urbanistica (art. 16 Regolamento Edilizio)

STUDIO DI FATTIBILITA

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

RESIDENZA MARAINI. Edificazione n. 4 appartamenti. Lugano - Mapp Via Maraini Sommaruga

CENTRO STORICO NOBILE

Studio Tecnico Barbero Associati

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione FORI

CONSIDERAZIONI GENERALI

Transcript:

PIANO DI RECUPERO DEL QUARTIERE DI VILLA FICANA ADEGUATO ALLA LUCE DEL VINCOLO APPOSTO DALLA SOPRINTENDENZA E DELLE LINEE GUIDA DETTATE DAL COMITATO SCIENTIFICO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE GENERALI 1. PREMESSA Illustrazione del lavoro Il presente Piano di Recupero (d ora in avanti denominato Piano ) ha il fine di porsi come base di riferimento per tutte le scelte progettuali che tecnici e proprietari effettueranno riguardo al quartiere di Ficana. Tali scelte dovranno essere finalizzate al recupero e alla conservazione delle singole unità immobiliari e alla valorizzazione del quartiere nel suo insieme. L utilità del Piano in tale ottica è quindi quella di fornire uno strumento che proponga, attraverso prescrizioni e divieti, una serie di indirizzi utili ad orientare il lavoro progettuale in una direzione corretta e, soprattutto, consona agli intendimenti dell alta tutela a cui la zona è sottoposta. Tutto ciò anche in relazione alla particolarità tecnologica degli edifici costruiti con la terra cruda. 2. GENERALITÀ Ambito di validità delle norme Elenco degli elaborati 2. 1. Ambito di validità delle norme L area soggetta alle presenti norme è indicata nel PRG vigente come PR1-Z3, sottoposta al vincolo da parte del Ministero dei Beni e le Attività Culturali Soprintendenza Regionale per i Beni e le Attività Culturali tramite Decreto del Soprintendente Regionale emesso in data 18/7/2003. Tutti gli interventi su edifici manufatti ed opere ricadenti all interno del perimetro del Piano devono essere conformi alle sue prescrizioni ed ottenere la necessaria approvazione da parte della Soprintendenza in base a quanto stabilito dal D.lgs. 42/04 (Codice beni culturali). 2. 2. Elenco degli elaborati Il PdR consta dei seguenti elaborati: A) Relazione Illustrativa con annessi elaborati relativi all analisi dello stato di fatto costituiti da schede riguardanti le singole unità contenenti: rilievo grafico geometrico, rilievo fotografico, documentazione catastale, scheda esplicativa. B) Norme Tecniche di Attuazione Generali contenenti i criteri progettuali da seguire.

3. CONTENUTO DELLE PRESCRIZIONI DEL PIANO Illustrazione del contenuto - Categoria delle opere ammesse Modalità di istruttoria 3.1. Illustrazione del contenuto: 3. 1. 1. classificazione degli edifici Tutti gli edifici costituenti il quartiere di Ficana, abitazioni, superfetazioni, annessi, così come oggi sono giunti fino a noi, sono di interesse storico artistico e come tali soggetti al vincolo monumentale. 3. 1. 2. destinazione d uso degli edifici e delle aree - pianificazione generale Le destinazioni d uso degli edifici ammesse a Ficana saranno: - alloggi da destinare alla residenza; - alloggi per studenti; - edilizia speciale da usare per alloggi temporanei assegnati per brevi periodi in caso di necessità; - alloggi da usare per la realizzazione di progetti di cooperazione culturale che prevedano scambi tra città gemellate; - alloggi da utilizzare per garantire la ricettività necessaria agli scambi culturali previsti tra gli atenei europei (programma Erasmus e simili); - sedi di attività commerciali e/o artigiane di piccole dimensioni - compatibili con la scala del quartiere - sono esclusi ambienti di lavoro molesti; - studi professionali; - bar e osterie senza servizio di cucina. Le unità non destinate ad alloggi saranno al massimo il 20% del totale. Le aree saranno destinate a: - viabilità pubblica pedonale - viabilità pubblica carrabile e parcheggio - spazi d uso pubblico - corti private (tutte le proprietà attualmente recintate di pertinenza delle residenze) 3. 2. Categoria delle opere ammesse Restauro, comprendente: Risanamento conservativo Manutenzione straordinaria Manutenzione ordinaria 3. 3. Modalità di istruttoria Le modalità di istruttoria delle pratiche dal punto di vista urbanistico, l iter e le modalità di rilascio degli eventuali permessi ed i tempi sono quelli previsti dalla procedura vigente. Tale procedura ordinaria, a causa della particolarità tecnologica del quartiere, del tipo speciale di vincolo proposto vincolo d ambito e delle specifiche problematiche tecniche connesse a qualsiasi tipo d intervento verrà integrata con un istruttoria congiunta tra Comune e Soprintendenza, con il coinvolgimento diretto di tecnici e proprietari. Si effettuerà una prima verifica in fase di progettazione preliminare, in modo da impostare correttamente il lavoro. Successivamente, attraverso l iter normale, si giungerà all approvazione del progetto.

OPERA SOGGETTA A PERMESSO DI COSTRUIRE Esame preliminare alla presentazione della domanda effettuato congiuntamente da parte dell incaricato all istruttoria comunale e dell incaricato della Soprintendenza Eventuali altri esami Presentazione progetto Eventuale richiesta di integrazione documentale Riscontro Contestuale rilascio del parere della Soprintendenza e del responsabile del procedimento comunale Rilascio del permesso di costruire previo assolvimento degli obblighi connessi OPERA SOGGETTA A D.I.A. Esame preliminare alla presentazione della domanda effettuato congiuntamente da parte dell incaricato all istruttoria comunale e dell incaricato della Soprintendenza Eventuali altri esami Presentazione DIA Eventuale richiesta di integrazione documentale Riscontro Contestuale rilascio del parere della Soprintendenza e della verifica di conformità da parte del responsabile del procedimento comunale Decorrenza dei trenta giorni di cui all art.23 D.L.vo 380 del 6 Giugno 2001 4. NORMATIVA Divieti Prescrizioni 4. 1. Divieti Sono vietati: la sostituzione del materiale originario; lo spostamento della quota del solaio intermedio; la demolizione e ricostruzione ad eccezione degli accessori isolati realizzati in cotto; la creazione di nicchie nelle murature; l utilizzo di finiture murarie non traspiranti; l esecuzione generalizzata di tracce gli impianti dovranno essere esterni; la localizzazione di carichi eccessivamente concentrati. Sono vietati inoltre tutti quegli interventi che interferiscano negativamente, dal punto di vista statico, igroscopico, ecc, con le strutture esistenti. Nel caso di crolli accidentali di parti di costruzione o di crollo totale è consentita la ricostruzione degli stessi volumi nella loro conformazione originaria solo se effettuata con tecnologie e materiali del tutto simili quelli che costituivano l edificio crollato, o comunque con tecnologie e materiali preventivamente approvati dalla Soprintendenza. 4. 2. Prescrizioni Premessa: Il P d R deve conciliare il rispetto dell evoluzione storica del quartiere così come oggi è giunto fino a noi, con i necessari adattamenti conseguenti al fatto che Ficana non è destinata ad essere un museo, ma deve ridiventare un normale quartiere urbano capace di ospitare gli spazi utili alla vita contemporanea. interventi consentiti

Gli interventi consentiti, che dovranno essere attuati con le prescrizioni di seguito riportate, sono: Restauro, comprendente: Risanamento conservativo Manutenzione straordinaria Manutenzione ordinaria materiali Obbligo di restauro delle murature utilizzando i materiali presenti - qualora non siano frutto evidente di manomissione - posti in opera nelle stesse zone con modalità e caratteristiche dimensionali coerenti con quelle esistenti. E possibile utilizzare i materiali a base di terra cruda (mattoni, blocchi pesanti o alleggeriti, pannelli, intonaci premiscelati, finiture, ecc.) reperibili sul mercato edilizio. dissesti e integrazioni Le parti da integrare o sostituire attualmente in crudo saranno realizzate in terra, paglia e inerti, con materiale pronto o formato in opera, traendo ispirazione dalle tecnologie che utilizzano il crudo come struttura portante. In particolare si fa riferimento alle principali tecniche costruttive - conosciute come massone, adobe e pisè - attuate secondo la regola dell arte. Le lesioni dovranno essere risarcite con catene e cuciture realizzate in legno o in fibra vegetale. fondazioni E ammesso l abbassamento del livello di calpestio del PT fino ad una quota che permetta una migliore abitabilità interna. cordoli Per la realizzazione di cordoli, utili a migliorare il comportamento dell edificio in caso di eventi sismici, andranno ricercate soluzioni compatibili con la tecnologia del crudo. Vanno evitati i cordoli in cemento armato e le cordolature in ferro. solai E vietato cambiare la quota del solaio interpiano. In caso di sostituzione degli elementi portanti, devono essere mantenuti: direzione dell orditura, numero e posizione delle travi. I solai, sia interpiano che di copertura devono essere realizzati con struttura portante in legno secondo la tipologia tradizionale esistente. corpi aggettanti E vietata la realizzazione di nuovi corpi aggettanti. E concessa la possibilità di mantenere quelli esistenti, che vanno considerati alla stregua delle superfetazioni. E necessario verificare che la loro permanenza non arrechi pregiudizio alla struttura. scale Le scale esterne devono essere mantenute. È consentita la tamponatura della scala esterna, in modo da creare un collegamento coperto tra i piani, nel caso di unità in cui PT e P1 non siano in comunicazione diretta. I brani murari necessari alla chiusura saranno costruiti in terra e/o cotto; l inserimento nel contesto architettonico non dovrà annullare le originarie linee e gli originari profili degli edifici. L intervento sarà realizzato ispirandosi alle soluzioni spontanee già presenti nel quartiere e dovrà permettere la lettura della sistemazione originaria attraverso uno studio accurato della nuova facciata.

altezza degli edifici Dovrà essere tendenzialmente mantenuta la quota unitaria unica linea di gronda, unica linea di colmo delle schiere. Tale mantenimento va inteso come risultato dell insieme dei lavori di restauro posti in atto nel tempo dai singoli proprietari. La coibentazione potrà essere posizionata al di sopra della quota dell impalcato ligneo attuale. La sopraelevazione è esclusa. Può essere concesso un aumento minimo delle quote di gronda al fine di effettuare eventuali migliorie alla struttura (es. posa in opera di un dormiente sotto le travi di copertura per meglio distribuire i carichi) senza dover diminuire le altezze interne. L aumento sarà al massimo corrispondente alla dimensione del pacchetto di copertura posto in opera con i necessari accorgimenti strutturali. I solai di copertura dovranno mantenere le pendenze attuali. Vietate le coperture piane. superfetazioni esistenti Le superfetazioni esistenti sono da considerare parte integrante delle abitazioni e possono essere mantenute. Sono ammissibili limitati ampliamenti dell altezza e dell area di sedime, tali da non compromettere l equilibrio altimetrico e planimetrico dell insieme, al solo scopo di migliorare la distribuzione interna. corpi aggiunti / aumento di volume E possibile, in casi eccezionali, in cui la dimensione della proprietà sia incompatibile con lo sfruttamento minimo dell esistente, creare nuovi corpi aggiunti. La costruzione di tali volumi verrà concessa previa verifica, tipologica, funzionale, statica e compositiva, da effettuare caso per caso, giustificata dalle effettive necessità e dallo stato di fatto. Non è consentito realizzare nuove superfetazioni se l aumento di volume va ad interessare percorsi o spazi di uso pubblico, ecc. E vietato l aumento di volume tramite creazione di nuovi aggetti. impianti E vietato installare a vista sui fronti stradali cavi elettrici e telefonici e condutture varie (scarichi, canne fumarie e simili), fatta eccezione per le condotte del gas metano che debbono essere sistemate in maniera decorosa. Le linee di distribuzione interne dei vari impianti dovranno essere esterne a vista. E vietato posizionare all esterno degli edifici elementi tecnologici quali le caldaie dell impianto di riscaldamento ed eventuali gruppi per il condizionamento dell aria interna. frazionamento / fusione orizzontale fra unità In relazione alle destinazioni ammesse è consentita la fusione orizzontale fra unità. Sono ammessi anche frazionamenti, se utili a creare spazi funzionali alle destinazioni indicate; saranno presentate, contemporaneamente a tali proposte, le soluzioni progettuali da porre in atto per ottenere comunque spazi adeguati all uso previsto. facciate Viene fatto obbligo di eliminare o riordinare gli elementi estranei: canne fumarie, scarichi fognari, condutture varie che deturpino le fronti. E vietata la realizzazione di balconi. Le zoccolature in mattoni che circondano la parte bassa delle facciate devono essere mantenute ed eventualmente ricostruite.

Le incamiciature esterne storiche a tutta altezza possono essere mantenute. La scelta verrà effettuata, ed opportunamente motivata, dal progettista del restauro. Nel caso di mantenimento ed eventuale restauro di tali paramenti murari, e di costruzione delle parti realizzate ex novo in cotto (nuovi volumi), devono essere utilizzati i mattoni originari, integrati con altri mattoni vecchi di recupero fatti a mano. intonaci e finiture Si dispone l utilizzo di intonaci esterni in terra e paglia, terra e sabbia, terra e calce, calce, a seconda della composizione dei muri e dei requisiti richiesti all intonaco stesso. I muri in terra saranno ricoperti con un intonaco a base di terra. Gli intonaci a calce posti in opera sulle murature in laterizio esistenti andranno realizzati con una tipologia e una composizione simile a quella storica (intonaco tipo sagramatura applicato in strato sottile in modo che traspaia la cortina muraria sottostante). Sono vietati gli intonaci a base di cemento. E ammessa l incamiciatura in laterizio tradizionale. Per le parti restaurate o realizzate ex novo in cotto, come sopra descritte, si prescrive di utilizzare finitura faccia a vista con giunti stuccati a calce. Sono prescritte tinteggiature a base di latte di calce nelle tonalità delle terre naturali. E opportuno proporre una diversa colorazione per le porzioni in crudo nuove (riprese della muratura, chiusura dei corpi scala, ampliamenti ecc), il colore deve essere armonizzato ma riconoscibile. aperture E vietato creare nuove aperture ed ampliare le dimensioni di quelle esistenti. E possibile ripristinare le dimensioni originarie di porte e finestre. Obbligo di sostituzione di soglie ed eventuali gradini di ingresso con materiali e tecnologie analoghi a quelli tradizionali (cordonata o pianelle in cotto). serramenti e infissi Obbligo di usare infissi di forma e dimensioni simili a quelli tradizionali dotati - per la protezione e l oscuramento - di scuretti interni, realizzati in legno naturale di essenza locale, verniciato o trattato con mordente di colore scuro, con ferramenta di tipo tradizionale in ferro. Consentite vernici a smalto nei colori marrone testa di moro e verde. Sono vietati: gli infissi metallici, ed in plastica; l uso di vetri specchianti; di vetro-camera; di persiane e di sportelloni esterni; l uso di ferramenta e accessori di tipo falso antico, in ottone naturale lucido o in alluminio naturale; le doppie finestre. Dovranno essere conservati e mantenuti in posto previo recupero i portoni in legno esistenti. In caso di sostituzione saranno in legno a doghe orizzontali o con specchiature verticali. E consentita la creazione nei portoni di piccole aperture (vedi esempi esistenti) utili come prese d aria e di luce. lucernari Vietata la creazione di lucernari nella copertura. Consentiti i captatori di luce di diametro max di cm 25. insegne Le insegne commerciali, luminose e non, possono essere collocate solo all interno del vano porta. Sono vietate insegne a bandiera targhe

Sono consentite soltanto targhe in legno o scritte a calce con le dimensioni massime di cm 20x30, con misure identiche nel caso di targhe plurime con la stessa ubicazione. coperture Il manto di copertura dovrà essere realizzato in coppi vecchi. In caso di rifacimento integrale del manto di copertura andranno usati coppi vecchi per la parte superficiale a vista, mentre per la parte sottostante potranno essere usati coppi nuovi. In ogni caso le file di bordo o le file che eventualmente saranno a vista dovranno avere coppi tutti di recupero. camini La costruzione o ricostruzione dei camini è consentita con il solo uso di mattoni e coppi di recupero, montati con tecnologie e con disegno analoghi a quelli degli elementi ancora presenti nel borgo. Non sono ammesse canne fumarie in acciaio o rame sporgenti dalla copertura. elementi decorativi Le decorazioni in cotto di marcapiani e cornicioni, le edicole votive e gli altri elementi ornamentali presenti, dovranno essere conservati e restaurati. antenne televisive e paraboliche Antenne televisive e paraboliche dovranno essere del tipo centralizzato e servire tutte le abitazioni della schiera. cornicioni Obbligo di mantenere i materiali presenti e l elevato aggetto delle coperture (almeno cm 60/70). gronde Obbligo di usare gronde e discendenti in rame. Obbligo di convogliare le acque piovane in fognatura. 5. LIVELLO DI DEFINIZIONE PROGETTUALE Prescrizioni per la redazione dei progetti - Documentazione 5.1. Prescrizioni per la redazione dei progetti Il progetto esecutivo realizzato in scala opportuna, dovrà essere adeguatamente motivato e rappresentare con chiarezza (piante, sezioni, prospetti) la situazione prima e dopo l intervento proposto. Il rilievo sarà composto da: rilievo geometrico e materico, realizzato alla scala opportuna, finalizzato ad individuare con precisione i diversi materiali che costituiscono le strutture portanti allargato alle unità confinanti (se l edificio è parte di una schiera) e a documentare gli elementi architettonici salienti; relazione tecnica di rilievo contenente: - evidenziazione del tipo e dell entità degli interventi precedenti succedutisi nel tempo; - risultato di saggi esplorativi effettuati sulle strutture portanti; - risultato di saggi esplorativi effettuati sulle fondazioni; - rilievo, descrizione ed analisi degli eventuali dissesti; - realizzazione ed analisi dell eventuale quadro fessurativo e redazione dalla relazione diagnostica; - descrizione delle finiture interne ed esterne;

rilievo fotografico volto a documentare sia l esterno che gli interni; relazione geologica. 5.2. Documentazione Il progetto è composto da: elaborati grafici generali in scala 1:50; elaborati grafici, riguardanti le modifiche di progetto relative ai prospetti esterni, estesi all intera schiera di cui ogni unità trattata fa parte; particolari costruttivi in scala 1:20; relazione tecnica; individuazione degli interventi; scheda materiali contenente la descrizione di: materiali da usare, loro forma e composizione, modalità di posa in opera; inserimento degli elementi tecnologici e di finitura.