PER COSTRUIRE IL PARTITO DEMOCRATICO CHE VOGLIAMO



Documenti analoghi
Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Documento programmatico per Tuscania 2009

IL PARTITO DEVE ESSERE UN LUOGO

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Sviluppo di comunità

DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale SINTESI LABORATORIO

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

Europa per i cittadini

Italian Model European Parliament

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro!

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Cittadinanza e Costituzione

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

La mediazione sociale di comunità

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Comune di San Martino Buon Albergo

La famiglia davanti all autismo

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

CRITERI DI VALUTAZIONE E PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE PER IL RICONOSCIMENTO DI MIGLIORE CITTÀ DELLO SPORT (ACES).

COMUNE DI IGLESIAS REGOLAMENTO SULLA CONSULTA DEI GIOVANI

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

Da gruppo informale ad associazione

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Valutare gli esiti di una consultazione online

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

LA TUTELA DELLA SALUTE

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Da dove nasce l idea dei video

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

Il progetto Workcare Synergies: risultati dell'attività di disseminazione in Italia. Rossana Trifiletti Elena Elia

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

Empowerment e comunità ciclo di incontri seminariali

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata Milano. Codice fiscale

RELAZIONE MODIFICHE REGOLAMENTO PER

STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO

Transcript:

Manifesto Assemblea Regionale PD Toscana 12 settembre 2015 PER COSTRUIRE IL PARTITO DEMOCRATICO CHE VOGLIAMO Premessa Il Partito Democratico della Toscana vuole aprire una discussione, nelle assemblee e nei circoli, sul nostro modo di stare insieme, sul perché è ancor oggi fondamentale impegnarsi con passione in un partito. Vogliamo ricercare, a partire dai territori, quel filo rosso che tiene unita la nostra comunità di donne e uomini e pensare ai nuovi passi da percorrere insieme. La missione del PD è quella di dare all Italia una forza politica riformatrice ed europeista che trova le proprie radici nella storia della sinistra italiana e del cattolicesimo democratico, ma insieme le reinterpreta, pensando al bisogno che abbiamo oggi di integrazione tra culture differenti, al riconoscimento dei nuovi diritti civili e al rispetto dell ambiente. Solo così possiamo proiettare nel futuro i valori di un partito che ha come obiettivo principale ridurre le disuguaglianze economiche, ma anche di conoscenza, promuovendo la libertà. Per il nostro partito l Europa, ancora prima che un opportunità di sviluppo economico o un vincolo finanziario, è un sistema di valori: l'europa rappresenta la pace tra i popoli e il valore della libertà. Il sogno degli Stati Uniti d'europa descritto da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi nel Manifesto di Ventotene, oggi significa lavorare tutti insieme, anche tramite il partito socialista europeo, per un'europa più politica e meno schiava degli indici economici. Il PD, attraverso il partito socialista europeo, deve farsi promotore di politiche pubbliche europee che si occupino di immigrazione, lavoro, sanità, scuola. Più che parlare di un Europa politica dovremmo iniziare a promuovere un Europa delle politiche, dalla concretezza dei contenuti delle politiche si può costruire un Europa politica. La visione è quella di un partito di governo a vocazione maggioritaria che dialoga con tutti, al proprio interno e con le altre forze sociali, ma poi decide sulla base di quelle che sono le priorità per il bene comune. La vocazione maggioritaria è lo sforzo di parlare a tutto il paese, ma non si riferisce soltanto al dato quantitativo dei voti presi, bensì soprattutto a un salto qualitativo che ci renda protagonisti nella costruzione di una riforma intellettuale e morale in una società sempre più complessa e strutturata come una rete. La visione maggioritaria vive in una tensione continua tra efficacia delle politiche e qualità della rappresentanza, e per ricoprire una funzione nazionale rafforza la sua azione attraverso la coincidenza di leadership politica e di premiership. Il mantenimento di questo punto è fondamentale perché garantisce la nostra funzione maggioritaria e di governo. Così avviene in tutte le democrazie europee a forma di governo parlamentare senza contare che la storia della sinistra degli ultimi venti anni dimostra che i momenti di maggiore instabilità si sono verificati quando queste due figure non coincidevano. 1

Partito, governo, Istituzioni Partito, governo e istituzioni sono sempre più interdipendenti. Il sistema istituzionale già a partire dall elezione diretta dei sindaci e successivamente dei presidenti di Regione, si è andato configurando verso una chiara indicazione di chi deve governare. Anche la legge elettorale nazionale, l Italicum, insieme alla riforma costituzionale, che supera il bicameralismo perfetto e ridefinisce i rapporti tra Stato e regioni, va nella direzione dell individuazione di un sicuro vincitore, messo nelle condizioni di governare. Stiamo passando dalla democrazia consociativa che abbiamo conosciuto nella così detta prima Repubblica, basata sulla rappresentanza proporzionale delle forze politiche in Parlamento, a una democrazia maggioritaria nella quale la legittimità conferita dai nostri elettori e cittadini non è legata soltanto alla rappresentanza dei voti, ma anche all efficacia delle politiche, ai contenuti e alle attese che le cose cambino in meglio con interventi concreti. In una logica che vede il rafforzamento degli organi esecutivi il ruolo del Partito Democratico diventa, anche nella dialettica con le amministrazioni da esso rappresentate, elemento di apertura e integrazione verso la società e promotore di pensieri lunghi capaci di elaborare una visione più ampia e lungimirante rispetto alla problematiche amministrative quotidiane. Con la legge 56/2014 (Delrio) e le successive leggi regionali vengono ridefiniti gli assetti istituzionali, chi fa che cosa sui vari livelli di governo. Inizia un percorso di superamento delle province, redistribuendo le funzioni tra Regione e comuni, vengono istituite le città metropolitane e promosse le fusioni e unioni dei comuni. Con la riforma costituzionale devono essere superate le conflittualità tra Stato e regioni sulle materie concorrenti e valorizzato il ruolo del Senato delle autonomie nelle materie regionali e nella valutazione delle politiche. Il Partito Democratico per essere più vicino ai territori, si deve strutturare su più livelli, autonomi e fondati sul principio costituzionale della sussidiarietà. Il partito deve ricercare un equilibrio dinamico tra il principio di sussidiarietà e il principio che attribuisce ad ogni livello la funzione di elaborare le proprie politiche. Deve essere ripensata un organizzazione del partito in corrispondenza ai nuovi assetti istituzionali sui quali si definiscono le politiche. La definizione dei contenuti e l elaborazione delle politiche devono essere l anello di congiunzione tra partito, governo e istituzioni. Questo richiede una valorizzazione delle competenze all interno del PD e insieme la consapevolezza che una leadership forte, politica o amministrativa, e un partito autorevole sono complementari. Il PD si pone l obiettivo di superare la frammentazione e definire quali sono gli ambiti ottimali di discussione sui quali riorganizzare i vari livelli del partito. Sicuramente un livello è costituito da coordinamenti di area vasta dove si discutono le politiche di sviluppo e gli aspetti di indirizzo e valutazione delle politiche regionali, delle grandi opere infrastrutturali e della mobilità, ma anche delle politiche relative alle funzioni che tornano alla regione con il superamento delle provincie (definite dalla legge regionale toscana n. 22/2015), agricoltura, ambiente, energia, formazione professionale e alcuni aspetti di governo del territorio. Inoltre considerando che i comuni come li abbiamo conosciuti fino ad oggi non sono più in grado, da soli, di erogare i servizi, sono spesso troppo piccoli e privi delle necessarie risorse per generare eccellenze ed economie di scala, va individuato un livello di coordinamento sovra comunale nel quale il partito possa discutere le politiche di erogazione dei servizi e dove raccogliere e analizzare i bisogni socio-economici dei cittadini e dei territori. Consideriamo anche che la L.R. 22/2015 restituisce ai comuni le funzioni ex provinciali del turismo, dello sport e della forestazione. 2

La forma partito: organizzazione, Statuto I partiti sono e rimangono uno strumento essenziale per la democrazia rappresentativa, non è pensabile una democrazia senza un sistema pluralistico di partiti che possano, come recita l art. 49 della nostra Costituzione, concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale. A questo proposito dobbiamo ricordare che l Italia è stata tra i primi Paesi che hanno inserito nella propria carta costituzionale una norma dedicata ai partiti politici; e però, purtroppo, il nostro Paese si trova in drammatico e colpevole ritardo nell'approvazione di una legge specificamente dedicata ai partiti, una legge che ormai non è più rinviabile. Nel contempo, occorre provvedere ad una complessiva e profonda modifica dei nostri Statuti nazionali e regionali, tale da adeguare le varie forme organizzative e partecipative del nostro partito ai nuovi scenari socio-economici, così profondamente diversi rispetto al contesto in cui nacquero e si svilupparono i moderni partiti di massa, quelli con molti iscritti e con un identità forte, dotati di un organizzazione rigidamente gerarchica e con gruppi dirigenti in alcuni casi inamovibili. A tal fine può essere di grande utilità il concetto di governance, secondo il quale l organizzazione va considerata come una rete in costante apertura con l esterno. In questa logica, il partito deve proporsi di assumere un ruolo di guida all interno di un network, cioè di un insieme di nodi o attori interdipendenti, dove si confrontano interessi spesso configgenti. Nel mondo di oggi, la partigianeria di un partito politico al passo coi tempi deve essere quindi intesa nel senso di essere parte di una rete nella quale l aggregazione e la partecipazione avvengono non solo e non tanto in base ad una comunanza ideologica, ma anche e soprattutto sulla base di contenuti e obiettivi tali da legare assieme, magari anche soltanto per un tempo determinato, persone della più diversa e varia estrazione sociale, culturale e territoriale. Si impone ormai un deciso cambio di paradigma sul piano dell organizzazione: da partito tradizionale basato sulla militanza attiva e di massa, a partito aperto che cambia insieme alla società e valorizza sia gli iscritti che gli elettori, potenziando al massimo quel capitale di relazioni rappresentato dall albo degli elettori delle primarie. Dobbiamo riconoscere che, nonostante le primarie e i tentativi di apertura, il PD ha ancora oggi un organizzazione di tipo tradizionale con struttura piramidale. Ebbene, è necessario innestare forme flessibili e orizzontali di sviluppo organizzativo secondo il modello della organizzazione a matrice, dove a fianco delle funzioni tradizionali del partito vengono integrati processi orizzontali e trasversali attraverso tavoli o focus group presenti ai vari livelli territoriali e gestiti con metodi partecipativi, che si riuniscono in maniera mirata o spontanea su progetti che hanno un obiettivo e un limite temporale. In un organizzazione di questo tipo ci possiamo immaginare che agli iscritti rimangano tutti i compiti relativi all organizzazione verticale tradizionale, mentre agli elettori, supportati dagli iscritti e dalle strutture del partito, deve essere lasciato il protagonismo sui progetti e sullo sviluppo orizzontale e aperto del partito. Il ruolo del circolo rimane fondamentale come primo livello organizzativo ed è nostro obiettivo aumentarli, ma, per poter svolgere il proprio compito, deve avere dimensioni aderenti e adeguate al proprio territorio e capacità politica di ascoltare i bisogni dei propri cittadini. L organizzazione di un partito, nelle democrazie, si basa su un fondamentale principio, il principio di maggioranza: si discute nelle sedi istituzionali o di partito, nelle forme che meglio possono consentire la rappresentanza di tutte le idee, ma successivamente le decisioni, anche quan- 3

do vengono prese a maggioranza, valgono per tutti. Il principio di maggioranza è quello secondo il quale la volontà dei più deve essere considerata come se fosse la decisione di tutti, quando si tratta di decisioni pubbliche. Il principio di maggioranza è quello che meglio promuove la libertà politica perché rappresenta il miglior accordo tra libertà individuale e volontà collettiva, in quanto sono scontentati i più se, un individuo, oppure una minoranza di individui, impediscono i cambiamenti o comunque le più importanti azioni di governo. Democrazia, nelle istituzioni e nei partiti, significa pluralismo e possibilità di discussione, ma anche efficacia delle decisioni. Il dissenso può essere motivato da ragioni individuali di coscienza o coerenza su determinate materie, ma non può essere legato a cordate che si organizzano come un partito dentro il partito. Comunità e strumenti di partecipazione La comunità del PD, la nostra comunità deve essere aperta, inclusiva, basata sulla sul l'idea della reciprocità. Il legame non è una proprietà, bensì una mancanza che deve essere reciprocamente compensata, non bastiamo a noi stessi, a maggior ragione se vogliamo cambiare insieme la società. Una comunità partito vera, dove gli incarichi sono assegnati attraverso una competizione positiva e sono sempre contendibili. Un partito vero, perché moderno e aperto. Un partito dove gli iscritti, ma ancor più i cittadini/elettori, partecipano attraverso strumenti come le primarie aperte, non solo per scegliere le candidature, ma anche su elementi programmatici, e altri metodi di coinvolgimento. Il nostro partito non deve insomma essere inteso come un lago chiuso, ma piuttosto come un mare aperto. E dobbiamo andare oltre la discussione sterile su partiti liquidi o solidi. Il PD deve essere semplicemente ben organizzato, valorizzando il ruolo degli iscritti e aprendosi all'integrazione con il popolo delle primarie. Di più, dovremmo pensare a un partito Expo che sia come un contenitore dove vadano a confluire intelligenze, esperienze e idee, e che sia capace di valorizzarle ed espanderle. Un partito plurale, certo, ma anche unitario nella forza e nella determinazione nel perseguire i suoi obiettivi. Non dobbiamo essere autoreferenziali ma in continuo movimento e attenti alle innovazioni, in modo da assolvere funzioni ben precise e organizzarci come soggetto vivo e al passo coi tempi. Deve essere valorizzato, nel rispetto delle normative sulla privacy, quel capitale di relazioni che è rappresentato dall albo degli elettori delle primarie. L albo degli iscritti deve essere utilizzato per capire cosa pensano quei milioni di persone e da lì elaborare le politiche di partito sui temi di carattere locale e nazionale Deve essere promossa la partecipazione politica come strumento nuovo di protagonismo ad ogni livello del partito e della vita pubblica e come modalità per ricostruire la connessione tra amministratori e partito, tra elettori e partito, tra iscritti e partito per affermare un ruolo forte sui territori, in maniera particolare, considerando i nuovi assetti istituzionali, del partito regionale. La partecipazione permette di superare quel ruolo quasi esclusivamente procedurale che da tempo i partiti hanno assunto e dare modo così al PD di accogliere quello che arriva dalla società in maniera aperta, inclusiva, orizzontale, informale, flessibile. Il verbo partecipare significa prendere parte e essere parte, ovvero occorre far coesistere le forme tradizionali di partecipazione politica con altre modalità non convenzionali, patrimonio del mondo associativo e della cittadinanza attiva. È evidente 4

che tutto questo non può prescindere dall'utilizzo sistematico e strutturato della rete e dei social network che sempre più devono diventare luoghi e momenti di confronto, proposta e partecipazione politica. Il PD si deve impegnare ad organizzare la più ampia partecipazione anche nei programmi elettorali e nella definizione delle politiche, attraverso laboratori civici, utili anche per monitorare e valutare l attuazione degli impegni presi. Formazione e selezione delle classi dirigenti Parlare di formazione politica non significa limitarsi ad una preparazione rivolta a compiti istituzionali, elettivi o fiduciari, ma significa anche preparare personale politico in grado di dedicarsi in competente ed informato al Partito senza automatici sbocchi istituzionali. Un Partito moderno capace di muoversi all'interno delle contraddizioni di una società fluida e post moderna deve rinunciare a qualsiasi tentazione verticistica, senza, però, rinunciare a definire un quadro di regole chiare e condivise alle quali attenersi. Occorre costruire un luogo, un contenitore, fisico ma anche virtuale, all'interno del quale le intelligenze individuali e collettive si possano mettere al servizio delle finalità che il partito si pone, selezionando, con metodi democratici e discussi in modo ampio, le giuste ambizioni personali. Senza la costruzione di un autorevole spazio politico, che chiamiamo partito, all'interno del quale gli iscritti e gli elettori possano sentirsi parte di un tutto, è impossibile perseguire lo scopo principale di dare all'italia una classe dirigente che garantisca buon governo e giustizia sociale. Le competenze quindi vanno cercate anche e soprattutto fuori di noi e attratte verso il Partito, mettendo in chiaro che si tratta di un luogo aperto e coinvolgen - te. All'interno di questa logica la selezione della classe dirigente interna può differenziarsi per i vari livelli del partito, visti i forti cambiamenti istituzionali già in atto e in via di definizione, si pensi alla dimensione sovra comunale che coinvolge il nuovo assetto istituzionale a valle dell'abolizione delle province e il nuovo Senato federale. Per dare maggiore rilevanza al livello regionale, può essere una possibilità da valutare, anche l elezione del segretario da parte dei soli iscritti come per gli altri livelli territoriali del partito. Le primarie, strumento fondativo del Partito Democratico, sono sicuramente indicate per le elezioni a cariche istituzionali monocratiche e non solo, ma non sono un valore in sé, lo diventano quando valorizzano la partecipazione dei cittadini e insieme potenziano il consenso dei nostri candidati. 5