PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE 3^ EDIZIONE 2013



Documenti analoghi
2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

GMP e controllo ufficiale sulla produzione di Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA)

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale. Veterinaria - Settore LA GIUNTA REGIONALE

Sistemi di certificazione e accreditamento

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare

Ministero della Salute

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA ROMA

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

Data inizio : Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Docente: Anna Bortoluzzi Lead Auditor, Specialista di materiali, Tecnologo

Ruolo e attività del punto nuova impresa

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO E ORIENTAMENTO (D.M. 25 marzo 1998, n. 142) TRA

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

LINEE GUIDA INERENTI L ACCORDO STATO-REGIONI PRIME DISPOSIZIONI PER L AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI ANIMALI VIVI

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

DELIBERAZIONE N. DEL

VISTO il Regolamento (CE) 882/2004 del Parlamento. Europeo e del Consiglio sull igiene dei prodotti

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1!

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

Regolamenti Isvap 21, 22, 25, 26, 27 attuativi del Codice delle Assicurazioni Private

REGOLAMENTO PARTICOLARE

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre Federata

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Uso delle attrezzature di lavoro

UNI (U ) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio

Sicurezza degli alimenti e tutela della salute dei consumatori nella vigente disciplina alimentare

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 66/ 14 DEL

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI AlimentARI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Ministero della Salute

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD)

1 La politica aziendale

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Servizi di certificazione per le costruzioni

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015

CARTA DEGLI IMPEGNI E DELLA QUALITÀ DELLE FATTORIE DIDATTICHE TICHE DELLA REGIONE PIEMONTE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Denominazione Corso:

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 226 del O G G E T T O

XVI^ Corso di formazione per l abilitazione alle qualifiche di Ispettore Metrico ed Assistente al Servizio

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

NEWS. PARCHI GIOCO, n 1/2012

DICHIARAZIONI DI CONFORMITA E SCHEDE TECNICHE. Daniela Cuzzani. UOC Igiene Alimenti e Nutrizione Dipartimento Sanità Pubblica AUSL Bologna 1

Transcript:

Organizzano con il Patrocinio di Dipartimento Tutela della Salute Regione Calabria Amministrazione Provinciale di Catanzaro Ordini Provinciali dei Veterinari della Calabria Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro Camera di Commercio di Catanzaro PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE 3^ EDIZIONE 2013 Accreditate ECM Le giornate di studio si svolgeranno presso il Grand Hotel Lamezia - Lamezia Terme (CZ)

1ª giornata 15 febbraio 2013 BENESSERE ANIMALE IN ALLEVAMENTO E DURANTE IL TRASPORTO Valutare l implementazione dei controlli per il benessere animale negli allevamenti e durante il trasporto, in particolare azioni mirate al controllo del benessere animale negli allevamenti di galline ovaiole (gabbie modificate,a terra e all aperto, polli da carne, suini. Dare ai colleghi la formazione utile per rispettare la disposizione prevista dall'articolo 16 del regolamento CE 1/2005. Art.16 Formazione del personale e attrezzature dell autorità competente. L autorità competente assicura che il personale sia debitamente formato e attrezzato per controllare i dati registrati: dall'apparecchio di controllo installato sui mezzi per il trasporto su strada di cui al regolamento (CE) n. 3821/85. Ore 9,15 Il trasporto animale: normative a confronto Dott. Mario Sapino Dirigente UVAC Piemonte Ore 10,15 Lettura e compilazione del giornale di viaggio e del cronotachigrafo Dott. Francesco Manzo Comandante Polizia Stradale Lamezia Terme Ore 11,15 pausa caffè Ore 11,30 "Reg.1/2005/CE - Idoneità degli animali al trasporto Dott. Giuseppe Losacco Ministero della Salute Ufficio VI Benessere Animale Ore 14,30 "Benessere animale in allevamento, normativa e modalità di controllo in azienda" Dott. Antonio Ferraro Ministero della Salute Ufficio VI Benessere Animale Ore 16,30 discussione 0re 17,30 Test apprendimento e consegna attestati Ore 18,30 chiusura lavori

2ª giornata 1 marzo 2013 VENDITA SU AREE PUBBLICHE L'attualità di tale argomento deriva da : - verifica di coerenza delle attività con i requisiti igienico sanitari stabiliti dalla Ordinanza Ministeriale e dal Reg. CE 852/2004; - implicito potere discrezionale dell'organo sanitario e tecnico periferico nella valutazione dei criteri di massima per il rilascio delle autorizzazioni sanitarie; - mercato su area pubblica visto come fattore di risposta alla crisi che attanaglia l intera economia del vecchio continente e come servizio di prossimità (rete di commercializzazione adeguatamente distribuita e contrapposta alla evasione verso i poli della grande distribuzione). Basti pensare, soprattutto in questo periodo, a quanta attenzione riservano le amministrazioni nonché i mass, ai mercatini natalizi, al mercato del contadino o del biologico. Oggi, difatti, rispetto ad una buona pluralità di prodotti il mercato su area pubblica non solo non soccombe ma appare addirittura vincente rispetto alla preponderanza dell'ipermercato. Primo motivo di questa vitalità per quanto banale possa essere, è sicuramente il prezzo. Se la necessità aguzza l ingegno, come recita un adagio ormai logoro, è anche vero che la crisi economica stimola la creatività. In questi tempi duri per la distribuzione moderna fioriscono nuove formule di commercio su aree pubbliche, che si propongono come alternativa ai supermercati per lo shopping delle famiglie.. Occorre pertanto accelerare il processo di rinnovamento cultural-strutturale, tali da offrire al consumatore garanzie di qualità sovrapponibili a quelle offerte nei locali di vendita a posto fisso. Ore 8,30 Registrazione dei partecipanti Ora 09.15 Saluti e introduzione dei lavori Dott. Paolo Abramo Presidente della Camera di Commercio di Catanzaro Ore 09,30 L edilizia annonaria nei Mercati Alimentari - I^ Parte; Ing. Sergio Di Macco Ore 10,30 L edilizia annonaria nei Mercati Alimentari - II^ Parte; Ing. Sergio Di Macco Ore 11,30 Pausa Caffè Ore 11,45 Fonte Normative quadro e specifiche in tema di alimenti su aree pubbliche Dott. Claudio Biglia ASL TO 1 Ore 12,45 Le aree pubbliche al microscopio Dott. Claudio Biglia Ore 14,30 Pacchetto Igiene: una novità? Dott. Claudio Biglia Ore 15,30 Autorità competente: i doveri. Dott. Claudio Biglia Ore 16,15 Discussione Ore 17,30 Test apprendimento e consegna attestati. Ore 18,00 Chiusura lavori

3ª giornata 8 marzo 2013 MATERIALI ED OGGETTI DESTINATI A VENIRE A CONTATTO CON GLI ALIMENTI: quadro legislativo e norme applicabili per garantire la sicurezza alimentare Con l acronimo MOCA si indicano materiali ed oggetti destinati a venire a contatto con alimenti. I Moca possono essere di natura diversa (materiali naturali, plastica, metallo, cartone, ma anche stoviglie, guanti, ecc ). La produzione e l utilizzo dei MOCA sono soggetti a precisa regolamentazione per far fronte ai rischi relativi al loro utilizzo riconducibili sia a migrazioni di componenti, sia a presenza irregolare di metalli, sia a contaminazioni da inchiostri. La responsabilità dell idoneità e della sicurezza fa capo al produttore ma anche a nuove figure coinvolte nelle diverse fasi di produzione dei MOCA (lavorazione, trasformazione e distribuzione), come ad esempio l importatore. D altro canto all autorità competente è demandato, sulla base delle norme vigenti, il controllo ufficiale in tutte le sue fasi, al fine di garantire la corretta applicazione delle norme, con un attento controllo documentale in primis, come ribadito da varie note ministeriali e dai reporti del FVO in tutta Europa. Gli obiettivi sono pertanto così riassumibili: - Fornire un quadro sintetico dell evoluzione dei MOCA e della legislazione in tema di materiali e oggetti a contatto con alimenti - Chiarire le responsabilità e gli obblighi del produttore, dell'utilizzatore e del consumatore, facendo riferimento a norme comunitarie e regionali. - Promuovere la consapevolezza dei rischi correlati ad una gestione non adeguata - Fornire indicazioni in merito ai compiti del controllo ufficiale Ore 9,15 Sicurezza alimentare: uno sguardo su imballaggi e materiali a contatto con gli alimenti Prof.ssa Tiziana Civera Dipartimento di Scienze veterinarie, Università di Torino Ore 10,15 Normativa dei materiali e oggetti a contatto con gli alimenti - parte I Istituto Italiano Imballaggi Ore 11,15 Pausa caffè Ore 11,30 Normativa dei materiali e oggetti a contatto con gli alimenti parte II Ore 12,30 Le GMP nella produzione e gestione dei MOCA Ore 14,30 Le dichiarazioni di conformità: i modelli di dichiarazione di conformità Ore 15,30 Linee guida per il controllo ufficiale sui MOCA: uno sguardo alle iniziative regionali Prof.ssa Tiziana Civera Ore 16,30 Responsabilità e strumenti a disposizione dell OSA per la valutazione e qualificazione di un fornitore di MOCA 17,30 Il rischio per il consumatore: considerazioni a partire dalle notifiche di allerta in Europa e dalle visite FVO Prof.ssa Tiziana Civera 18,00 Discussione Test apprendimento e consegna attestati e chiusura lavori

4ª giornata 15 marzo 2013 CONTROLLO ED AUTOCONTROLLO SUGLI ADDITIVI NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE L incidenza delle allergie alimentari è in aumento nelle nazioni industrializzate. Le ragioni di tale fenomeno sono state ricondotte a diversi fattori: il consumo di nuovi prodotti (Moneret-Vautrin et al., 1997), l evoluzione delle tecniche di produzione degli alimenti e l incremento della sensibilità ad allergeni dei pollini che ha portato ad un incremento delle reazioni crociate con gli alimenti (Jaffuel et al., 1996). La percezione delle allergie alimentari da parte dell opinione pubblica è diversa da quella dei medici; infatti il manifestarsi di reazioni secondarie agli alimenti è spesso considerato come evento di natura allergica, quando in realtà rappresenta per lo più un intolleranza o una semplice avversione per un alimento. Recenti sondaggi dimostrano che circa il 20% della popolazione adulta ritiene di avere allergie alimentari ma, quando si compiono valutazioni approfondite, si evidenzia che solo nell 1-2% dei casi la diagnosi sia corretta (Bousquet et al., 1998). La comunità scientifica ha portato ormai da tempo l attenzione su questa materia, che solo recentemente è stata riconosciuta come problema di sanità pubblica, e attualmente le allergie alimentari sono oggetto di attività normativa sia a livello comunitario sia extracomunitario. La Commissione Europea ha fatto emergere la necessità di una corretta informazione al consumatore finale circa la composizione degli alimenti (per evitare che il sempre maggior numero di persone affette da allergia alimentare possa avere ansia da alimento ), evitando in etichetta, presentazione e pubblicità tutte quelle formule che potrebbero lasciare dubbi circa l effettiva composizione; appare ad esempio evidente, come l attuale enunciato in etichetta può/potrebbe contenere riferito a ingredienti potenzialmente allergici (benché coerente con le finalità di informazione del consumatore) debba, con l acquisizione di nuove conoscenze scientifiche e di conseguenti azioni volte alla gestione del rischio, essere superato da informazioni sempre più precise. Lo sviluppo di nuove tecnologie per la produzione, trasformazione e conservazione degli alimenti, è in continua evoluzione. Parallelamente, si è evoluto il settore degli additivi alimentari il cui impiego nella lavorazione dei prodotti alimentari, il rischio per la salute a esso correlato e la normativa, costituiscono argomenti di aggiornamento su cui modulare le competenze al campionamento finalizzato ai controlli ufficiali e all'interpretazione dei relativi risultati. Ore 9,15 additivi alimentari: le procedure per un uso corretto ed un efficace controllo parte I Prof. Aniello Anastasio Facoltà di Medicina Veterinaria Università Federico II Napoli Ore 10,15 pausa caffè Ore 10,30 additivi alimentari: le procedure per un uso corretto ed efficace controllo parte II Prof. Aniello Anastasio Ore 11,30 il nuovo regolamento in tema di etichettatura ed allergenici Prof.ssa Maria Luisa Cortesi Facoltà Medicina Veterinaria Università Federico II Napoli Ore 14,30 gli additivi di ultima generazione - esperienze ed analisi di laboratorio Dott. Raffaele Marrone Ricercatore Facoltà di Medicina Veterinaria Università Federico II Napoli Ore 16,15 discussione 0re 17,30 Test apprendimento e consegna attestati Ore 18,00 chiusura lavori

5ª giornata 22 marzo 2013 L ORGANIZZAZIONE DEI CONTROLLI UFFICIALI Dal 1 gennaio 2006 sono entrati in vigore i regolamenti emanati dalla UE gli obblighi per i controlli nel settore della sicurezza degli alimenti. In particolare il regolamento 882/2004 ha come obiettivo quello di fornire indicazioni per la verifica delle organizzazioni deputate ai controlli per valutare se le operazioni pianificate sono in grado di fornire sufficienti garanzie sulla sicurezza e gli altri requisiti individuati dalla normativa cogente. Il regolamento, all articolo 5 comma c stabilisce l obbligo, per eventuali organismi esterni a cui possa essere affidata la delega a svolgere controlli sulla sicurezza alimentare (come avviene ad esempio in Gran Bretagna o in Francia), di essere accreditati ai sensi della norma UNI CEI EN 45004, ad oggi ritirata e sostituita senza modifiche dalla UNI CEI EN ISO/IEC 17020. Il corso si propone di fornire gli strumenti per ottemperare al dettato del regolamento 882 ed in particolare di: - assicurare al personale impiegato, per il proprio ambito di competenza, una formazione adeguata che gli consenta di espletare i propri compiti con competenza e svolgere i controlli ufficiali in modo coerente; - garantire che i controlli ufficiali siano eseguiti secondo procedure documentate usando metodi e tecniche di controllo appropriati. Dette procedure comportano informazioni e istruzioni per il personale; - verificare l'efficacia e l appropriatezza dei controlli ufficiali da esse eseguiti; - assicurare che siano adottati i correttivi eventualmente necessari e che la documentazione impiegata sia opportunamente aggiornata. Nell ambito del Dipartimento di Prevenzione diventa pertanto utile conoscere il percorso organizzativo individuato dal reg.ce n.882/2004 al fine di strutturare modelli organizzativi che rispondano, in particolare per le Strutture complesse che si occupano di sicurezza alimentare, al nuovo dettato normativo. Risulta inoltre indispensabile individuare modalità di classificazione delle imprese sulla base del rischio al fine di poter modulare sulla base di criteri di appropriatezza ed efficacia gli interventi di controllo ufficiale. Ore 9,00 La valutazione dei rischi per la programmazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare Prof.ssa Rina Mazzette Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Sassari Ore 11,00 pausa caffè Ore 11,15 L organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del regolamento CE n. 882/2004. Dott. Bartolomeo Griglio ASLTO 5 Chieri (TO) Ore 13,00 Buffet Lunch Ore 14,00 La verifica dell efficacia dei controlli ufficiali Prof.ssa Rina Mazzette Ore 15,00 Il riesame delle attività di controllo ufficiale mediante lo strumento dell audit interno delle autorità competenti Dott. Bartolomeo Griglio Ore 16,15 Tavola rotonda /discussione Ore 17,30 Test apprendimento e consegna attestato

Come raggiungere il Grand Hotel Lamezia Terme info Con il treno: di fronte alla Stazione Centrale di Lamezia Terme Con l'auto: Autostrada A3 uscita Lamezia e seguire le indicazioni per la Stazione Centrale FF.SS. di Lamezia Terme Superstrada verso Lamezia e seguire le indicazioni per la Stazione Centrale FF.SS. di Lamezia Terme Per Info: 320.7680269-320.7680270-0967.91605 Grand Hotel Lamezia 0968.53021