Executive Summary (Italienisch)



Documenti analoghi
La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Cos è la UNI EN ISO 9001?

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari)

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

La disciplina della Consulenza Finanziaria nella Mifid 2

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

della Regione Toscana Parte Seconda n. 23 del Supplemento n. 88 mercoledì, 10 giugno 2015

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

Programmazione Pubblica/Mercato

Il Business Plan (Allegato)

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

Questionario Conosci l Europa

Europa per i cittadini

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

APPALTI e CONCESSIONI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012)

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta

CARTA DEI SERVIZI ANG

In Italia presenze presenze All estero presenze presenze

Allegato alla DGR n. del

Allegato parte integrante Allegato A

Profilo Descrizione Peso Criterio di valutazione Livello Punti Descrizione

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Periodico informativo n. 150/2015

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

Ministero dello Sviluppo Economico

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI

La scienza economica può aiutare a proteggere Venezia e la sua Laguna? Prof. Anil Markandya, University of Bath

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

COMUNE DI STRESA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI.

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore

Prot. n Livorno, 20 Luglio 2011

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA Riccardo Banfi Milano - 10 settembre 2014

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

Orientamenti. sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento ABE/GL/2014/ luglio 2014

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Corso di Marketing Industriale

AMAZING ABRUZZO PROGETTO DI COSTITUZIONE DI RETE TRA OPERATORI DEL TURISMO PER LA VALORIZZAZIONE DELL INCOMING ABRUZZESE

I ricavi ed i costi di produzione

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Uso delle attrezzature di lavoro

CAPITOLO 10 I SINDACATI

LE RICERCHE DI MERCATO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

Esercitazione 23 maggio 2016

Indagine e proposta progettuale

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A )

Come promuovere il Territorio ed il Turismo attraverso lo Sport, gli Eventi e la Cultura, nel pieno rispetto dei principi del Fair Play

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

Progetto PI , passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

REGOLAMENTO INTERNO DELLA FONDAZIONE AI.BI.

Progetti di azione positiva

Il modello generale di commercio internazionale

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

Fondo per lo sviluppo del Sistema Cooperativistico in Sardegna

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Transcript:

Executive Summary (Italienisch) E il compito degli aeroporti pubblici di garantire il servizio di trasporto aereo dei passeggeri e delle merci. Questo servizio è in genere paragonabile a quello di altri mezzi di trasporto come l autobus, il treno o il traghetto. Per una regione avere un proprio aeroporto può rappresentare un decisivo vantaggio logistico dal punto di vista commerciale; i critici, però, spesso lo oppongono facendo presente gli effetti ambientali indesiderati, come l'inquinamento acustico. La redditività degli aeroporti varia. Per questo motivi soprattutto gli aeroporti più piccoli, come Lugano o Bolzano, sono l oggetto di critiche da parte della popolazione locale. Si presume che, oltre agli aspetti ambientali, non comportino un notevole valore aggiunto alla regione. Ciò significa che si pubblicare che la proporzionalità degli effetti positivi per la regione ed il numero di passeggeri non sono in un rapporto tollerabile considerando le sovvenzioni da sostenere. È pertanto essenziale vedere l'aeroporto nell ambito di un approccio globale della mobilità regionale e di allinearlo strategicamente in maniera che abbia il più grande valore aggiunto possibile per la regione. Così l'aeroporto sarà accettato in maniera sostenibile dalla popolazione. Trovare il corretto allineamento per una regione richiede un'analisi del potenziale e l'eventuale attivazione del medesimo, tenendo i rischi a un livello basso e mantenendo la flessibilità più alta possibile per l adattamento alle mutuandi situazioni di mercato. L'obiettivo principale dello studio di fondo era quindi la creazione e l'analisi economica delle diverse opzioni strategiche per l'aeroporto di Bolzano in base ad un modello business, che porta alla creazione di uno scenario obiettivo. Inoltre, tramite Best Case, Base Case e Worst Case, lo studio mette a confronto il potenziale ed il rischio della strategia. Oltre al modello business, ci sono altri tre parti integrativi separati, i cui risultati sono stati integrati nelle ipotesi del modello business e si trovano in appendice. Questo include (i) un'analisi tecnica dell aeroporto di Bolzano (ii), un'analisi giuridica, ed (iii) uno studio sulla rilevanza economica regionale dell'aeroporto di Bolzano. I principali risultati dello studio possono essere suddivisi nelle seguenti tre parti: (1) gli ostacoli allo sviluppo dell'aeroporto, (2) le principali informazioni rilevate o generate, ed (3) i principali risultati del modello business. 1. Ostacoli: Il motivo per cui l'aeroporto attualmente ha uno stato funzionale insoddisfacente non è per la competenza, la mancanza di visioni o la volontà di realizzare le stesse o altre cose simili, bensì a causa delle strutture organizzative. Queste sono: - I processi decisionali e la comunicazione: i processi decisionali sono lunghi e ci sono molti Stakeholder (non tutti esperti del trasporto aereo) con diverse posizioni d interesse che influenzano il processo decisionale in maniera tale, che oltre ai lunghi processi decisionali si arriva ad un risultato ancora meno che ottimale per l aeroporto. Questo è in gran misura dovuto alla politica. In più, vi è anche una limitata cultura della comunicazione, cioè, tra i Stakeholder si formano piccoli gruppi, che votano e comunicano tramite corrispondenza prevalentemente all'interno, e questo comporta delle distorsioni della conoscenze logistiche aperta e che il numero delle persone che prendono le decisioni si limiti ad un piccolo gruppo degli stessi Stakeholder. In generale,

sarebbe utile che si svolgesse una comunicazione più di esperti che durante il loro orario di lavoro si occupa soprattutto delle vicende dell'aeroporto. - Marketing: l'aeroporto e la sua unica compagnia aerea Bolzano-Roma, da molti anni sono sovvenzionati economicamente. Le sovvenzioni statali monetarie sono essenziali, soprattutto nella fase iniziale. In particolare, per quanto riguarda le sovvenzioni delle rotte, occorre però prestare attenzione (anche in via giuridica) affinché le sovvenzioni siano solo uno start-up. A lungo termine l'obiettivo da seguire dovrebbe essere che la rotta si regga in piedi da sola. A tale scopo è decisivo, oltre ad un aeroporto funzionante, il marketing. Ci sono diversi aeroporti paragonabili a quello di Bolzano, ad esempio Innsbruck e Klagenfurt, che svolgono un marketing di successo a vari livelli, - ad esempio con la compagnia aerea, i passeggeri e l agenzia di viaggi. Il marketing non è soltanto quello dell'aeroporto, invece sono diverse istituzioni pubbliche e private, associazioni ed organizzazioni della regione che perseguono insieme lo stesso obiettivo. La creazione di un approccio di marketing olistico e la sua attuazione sono fondamentali per l'aeroporto di Bolzano, per stabilire delle rotte con le compagnie aeree e per portare i passeggeri nella regione. - Infrastruttura: L'Alto Adige è una località turistica. L'aeroporto è quindi in primo luogo interessante per i turisti provenienti dalle aree di origine che richiedono molto tempo per arrivare in auto, come ad esempio dal nord della Germania o dall Inghilterra. Tuttavia, le infrastrutture per i turisti che arrivano in aereo sono in parte completamente inesistenti. I turisti che arrivano in aereo dipendono quindi più dal trasporto pubblico come i turisti che viaggiano in auto. Tuttavia, per l infrastruttura è anche necessario adattarsi ad un diverso tipo di turismo che offre nuove opportunità: il turismo dei charter. Aeroporti come quello di Innsbruck continuano a puntare su questa clientela. Anche gli alberghi in Alto Adige potrebbero dedicarsi a questa forma di turismo. 2. Informazioni generali: quadro complessivo delle informazioni principali per il modello business: - La pista e le procedure di avvicinamento: Il costo per il risanamento della pista attuale (1.294m) è stimato a 9 milioni di euro. Questo risanamento deve essere realizzato con urgenza in un prossimo futuro affinché il regolare traffico aereo possa continuare. 1 L'ampiamento della pista a 1432m costa in totale 20,9 milioni di euro. Il costo per l ampiamento della pista a 1462m ammonta a 22,4 milioni di euro. 2 L allungamento della pista avrebbe il vantaggio che anche gli aerei più grandi (con circa 120 passeggeri) possono decollare ed atterrare. Tuttavia, va notato qui: (A) La lunghezza della pista di 1432m è concessa, però, attualmente è pendente un ricorso. La decisione è attesa per luglio 2015. Non è chiaro quale sarà la decisione. 3 Il grado del massimo allungamento a 1462m non è concesso. Inoltre, non è ancora chiaro se sono necessari i cosiddetti "Arrestor Beds". 4 (B) L'ampliamento dell'aeroporto per sé, neanche al livello di 1462m, non è però una garanzia che le compagnie aeree utilizzeranno l'aeroporto. L utilizzo di 1 colloquio con Dr. Mussner, ENAC Bolzano. 2 secondo la e-mail dell architetto P. Berlanda, 13.02.2015. 3 annotazione: qui le opinioni delle persone intervistate molto differenti. 4 corrispondenza Ing. Wieser, 08.02.2015. Attualmente è in corso uno studio integrativo che analizza in maniera critica l uso degli Arrestor Beds.

aerei più grandi, come sono utilizzati normalmente per il traffico charter, è possibile soltanto in maniera limitata. Ad esempio,nella perizia tecnica si legge al punto 'estensione mass' 5 :A319-112, This aircraft could be operated during about 80% of the departures with a full passenger load and a range of around 1200 1300 nm based on the achieveable take off mass of 65,9 tons as prescribed before. 6 Inoltre, anche un miglioramento delle procedure di atterraggio e decollo e della formazione dei piloti potrebbe avere l impatto positivo sulle compagnie aeree che abbiano voglia di atterrare a Bolzano. 7 Qui occorre continuare la stretta collaborazione con le autorità, come l ENAC, per ottenere delle condizioni ottimali per il traffico aereo. - Il charter genera i voli di linea: Una delle strategie chiavi per generare servizi regolari, è di promuovere l'utilizzo di questo supporto approfittando dei turisti dei voli charter. 8 Per esempio, una linea potrebbe essere attiva durante un determinato periodo dell'anno (come ad esempio nelle vacanze estive o a Pasqua) e durante questi periodi di servizi regolari ci possono essere anche le prenotazioni dei turisti dei voli charter. Di solito questo avviene da parte degli operatori turistici che sono in stretto contatto con le compagnie aeree e che sono supportate dal reparto marketing dell'aeroporto. In questa maniera la compagnia aerea ha sin dall inizio una quota fissa di passeggeri e questo diminuisce il rischio per le società che i voli non siano occupati in maniera redditizia. Gli altri posti possono essere prenotati da turisti individuali o anche da uomini d'affari. Se la rotta è adottata dai turisti, la compagnia aerea può riflettere sul prolungamento della linea. Nel caso ottimale da questo si svilupperà una linea che opera più volte alla settimana durante gran parte dell'anno. - Passeggeri: I passeggeri possono essere suddivisi in due gruppi: Gli altoatesini ed i turisti. Secondo il nostro modello, gli altoatesini sono dominanti soltanto sulla linea Roma- Bolzano nei confronti dei turisti in arrivo. Su questa linea la maggior parte sono i dipendenti pendolari delle imprese che fanno andata e ritorno, ed anche gli altoatesini come passeggeri privati, che intendono continuare il loro viaggio dall'aeroporto di Roma. La linea per Roma è l'unica rotta che a medio termine può operare anche più volte al giorno in maniera redditizia. Però, anche qui la pubblicità deve essere ampliata in quanto attualmente c è una perdita di fiducia in questa linea, perché in passato non è stata operata in modo soddisfacente (la fiducia è andata persa principalmente per i guasti). Le altre destinazioni nel modello business qui delineato è principalmente il mercato di riferimento del turismo in Alto Adige: la Germania. Qui sono interessanti per il servizio regolare le destinazioni a nord - Dusseldorf, Amburgo e Berlino -, dal momento in cui le distanze da percorrere con l'auto sono enormi. Per il normale traffico in arrivo il Regno Unito è il mercato essenziale. Per i voli charter in partenza sono di essenziale interesse in estate le destinazioni meridionali (ad esempio, la Sardegna). - Direttive per l UE: In Europa, esistono diverse direttive per promuovere lo sviluppo degli aeroporti e delle compagnie aeree. 9 Tuttavia, queste possono variare da caso a caso, 5 annotazione: Questo riguarda i 1462m. 6 Wieser 2014, p.44. 7 corrispondenza Ing. Wieser, 08.02.2015. 8 annotazione: questa era una strategia, applicata con successo ad Innsbruck per generare delle linee. 9 Vedere, ad esempio documento 2014 / C 099/03 e il parere giuridico.

prevedono anche delle eccezioni e dovrebbero sicuramente essere verificate in via separata in merito all aeroporto di Bolzano. 10 - Impatto economico per la regione: l'analisi socio-economica 11 ha come esito che i seguenti impatti economici diretti, indiretti ed indotti per la regione Alto Adige sono probabili in riguardo all'aeroporto, con una parte dello stimolo della domanda con basso valore aggiunto per l'alto Adige: Incremento dell ulteriore prodotto regionale tra 22,7 e 33.4 milioni di euro e aumenti del reddito disponibile tra 16,0 e 23.4 milioni di euro annui. Attraverso l'aeroporto possono essere creati annualmente tra 381 a 559 posti di lavoro a tempo pieno nella ristorazione, nel settore alberghiero, nel commercio e nell'agricoltura. - Altro: (a) le opzioni di cooperazione: Con l aeroporto di Innsbruck esistono già delle colloqui per eventuali possibilità di cooperazione, 12 per sfruttare tra l altro le sinergie. Con l'aeroporto di Verona non ci sono ancora trattative di cooperazione. Tuttavia, tali progetti di cooperazione devono essere messi in discussione in quanto ogni partner è interessato ad ottenere il più possibile ed il migliore per se stesso, senza però rafforzare la concorrenza. (b) Numero dei voli: La maggior parte dei voli si svolgerà nei fine settimana e durante i periodi di ferie. Nello scenario con il maggior numero di voli dopo 10 anni, ci sono nei weekend 19 turnaround, cioè il sabato e la domenica un totale di 38 voli (l insieme di linea e charter). 3. Modello business: Una descrizione del modello e dei risultati: - Ipotesi e realizzazione: Il modello effettua misurazioni nelle date 0, 2, 5 e 10 anni dopo che l'aeroporto è stato rinnovato e ampliato. Se ci sarà soltanto un risanamento senza espansione, non ci saranno i voli charter in arrivo. Per ciascuna delle suddette date, sono stati creati tre scenari: Worst Case, Base Case e Best Case. Sulla base di questi requisiti operativi si procedeva poi come segue: Per primo è stato sviluppato un piano di volo per le varie date e per i diversi scenari in base alle informazioni raccolte, in base ad interviste, condizioni di base e strategie (ad esempio "il charter genera i voli di linea") che poi è stato discusso con i vari Stakeholder. Di seguito è stato calcolato in un modello, quanto fatturato si genera in tale maniera all interno dei diversi scenari e con quanti soldi deve essere sovvenzionato l aeroporto o quanto profitto sarà generato dal medesimo. - Risultati: I principali risultati relativi al numero dei passeggeri (PAX), e gli utili sono indicati nella tabella sottostante. I tre scenari differiscono relativi al miglioramento delle condizioni tecniche, all eliminazione degli ostacoli ed all implemento di una strategia di successo. Segue una breve descrizione dei diversi scenari: (i) Il Worst Case indica il scenario quando nel tempo cambia quasi nulla e le strutture organizzative dell aeroporto rimangono le stesse. Il numero dei passeggeri ha subito una stagnazione o diminuisce facilmente e la perdita aumenta leggermente. (ii) nel Base Case si dimostra uno scenario in cui determinate modifiche sono state effettuate con successo. Tuttavia, alcune 10 Nota: siccome varia da caso a caso, le norme UE sulla promozione degli aeroporti nel modello di business non sono prese in considerazione. 11 Vedi GAW 2015 S.3seg. 12 Vedi qui: Tiroler Tageszeitung online, 14/01/2015.

modifiche non avranno un effetto ottimale, ci sono ancora degli ostacoli e l'attuazione della strategia non è ancora completa. Nel Base Case rispetto al Worst Case ci sono però significativamente più passeggeri e la perdita è molto più bassa. (iii) nel migliore dei casi, gli ostacoli sono stati eliminati, una strategia di successo è implementata e saranno generati dei profitti. La collaborazione degli Stakeholder dell'aeroporto di Bolzano si svolge senza intoppi e le compagnie aeree e gli operatori turistici hanno riconosciuto che una collaborazione con l'aeroporto di Bolzano vale la pena. Al lungo termine sono immaginabili anche più passeggeri che indicati nel Best Case. Tabelle passeggeri (PAX) e utili tempo (anno) 0 2 5 10 PAX utili PAX utili PAX utili PAX utili Best Case 95-2,2 148-1,5 235-0,3 336 0,4 Base Case 58-2,7 75-2,5 93-2,3 138-1,7 Worst Case 46-2,9 45-3,0 40-3,0 23-3,3 Annotazioni: (a) PAX è in migliaia. (b) gli utili (in milioni) sono composte dalle entrate meno le spese. Conclusioni e raccomandazioni: L'aeroporto di Bolzano ha tutto il potenziale per diventare un aeroporto redditizio. Tuttavia, è necessario in primo luogo di superare gli ostacoli individuati al punto (1) ed i vincoli tecnici. Senza ottimazione della struttura organizzativa, un marketing offensivo che comprende tutte le strutture, l adeguamento alle esigenze, e senza miglioramento delle condizioni tecniche l aeroporto di Bolzano non sarà in grado di svilupparsi in maniera positiva. Il superamento delle barriere in combinazione con una strategia a lungo termine ed il coordinamento con la politica potrebbe funzionare. L aeroporto di Innsbruck ha aperto la strada, ai sensi della Best Practice, e lo stesso può accadere a Bolzano. La pianificazione del processo di cambiamento dovrebbe essere svolto da un organismo esterno, neutrale ed obiettivo a confronto con la situazione e con gli Stakeholder, in stretta collaborazione con il mandante.