Nelle tre note preceden a questa abbiamo approfondito:



Documenti analoghi
flash Dal giorno 20 gennaio e sino al 10 febbraio sarà possibile inserire le nuove adesioni dal Portale.

SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO. servizi d integrazione sanitaria FWA PREVENZIONE DONNE. Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto

Care associate e cari associati, Milano, 20 Dicembre 2013

In relazione alle singole richieste pervenute, si dà completa conferma del contenuto dei documenti tecnici allegati agli atti di gara.

5. La polizza BASE, destinata ai neo assunti ex accordo 18/10/

Periodo OFFERTA TECNICA (CONCORRE ALL ATTRIBUZIONE DEL CONTEGGIO TECNICO DI 80 PUNTI) (CIG )

Regolamento Cassa Sanitaria BNL

Mini Guida Informativa per i dipendenti

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Esenzione ticket: le nuove modalità

(CIG F9E) RISPOSTE IN ORDINE AI CHIARIMENTI RICHIESTI CAPITOLATO TECNICO

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE

GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Piani di assistenza INFORMATIVA

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI Parte V

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

tutto quanto bisogna sapere

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA IL NETWORK PREVIMEDICAL E IL REGIME DI ASSISTENZA DIRETTA

FONDO SANITARIO INTEGRATIVO ITALIA LAVORO

Fondo Farsi Prossimo Salute 240. Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto Edizione 2011

ASSISTENZA SANITARIA PER I DIPENDENTI LUXOTTICA

ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI E FEDERTURISMO CONFINDUSTRIA

Convenzione Rimborso Spese di Cura Anno 2012 Gruppo Findomestic Banca S.p.a.

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

Comunicazione spese mediche entro il 31.01

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Piani Sanitari INFORMATIVA

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria UniSalute

ASPETTI OPERATIVI TASI. Tabella comuni La tabelle è stata implementata con diversi campi e prospetti utili allo sviluppo calcolo della TASI.

Mini Guida Informativa per i dipendenti

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

COMPETITIVE ANALYSIS (IN GIALLO POLIZZE ASSISERVICE) POLIZZE TOP SALUTE COMPETITIVE ANALYSIS USO PERSONALE E RISERVATO

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

INSIEMESALUTE. TOSCANA mutua sanitaria integrativa

OGGETTO: COPERTURA ASSICURATIVA RIMBORSO SPESE MEDICHE - ANNO 2013

ISMEA ISCRITTI ALLA CASSA DI ASSISTENZA CIG. N

Oggetto: Deliberazione Giunta Regionale del 5 maggio 2009 n. 247 Partecipazione alla spesa sanitaria ticket.

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket.

COPERTURA INFORTUNI INTEGRATIVA A FAVORE DEI TESSERATI LEGA NAZIONALE DILETTANTI

oggetto destinatari unità organizzative riassunto (massimo cinque righe)

DELIBERAZIONE N. 46/50 DEL

guida Piano Sanitario per gli addetti e le addette delle cooperative sociali

SETTORE ENERGIA E PETROLIO

ENPAM. Offerta salute

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare

Diritti in caso di superamento dei limiti di tempo nell erogazione delle prestazioni

DOMANDE FREQUENTI PIANI SANITARI CASSA GEOMETRI

DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

REGOLAMENTO PER EROGAZIONI CONTRIBUTI ORDINARI E STRAORDINARI. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n.

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Segreteria di Coordinamento Gruppo UniCredit -

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DOMANDE FREQUENTI PIANI SANITARI CASSA FORENSE

STUDI SU MATERIALE GENETICO

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

ENTE MUTUO ASSISTENZA SANITARIA

PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014

Confronto Polizze CARIPARMA VS CARISPEZIA

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

17/09/2010. divisione SAI

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

DISCIPLINARE PER L ACCESSO A INTERVENTI A CONTRASTO DELLA POVERTA ASSISTENZA ECONOMICA STRAORDINARIA

Integrativo FASI/ FASDAC

COMUNE DI VILLA D'OGNA

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

Terapia del dolore e cure palliative

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA

POLIZZA MULTIRISCHIO PER LE AZIENDE AGRICOLE. DISPOSIZIONI GENERALI Mod. AGRI 01 T

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione 28 giugno ore 10,00. 2^ convocazione 30 giugno ore 10,00

Il nuovo welfare dei Dottori Commercialisti. Napoli 01/04/2016

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI - ART.59 DPR N.509 come modificato dail art.28 DPR 346/83 e dail art.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del O G G E T T O

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

CHIARIMENTI. pag 1 / 11

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISEE A SERVIZI EXTRASCOLASTICI DEL COMUNE DI MOLINELLA. Approvato con deliberazione di C.C. n. 79 del 27/09/2004;

Mini Guida Informativa per le Aziende

c. valore dell ISEE del nucleo familiare superiore ad quota di compartecipazione: /h 18,89;

VISTO il protocollo d intesa conseguentemente elaborato, allegato alla presente a farne parte integrante formale e sostanziale; P R O P O N E

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

Grazie alla nuova procedura, UniSalute può fornire l esito della valutazione di rimborso di queste richieste entro 20 giorni dalla richiesta.

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Vantaggi. Agevolazioni per gli iscritti. A tutti i Professionisti iscritti al Sindacato Avvocati di Bologna

Transcript:

NOVITÀ SULL UTILIZZO DELLE STRUTTURE CONVENZIONATE CON UNIC.A. - 2016-2017 Nelle tre note preceden a questa abbiamo approfondito: polizze odontoiatriche; coperture donne-mamme-bimbi; prevenzione. Con questa nota intendiamo approfondire altre modifiche intervenute per il biennio 2016-2017, tu e migliora ve, pur lasciando il costo di ciascuna polizza inalterato. Solo chi opta per passare alla polizza superiore rispe o a quella prevista, di default, dal proprio inquadramento avrà un aggravio di spesa rispe o al biennio precedente. Click qui per il prospe o dei cos. Novità sull utilizzo delle CliNiChe CoNveNzioNate 1. Le CliNiChe top convenzionate (click qui per l elenco) sono da questo biennio 2016-2017 accessibili a tu e le polizze e non più riservate solo ai so oscri ori della polizza EXTRA, sia per i ricoveri che per le altre prestazioni. Qualora vi siano condizioni per l accesso alla forma DIRETTA (stru ura convenzionata e medico convenzionato) è indispensabile u lizzare questa forma ( che prevede la pre-a vazione e il pagamento della sola franchigia) ; in caso contrario ( u lizzo senza pre-a vazione e rimborso post prestazione) verranno applica franchigie e scoper doppi rispe o alla norma. Tu o questo si rende necessario per monitorare e governare il costo delle prestazioni. 2. Sempre allo scopo di favorire nel tempo la sostenibilità dei cos e quindi delle coperture, da questo biennio 2016-2017 qualora non si a vi una prestazioni in forma dire a, laddove possibile (quindi in stru ure convenzionate e con medici convenziona ) saranno applica franchigie e scoper maggiora del 50% rispe o alla norma:. esempio a): visita specialis ca in stru ura convenzionata con medico convenzionato ma senza pre-

a vazione, quindi con richiesta di RIMBORSO: la franchigia di norma sarebbe 20% con un minimo di 60 euro diventa, in questo caso, scoperto 30% minimo 90 euro; esempio b) : visita specialis ca in stru ura convenzionata ma con medico NON convenzionato: la franchigia resta quella prevista dalla forma indire a 20% con un minimo di 60 euro. Per consen re alle persone di prendere confidenza con queste nuova disposizione (sub2), le penalizzazioni di cui sopra saranno applicate solo a par re dal1/7/2016. Novità interpretative già PreseNti Nel 2015 ma Che é utile riprendere in tema di : nevi e neo formazioni cutanee; mala e mentali; algie o sintomi; verifica tollerabilità cure; astenia; laserterapia; presidi ortopedici; plantari; visite domiciliari; interven ambulatoriali; parto cesareo su volere della madre: click qui per i tes delle interpretazioni. La Segreteria di Gruppo

Assistenza sanitaria integrativa per il personale del Gruppo Unicredit Piano Sanitario 2016-2017 COSTO SU BASE ANNUA DEL PIANO SANITARIO RISERVATO AL PERSONALE IN SERVIZIO OPZIONE STANDARD PLUS Opzione polizza attribuita in base all'inquadramento (o banding per i dirigenti), con onere a carico Azienda (1) TITOLARE Dipendente e nucleo familiare fiscalmente a carico (coniuge e figli) (2) destinatari: Aree Professionali Quadri Direttivi 1 e 2 liv. destinatari: Quadri Direttivi 3 e 4 liv. EXTRA3 destinatari: Dirigenti Upgrade a Opzione PLUS Upgrade a Opzione EXTRA3 316 930 528 FASCE DI ETA' FAMILIARI Coniuge, anche separato, non fiscalmente a carico oppure convivente more uxorio risultante dallo Stato di Famiglia (4) FAMILIARI INCLUDIBILI Figlio convivente non fiscalmente a carico, risultante dallo Stato di Famiglia (4) Altro famigliare convivente, risultante dallo Stato di Famiglia (4) Genitore ultrasessantenne non convivente con limite di reddito di 26.000 annuo/procapite (5) Figlio non ultra 35enne, non convivente, non fiscalmente a carico e con limite reddito 26.000 annuo/procapite, non coniugato o non convivente more uxorio (5) fino a 60 anni 407 349 791 650 da 61 a 65 anni 415 806 1.050 da 66 fino a 85 anni (3) 423 822 1.070 fino a 60 anni 523 489 1.041 900 da 61 a 65 anni 533 1.062 1.388 da 66 fino a 85 anni (3) 544 1.082 1.415 fino a 60 anni 698 582 1.129 1.300 da 61 a 65 anni 712 1.151 1.483 da 66 fino a 85 anni (3) 725 1.173 1.511 (1) Le coperture saranno assegnate sulla base dell inquadramento o, per la dirigenza, del banding in essere all atto dell elaborazione degli stipendi di gennaio 2016. Eventuali modifiche successive all elaborazione degli stipendi di gennaio 2016, di inquadramento o per la dirigenza di banding, effettuate con decorrenza 1.1.2016 o successiva, avranno effetto sulle coperture dell anno 2017. (2) Per determinare il carico/non carico fiscale dei familiari iscritti in copertura si deve tener conto della situazione risultante in base al diritto alle detrazioni per carichi di famiglia dell'anno precedente quello di riferimento (anno di validità della polizza). La sitiazione di carico familiare dovrà, a richiesta, essere comprovata attraverso la dichiarazione dei redditi. (3) Non sono includibili coloro che al 31/12/2015 abbiano già compiuto 85 anni di età (4) Il familiare deve risultare sullo Stato di Famiglia al 1 gennaio 2016 (per variazioni successive consultare il "prospetto inserimenti e revoche") (5) Per verificare il limite di reddito occorre tener conto del reddito complessivo risultante dalla dichiarazione dei redditi dell'anno precedente quello di riferimento (validità della polizza)

Le CLINICHE TOP ROMA CASA DI CURA PAIDEIA CASA DI CURA MATER DEI CASA DI CURA QUISISANA CASA DI CURA VILLA STUART CASA DI CURA VILLA FLAMINIA CASA DI CURA VILLA MARGHERITA MILANO CASA DI CURA LA MADONNINA ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI OSPEDALE SAN RAFFAELE HUMANITAS MIRASOLE CASA DI CURA CAPITANIO TORINO CLINICA FORNACA DI SESSANT CASA DI CURA SEDES SAPIENTIAE CASA DI CURA CELLINI BERGAMO HUMANITAS GAVAZZENI VARESE ISTITUTO CLINICO HUMANITAS MATER DOMINI

Polizze assicurative: Interpretazioni A seguito di segnalazioni di problemi interpretativi, pervenute dagli Associati riguardo ad alcune patologie, sono stati condotti approfondimenti con la Compagnia Assicurativa RBM ed il Provider Previmedical volti a chiarire le previsioni di polizza ed a pervenire a condivise interpretazioni delle previsioni medesime. Si portano pertanto a conoscenza degli Assistiti le puntualizzazioni che ne sono derivate, in applicazione di un percorso di confronto e condivisione, pubblicate con News nella sezione Informativa del sito Uni.C.A. NEVI E NEOFORMAZIONI CUTANEE (data pubblicazione 09/09/2014) Le visite dermatologiche ed accertamenti diagnostici devono essere supportati da prescrizione medica contenente il quesito diagnostico e/o la diagnosi di neo sospetto. La richiesta di asportazione di un nevo atipico o sospetto dovrà essere supportata da relazione clinica contenente: - la sede e la descrizione della lesione; - la natura del sospetto (p.e.: asimmetria, bordi irregolari, colore variegato e disomogeneo, dimensioni superiori a 6 mm ed evoluzione o crescita); - la modalità della procedura di asportazione (non sono rimborsabili procedure estetiche quali, ad es: diatermocoagulazione, laser o altre procedure estetiche); -l indicazioneall esameistologico. MALATTIE MENTALI (data pubblicazione 09/09/2014) Sono rimborsabili le visite specialistiche (anche più di una) e gli accertamenti diagnostici effettuati per accertare lo stato patologico dell assistito (malattia mentale/psichiatrica) e supportate da prescrizione medica contenente il quesito diagnostico e/o la diagnosi. La compagnia si riserva comunque di richiedere documentazione medica integrativa o il referto redatto da medico specialista. La psicoterapia è rimborsabile solo ed esclusivamente per i sottoscrittori della polizza EXTRA entro i termini previsti dal Piano Sanitario. 1

Polizze assicurative: Interpretazioni MALATTIE MENTALI (segue) (data pubblicazione 29/01/2015) Laddove la malattia psichiatrica sia già stata accertata, non ne sia in discussione la natura/ le caratteristiche, e ci si trovi in presenza di mere visite di controllo (es: verifica dosaggio farmaci), nulla dovrebbe essere a rigore rimborsato (neanche per la garanzia EXTRA). Per quest ultima, peraltro, in presenza di una specifica garanzia di psicoterapia (letteralmente terapia di cura di malattie psichiche), vengono rimborsate nell ambito della garanzia specifica per la psicoterapia anche le visite specialistiche ulteriori rispetto all iniziale accertamento della patologia, in ottica di maggior favore. Sono da verificare caso per caso quelle situazioni in cui la visita specialistica psichiatrica non ha natura di mero controllo, ma serve a comprendere se la malattia ha subito un evoluzione/trasformazione che comporti un diverso trattamento: queste situazioni, per definizione border line, sono le più difficili da interpretare, ed in questa prospettiva la produzione del referto dello specialista è indispensabile ai fini della valutazione della rimborsabilità o meno della spesa. Tra queste situazioni si annoverano le visite volte all individuazione del più appropriato trattamento farmacologico a fronte di patologia accertata. ALGIE O SINTOMI (data pubblicazione 09/09/2014) Per le visite specialistiche a fronte di algie/sintomi (ad es: lombosciatalgia, cervicalgia) volte a verificare l esistenza di una patologia è richiesta la prescrizione medica contenente il quesito diagnostico e/o la diagnosi (non sono autorizzate prescrizioni con indicazione di sintomi vaghi e/o generici). La compagnia si riserva comunque di richiedere documentazione medica integrativa o il referto redatto da medico specialista. Lo stato della patologia rilevato non costituisce elemento di discrimine per la rimborsabilità della prestazione. Sono autorizzati/rimborsati gli accertamenti strumentali (radiologici o ecografici) rivolti ad accertare l origine del sintomo (ad es. RMN per lombosciatalgia). Si ricorda che, in tutti i casi, la prescrizione deve essere stata predisposta da un medico diverso dal medico specializzato che ha effettuato (direttamente o indirettamente) la prestazione, ovvero, qualora il medico prescrittore abbia anche erogato le prestazioni effettuate, le stesse devono essere attestate mediante trasmissione del relativo referto o di relazione contenente la diagnosi. 2

Polizze assicurative: Interpretazioni VERIFICA TOLLERABILITA' CURE (data pubblicazione 29/01/2015) Le visite/accertamenti cui un assistito si sottoponga per verificare la tollerabilità di specifiche cure o di farmaci sono rimborsabili se assistite dall indicazione della patologia in essere o presunta che si vorrebbe curare e per la quale è necessaria la preventiva predetta verifica di tollerabilità. ASTENIA (data pubblicazione 29/01/2015) Posto che l astenia (senso di debolezza e affaticamento) è una sintomatologia, che può essere collegata a malattie, ma anche presentarsi in persone sane, per le più svariate ragioni, non sono rimborsabili le spese sanitarie che poggiano sulla sola indicazione di astenia, in quanto le nostre coperture presuppongono sempre l indicazione della patologia in essere o del sospetto patologico. LASERTERAPIA (data pubblicazione 29/01/2015) Posto che la laserterapia presenta diversi campi di applicazione, comprendenti sia la fisioterapia, che trattamenti in ambito dermatologico che alcuni interventi chirurgici, laddove la laserterapia intervenga per eliminare/ridurre la persistenza di dolore a seguito di intervento chirurgico in esiti di frattura, si è convenuto di essere in presenza di uno stato patologico in forma acuta, e possano pertanto operare le coperture riportate a pag.24 del raffronto piani sanitari. PRESIDI ORTOPEDICI (data pubblicazione 29/01/2015) Posto che è stato riscontrato un disallineamento fra le indicazioni riportate, in punto protesi ortopediche ed acustiche, sul Prospetto Raffronto Piani sanitari (pag. 36) e sui testi polizza (pag. 14/58 Nota Informativa polizza EXTRA3): nel Raffronto sono indicati come rimborsabili i presidi ortopedici, nel testo delle polizze solo i presidi ortopedici erniari, è stata convenuta l interpretazione più favorevole per gli assistiti con copertura EXTRA: saranno pertanto rimborsati tutti i presidi ortopedici. PLANTARI (data pubblicazione 24/03/2015) Per i soli assistiti con copertura EXTRA: sono rimborsabili le spese sostenute per i plantari fatti su misura in centri specializzati e dietro presentazione di certificato medico e documentazione tecnica; non sono rimborsabili quelle per le calzature a plantare. 3

Polizze assicurative: Interpretazioni VISITE DOMICILIARI (data pubblicazione 24/03/2015) Al di là dei casi espressamente previsti (es. post grandi interventi), sono liquidate in tutti i casi in cui l interessato è impossibilitato a muoversi dal proprio domicilio (elemento che deve essere certificato dal medico curante o dalla struttura medica che lo aveva in cura) e nel caso di visite specialistiche in età pediatrica (sino ai 14 anni di età del bambino). Per quanto ovvio, ricordiamo che, come di consueto, la specializzazione del medico che effettua la visita deve essere attinente alla patologia in essere o sospetta INTERVENTI AMBULATORIALI (data pubblicazione 24/03/2015) Laddove un intervento chirurgico ambulatoriale (intervento di chirurgia senza ricovero) sia immediatamente preceduto da una visita eseguita dal medesimo professionista che esegue l intervento, tesa a verificare le condizioni del paziente e l esistenza delle condizioni di procedibilità per l intervento, questa fa parte dell intervento ambulatoriale stesso e non può essere liquidata autonomamente. PARTO CESAREO SU VOLERE DELLA MADRE (data pubblicazione 24/03/2015) Sotto il profilo liquidativo, il parto cesareo per volere della madre, non conseguente a patologie della madre o del nascituro che lo renderebbero necessario, è rimborsato applicando le meno favorevoli condizioni del parto fisiologico. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Per tutto quanto non indicato si rimanda alla "Guida all'assistito" disponibile al seguente indirizzo: Uni.C.A. - UniCredit Cassa Assistenza > Prestazioni > Servizio agli assistiti > Manuali operativi 2014-2015 https://unica.unicredit.it/it/prestazioni/servizio-agli-assistiti/manuali-operativi-2014-2015.html Gli assistiti potranno ripresentare, secondo l iter consueto, un nuovo reclamo laddove si ritengano penalizzati da precedente decisione non in linea con le interpretazioni successivamente definite e pubblicate. Uni.C.A. Il Direttore 4