Cure Domiciliari: definizione



Documenti analoghi
OSPEDALE E TERRITORIO DAL PENSIERO AL GESTO. Dott.ssa Emilia Aquili C.P.S.E. Anna Lombardi Dott.ssa Nadia Dell Acqua C.P.S.E.

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

La RSA come modello di cura intermedia

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Terapia del dolore e cure palliative

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

SERVIZIO CURE DOMICILIARI ASL7 CARBONIA LIBRETTO INFORMATIVO

FORUM P.A. SANITA' 2001

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

I LUOGHI DELLA CURA E DELL APPRENDIMENTO DALL ESPERIENZA

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

UNITA DI DEGENZA TERRITORIALE ( U D T )

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

LA CONTINUITA TERAPEUTICA IN RSA

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Cure Domiciliari. Dott.Mario R. Santone.

Il servizio di Cure Palliative

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 ATTIVAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PROTOCOLLO OPERATIVO 04

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Continuità dell assistenza

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

SSD RETE LOCALE CURE PALLIATIVE

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

LINEE GUIDA PER LA DIMISSIONE PROTETTA S.V.A.M.A. A.D.I.

Programma Interventi Innovativi

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

REGOLAMENTO OPERATIVO PER IL RICOVERO IN LETTI DI PROSSIMITÀ

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

INDICATORI PER LE CURE PALLIATIVE

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE di MANDURIA

GUIDA AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

Dipartimento di Salute Mentale

Azienda Speciale Servizi alla Persona

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI

SCHEDA DI PROPOSTA PER L ACCESSO AI SERVIZI TERRITORIALI Distretto socio-assistenziale n. 1 di Cosenza REGIONE CALABRIA ASP COSENZA

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Gli interventi delle professioni sanitarie

REGIONE CALABRIA ASP _

LE DIMISSIONI PROTETTE

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

Protocollo operativo A.D.I. (Assistenza Domiciliare Integrata) AUSL /BA2 - COMUNE DI BARLETTA

Un percorso di cura verso casa.

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE

Presentazione del servizio Aprile 2011

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

Azienda Sanitaria Locale Roma G

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

Transcript:

Cure Domiciliari: definizione E un complesso di cure mediche, infermieristiche, riabilitative, Socio-assistenziali integrate fra loro, erogate al domicilio del paziente.

S.S.V.D. Cure Domiciliari Struttura semplice a valenza dipartimentale, collocata all interno del Distretto di riferimento Si occupa di servizi di assistenza primaria, relativi alle attività sanitarie e sociali, gestibili a domicilio.

.per le cure domiciliari. non ci sono limiti di età Non ci sono limiti di patolologie

Tipologia di cure domiciliari P.I.E. (prestazioni infermieristiche estemporanee) S.I.D.. (servizio infermieristico domiciliare): prestazioni infermieristiche semplici programmate dopo valutazione al domicilio da parte C.P.S. A.D.I. (assistenza domiciliare integrata) S.A.D. (servizio assistenza domiciliare) di competenza degli enti gestori

Assistenza Domiciliare Integrata Risorse sanitarie Risorse socio- assistenziali

Obiettivo: Evitare l ospedalizzazione l impropria o il ricovero in strutture residenziali Migliorare la qualità di vita dell utente e della sua famiglia Favorire le dimissioni protette

Attivazione dell ADI Richiesta da parte del M.M.G. al Medico o al C.P.S.E. del Servizio Cure Domiciliari La richiesta prevede la compilazione di un modulo regionale. Il M.M.G. è il responsabile del caso.

Come Attivarci? M.M.G. A.D.I.

Organizziamoci. A.D.I. Contatto telefonico tra: m.m.g.- c.p.s.e. o medico cure domiciliari Valutazione congiunta del pz. Compilazione delle cartelle cliniche (medica ed infermieristica) Formulazione del P.A.I.

Gli attori coinvolti concordano e definiscono il Piano Assistenziale IL C.P.S.E. o il Medico delle Cure Domiciliari ed il M.M.G., concordano una visita congiunta, al domicilio del paziente qualora il caso lo preveda definiscono il piano di cura e di assistenza

Il paziente in regime di ADI, usufruisce di una corsia preferenziale per: Visite specialistiche domiciliari Esami strumentali Invio e dimissioni ospedaliere Forniture di presidi ed ausili Trasporti con C.R.I., in ambito regionale

A chi si rivolge A soggetti non autosufficienti o ridotta autosufficienza, temporanea o protratta A soggetti affetti da patologie acute trattabili a domicilio A pazienti oncologici in fase critica e/o terminale Caratteristica fondamentale Sia presente un care-giver condizioni abitative ed ambientali idonee

Dimissione protetta in regime di Cure Domiciliari Responsabilità e risorse Dirigente Medico della struttura di degenza (definisce il bisogno assistenziale) C.P.S.E. della struttura di degenza (informa il paziente ed i famigliari sulla procedura) Dirigente Medico referente del servizio cure domiciliari del distretto competente (attiva il percorso territoriale più appropriato) C.P.S.E. Cure Domiciliari (riceve la segnalazione ed organizza la valutazione congiunta del caso) Assistente sociale del Comune di residenza o del consorzio dei Comuni (attiva i servizi socio- assistenziali

Modalità operative Il Medico di reparto,valutata alutata l opportunitl opportunità di dimettere il paziente in regime di cure domiciliari: almeno 3 gg. lavorativi prima della dimissione, Contatta il M.M.G. ed in contemporanea il Medico delle cure domiciliari o il C.P.S.E.

Condizioni Patologiche di ammissibilità 1. Postacuzie ortopediche (fratture e loro postumi); 2. Fasi postacute e/o di stabilizzazione di patologie croniche quali neoplasie, broncopatie croniche, cardiovasculopatie, ecc.; 3. Fasi terminali non gestibili a domicilio e/o negli Hospice; 4. Trattamenti di riabilitazione.

Automezzo di servizio Telefono cellulare aziendale Risorse Elettrocardiografo Glucometro Cartella medica ed infermieristica Sistema informatizzato (esami ematochimici, richieste farmacia, intranet, ) Farmaci e Parafarmaci

2. Dimissione da REPARTO OSPEDALIERO In caso di paziente eleggibile al ricovero in Ospedale di Comunità: il Dirigente Medico della struttura di degenza che ha in carico il paziente almeno 3 giorni feriali prima della dimissione: contatta la Centrale Operativa dell Area del Distretto Competente invia, tramite fax o e-mail, e alla Centrale Operativa dell Area del Distretto Competente - la richiesta di Continuità Assistenziale - la proposta di inserimento del paziente corredata dalla scheda di valutazione del bisogno

Problemi legati al pz (es. impossibilità ad assumere correttamente la terapia); Problematiche socio assistenziali od ambientali (pz che vive solo; con care-giver non affidabile;domicilio non adeguato; ecc ) Cure sanitarie non immediatamente attivabili a domicilio.

informa il MMG della proposta di ricovero in Ospedale di Comunità via telefono o via sms; Il Medico della Centrale Operativa, (valutato il paziente in base ai criteri di ammissione ) e sentiti i coordinatori dell Ospedale di Comunità,, verificata la disponibilità di posti letto: autorizza il ricovero presso l Ospedale l di Comunità ; compila e archivia il modulo di richiesta. La struttura complessa di degenza organizza il viaggio. Che risulta a carico del distretto.