Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1



Documenti analoghi
Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Piano di Gestione delle Acque: uso efficiente e sostenibile delle acque per uso agricolo

Valutazione economica per il piano di gestione del bacino del Serchio

STRUMENTI di SUPPORTO alle DECISIONI per l USO IRRIGUO dell ACQUA

Cos è un APEA? Una nuova opportunità per le imprese insediate. Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata IL POLO AGROALIMENTARE FILAGNI

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Valsat Sintesi non tecnica

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PSR Le novità. Bologna 22 maggio 2015

Efficienza per pianificare l energia

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Summer School

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ

Allegato alla DGR n. del

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

Nicola Laricchia Regione Puglia Area Politiche per lo sviluppo rurale Torino, 22 novembre 2010 Centro Congressi

Piano delle Performance

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

Provincia di Pordenone

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Summer School Milano, 14 settembre 2015

Il Programma MED

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Avvio della programmazione

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

Opportunità offerte dalla nuova programmazione

Competenze dei settori operativi

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

Le osservazioni presentate e le risposte fornite

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan per le misure di investimento previste nei Psr

SCHEDA TECNICA. ALLEGATO n. 2

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

PROFILI PROFESSIONALI

AnAlisi della Rete idrografica consortile

8.2.2 Codice e titolo della misura Mis. 2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (art 15)

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Risultati della Ricerca

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

AGEA AGEA. Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

PSF n. (titolo progetto) CUP:

27/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio

PIOPPI DI GRANDI DIMENSIONI CON LE PIANTAGIONI POLICICLICHE

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan

Contratti di Fiume: quale ruolo all interno delle politiche regionali e nazionali

6 Bollettino PSR Pag. 1

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

NEWSLETTER DICEMBRE La valutazione del POR Competitività, Il Piano di Valutazione del POR Competititivà

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

Percorso del cambiamento della forma di gestione dei servizi del Piano di Zona del distretto di Mantova. Oristano 27 marzo 2007

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

POLITICA DI COESIONE

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

Gestione Sostenibile dell Irrigazione. Massimo Rocchitta. Bari 4 Febbario 2011

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

IL PROGETTO RETINA L APEA MARCONI

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Proposta di legge n. 68/8^

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

COMPETENZE DEI SERVIZI Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21)

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Scheda tecnica Progetto infrastrutturale

Environmental and Resource Costs (ERC): Nuove linee guida europee ed esperienze comunitarie

PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori"

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

Transcript:

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

RISORSE IDRICHE: finalità e attività da svolgere 5 linee: Programmazione investimenti irrigui; Condizionalità Ex ante; Integrazione e sinergie con le politiche ambientali (in particolare direttiva quadro acque e alluvioni) e altre politiche nazionali e regionali (aiuti di stato); Azioni di risparmio idrico e valutazione economica delle esternalità connesse a bonifica e irrigazione; Approfondimenti tematici: colture particolarmente idroesigenti (focus riso), riutilizzo irriguo delle acque reflue depurate e mini idroelettrico.

Il SIGRIAN (Sistema informativo nazionale per la gestione delle risorse idriche in agricoltura) Sarà utilizzato il SIGRIAN, sistema informativo geografico gestito dal CREA e realizzato in collaborazione con le Regioni, aggiornato nel 2010. Il SIGRIAN contiene dati geografici e alfanumerici relativi a informazioni territoriali sulle caratteristiche dell irrigazione nelle aree di irrigazione collettiva (Consorzi di Bonifica, di Miglioramento fondiario, ecc.), quali: limiti amministrativi, organizzativi e superfici interessate, fonti di approvvigionamento irriguo, reti irrigue, reticolo idrografico, caratteristiche climatiche, pedologiche, ecologiche ed agricole del territorio, assetto delle competenze nel settore idrico.

Il SIGRIAN (Sistema informativo nazionale per la gestione delle risorse idriche in agricoltura) Il sistema è consultabile ed aggiornabile on line ed è stato individuato dal MiPAAF come banca dati di riferimento per il monitoraggio dei volumi irrigui (Decreto MiPAAF del 21 luglio 2015). L evoluzione del Sistema ha permesso l integrazione con le seguenti informazioni: progetti finanziati nell ambito del Piano Irriguo Nazionale; dati meteo delle stazioni gestite dal Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia dell Aeronautica; dati sulle calamità naturali di dettaglio comunale e provinciale provenienti dalle declaratorie MiPAAF e relativi danni; colture praticate e volumi irrigui consigliati ed erogati; stima dei fabbisogni irrigui.

Linee di attività 1a e 2a Linea 1a Programmazione degli investimenti irrigui Si riferisce specificamente all assistenza tecnica per la misura che finanzia gli investimenti irrigui nell ambito del PNSR Azione 1.1.a Azione 1.2.a Azione 1.3.a Supporto tecnico all attuazione e all esecuzione del programma Monitoraggio fisico e finanziario del programma Verifica demarcazione investimenti irrigui PSRN / PSR e integrazione con aiuti di stato Linea 2a Condizionalità Ex-ante per le risorse idriche Supporto all attuazione delle disposizioni previste dalle Condizionalità ex-ante per le risorse idriche: - Implementazione «politica» dei prezzi dell acqua che preveda adeguati incentivi per gli utilizzatori a usare le risorse idriche in modo efficiente; - Adeguato contributo al recupero costi dei servizi idrici a carico dei vari settori di impiego dell acqua, in coerenza con il piano di gestione dei bacini idrografici per gli investimenti. Azione 2.1.a Azione 2.2.a Il recupero del costo dell acqua attraverso la tariffa Il monitoraggio dei volumi irrigui e il prezzo dell acqua

Linea di attività 3a Linea 3a Integrazione e sinergie con altre politiche ambientali sul tema risorse idriche e altre politiche nazionali e regionali (aiuti di stato) Monitoraggio ed analisi delle misure/azioni attivate dai PSR con impatto diretto e indiretto sulle risorse idriche e in relazione al Piano agricoltura ratificato a marzo 2014 dalla CE. Verificato del grado di coerenza e di integrazione delle misure/azioni con le finalità della direttiva quadro acque e della direttiva alluvioni. Obiettivo dell attività: rispondere all impegno dello Stato membro con la Commissione di attuazione del - Piano agricoltura (ratificato alla Commissione a marzo 2014); - Piano nazionale per l uso sostenibile dei fitosanitari (PAN) direttiva 128/2009, tra le condizionalità ex-ante per le risorse idriche; - integrazione con il programma di misure previste nell ambito dei Piani di gestione dei distretti idrografici.

Linea di attività 4a Linea 4a Azioni di risparmio idrico e valutazione economica delle esternalità connesse a irrigazione e bonifica Valutazione di tecniche di Agricoltura Conservativa per favorire l'efficienza d'uso dell acqua meteorica ed irrigua incrementando l efficienza della fertilizzazione e delle tecniche di fitodepurazione. Individuazione di funzioni e servizi ecosistemici attraverso l introduzione di pratiche agronomiche innovative per valutare i miglioramenti ambientali-climatici apportati; sono previste azioni dimostrative. In relazione alle funzioni e servizi ecosistemici connessi alla pratica irrigua e della bonifica, saranno operate delle valutazioni di natura economica, anche per la collettività, ai fini della valutazione dei benefici ambientali, climatici e paesaggistici connessi alla pratica irrigua. Aree pilota (Campania, Puglia, Toscana e Veneto) rappresentative per la sperimentazione e la revisione delle concessioni di derivazione ai fini irrigui, in relazione al recepimento delle linee guida sui costi ambientali e della risorsa approvati con decreto del MATTM del 24 febbraio 2015, n. 39 (vedi linea 2.a). Sul tema dell uso efficiente dell acqua irrigua è prevista la sistematizzazione dei dati relativi ai diversi supporti di consiglio irriguo applicati a livello nazionale, il recupero delle informazioni sui volumi consigliati e l integrazione in SIGRIAN e l analisi integrata dei dati, anche ai fini delle disposizioni previste dall art. 46 del Regolamento 1305/13 (relativo al finanziamento degli investimenti irrigui e al relativo risparmio idrico). Attività in collaborazione con ANBI (Associazione Nazionale Bonifiche Italiane) e gli Enti gestori dei diversi supporti di consiglio irriguo a livello nazionale. Dall integrazione dei modelli di supporto, sarà possibile valutare con accuratezza il risparmio idrico a seguito dell intervento previsto dall art. 46 del Regolamento per lo sviluppo rurale.

Linea di attività 5a Linea 5a Approfondimenti tematici: colture particolarmente idroesigenti, riutilizzo delle acque reflue e mini idroelettrico Per quanto concerne l uso delle acque a fini irrigui, il RISO tra le colture idroesigenti, impatta sulle risorse idriche per il ricorso alla pratica della sommersione che, effettuata in determinati cicli temporali di crescita, garantisce le migliori condizioni di temperatura, disponibilità di elementi della nutrizione, controllo delle erbe infestanti e di alcuni parassiti. Al fine di ridurre l impatto ambientale della risicoltura, non appare proponibile una scelta incentrata sulla riduzione delle superfici interessate e dell uso irriguo delle acque (un insufficiente apporto idrico comprometterebbe i rendimenti produttivi), dato il potenziale economico e qualitativo del riso italiano. In parallelo con quanto riportato, va evidenziato che la risicoltura produce impatti ambientali positivi, in quanto fornisce una serie di servizi ecosistemici aggiuntivi in termini ambientali. È prevista la valutazione delle esternalità positive e la loro valorizzazione in termini di servizi ecosistemici forniti alla collettività, nonché l individuazione, valutazione e promozione di pratiche agronomiche che possono migliorare l impatto ambientale della produzione.

Linea di attività 5a Linea 5a Approfondimenti tematici: colture particolarmente idroesigenti, riutilizzo delle acque reflue e mini idroelettrico Per quanto riguarda il RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE, azione consigliata dalla Commissione nell ambito della Comunicazione COM(2012) 673, Blueprint, soprattutto in situazioni di carenza idrica, come fonte alternativa e non convenzionale di approvvigionamento. Tale tipologia di intervento è, inoltre, prevista dell ambito del PSRN. L attività di approfondimento è prevista in considerazione della individuazione, a livello UE, degli standard di qualità delle acque reflue depurate e con l obiettivo di analizzare le potenzialità di riutilizzo a fini agricoli degli impianti presenti sul territorio nazionale, e di individuare e superare le carenze tecniche e normative necessarie per lo sviluppo di tale azione a livello nazionale. Per quanto riguarda il MINI IDROELETTRICO, sarà preliminarmente sviluppata una analisi sulle potenzialità di ottimizzazione nella gestione dell irrigazione e delle fonti energetiche a livello interregionale e consortile. La produzione e l uso di energia idroelettrica consente di ridurre i costi energetici dei Consorzi in molte aree elevati in relazione alle necessità di sollevamento delle acque. Ciò potrebbe tradursi anche in un abbattimento sensibilmente sui contributi chiesti agli agricoltori a copertura delle spese di gestione. D altro canto, la sostituzione di fonti energetiche quale il gasolio consentirebbe ai Consorzi di contribuire alle azioni di mitigazione producendo energia rinnovabile, quindi riducendo le emissioni di CO 2. Per tali motivi, si intende fornire supporto tecnico anche sulla fase di programmazione e poi monitoraggio degli interventi previsti sul mini-idroelettrico.

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 10