Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca



Documenti analoghi
Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi Elementi essenziali

Sali minerali negli alimenti

MICRONUTRIENTI. Oligoelementi. Macroelementi. Ca= Calcio Mg= Magnesio P= Fosforo Na= Sodio Cl= Cloro K= Potassio S= Zolfo

I minerali: a cosa servono e dove li possiamo trovare

I minerali: a cosa servono e dove li possiamo trovare

PERSONAL WELLNESS COACH

Estate emergenza caldo: impara a riconoscere i sintomi della disidratazione

L eccesso di calcio darà: disturbi legati al metabolismo degli zuccheri, artritismo e arteriosclerosi.

L integrazione in gravidanza

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

Minerali. Macrominerali elementi il cui fabbisogno giornaliero è superiore a 100mg

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

7.5 Acqua e sali minerali

Sali minerali Sodio sodio potassio potassio

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Didattica della tecnologia

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre :51

SPECIALE: "ALIMENTAZIONE E SPORT" SALI MINERALI. Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Acqua: nutriente essenziale

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

ISTRUZIONI PER MANGIAR SANO PER GRANDI E PICCOLI

PROTEINE, CARBOIDRATI E GRASSI: DOVE SONO E A COSA SERVONO. Dott. Simona Valeria Ferrero Specialista in Scienza dell Alimentazione

COSA SONO I NUTRIENTI?

La Nutrizione. I principi nutritivi, gli alimenti

PRINCIPI NUTRITIVI Proteine Carboidrati Principi nutritivi Lipidi calorici Fibra alimentare Vitamine Principi nutritivi Minerali Acqua non calorici

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

Pagine sul libro. da pag. 368 a pag. 375

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

Informazioni sugli elementi nutritivi

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea

LA DIETA VEGETARIANA

Valori nutrizionali e loro importanza

Il fabbisogno alimentare e il ruolo dei nutrienti

le MINIGUIDE di ALLATTAMENTO Sempre con te, passo dopo passo

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa


-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

Le principali caratteristiche del latte sono la presenza di proteine,lipidi e l apporto di significative quantità di calcio e fosforo.

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

PRINCIPI NUTRITIVI Proteine Carboidrati Principi nutritivi Lipidi calorici Fibra alimentare Vitamine Principi nutritivi Minerali Acqua non calorici

IL MINISTRO DELLA SALUTE

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, Milano (MI)

LETTURA DEGLI ESAMI DI LABORATORIO ESAME DELLE URINE DELLE 24/H

Alimenti. Gruppi Alimentari

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

I NUTRIENTI L ACQUA. L acqua svolge diverse funzioni biologiche:

VITAMINE E MINERALI CONSENTITI NELLA FABBRICAZIONE DI INTEGRATORI ALIMENTARI (DL.169/2004) Acido pantotenico. Cloro Fosforo

Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Il calcio..

Acqua di rete o acqua in bottiglia?

Una buona alimentazione mantiene sano il nostro organismo e può farlo funzionare al meglio.

alimentazione

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

Alimentazione corretta

E s p e r i e n z a e Te c n o l o g i e A l i m e n t a r i per BELLEZZA, PRESTAZIONI da VINCENTE, VITA SANA e LUNGA

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di:

Calcio, fosforo e magnesio

CALCIO CARBONATO. Informazioni di base Origini naturali? Sì Origini sintetiche? Si La prescrizione medica è richiesta? Per alcune forme si

Nel moderno allevamento intensivo di specie ittiche, nutrizione e salute del pesce allevato sono due fattori intimamente connessi, da un lato devono

Alimentazione nel mondo. I.C. D.Galimberti Bernezzo

L ALIMENTAZIONE NEI BAMBINI. Gestazione Allattamento Accrescimento

I Vantaggi dell alimentazione vegetariana

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Sali minerali ELEMENTI IMPRESCINDIBILI PER LA VITA

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

CALCIO CITRATO. Informazioni di base Origini naturali? Si Origini sintetiche? Si La prescrizione medica è richiesta? Per alcune forme si

GUIDA PER UNO. stile di vita SALUTARE

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

MONOPROTEICO. PRESENTAZIONE della NUOVA LINEA SAFARI

VALORI NUTRIZIONALI PROTIPLUS SNACK. Per 100 g. Per 1 barretta (27 g) %RDA* per 1 barretta. Per 1 barretta (27 g) %RDA* per 100 g.

L analisi minerale del capello fa chiarezza

Prevenzione & Salute

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

EVOLUZIONE ALIMENTARE DELL UOMO. L uomo primitivo si cibava soltanto di erbe, radici e frutti


A cosa serve lo iodio?

L educazione alimentare

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO CENTRALE. Cibo e Salute: Giornata di prevenzione dell Osteoporosi della CRI.

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

IL Piccolo Cronista Sportivo

VITAMINE,SALI MINERALI E ACQUA. Autori: Genta Valentina Sicignano Michela Garis Stella Lucca Michela

IL CIBO FUNZIONALE SVEDESE PER CANI

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti.

SPEEDY ALIMENTARSI IN PIENO BENESSERE

LA DONNA IN GRAVIDANZA

Il calcio è una componente nutrizionale presente sia negli alimenti che nell'acqua.

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

Transcript:

Vitamine, Acqua e Sali Minerali di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca

Sali Minerali di Gianluca Pitrone

Generalità: I Sali Minerali hanno un ruolo fondamentale nel funzionamento di tutti gli organismi viventi. Essi sono elementi essenziali, ovvero elementi che nessun organismo è in grado di sintetizzare. L unico modo per poterli inserire nel nostro organismo è introdurli attraverso la dieta.

Sali Minerali presenti nell Adulto Macroelementi Calcio (1200) Fosforo (850) Potassio (180) Sodio (64) Cloro (74) Zolfo (300) Magnesio (25) Microelementi Ferro (4,5) Zinco (2) Rame (0,1) Iodio (0,025) Fluoro (2,6) Cromo (0,006) Cobalto (0,0015) Silicio (0,024) Vanadio (0,018) Selenio (0,017) Stagno (0,013) Manganese (0,012)

Calcio (Ca) Componente fondamentale delle ossa e dei denti. Regola la permeabilità dei capillari. L organismo ne contiene circa 1200g, di cui il 99% è nello scheletro. Fonti Alimentari: latte, formaggi, yogurt, legumi, uova, noci, ortaggi verdi e pesci.

Fabbisogno Giornaliero del Calcio Fino a 10 anni: da 0,5 a 1g Per l adolescente: 1-1,2g Nell adulto: 0,8-1 Durante la gravidanza e l allattamento: 1,2g Nell anziano: 1-1,5g Sintomi da carenza: arresto della crescita, rachitismo nei bambini, osteoporosi nell adulto. Sintomi da eccesso: calcoli renali, disturbi nervosi Dell apparato digerente e del cuore.

Fosforo (P) Anch esso fondamentale per le ossa e i denti. L organismo ne contiene circa 850g, di cui l 80% è combinato con i fosfati. Il restante 20% è combinato con la parte organica. Fonti alimentari: latte, formaggi, carne, pollame pesce, cereali, legumi e frutta secca

Fabbisogno Giornaliero del Fosforo Fino a 10 anni: da 0,6 a 1g Nell adolescente: 1,2g Nell adulto: 0,8-1g Durante la gravidanza e l allattamento:1,2g Sintomi da carenza: Debolezza, rachitismo e decalcificazione. Sintomi da eccesso: Alterazioni mascellari e ossificazione dei tessuti molli.

Magnesio (Mg) E un costituente essenziale dell apparato scheletrico insieme a calcio e fosforo. Interviene nella trasmissione neuro-muscolare. Il nostro organismo ne contiene circa 25-30g di cui il 70% è nelle ossa, mentre il resto nei liquidi organici e nei tessuti molli. Fonti Alimentari: cereali integrali, crusca, carne, latte, legumi, noci, nocciole, ecc.

Fabbisogno Giornaliero del magnesio Nel bambino: 150-250 mg Nell adulto: 300-350 mg Durante la gravidanza e l allattamento: 500 mg Sintomi da carenza: Disturbi del comportamento, nausea, vomito, anoressia, debolezza e spasmi muscolari. Sintomi da eccesso: Diarrea

Potassio (K) Regola l equilibrio acido-base, il bilancio idrico, la pressione osmotica e la funzionalità nervosa. E presente principalmente nei liquidi intracellulari (98%) Fonti Alimentari: carne, latte legumi, cereali e molti tipi di frutta e verdura

Fabbisogno Giornaliero di potassio Fino a 17 anni: 0,8-3,1 g Nell adulto: 3,1 g Sintomi da carenza: debolezza muscolare, alterazioni del battito cardiaco, sonnolenza e paralisi. Sintomi da eccesso: crampi muscolari, ipotensione e debolezza.

Sodio (Na) Regola la trasmissione dell impulso nervoso, l equilibrio acido-base e il bilancio idrico. Principale elemento dei liquidi extracellulari. Fonti alimentari: sale, frutta, glutammato monosodico, carbonato e l alginato di sodio.

Fabbisogno energetico del sodio Nell uomo parte da 2-3g fino a 7g. Sintomi da carenza: crampi muscolari, apatia mentale, appetito ridotto, nausea e vomito. Sintomi da eccesso: ipertensione arteriosa

Ferro (Fe) Componente dell emoglobina, della mioglobina e di fattori enzimatici importanti per il metabolismo energetico. Fonti Alimentari: tuorlo d uovo, carni rosse, fegato, legumi, crostacei e spinaci.

Fabbisogno energetico del ferro Nel bambino: 7-9 mg Nel ragazzo: 12 mg Nella ragazza: 18 mg Nell adulto: 10-18 mg Durante la gravidanza: 30 mg Sintomi da carenza: minor resistenza alle infezioni, problemi nello sviluppo e gravidanze a rischio. Sintomi da eccesso: siderosi, cirrosi epatica.