SPAGNA: La sentenza del Tribunal Constitucional del 6 novembre 2012 sul matrimonio omosessuale, tra polisemia e normalizzazione *



Documenti analoghi
Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

i diritti dei membri della famiglia legittima.

II.11 LA BANCA D ITALIA

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Comune di Montemurlo

Roma, 30 ottobre 2008

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme

Pertanto, colui che desidera iniziare un'attività agrituristica dovrà verificare, regione per regione, con riferimento a quella ove intende operare,

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA (BINDI) DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (MASTELLA)

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

PROPOSTA DI DELIBERA

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

Indagini bancarie aperte a tutti.

Risoluzione n. 343/E

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

LA LEGISLAZIONE SULLA FAMIGLIA IN ITALIA

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia

Comune di San Martino Buon Albergo

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TURCO, VIOLANTE, MONTECCHI. Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante norme sulla cittadinanza

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

1. Premessa e definizioni

RISOLUZIONE N. 90 /E

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

(pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO

La successione. Obiettivi

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

La Corte di Appello di Firenze, Sezione Prima civile, riunita in camera di consiglio nella persona dei sottoindicati Giudici:

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie dell Ente

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Trasferimenti in sede di separazione e divorzio. Domande Frequenti

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

DOCUMENTO INTERPRETATIVO. L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Il Tribunale di Genova si è recentemente pronunciato circa la procedibilità o

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

SENTENZA N. 355 ANNO 2005

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

DELIBERAZIONE N. DEL

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

IX LEGISLATURA. Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons.

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI

L acquisto della cittadinanza italiana

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Capo I - PARTE GENERALE

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Deliberazione N.: 259 del: 24/03/2015. Oggetto : ADOZIONE REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Le Circolari della Fondazione Studi

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Vigilanza bancaria e finanziaria

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

IL DANNO DA VACANZA ROVINATA

Il Regime IVA delle Cooperative sociali Opportune precisazioni

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca

RISOLUZIONE N. 1/2008

Transcript:

SPAGNA: La sentenza del Tribunal Constitucional del 6 novembre 2012 sul matrimonio omosessuale, tra polisemia e normalizzazione * di Lucilla Conte (2 dicembre 2012) 1. Premessa Dopo sette anni di attesa, il Tribunal Constitucional spagnolo si è pronunciato (STC n. 198/2012) sul recurso de incostitucionalidad della Ley 13/2005 promosso dai deputati del Grupo Popular. La Ley 13, costituita da un articolo unico, aveva inciso su varie disposizioni del Código Civil in tema di diritto a contrarre matrimonio e, in particolare, aveva aggiunto all articolo 44 un secondo comma che recita el matrimonio tendrá los mismos requisitos y efectos cuando ambos contrayentes sean del mismo o de diferente sexo. Nell opinione dei ricorrenti, mediante esta simple reforma de unas cuantas palabras del Código Civil se vendria modificar la conception secular, constitucional y legal del matrimonio como unión de un hombre y de una mujer (pagina 2 del dattiloscritto della sentenza, reperibile al sito http://www.tribunalconstitucional.es), snaturando il concetto di matrimonio e haciendo de una institución con unos contornos tan definidos y universales una institución polisemica, borrosa y disponibile (pag. 3). Il 6 novembre 2012, otto giudici costituzionali (1 astenuto, 3 contrari) su 12 hanno ritenuto di desistimar tale ricorso, non ritenendo decisivi i numerosi profili di incostituzionalità rilevati dai ricorrenti (se ne contano otto, relativi agli articoli 32, 10.2, 14 in lettura combinata con gli articoli 1.1 e 9.2, 39.1, 2 e 4, 53.1, 9.3 e 167 della Costituzione spagnola). La sentenza, cui si allegano anche un opinione concorrente e tre opinioni dissenzienti è particolarmente ricca ed articolata e permette anche per via della pluralità di riferimenti al suo interno al contesto europeo ed internazionale di formulare alcune brevi riflessioni sulle problematiche di diritto costituzionale che si ricollegano all introduzione di una nozione allargata e costituzionalmente compatibile di matrimonio. In particolare, all interno della pronuncia si segnalano almeno tre profili di particolare interesse, riconducibili alla ricostruzione dell istituto matrimoniale a partire dal principio di eguaglianza, alla riflessione sul concetto di cultura giuridica come ausilio all interpretazione evolutiva del testo costituzionale e, da ultimo, ai profili di carattere linguistico che costituiscono un elemento di fondamentale importanza nella ricostruzione della definizione del concetto giuridico di matrimonio. E necessario, innanzitutto, precisare che i profili di incostituzionalità individuati dai ricorrenti in relazione sono molteplici e chiamano in causa, tra l altro, il rispetto del principio di gerarchia normativa, l interpretazione delle disposizioni costituzionali in tema di diritti fondamentali in conformità alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali, la potenziale violazione del contenuto essenziale di un diritto * Scritto sottoposto a referee.

costituzionalmente determinato e la necessità di seguire il procedimento di revisione costituzionale. 2. Il parametro costituzionale decisivo: l art. 32 CE Il Tribunal constitucional, tuttavia, individua come principale motivo del ricorso quello relativo alla compatibilità dell articolo unico della Ley 13/2005 con l articolo 32 CE. Quest ultimo stabilisce al primo comma che El hombre y la mujer tienen derecho a contraer matrimonio con plena igualdad jurídica e al secondo comma che La Ley regulará las formas de matrimonio, la edad y capacidad para contraerlo, los derechos y deberes de los cónyuges, las causas de separación y disolución y sus efectos. Nell opinione dei ricorrenti il dettato costituzionale in tema di matrimonio indubitabilmente si riferisce all eterosessualità dei coniugi: a supporto di questa affermazione vengono richiamati il significato etimologico della parola matrimonio e la sua derivazione dal termine mater, la definizione di quest ultimo riscontrabile nel Diccionario de la Real Academia de la Lengua ( union de un hombre y mujer concertada mediante determinados ritos o formalidades legales ), l interpretazione datane, in particolare, dal Consejo del Estado e dalla Direccion General de los Registros y el Notariado, oltre che dalla Corte EDU in relazione all art. 12 della Convenzione (è da segnalare tuttavia il successivo l overruling, in tema di interpretazione dell articolo 12 della Convenzione, manifestato dalla Corte EDU nella pronuncia Shalk e Kopf c. Austria del 2010, per cui the Court would no longer consider that the right to marry enshrined in article 12 must in all circumstances be limited to marriage between two persons of the opposite sex, 62) e, soprattutto, i lavori preparatori in sede costituente, in cui il riferimento all uomo e alla donna venne preferito a quello più generale ai coniugi o a toda persona e in cui fu viva e presente l esigenza di sancire l eguaglianza tra i coniugi come necessaria conseguenza della differenza in base al sesso che caratterizza l unione matrimoniale (pp. 5-6). In sintesi, si ritiene che la Ley 13/2005, presenti un carattere eccezionalmente innovativo, in grado di incidere sul sistema normativo relativo alla famiglia, a partire dallo svuotamento di conceptos juridicos seculares como el de padre, madre, esposo y esposa (p. 3) e perciò si ponga in forte discontinuità con i limitati (se pur significativi) precedenti che hanno inciso sulla configurazione istituzionale del regime giuridico del matrimonio (come ad esempio l accesso dei transessuali al matrimonio in seguito alla rettificazione anagrafica del sesso, o come il riconoscimento delle unioni di fatto omosessuali da parte delle Comunità Autonome), oltre che con la tradizionale definizione del matrimonio per differenziazione rispetto alle convivenze more uxorio, e con esplicito riferimento all eterosessualità dei coniugi (il matrimonio entre un hombre y una mujer è definito come un derecho constitucional que genera ope legis una pluralidad de derechos y deberes nella STC 184/1990, richiamata nella pronuncia in commento, p. 8). Di particolare interesse sono le argomentazioni svolte dall Abogado del Estado, che dopo aver individuato come l introduzione del matrimonio tra persone dello stesso sesso sia inquadrabile tra le opzioni a disposizione del legislatore nazionale, posto che la Spagna si colloca tra gli ordinamenti

ascrivibili al modelo intermedio o facultativo, essendo quest ultimo né vietato né imposto dalla Costituzione (p. 16). L opzione legislativa favorevole all introduzione del matrimonio same - sex rappresenterebbe, inoltre, quella maggiormente rispettosa del principio di eguaglianza, determinando una piena equiparazione delle coppie eterosessuali ed omosessuali di fronte alla possibilità di optare per il regime matrimoniale o per la convivenza di fatto (p. 18). L Abogado del Estado, al contrario, aveva manifestato una certa perplessità nei confronti di un interpretazione etimologica dell art. 32 CE, la quale inevitabilmente si rapporta al contesto storico in cui venne elaborata la disposizione ( No hay duda de que historicamente ni el constituyente ni el legislador español se plantearon la posibilidad del matrimonio homosexual ), precisando che il mancato riferimento in Costituzione all (eventuale) omosessualità dei coniugi non derivava soltanto dalla tradizionale e sedimentata nel tempo concezione di matrimonio come unione tra un uomo e una donna, ma altresì dal fatto che l omosessualità, altrettanto tradizionalmente, in passato non era stata presa in considerazione dal diritto se non a finalità repressive (p. 19). Questa notazione è di particolare interesse in quanto può determinare un significativo depotenziamento del criterio storico-etimologico, in favore di una interpretazione evolutiva delle disposizioni costituzionali che tenga conto della progressiva integrazione dell omosessualità all interno della coscienza sociale. Quest ultima, definita come normalización social de la homosexualidad (a questo proposito, è significativo che l Editoriale apparso sul quotidiano El Pais all indomani della sentenza, il 7 novembre, 2012, si intitolasse proprio La normalización, elpais.com/elpais/2012/11/07/opinion/1352245279.html) costituisce il risultato di un procedimento per tappe che ha avuto inizio con la riconduzione dell orientamento sessuale come espressione del diritto al libero svolgimento della personalità individuale, è proseguito con l inclusione della discriminazione in base all orientamento sessuale all interno del più generale divieto di discriminazioni sancito dall art. 14 della Convenzione Europea per la salvaguardia dei Diritti dell Uomo e delle libertà fondamentali, e si conclude con il riconoscimento alle coppie dello stesso sesso del diritto a contrarre matrimonio (p. 21). A corredo e valorizzazione di questo percorso, l Abogado del Estado indica numerosi esempi del composito quadro europeo in cui gli Stati hanno optato per il matrimonio omosessuale tout-court oppure hanno approvato unioni registrate aperte a persone dello stesso sesso con effetti identici al matrimonio (salva la differenza in riferimento al nomen), e con qualche differenziazione in tema di accesso all adozione (in proposito è richiamato il composito quadro di tutela riscontrabile all interno delle Comunità Autonome, p.22). Inoltre, vengono segnalati i risultati di studi sociologici e statistici sul grado di accettazione del matrimonio omosessuale all interno della società spagnola (in particolare, il Barómetro del Centro de Investigaciones Científicas del giugno 2004 quindi un dato precedente alla riforma secondo cui il 67% della popolazione riteneva che le coppie omosessuali stabilmente conviventi abbiano il diritto a vedersi riconosciuti gli stessi diritti e doveri delle coppie eterosessuali e 66, 2% della popolazione si definiva favorevole al matrimonio tra persone dello stesso sesso, p.23). L indagine allegata dall Abogado del Estado è significativa in quanto i dati in essa

contenuti non sono dissimili da quelli presenti nell indagine Istat La popolazione omosessuale nella società italiana, i cui risultati, resi pubblici il 17 maggio 2012, segnalano come la maggioranza dei rispondenti (62,8%) sia d'accordo con l'affermazione "è giusto che una coppia di omosessuali che convive possa avere per legge gli stessi diritti di una coppia sposata", mentre decisamente inferiore è la percentuale (43,9%) di rispondenti che concordano con con l'affermazione "è giusto che una coppia omosessuale si sposi se lo desidera" (dati reperibili al sito http://www.istat.it/it/archivio/62168). 3. Il matrimonio come garantía institucional e derecho constitucional La pronuncia della Tribunal Constitucional si fa carico di una ricostruzione dell istituto matrimoniale attraverso l analisi del suo duplice profilo di garantía institucional e di derecho constitucional e attraverso queste due griglie concettuali riesce ad inquadrare da un lato l indiscutibile rilievo pubblico dell istituto, dall altro il suo ineliminabile carattere di diritto fondamentale dell individuo. La categoria della garantía institucional (adottata dal Tribunal Constitucional a partire dalla STC 32/1981) persigue la proteccion de determinadas institucciones constitucionalmente reconocidas frente a la acción legislativa que pueda intentar suprimirlas o desnaturalizarlas e inoltre no asegura un contenido concreto o un ambito competencial fijado de una vez por todas, sino la preservacion de una institucion en términos reconocibles para la imagen que de la misma tiene la conciencia social en cada tempo y lugar (STC 32/1981, FJ 3). Pertanto, a parere del Tribunale, è lo stesso concetto di garantía institucional ad imporre un margine di discrezionalità al legislatore ordinario nel modularne, in concreto, il contenuto, salva la preservazione del suo nucleo essenziale (FJ 7, p.37). Il Tribunal Costitucional, pertanto, necessariamente collega lo sviluppo del concetto di garantía institucional ad un interpretazione evolutiva della Costituzione in tema di matrimonio, individuando come il nucleo essenziale di quest ultimo ( comunidad de afecto que genera un vinculo, o sociedad de ayuda mutua entre dos personas que posen idèntica posición en el seno de esta institución, y que volontariamente deciden unirse en un proyecto de vida familiar com, prestando su consentimiento respecto de los derechos y deberes qui conforman la institución y manifestandolo expresamente mediante las formalidades establecidas en el ordinamento (FJ 9, pp. 41-42) non risulti intaccato dalla riforma del 2005. L eguaglianza dei coniugi, la libera volontà di contrarre matrimonio con la persona scelta e la manifestazione di tale volontà nelle forme stabilite dal diritto costituiscono le notas esenciales del matrimonio, presenti prima della riforma attuata con la Ley 13/2005 e che da essa non risultano alterate. L apertura del matrimonio attuata, per via legislativa, nei confronti di coppie formate dallo stesso sesso si configura come un opzione ammissibile che non altera, ma integra, la garantía institucional. L interpretazione della Costituzione in una prospettiva evolutiva è strettamente collegata, a parere del Tribunal Constitucional, al concetto di cultura jurídica. Questa non viene intesa in senso letterale come l insieme delle nozioni che formano il giurista, ma è piuttosto descritta

come l opportunità di arricchire l interpretazione letterale, sistematica, originalista dei testi giuridici attraverso l observación de la realidad jurídicamente relevante, e in particolare del dato per cui actualmente casi todas la democracias de corte occidental han elaborado algún instrumento legal que concede derechos a las pareja del mismo sexo (FJ 9, 43), del fatto che in dottrina si manifesta una tendencia cresciente a reconocer que el hecho de que el matrimonio etre personas del mismo sexo se integre en la institucion matrimonial, es una realidad susceptible de ser asumida en nuestra cultura juridica (FJ 9, p. 46), e da ultimo ma non meno importante che l apertura del matrimonio a coppie dello stesso sesso costituisce una opción no excluida por el constituyente e compatibile con il dettato dell art. 32 CE. In riferimento alla qualificazione come derecho fondamental del diritto a contrarre matrimonio, il Tribunal Constitucional ricorda come quest ultimo costituisca un diritto a titolarità individuale ma non ad esercizio individuale (data la sua indiscutibile rilevanza pubblica, la necessità del mutuo consenso e la derivazione ope legis di una serie di diritti e doveri ad esso necessariamente collegati) e di cui è opportuno, al fine di verificare la compatibilità costituzionale della Ley 13/2005, verificare il contenuto essenziale (operazione che impone un raffronto tra il linguaggio delle disposizioni normative e il significato che concretamente veicolano, al fine di individuare se sia ravvisabile uno snaturamento oppure se queste siano ancora riconoscibili). Anche in questo caso, il Tribunal Constitucional individua come la Ley 13/2005 non abbia intaccato il contenuto del diritto a contrarre matrimonio, ma il solo regime di esercizio, avendo aperto l accesso all istituto matrimoniale anche alle coppie dello stesso sesso, senza pregiudicare l analogo diritto già precedentemente concesso alle coppie eterosessuali. Si ritiene dunque che il legislatore ordinario abbia individuato un opzione costituzionalmente compatibile, rispettosa del contenuto essenziale del diritto e consistente nella piena equiparazione della coppie eterosessuali ed omosessuali di fronte alla possibilità di contrarre matrimonio (con riequilibrio della prospettiva della scelta in relazione alla mera convivenza more uxorio) e coerente con la promozione della persona umana, come singolo o all interno de los grupos en que se integra, che costituisce un obiettivo costituzionalmente determinato all art. 9.2 CE (MIGUEL ANGEL PRESNO LINERA, in proposito, rileva come la Ley 13/2005 costituisca un buen ejemplo de concreción politica de lo constitucionalmente posible, Matrimonio igualitario y Constitución, www.lne.es/sociedadcultura/2012/11/07/matrimonio-igualitario-constitucion/1323084.html). Un ulteriore elemento di interesse all interno dell argomentazione del Tribunal Constitucional risiede nell affermazione per cui matrimonio e famiglia costituiscono beni costituzionali differenti, collocati all interno di separate disposizioni costituzionali per espressa volontà del costituente di non costruire un concetto costituzionale di famiglia unicamente basata sul matrimonio, ma di accordare eguale protezione tanto alla famiglia matrimoniale (con o senza discendenza) quanto alla famiglia di fatto (con o senza discendenza). In questa prospettiva si è registrata l evoluzione, all interno della giurisprudenza della Corte EDU (X, Y e Z. c. Regno Unito del 1997 e Van Der Heijden c. Paesi Bassi, 2012) della nozione di vita familiare espressa all art. 8 CEDU.

Viene inoltre scrutinata la compatibilità costituzionale della Ley 13/2005 con l art. 39 CE, che ha riformato l art. 175 del Código Civil attribuendo (poiché non si allude espressamente all orientamento sessuale dei membri della coppia) alle coppie coniugate la possibilità di adottare. Il Tribunal rileva come in ipotesi di adozione, tanto da parte di persona singola quanto da parte di una coppia coniugata, non vi sia un astratta incompatibilità tra orientamento omosessuale del/dei potenziale/i adottant/i e l interesse superiore del minore, la cui concreta realizzazione costituisce l obiettivo di un procedimento che chiama in causa poteri pubblici, amministrativi e giudiziali, al fine di una adeguata valutazione caso per caso. 4. Elementi di interesse all interno delle opinioni separate Il profilo dell adozione da parte di coppia coniugata omosessuale è quello in cui si registrano le più forti critiche all interno delle opinioni dissenzienti allegate alla sentenza in commento. In particolare, i giudici rilevano un eccesso di semplificazione da parte del legislatore, che non avrebbe considerato il fatto che l orientamento sessuale dei genitori possa configurarsi come un fattore dirimente nella valutazione del best interest del minore ad essere collocato all interno di un nucleo familiare idoneo (voto particolar discrepante dei giudici Rodriguez Arribas e Gonzalez Rivas). Sempre con riferimento alle opinioni separate dei giudici del Tribunal, si segnalano altresì le critiche al concetto di cultura jurídica utilizzato all interno della pronuncia, ritenuto indeterminato, oscuro, rubricato a mero sociologismo giuridico (voto particular concurrente del giudice Aragón Reyes, che contiene altresì alcune critiche di metodo relative ad un utilizzo strumentale del diritto comparato) e all utilizzo dell interpretazione evolutiva. Quest ultima è individuata come uno strumento pericoloso, in grado di alterare irrimediabilmente il contenuto delle disposizioni costituzionali fino a renderle un receptaculo vacío (voto particular discrepante del giudice Ollero Tassara) e determinando la configurazione del Tribunal Constitucional come potere costituzionale permanente (voto particular concurrente del giudice Aragón Reyes). Non mancano poi rilievi in favore di una necessaria valorizzazione del collegamento tra il concetto eterosessuale di matrimonio e la naturale finalità procreativa (opinione del giudice Rodriguez Arribas) e un aspra critica al radicalismo individualista che derubrica le istituzioni a mero corollario di diritti e che sembra integrare una nuova versione dell uso alternativo del diritto (opinione del giudice Ollero Tassara). Fuor di dubbio, il voto particular concurrente del giudice Aragón Reyes appare quello di maggiore interesse in quanto, pur condividendo la decisione del Tribunal, formula alcuni rilievi di metodo che mettono a fuoco quelle che sono le caratteristiche maggiormente qualificanti della pronuncia, vale a dire l utilizzo del concetto di cultura giuridica e l utilizzo del concetto di interpretazione evolutiva non solo in relazione all attuale contesto sociale, ma anche, per così dire a ritroso, in relazione all intento originario del costituente

(che non ha vietato, e forse in ipotesi neppure avrebbe escluso, il matrimonio tra persone dello stesso sesso). Partendo da quest ultimo, il giudice Aragón Reyes giudica sovrabbondante, oltre che contraddittorio, il concetto di interpretazione evolutiva accolto all interno della sentenza, ritenendo che sarebbe stato preferibile utilizzare un argomentazione più sobria, applicando, in presenza di una clausola costituzionale dal tenore letterale aperto (quale è l art. 32 CE), la massima in dubio pro legislatoris, dal momento che la funzione della giurisprudenza costituzionale è prima di tutto determinare non se una legge sia costituzionale ma se sia non incostituzionale. Il concetto di cultura giuridica appare senza dubbio un elemento controverso all interno della sentenza (a partire dalla sua derubricazione a sociologismo giuridico da parte del giudice Aragón Reyes all interno sua opinione concorrente), in quanto si richiama non agli elementi tradizionali che caratterizzano la formazione del giurista, quanto piuttosto agli elementi che conformano l esperienza del giurista stesso e che appartengono ad una pluralità di universi, anche eventualmente separati dal diritto, che coinvolgono l observación de la realidad social jurídicamente relevante. Definire questa attività come una mera esperienza di carattere sociologico o antropologico sarebbe tuttavia riduttivo: l avverbio giuridicamente determina infatti una necessaria selezione all interno dei materiali da esaminare, prima fra tutti l evoluzione del significato di determinati concetti all interno della legislazione e della giurisprudenza nazionale, internazionale ed europea, le relative conseguenze sul piano dei diritti che possono prescindere tanto da una riforma di un dettato costituzionale che in astratto si configura come aperto, tanto dalla attestazione del nuovo significato all interno di pure autorevoli fonti quali i dizionari della lingua. Questi ultimi, infatti, presentano una tendenza alla conservazione, tanto in entrata, quanto in uscita (si pensi alle parole in disuso, che tuttavia vengono espunte molto tempo dopo le loro reale scomparsa tra i parlanti) e rappresentano uno strumento di cui il giurista può, legittimamente, servirsi mantenendo tuttavia uno sguardo critico.