I dati di cui disponiamo sono quindi le tre componenti dell accelerazione negli istanti t j



Documenti analoghi
Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Perché il logaritmo è così importante?

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

CARICAMENTO IN ASCOT DEL FASCICOLO ELETTORALE ELETTRONICO

FLASHINVESTOR Manuale dell Utente

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Rette e curve, piani e superfici

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Integrazione al Manuale Utente 1

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Implementazione su web del sistema WIND-GIS

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

L'impulso di una forza che varia nel tempo

Prestazioni Sociali Comuni

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Modelli matematici e realtà:

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali Esempio introduttivo Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Guida all uso del portale per il software Bilancio di previsione 2012

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

Anno 4 Grafico di funzione

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Apertura Contabile Contabilità Libens

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl

mese richiesta

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La vendita dei Prodotti Assicurativi

Il foglio elettronico. Excel PARTE

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

19txtI_BORRA_ /11/13 10:52 Pagina 449 TAVOLE STATISTICHE

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

DATA BASE SCONTRINI. M46 GDS documentazione Verticale R0

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Breve Guida per l organizzazione di eventi da parte di Associazioni e Gruppi studenteschi riconosciuti in Bocconi Febbraio 2012

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Lampschool 1.8 marzo Procedure per la gestione dei colloqui genitori/docenti

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

Introduzione al sistema modale

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Modello per la compilazione della scheda progetto SK_2.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative)

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Guida all uso di Java Diagrammi ER

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Leica DISTO D810 touch La soluzione intelligente per la misura e la documentazione

Esempi di funzione. Scheda Tre

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Modelli di Business Process Aziendali

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

WG-TRANSLATE Manuale Utente WG TRANSLATE. Pagina 1 di 15

MArine Coastal Information SysTEm

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

PROIEZIONI ORTOGONALI

TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA

Progetto NoiPA per la gestione giuridico- economica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA

Inferenza statistica. Statistica medica 1

MANUALE PER LA CONSULTAZIONE DEL DATABASE DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DELLA PROVINCIA DI LECCE

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

Esame di INFORMATICA

Progetti e diagrammi di Gantt con Access

Appunti di Interazione Uomo Macchina Principi di progettazione per il web I wireframe

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Bartoccini Marco 3 A

Transcript:

RAPPRESENTAZIONE ED ELABORAZIONE DI DATI RELATIVI AD UN TERREMOTO: DAI DATI SULLA ACCELERAZIONE ALLA TRAIETTORIA Nei files descritti in fondo a queste pagine sono contenuti dei dati relativi al terremoto avvenuto il 7 ottobre 989 a Loma Prieta, nelle montagne di Santa Cruz a sud di S. Francisco, California. I dati sono i valori delle accelerazioni registrate da un accelerometro situato nell edificio di Scienze naturali dell Università dis. Cruz. In questo esperimento, partendo dai dati sulla accelerazione, otteniamo la traiettoria ( il grafico della legge oraria del moto) percorsa da un punto durante il terremoto. Se un punto si muove lungo una retta, la legge oraria del moto è una funzione del tempo s = s(t). Così pure la velocità v = v(t) el accelerazione a = a(t). Come noto, derivando la funzione che esprime la legge oraria del moto si ottiene la funzione velocità, e derivando questa si ottiene l accelerazione: s = s(t) v = v(t) a = a(t). Vicevesa, se conosciamo la velocità iniziale, integrando, dall accelerazione possiamo risalire alla velocità; se conosciamo la posizione iniziale una ulteriore integrazione permette di ottenere la legge oraria del moto s = s(t) v = v(t) a = a(t). Se il moto avviene nello spazio, per rappresentare ciascuna di tali grandezze occorreranno tre funzioni del tempo, per esempio le componenti nelle tre direzioni NORD-SUD, EST-OVEST everticale. In questa esposizione vogliamo mostrare come si possono rappresentare queste grandezze e come si può, partendo dai dati sulla accelerazione, ottenere la legge oraria del moto e infine la traiettoria di un punto della terra durante la scossa.. Le tre componenti della accelerazione. L accelerometro registrò, durante la scossa principale, le tre componenti spaziali della accelerazione: la componente nella direzione NORD- SUD, quella nella direzione EST-OVEST e infine quella verticale. Ci sarà utile per il seguito dare un nome a queste componenti: le chiameremo a n (t),a e (t),a v (t); L intervallo di durata della scossa è [, 5] secondi. I rilevamenti sono effettuati a intervalli di ampiezza =.5, dunque negli istanti t j =.5 j j =,...,.. I dati di cui disponiamo sono quindi le tre componenti dell accelerazione negli istanti t j a n (t j ), a e (t j ), a v (t j ) j =,...,.. In Figura compaiono i grafici delle tre componenti della accelerazione in funzione del tempo (i punti sono stati uniti con un tratto continuo, per rendere il grafico più leggibile).

Accelerazione Est - Ovest - - 5 5 5 3 35 5 5 - - 5 5 5 3 35 5 5 - - 5 5 5 3 35 5 5 Figura. Zoom. -Per avere una traiettoria più semplice (e gestire una quantità non troppo grande di dati) decidiamo di restringerci ad un intervallo più piccolo: l intervallo I =[5, ]; d ora in poi tutto ciò che vedremo sarà relativo a tale intervallo. La Figura mostra le accelerazioni nell intervallo selezionato. In Figura 3 lo stesso grafico viene rappresentato con la scala delle ascisse dilatata. Accelerazione Est - Ovest - - 5 5 5 3 35 5 5 - - 5 5 5 3 35 5 5 - - 5 5 5 3 35 5 5 Figura. 3. Le leggi del moto. -Integrando numericamente le tre componenti dell accelerazione si ottengono le tre componenti della velocità. Ripetendo l operazione sulla velocità si ottengono

Accelerazione Est - Ovest - - 5 5.5 6 6.5 7 7.5 8 8.5 9 9.5 - - 5 5.5 6 6.5 7 7.5 8 8.5 9 9.5 - - 5 5.5 6 6.5 7 7.5 8 8.5 9 9.5 Figura 3. le tre componenti della legge oraria del moto (Figura ). velocità sia la posizione iniziale siano nulle. Qui abbiamo assunto che sia la Velocita - 5 5.5 6 6.5 7 7.5 8 8.5 9 9.5 Tempo Posizione 3 5 5.5 6 6.5 7 7.5 8 8.5 9 9.5 Tempo Figura 3

. La traiettoria - Rappresentando le componenti della legge oraria nello spazio si ottiene la traiettoria del punto (primo grafico in Figura 5). Gli altri tre grafici sono le proiezioni della traiettoria sui tre piani V-N, V-E, E-N. La Figura 6 è un ingrandimento della traiettoria... -. -. o.. o 56 o o 5 6 -. -.5.5 -. - Est - -.5.5 o.. o 5 o 6 o o 5 o 6 o -. - -. - - Est - -.5.5 Figura 5 Posizione (cms)..3. Verticale. -. -. Est-Ovest - -. -Sud.. Figura 6 La traiettoria

I dati -Idati fanno parte del software MATLAB e sono stati forniti da Joel Yellin al Charles F. Richter Seismological Laboratory, University of California, Santa Cruz. I files contenenti i dati, in formato Excell sono : QUAKE.xls: contiene i valori delle accelerazioni relativamente all intevallo [5, ] cioè a n (t j ), a e (t j ) a v (t j ) j =,..., (infatti t = = 5 e t = =. QUAKE.xls: contiene i valori delle accelerazioni relativamente all intevallo [, 5] cioè a n (t j ), a e (t j ) a v (t j ) j =,...,3. Gli Esercizi Gli esercizi proposti consistono sostanzialmente nel realizzare lo stesso esperimento descritto in queste pagine. I seguenti esercizi sono nell ordine via via più impegnativi. Eseguirne uno a scelta. Consegnare una breve relazione (massimo due pagine) contenente la descrizione del lavoro fatto e i grafici delle traiettorie ottenute. L esposizione deve essere concisa e chiara. Non dimenticare di aggiungere il proprio nome. Il termine per la consegna della relazione verrà comunicato a lezione. Esercizio Trovare i valori della sola componente EST-OVEST della legge oraria del moto nell intervallo [5, ], assumendo che la velocità e la posizione iniziali siano nulle. Presentare due plot dei risultati ottenuti, uno per la velocità euno per la la legge oraria del moto. Esercizio Trovare i valori delle tre componenti della legge del moto nell intervallo [5, ], assumendo che la velocità e la posizione iniziali siano nulle. Presentare su un unico sistema di coordinate cartesiane i grafici delle tre componenti della velocità e su altro quelli delle tre componenti della legge oraria del moto i (come nella Figura di queste note). Esercizio 3 Trovare i valori delle tre componenti della legge del moto nell intervallo [, 5], assumendo che la velocità e la posizione iniziali siano v n =.5635 v e =.66 v v =.869 s n =.883 s e =. s v =.85. Presentare su un unico sistema di coordinate cartesiane i grafici delle tre componenti della velocità e su altro quelli delle tre componenti della legge oraria del moto i (come nella Figura di queste note). 5