Biodiversità Vegetale dalle popolazioni ai sistemi ambientali. Carlo Ferrari Università di Bologna

Documenti analoghi
Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

1. Distribuzioni campionarie


LA DIVERSITÀ BIOLOGICA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

L organizzazione urbana

Corso di Sistemi Arborei

SCALA ED ECOLOGIA: Scala: dal latino scala,, collegato con scandere (scandire, misurare i versi)

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni:

La scuola integra culture. Scheda3c

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

Competenze in uscita per la classe prima. Pagina 2 di 11

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Decentramento e federalismo

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: GEOGRAFIA

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Base di lavoro. Idea principale

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

1. Il concetto di Territorio

La Rete Ecologica del Veneto

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

Programmazione curricolare di Istituto

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria


IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Le fonti della storia

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

Fondamenti di analisi degli Ecosistemi

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Modello di sviluppo delle aree infrastrutturali. Progetto di ricerca e studio di fattibilità

ABILITA' L'alunno sa: Descrivere verbalmente utilizzando indicatori topologici gli spostamenti propri e di altri elementi nello spazio vissuto.

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s /15

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. ne immagina e ne verifica le cause; ricerca accorgendosi dei loro cambiamenti.

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

Utilizzo: il Giardino delle farfalle è il prodotto principale e più importante per l attuazione del progetto Effetto Farfalla.

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. Analisi sui consumi. Metodo delle inchieste familiari. Metodo delle disponibilità globali

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Note per la lettura dei report

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

La classificazione delle imprese in classi e parti di sottoclasse

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, Brescia C.F.: Cod. Mecc.: BSIC Tel Fax

Transcript:

Biodiversità Vegetale dalle popolazioni ai sistemi ambientali Carlo Ferrari Università di Bologna

Il ruolo centrale delle piante per la vita sulla Terra Tutti i processi biologici dipendono dall' assorbimento di fotoni solari e dalla loro trasformazione in energia chimica disponibile. La sottile differenza è che non è l' energia di per sé che fa continuare la vita, ma il flusso di energia attraverso il sistema. Il sistema ecologico globale, cioé la biosfera, può essere definito come quella parte della superficie terrestre che viene ordinata da un flusso di energia, tramite i processi fotosintetici. H.J. Morowitz, Energy Flow in Biology (1979).

Specie conosciute circa 1, 8 milioni. 13 milioni (Hammond, 1992), 14 milioni (Groombridge & Jenkins, 2002) Piante: circa 45 000 specie Flora Europea: ca. 12 000 specie Flora italiana: ca. 6000 specie Il noto e l ignoto

Una specie è un gruppo di popolazioni naturalmente interfer?li che sono riproduavamente isolate da altre ed occupano una par?colare nicchia ecologica Ernst Mayr

La variabilità come carattere E tanto dilettevole natura e copiosa nel variare, che infra gli alberi della medesima natura non si troverebbe una pianta ch appresso somigliasse all altra Leonardo da Vinci, Trattato della pittura (1550, Codice Urbinato 1570 della Biblioteca Va:cana) (Stampa: Parigi 1651, Napoli 1773) innumerevoli forme, bellissime e meravigliose Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

La legge di Hardy Weinberg (equilibrio genico) Allele A con frequenza p Allele a con frequenza q= 1 p La distribuzione dei geno?pi nella popolazione è: P 2 (AA) + q 2 (aa) + 2 pq (Aa) Se 1) popolazione grande e isolata (no immigrazione ed emigrazione) 2) assenza di mutazioni 3) assenza di selezione

Fattori che cambiano la frequenza degli alleli Mutazione E la fonte di tutta la diversità genetica ma è un fattore debole in brevi periodi di tempo. I tassi di mutazione sono molto ridotti. *Selezione. E il fattore che determina cambiamenti nella struttura genetica delle popolazioni, rendendole più adatte al loro ambiente. Caso. Piccole popolazioni e perdita della diversità genetica- Frammentazione. Limita il flusso genico e favorisce cambiamenti casuali. Migrazione (flusso genico) riduce le differenze tra popolazioni dovute a mutazione, selezione e caso.

Tre tipi di diversità genetica clini razze geografiche razze ecologiche (ecotipi)

Ricchezza in specie e area Nelle isole geografiche

Ricchezza in specie e area nelle isole ecologiche

Ricchezza in specie e area La relazione tra ricchezza in specie e area può essere approssimata dalla relazione S = ca z logs = log c + z loga Relazione di Preston: z = (lns la ln S sm ) / (ln A la ln A sm ) I valori teorici di z variano da 0.25 a 0.30

Gli hotspots della biodiversità

Gli hotspots del Mediterraneo

Ogni pianta ha il suo posto, il suo periodo, la sua funzione, il suo significato. In ogni zona le piante sono riunite in gruppi definiti, sotto forma di comunità stabilizzate o in via di sviluppo, mai trasgredendo all'ordinata struttura e alla corretta composizione del gruppo. Anton Kerner von Marilaun (1831-1898)

La Vegetazione Un sistema che deriva dai processi di aggregazione di popolazioni di specie vegetali. La composizione in specie dipende da fattori storici ed ecologici. I rapporti quantitativi tra le specie dipendono da fattori ecologici.

Equivalenza climatica tra latitudine e altitudine Ogni miglio di altitudine (circa 1600 m) equivale a circa 800 miglia di latitudine (circa 1280 km). C. Hart Merriam (1890) 100 m di quota equivalgono a circa 80 Km verso Nord.

Ambito latitudinale Zona di vegetazione corrispondente ad una unità elementare della vegetazione naturale potenziale (clim Ambito altitudinale Fascia di vegetazione corrispondente ad una unità elementare della vegetazione naturale potenziale (climax)

Vegetazione e paesaggio Nell analisi ecologica del paesaggio è cruciale la valutazione degli impatti dell uomo sulla diversità ambientale Gli impatti spaziali e temporali sono visibili nei caratteri della vegetazione Le analisi spaziali e temporali della vegetazione consentono la valutazione degli impatti

Una carta della vegetazione (scala: 1 25 000) basata su?pi fitosociologici

Si ottengono per classificazione dei tipi di vegetazione sulla base di un carattere ritenuto critico in relazione alla diversità della vegetazione descritta dalla carta. Esempi: Carte derivate - Gradienti ambientali - Contenuto in specie rare - Naturalità dei tipi di vegetazione * Nei paesaggi culturali il gradiente ambientale più ricco di informazione è quello della naturalità ambientale La carta derivata di maggiore utilità è quella della naturalità della vegetazione

Natura realtà cosmica che l uomo può osservare e sperimentare e che si è formata senza il concorso dell uomo (Westhoff, 1983) Naturalità il contenuto di natura in un sistema ambientale La naturalità di un sistema ambientale è data dalle proporzioni relative degli elementi naturali (rocce, popolazioni vegetali e animali) rispetto agli elementi presenti come opera dell uomo. Gradi di Naturalità dei sistemi ambientali Naturale (DE) Subnaturale (DD) Seminaturale (DC) Agricolo (DB) Urbanizzato (DA)

Valori a confronto

Arrivederci Carlo Ferrari Università di Bologna