L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le



Documenti analoghi
erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno È stata

INDICE PREFAZIONE 3 PREMESSA 5 INTRODUZIONE 7. I.1. Analisi generale dell utenza dei 13 servizi dell ACT 11

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Report finale sportello Ricomincio da qui

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE NEI SERVIZI EROGATI DALL AGENZIA COMUNALE PER LE TOSSICODIPENDENZE

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Rapporto Annuale Ser.T

Bambini e ragazzi adottati in Toscana

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

DISAGIO SOCIALE E POVERTA' NELLA CITTA' DI BOLOGNA I

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Servizio Regionale di Accoglienza Telefonica LINEAVERDEDROGA

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

ANALISI DEL MUTUATARIO

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

R e g i o n e L a z i

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008

CAPITOLO III.3. REINSERIMENTO SOCIALE E MISURE ALTERNATIVE

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

Ministero dello Sviluppo Economico

Donne e welfare. Novembre 2010

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

Informazioni Statistiche N 3/2012

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

SINTESI DI ALCUNI DATI RILEVATI CON IL BANDO ANTICRISI PUBBLICATO AD OTTOBRE 2009.

EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Uso di droga nella popolazione

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze


Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

8. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

Riepilogo proventi e costi Var. % Proventi (Illuminazioni votive+ Servizi cimiteriali) Costo personale ,

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010

STUDIO DI SETTORE VK18U ATTIVITÀ ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA

Sintesi relazione conclusiva del progetto

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Fonte: Ufficio scolastico territoriale di Rimini per le scuole statali e Segreterie scolastiche per le scuole ed enti non statali Elaborazione :

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

Missione


Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni:

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

I dati sulla disabilità

Transcript:

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque analizzato la distribuzione dell utenza all interno dei differenti servizi, prendendo in considerazione le caratteristiche generali, quali la numerosità, il sesso e l età media. Inoltre sono stati inoltre considerati alcuni aspetti più specifici, come l età di primo contatto, la sostanza primaria utilizzata e la fruizione di uno o più servizi da parte degli utenti. Al fine di evidenziare l andamento nell utilizzo delle sostanze maggiormente diffuse, quali la cocaina, l eroina e l alcool, abbiamo messo a confronto il loro consumo nel corso degli ultimi sette, dal 2003 ad oggi.

Nel corso dell'anno 2009 i servizi dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze di Roma hanno registrato, complessivamente, 2225 contatti. Nell'analizzare i seguenti dati si tenga presente che il numero di registrazioni differisce dal numero effettivo di utenti, poiché accade usualmente che, un singolo soggetto, si rivolga a più di un servizio. SERVIZI EROGATI N Somma N Comunità di Riabilitazione Residenziale (Coop.Soc. IL CAMMINO) 112 Comunità di Pronta Accoglienza ROMA NORD (Coop.Soc. PARSEC) 45 Comunità di Pronta Accoglienza ROMA SUD (Centro Italiano Solidarietà di Roma) 45 ROMA NORD (Coop.Soc. IL CAMMINO) 123 ROMA OVEST (Fondazione Villa Maraini) 98 ROMA LITORALE (Coop.Soc. Magliana 80) 98 ROMA EST (A.T.I. Ass. LA TENDA) 96 ROMA SUD (Coop.Soc. Magliana 80) 92 Centro Notturno di Pronta Accoglienza ROMA CENTRO OVEST (Fondazione Villa Maraini) 118 Centro Notturno di Pronta Accoglienza ROMA SUD/LITORALE (Coop.Soc. Magliana 80) 93 Centro Notturno di Pronta Accoglienza ROMA NORD/EST (A.T.I. Ass. LA TENDA) 86 Servizio Pronto Aiuto (Fondazione Villa Maraini) 415 Numero Verde Cittadini/Operatori (Ass. Droga che fare) 773 Centro Residenziale di Reinserimento (Coop.Soc. IL CAMMINO) 31 31 Totale contatti 2225 2225 112 90 507 297 1188 Comunità di Riabilitazione Residenziale Comunità di Pronta Accoglienza ROMA NORD 112 45 45 123 Comunità di Pronta Accoglienza ROMA SUD ROMA NORD (Massimina) 773 92 ROMA SUD 96 ROMA EST 98 ROMA OVEST ROMA LITORALE 98 Centro Notturno di Pronta Accoglienza ROMA NORD/EST 31 415 93 86 118 Centro Notturno di Pronta Accoglienza ROMA CENTRO OVEST Centro Notturno di Pronta Accoglienza ROMA SUD/LITORALE Servizio Pronto Aiuto Centro Residenziale di Reinserimento Droga che fare

Una quota consistente di utenti è venuta a contatto esclusivamente con il servizio di Pronto Aiuto o con gli operatori del servizio Numero Verde cittadini/operatori. Tali servizi differiscono dagli altri poiché non forniscono un assistenza continuativa e, fondamentalmente, rappresentano un primo aggancio con l utenza. Escludendo dall analisi generale dei dati tutti coloro che sono venuti in contatto esclusivamente con questi due servizi, è possibile osservare come la distribuzione dell utenza risulti più omogenea. Utenti per ogni servizio escluso Pronto Aiuto e Numero Verde cittadini/operatori 10,8% 3,0% 9,0% 4,3% 4,3% 11,4% 11,9% 8,3% 8,9% 9,5% 9,3% 9,5% Comunità di Riabilitazione Residenziale ROMA SUD Centro Notturno di Pronta Accoglienza ROMA NORD/EST Comunità di Pronta Accoglienza ROMA NORD ROMA EST Centro Notturno di Pronta Accoglienza ROMA CENTRO OVEST Comunità di Pronta Accoglienza ROMA SUD ROMA OVEST Centro Notturno di Pronta Accoglienza ROMA ROMA NORD (Massimina) ROMA LITORALE Centro Residenziale di Reinserimento

Sono considerati servizi ad alta soglia la Comunità di Riabilitazione Residenziale e il Centro Residenziale di Reinserimento; tutti gli altri sono definiti a bassa soglia N Percentuali Alta soglia 143 13,8% Bassa soglia 894 86,2% TOTALE 1037 100% 14% Alta soglia Bassa soglia 86% Gli utenti dei servizi erogati per conto dell' Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze risultano essere, per la maggior parte, di sesso maschile (84,7%). Tabella1: Numerosità e Percentuali del Genere degli Utenti Sesso N Percentuali Percentuale valida Maschi 1623 84,1% 84,7% Femmine 292 15,13% 15,2% Transessuale 2 0,1% 0,1% Totale 1917 99,3% 100% Dati mancanti 13 0,7 TOTALE 1930 100% Come si osserva dalla tabella 2, l età media degli utenti è di circa 38 e, osservando l età minima (16 ) e massima (67 ), si può notare una grande variabilità tra i soggetti. L età di primo utilizzo si aggira intorno ai 19, ma esiste una grande variabilità riscontrabile dal valore minimo (9 ) e dal valore massimo (52 ). Tabella 2: Età media dell utenza ed età media di primo contatto con le sostanze Valore Minimo Valore Massimo Media Età dell utenza* 16 67 37,76 Età di primo contatto con le sostanze 9 52 19,10 * L età riportata è relativa all anno 2009.

La sostanza più utilizzata dagli utenti dei servizi risulta essere l'eroina (36,9%), di poco superiore rispetto ai valori riferiti alla cocaina (36,7%). A seguire, vi è l alcool (9,6%), la cannabis (7,2%) e la percentuale degli utenti che dichiarano di utilizzare più sostanze (6,6%). Tabella 3: Percentuali della sostanza primaria utilizzata Sostanza primaria N Percentuali Percentuale valida Eroina 664 34,4% 36,9% Cocaina 660 34,1% 36,7% Alcool 174 9% 9,6% Cannabis 130 6,7% 7,2% Dichiaranti più sostanze* 119 6,1% 6,6% Altro 50 2,5% 2,7% Totale 1797 92,8% 100% Dati mancanti 133 6,8% TOTALE 1930 100% *Raggruppamento utenti che hanno dichiarato un uso indistinto di sostanze (senza particolare predilezione per una specifica) o che hanno dichiarato di usare sostanze diverse nei diversi centri di cui hanno usufruito Sostanza primaria utilizzata 10% 7% 7% 3% 36% 37% Eroina Cocaina Alcool Cannabis Dichiaranti più sostanze* Altro

Al fine di differenziare l utenza dei servizi telefonici rispetto a tutti gli altri servizi è stata proposta qui di seguito una distinzione in base all utilizzo della sostanza. Dall analisi dei due grafici, risulta evidente che gli utenti che si rivolgono ai servizi telefonici facciano prevalentemente uso di cocaina, mentre i rimanenti servizi accolgono principalmente consumatori di eroina. E evidente, dunque, la forte presenza di un emergenza cocaina che si manifesta telefonicamente, a dispetto della mancanza di servizi adeguati ad accogliere tale tipologia di utenza. Grafico1. Distribuzione sostanze nei servizi telefonici 42,8% 30,4% 3,9% 9,0% 4,5% 9,5% Cocaina Eroina Alcol Cannabis Dichiaranti più sostanze* Altro Grafico 2. Distribuzione sostanze in tutti i servizi (esclusi i servizi telefonici) 46,4% 28,0% Eroina Cocaina Alcool Cannabis 1,1% 10,3% 3,7% 10,4% Dichiaranti più sostanze* Altro

Si è voluto indagare anche la relazione esistente tra l età degli utenti dei servizi e l età del primo contatto con la sostanza; i dati emersi hanno evidenziato una nuova tendenza: i giovani di oggi hanno un primo contatto più precoce con le sostanze rispetto a quanto accadeva in passato. Si è osservato, inoltre, che esiste una stretta correlazione tra l età degli utenti e le sostanze da questi utilizzate. Come si può osservare dal Grafico 3, sono i soggetti più giovani (21-25, 26-30 e 31-35 ) ad utilizzare la cocaina come sostanza d elezione, mentre i soggetti appartenenti a classi di età più adulte (36-40, 41-45 ) sono principalmente consumatori di eroina. Grafico 3: Relazione fra l età degli utenti dei servizi e la tipologia di sostanza utilizzata 140 120 100 Eroina Cocaina dichiaranti più sostanze Alcool Cannabis altro numero utenti 80 60 40 20 0 16-20 21-25 26-30 31-35 36-40 41-45 46-50 51-55 56-60 61 e oltre

Si è voluto analizzare l andamento nell utilizzo di sostanze quali eroina, cocaina e alcool dal 2003 ad oggi. Per quanto riguarda il consumo di eroina, dal grafico è possibile osservare, come sia andato diminuendo, partendo da un valore del 65,8% del 2003 fino a raggiungere circa il 43% nel 2008, per poi rialzarsi nel 2009 al 66,4%. Per quanto riguarda l utilizzo di alcool, si nota come il consumo sia aumentato notevolmente negli che vanno dal 2003 al 2005, con un incremento di quasi 3 punti percentuali per anno, per poi innalzarsi notevolmente nell ultimo anno: si è passati, infatti, da un consumo del 7% nel 2008 ad uno pari al 19% nel 2009. Il dato più allarmante riguarda il consumo di cocaina: dopo un lieve calo fra il 2003 e il 2004, il consumo di questa sostanza è andato crescendo, fino a raggiungere quello dell eroina nel 2008. Nel corso dell ultimo anno, ha subito un ulteriore incremento vertiginoso, aumentando del 30%. Sostanza primaria utilizzata 80% 70% 60% 50% 40% 30% EROINA COCAINA ALCOL 20% 10% 0% 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Anni di riferimento