I.C Raffaello Magiotti Montevarchi Sc. infanzia Staccia Buratta Sez. Pesciolini 3/5 anni a. s. 2015/2016 Ins.ti Luana Bacci, Lucia Luci



Documenti analoghi
Progetto SIGMA (dare SIGnificato al fare MAtematica) Attività a.s. 2015/2016

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Classe seconda scuola primaria

Scuola dell Infanzia H. C. Andersen Anno Scolastico Sezione 2 mista Insegnanti: Martinelli, Tenace

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Scuola dell Infanzia di Ulignano Gruppo dei bambini di 5 anni. Insegnanti: Paola Conti e Laura Frosali Consulenza della Dott.ssa Silvia Stiaccini

LA SIGNORA MATEMATICA

Progetto manipolativo: CON LE MANI CREO. Scuola dell infanzia CARLO DEL PRETE. Ins: NITTI RAFFAELLA CILIBERTI ANNAMARIA.

Nel campo d'esperienza "Immagini, suoni e colori" gli obiettivi specifici sono stati:

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1

Problemi tra prima e seconda

I.C.Sassoferrato, scuola dell'infanzia G.Rodari Sez.A4 (orsetti),docente Maria Rita Ascani

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

I FIORI DEL NOSTRO TERRITORIO: imparare ad osservare per riconoscerli e conoscerli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA G. PASCOLI - SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI

PROGETTO DI CONTINUITÀ TRA SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio!

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

SCUOLA dell' INFANZIA: "FONTECHIARO" Sez. B a.s

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

Scuola dell'infanzia Gianni Rodari di Bagnolo S.Vito. Settimana della gentilezza

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Un viaggio nel mondo della statistica

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

le figure geometriche piane.

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

LA DIFFERENZA un nodo da sciogliere. Un percorso ad ostacoli in classe prima e seconda

IL REGNO ANIMALE. Descrizione dell unità

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Perché Giocare è importante?

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

NON PERDIAMOCI DI VISTA

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria

Seconda tappa: Puffo Volante e gli animali del cielo

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

NUMERI, NUMERI, NUMERI

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

Da dove nasce l idea dei video

LA MONTAGNA. Prima parte

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

NUMERI PER CONTARE GIOCARE

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

ATTIVITÀ PER LABORATORI. Anno scolastico

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

IL TEMPO Pagine per l insegnante

IC. B. LORENZI FUMANE SCUOLA DELL INFANZIA IL BOSCO INCANTATO DI SANT ANNA D ALFAEDO PROGETTO SICUREZZA

Istituto Comprensivo Santa Croce sull Arno ESEMPIO DI DIDATTICA PER TASK

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

Le Frazioni Prof. Marco La Fata

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL PAESE QUATRICERCHIO

La nostra scuola: ieri e oggi

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

ASSEMBLEA DI CLASSE COOPERATIVA

Dal tridimensionale al bidimensionale

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Scuola dell'infanzia A.Cocchetti Brescia a.s. 2011/2012

MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO?

Laura Viganò

Siete pronti a.. mettervi in gioco?

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Scuola dell infanzia. A. Monti. - I.C. COAZZE - a. s 2008/09

PERSONE COINVOLTE: tutti i bambini grandi; maestre Alena e Sabrina

Transcript:

I.C Raffaello Magiotti Montevarchi Sc. infanzia Staccia Buratta Sez. Pesciolini 3/5 anni a. s. 2015/2016 Ins.ti Luana Bacci, Lucia Luci

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Stimolare le abilità cognitive del bambino sfruttando la naturale propensione all esperienza Sviluppare la capacità sempre più stretta ed articolata tra il fare e il pensare Sviluppare la capacità di osservare e formulare ipotesi adeguate Sviluppare la capacità di individuare strategie per verificare le proprie ipotesi

MISURARE le opinioni dei bambini STRALCIO DI UNA CONVERSAZIONE: INSEGNANTE: secondo voi cosa vuol dire misurare? GIULIO 3 anni: vuol dire misurare una cosa lunga o corta MARTA 5 anni: misurare una cosa alta o bassa oppure altissima e bassissima GIULIA 5 anni: quanto siamo alti RICCARDO D.5 anni: quando vado dal dottore mi misura INSEGNANTE: cosa si può misurare? CHIARA 5 anni: possiamo misurare le scarpe la mamma, quando andiamo a comprare le scarpe, misura se sono giuste VIOLA 3anni: anche i vestiti si misurano se sono piccoli non si mettono più EMILY 5 anni: si misurano anche i muri e i mobili MARTINA 3 anni: la mamma delle volte misura anche la febbre ALESSANDRO 5 anni: la febbre non si misura con il metro! KLEVIS 5 anni: però si misura col termometro..anche la mia mamma la misura

LE MISURE DEL MIO CORPO Dopo aver verbalizzato sul concetto di misura, i bambini hanno spostato il loro interesse sulla grandezza rispetto al proprio corpo, scoprendo così «essere grande e piccolo», rispetto all età e all altezza. E scaturita la curiosità a misurarsi e confrontarsi rispetto al parametro «alto/basso», rispetto a qualcun altro «più alto di più basso di uguale a», scoprendo così l altezza di ciascuno.

Sperimentiamo il confronto diretto con mani e oggetti

Al muro abbiamo registrato le altezze delle femmine e quelle dei maschi ecco il nostro GRAFICO

ORDINIAMO Con l ordinamento diretto abbiamo messo in fila i nostri compagni dal più grande al più piccolo e viceversa

coloriamo il bambino più basso (3 anni)

Rappresentiamo graficamente l esperienza vissuta (5 anni)

Ordiniamo anche sulla LIM

MISURIAMO CIÒ CHE INDOSSIAMO Dalla conversazione sono emerse diverse ipotesi per la misurazione degli indumenti sperimentiamo con scarpe e

grembiulini e maglione della maestra

CONFRONTIAMO LE MISURE «Il coccodrillo Gedeone» Dopo aver inventato la filastrocca abbiamo costruito il cartellone

Abbiamo costruito Gedeone Sperimentiamo il confronto scegliendo oggetti presenti in sezione

Sperimentiamo in piccolo gruppo condividendo la scelta degli oggetti e verificando le ipotesi di tutti i componenti Giulia propone di confrontare Manuel e Niccolò

Le carte di «Gedeone»

Con il materiale a disposizione nella classe abbiamo costruito un gioco i mattoncini diventano palazzi, torte, stecche di cioccolata, ecc.

SPIEGAZIONE DEL GIOCO Posizionare i mazzi di carte, rispettando i colori, ai due lati della scatola. Sorteggiare una carta dal mazzo destro e una dal mazzo sinistro. posizionare le due carte nello spazio sotto la tavoletta verde. costruire le torri, ai margini della tavoletta, rispettando quanto scritto nelle carte. Posizionare nello spazio rimanente della tavoletta la bocca di Gedeone come si ritiene giusto. Leggere da sinistra verso destra il risultato ottenuto adoperando la terminologia adeguata.

ogni bambino ha riprodotto quello che ha sperimentato con la scatola di «Gedeone»

Abbiamo anche giocato con gli insiemi costruendo individualmente con carta e forbici i nostri simboli

LE MISURE ARBITRARIE CON GLI OGGETTI Dopo aver selezionato diversi giochi presenti in sezione abbiamo deciso di misurare, con tre costruzioni di misure diverse, alcuni oggetti presenti in aula

Effettuiamo ipotesi e previsioni, verbalizziamo: «quanto è lungo? Quanti legnetti ci sono sul lato più corto e su quello lungo?» Iniziamo Chiara : «per il lato lungo 2 legnetti sono corti e 3 escono fuori quindi servono due e un pezzetto» Marta: «per il lato lungo servono 5 pezzi azzurri, per il lato corto 2 e un pezzetto»

Nikita «per il lato lungo ci vogliono 11 mattoncini per quello corto 5 e un pezzetto piccolo piccolo»

Marta: «Il lato lungo della panchina misura 12 legnetti e un pezzetto e quello corto 2 legnetti e un pezzettino

Al termine dell esperienza, abbiamo dedotto che più un unità di misura è grande meno ne occorrono per misurare i lati sia del vassoio che della panchina

APPROCCIO ALLA MISURA CONVENZIONALE DELLE LUNGHEZZE Dopo tanto misurare abbiamo scoperto perché è «nato il metro» Nei nostri astucci e nel tavolo della maestra abbiamo scoperto il righello e la stecca non l avevamo mai osservata così

Proviamo a misurare come fanno i grandi

Riflessioni al termine del percorso Al termine delle attività programmate possiamo affermare che: Le nostre proposte hanno catturato l interesse dei bambini coinvolgendoli in modo attivo e divertente; grandi e piccoli si sono impegnati in esperienze di ricerca e di misurazione; in particolar modo si sono sentiti coinvolti nell invenzione di filastrocche e giochi che abbiamo progettato e costruito; in base alle osservazione e alle verifiche effettuate, si sono sviluppate le competenze logiche e i bambini si sono dimostrati capaci di porsi domande e formulare ipotesi, sviluppando attenzione e creativi tà nel trovare soluzioni.

Non è la conoscenza, ma l atto di imparare; non il possesso ma l atto di arrivarci, che dà la gioia maggiore (Carl Friedrih Gauss «lettera a Bolyai»,1808)