I GIOCATTOLI DEI BAMBINI

Documenti analoghi
frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

LE ORIGINI DEL GIOCO DELLA DAMA

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

Rispondi alle seguenti domande

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

Cittadinanza e Costituzione

Da dove nasce l idea dei video

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

UN ALFABETO MISTERIOSO

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

LABORATORIO DI CUCITO

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

Le fonti della storia

La nostra scuola: ieri e oggi

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

I sassi. Dal pasticciamento alle prime osservazioni sui sassi

Attività Descrizione Materiali utilizzati

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

Base di lavoro. Idea principale

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA

Settimana della Scuola in Movimento

Capitolo 1. Ivo e Caramella 1. Completa il fumetto di Ivo con le parole della lista. 2. Leggi quello che dice Ivo, disegna e scrivi.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

scuola dell infanzia di Vado

ENEA. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 B

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia?

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

Formula frasi di senso compiuto ASSENTI 3

Unità di apprendimento semplificata

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Istituto Comprensivo Perugia 9

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Super farmer è un gioco creato in Varsavia nel 1943 con il nome

I libri di testo. Carlo Tarsitani

IL PROGETTO DIDATTICO

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

I CAMPI DI ESPERIENZA

Compagnia teatroblu CenerentolO

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA

La pubblicità degli anni 70

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

FAMMI CRESCERE I DENTI DAVANTI INTERVENTO EDUCAZIONE SANITARIA: IGIENE DENTALE

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

Asilo nido Melograno Anno scolastico

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Guida Strategica per gli Imprenditori

Forze come grandezze vettoriali

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

Progetto Emoticon. L attività è stata rivolta a bambini di quattro e cinque anni di tre sezioni diverse.

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

Capitolo 2. Operazione di limite

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

Transcript:

I GIOCATTOLI DEI BAMBINI Iannuzzi Elisabetta L uomo è fatto per essere un giocattolo, strumento di Dio, e questa è veramente la sua parte migliore. Egli deve, dunque, seguendo quella natura e giocando i giochi più belli, vivere la sua vita, pensando proprio l inverso di ciò che oggi si pensa. (Platone, Leggi VII, 803 C) Gioco deriva dal latino iocus che significa scherzo, burla ; nella lingua latina esiste anche il termine ludus che significa ugualmente gioco. La prima parola che associamo a gioco è bambino perché il gioco è un attività di primaria importanza per bambini e ragazzi. Il gioco è tuttavia l espressione più autentica della cultura umana suo complesso, come dimostra anche la citazione di Platone che ha aperto questo capitolo, si adatta al contesto sociale in cui si svolge. Il recupero dei giochi tradizionali rappresenta pertanto la riscoperta della propria storia, delle proprie origini e del senso di appartenenza. Il gioco stimola l inventiva, la curiosità, la manualità, l ingegno. Nella sua opera Homo ludens il saggista olandese Johan Huizinga sostiene che quattro sono le caratteristiche più importanti del gioco: 1. La libertà del soggetto che si mette a giocare. Il gioco è un atto libero, che si compie solo perché procura gioia. 2. Il gioco non rappresenta la vita vera. Il bambino sa che quando gioca fa per scherzo, è una finzione, ma nella quale egli si impegna ugualmente con grande serietà. 3. Il gioco è limitato nel tempo e nello spazio. 4. Il gioco porta un altra dimensione che è nella parte più intima dell uomo. Fin dall antichità i bambini avevano a disposizione numerose opportunità di gioco legate alla vita all aperto e all utilizzo di materiali facilmente reperibili nell ambiente (sassi, pezzi di legno, avanzi di stoffa ): è interessante notare come in tutto il mondo i giochi più elementari siano molto simili tra loro e accomunino bambini di etnie e lingue diverse. Le scoperte archeologiche hanno messo in evidenza che i primi giocattoli veri e propri riproducevano armi ed aratri (a simboleggiare le due principali attività delle popolazioni antiche, l agricoltura e la guerra), oppure oggetti di uso quotidiano, realizzati in miniatura e in forma più rudimentale. Anche la bambola può essere considerata uno dei primi giocattoli 1

infantili: inizialmente ebbe un valore più complesso di quello soltanto ludico, un valore legato cioè alla religiosità primitiva e alla fertilità femminile. La bambola intesa propriamente come giocattolo viene fatta risalire circa al 2000 a. C. nell Egitto faraonico ed era realizzata con materiali diversi come l avorio, il legno e la terracotta. In età romana le bambine conservavano le cosiddette pupae (bambole) fino all età del matrimonio (vedi figura 1). Infatti, era usanza, alla vigilia della cerimonia nuziale, che la sposa consacrasse a una divinità i giocattoli della sua infanzia. La presenza di una pupa nella casa di una ragazza poteva rendere la testimonianza della sua purezza. Un altra forma di impiego in ambito culturale consisteva nell offerta votiva di questo giocattolo in occasione della maternità. Le pupae potevano essere conservate dalle donne che non si sposavano, come per esempio le sacerdotesse Vestali; in questi casi venivano poi incluse nel corredo funebre, all atto della cerimonia della sepoltura, indipendentemente dall età della defunta. L abilità e la maestria degli artigiani permettevano di creare le bambole e i loro accessori a partire da terracotta, legno, ambra, osso, avorio, pietre naturali, metalli anche preziosi o più economiche leghe. 2

3

Figura: la bambola di Crepereia Tryphaena (seconda metà del II sec d.c.). Roma, Musei Capitolini In tutte le civiltà antiche ricorrono costantemente alcuni tipi di giocattoli: gli animali da traino, sonagli e poppatoi, rocchetti, carrettini, cerchi, marionette. Sia in Grecia che a Roma esistevano attività specializzate per la costruzione di giocattoli come palle, trottole, astragali, che venivano venduti nelle agorai greche o nelle fiere romane. Fino all età scolare, che iniziava a sette anni, giocare era un diritto pienamente riconosciuto all infanzia, anzi gli aspetti ludici venivano incoraggiati in quanto se ne ammetteva la funzione formativa per l individuo, oltre a riconoscere che, attraverso il gioco, si poteva rivelare la natura del carattere del bambino. Il giocattolo, infatti, possedeva una valenza importante: maschi e femmine imparavano attraverso di esso a conoscere i propri ruoli. C erano giochi che facevano insieme, come giocare a palla, agli astragali e alla trottola, ma ce n erano altri che segnavano la distinzione tra i due sessi; alle bambine venivano regalati utensili da cucina o le bambole con arredi e corredi, mentre ai maschi si davano cerchi, carrettini e soldatini in stagno. In età scolare quella del gioco diventava un attività da rubare alle ore scolastiche o da riservare ai giorni di vacanza, anche allora molto frequenti; col proseguire degli anni il gioco veniva però sentito non più come un pieno diritto, ma come un desiderio di cui vergognarsi. 4

Una serie di quadretti che vennero dipinti in una residenza pompeiana ci introduce ai giochi cui si poteva assistere nelle case e nelle strade delle sfortunate città campane distrutte dall eruzione del 79 d.c. Già i poppanti potevano divertirsi con biberon, poppatoi di terracotta, legno o altri materiali organici, a forma di porcellino o cagnolino, con dentro una pallina di coccio o qualche sassolino per divertirli con il loro suono (vedi figura 2). Spesso il poppatoio era l asettico surrogato del seno materno, quando la madre non superava il parto, caso non infrequente, oppure quando la famiglia non era in grado di sostenere economicamente l intervento di una balia. Dal punto di vista igienico e sanitario, il poppatoio poteva trasformarsi in un arma a doppio taglio in virtù della sua struttura che non permetteva un accurata pulizia della parte interna, dove potevano annidarsi microbi e batteri. Gli animali di terracotta andavano molto anche nell infanzia, ma solo per le femminucce. Figura: ecco un esempio di poppatoio a forma di maiale 5

Figura: poppatoio a forma di asinello, la sua forma zoomorfica serviva ad attrarre e divertire il bambino. Esistevano, inoltre, dei veri e propri sonaglini, crepundia o crepitacula per i Romani. Potevano essere oltre che in terracotta in metallo o leghe metalliche, ad esempio argento e bronzo, e anche in legno. I dispositivi meccanici che li rendevano rumorosi potevano essere contenuti all interno, sotto forma di palline d argilla cotta, biglie o sassolini, oppure essere agganciati all esterno mediante fori nella carcassa o direttamente alle estremità laterali. Con il termine crepundia si indicavano i sonaglini, ma il significato di questo termine però poteva essere allargato ed esteso a tutti i giocattoli che ci vengono restituiti dagli scavi archeologici; per età dei crepundia si intendeva cioè l età dei balocchi. Figura: Antico sonaglio in terracotta. Museo Nazionale Archeologico di Taranto 6

I tintinnabula, generalmente dei campanellini, avevano una precisa funzione apotropaica, cioè di preservare dalle sventure e a volte anche quella di fungere da segno di riconoscimento per i bambini abbandonati. Venivano cuciti su una fascia di tessuto oppure, nei casi di maggiore ricchezza, inclusi in catene che potevano anche essere di metalli preziosi come oro e argento. I giocattoli venivano regalati ai bambini in diverse occasioni: prima di tutto al momento della nascita, quando veniva dato il nome al neonato, e poi durante le feste religiose, come ricompensa per i risultati scolastici, come gratifica per qualche obiettivo raggiunto, oppure come consolazione per un problema di malattia. Vi erano giochi che i bambini organizzavano per imitare i grandi. Così molti si improvvisavano mercanti e bottegai, vendendo ai fratelli maggiori o alle mamme indulgenti focacce, verdure, frutta: insomma tutto quello che erano riusciti a procurarsi dalle proprie dispense. Alcuni bambini, che già da piccoli avevano la vocazione al comando, preferivano invece giocare a fare i giudici, i magistrati, i soldati. A questo proposito si deve ricordare in particolare il gioco del re: una gara di abilità dove il più bravo, dichiarato re, impartiva ordini a tutti e il meno bravo, chiamato scabbioso, si prendeva le beffe da tutti. I giochi dei bambini romani non erano dissimili da quelli dei bambini moderni: si giocava con piccole spade (ensiculum), con carrettini e cavallini trainati con spago; diffusissimo in particolare era il gioco della moscacieca e delle noci. Per quanto riguarda la moscacieca, il gioco risale almeno ai Greci, presso i quali era in uso bendare gli occhi ad un giocatore e fargli indovinare il nome di un compagno che fosse riuscito ad acchiappare. Il bambino doveva dire andrò a caccia della mosca di bronzo mentre gli altri lo facevano ruotare per perdere l orientamento e i compagni rispondevano la cercherai ma non la prenderai : questo gioco era quindi detto anche mosca di bronzo. Un altra versione del gioco si svolgeva così: un bambino con gli occhi chiusi doveva eseguire quello che gli veniva chiesto da un altro bambino; se apriva gli occhi doveva ricominciare. Alcuni studiosi attribuiscono a questo gioco remote origini rituali, altri lo definiscono l imitazione infantile di un dramma mistico raffigurante il diavolo che tenta le anime. Il carrettino era uno dei giochi più diffusi, una biga in miniatura che poteva essere o molto piccola e allora veniva legata ad animali di piccole dimensioni (molto spesso i trascinatori erano dei topi), oppure grande in modo che il bambino potesse guidarla e in questo caso veniva trascinata da una pecora, un cane ecc. (vedi figura 6) Questo tipo di carretto era per lo più destinato ai bambini più esigenti, e certamente di famiglia più abbiente. 7

I carrettini più semplici venivano costruiti dai ragazzi stessi con un bastone alla cui estremità veniva fissata una sola ruota, altri, più complessi, avevano due o tre ruote. Il plostellum, chiamato così a Roma, era un piccolo carretto a due ruote. Figura: un bambino gioca con un carretto trainato da una pecora. Particolare del sarcofago di Marco Cornelio Stazio da Ostia (II sec d.c.). Parigi. Museo del Louvre Altri giochi molto popolari erano quelli che si facevano con gli astragali: (ossi del tarso di alcuni animali, in particolare degli agnelli, a forma approssimativa di cubo). Anche nell età infantile uno dei giochi più popolari consisteva nel gettare un certo numero di astragali e nello scommettere come si sarebbero disposti, o quando vi fossero incisi dei numeri, nell indovinare il totale. Si tratta di un divertimento antichissimo, menzionato già da Omero nell Iliade (allorché Patroclo uccide, in preda dall ira, un compagno di gioco mentre erano intenti a trastullarsi con il gioco degli astragali), che assumeva un senso propiziatorio o divinatorio. L astragalo era espressione simbolica che si contrapponeva ai dadi, riservati agli adulti. Aveva anche un uso divinatorio e poteva servire come amuleto o per dirimere una controversia. 8

Gli astragali, come abbiamo detto, originariamente erano ossicini, ma poi se ne foggiarono in bronzo, piombo, marmo e terracotta e persino in oro e avorio. I bambini li amavano molto e a scuola spesso venivano dati come premio ai più studiosi. Figura: due fanciulle, realizzate in terracotta, mentre giocano con gli astragali In realtà, bisogna ricordare che la maggior parte dei giochi coi dadi e astragali erano giochi d azzardo, proibiti per legge e consentiti soltanto durante il periodo dei Saturnalia, le feste che si svolgevano dal 17 al 23 dicembre; ma per un approfondimento su questa particolare attività ludica rimando, in questa stessa opera, al capitolo dedicato a I giochi degli adulti, riservandomi qui di trattare solamente i giocattoli che erano in uso da parte dei bambini. Un giocattolo molto usato in età infantile era il cerchio: la più antica raffigurazione del gioco con il cerchio risale agli Egizi. La forma primitiva di questo giocattolo è il trochus (dal verbo trocho, muoversi grazie ad un impulso); il trochus consisteva generalmente in un semplice cerchio di bronzo, alto fino al fianco del bambino, che si faceva rotolare per mezzo di un asticella ricurva; è probabile che nelle palestre si organizzassero gare atletiche di corse al trochus. I cerchi venivano utilizzati dalle danzatrici greche nella presentazione di alcuni giochi di abilità che avevano talvolta un valore simbolico; esso simboleggiava infatti il matrimonio e l amore coniugale. Al cavallino di legno si giocava con una testa di destriero modellata in legno o cartapesta e piantata su un lungo palo. Il ragazzo, mettendosi l asta tra le gambe, correndo e 9

duellando, aveva l impressione di vivere l eccitante esperienza di un torneo. Questo tipo di gioco è rimasto in uso per vari secoli, fino all avvento del cavallo a dondolo. La trottola era un giocattolo diffuso tra i Greci e i Romani, ma di origine antichissima. Le trottole potevano essere costruite in svariati materiali: dalla terracotta al legno, dal metallo al vetro. In origine si praticava con una sorta di frusta che aveva la duplice funzione di avviare il movimento rotatorio e, successivamente, di prolungarlo il più possibile. Questi giocattoli potevano essere dotati di dispositivi acustici, creati mediante l inserimento di piccoli gingilli metallici, con lo scopo di rendere più divertenti e rumorose le vorticose evoluzioni e di allertare i passanti distratti, evitando così sgradite collisioni. C erano anche modelli più semplici, composti da un disco forato al centro in cui si inseriva un perno appuntito che poggiava al terreno da un estremità e a cui si imprimeva il movimento rotatorio dall altra. I dati iconografici, materiali e letterari ci fanno sapere che il gioco della trottola era vietato ai bambini piccoli, privi della destrezza e della manualità necessarie per poterla fare funzionare adeguatamente, era quindi l adolescenza il momento privilegiato per divertirsi con questo giocattolo. Il gioco della campana è tra i più diffusi e antichi che si conoscano al mondo, secondo alcuni studiosi le origini risalirebbero ai Babilonesi. Tradizionalmente era un gioco femminile. Un tempo prendeva il nome di gioco del claudus, cioè gioco dello zoppo, perché si giocava saltellando su una gamba. Secondo alcuni è l imitazione di antiche pratiche astrologiche sia nel numero degli scomparti disegnati per terra, sia nella piastrella che viene lanciata, simbolo del sole che entra ed esce dalle costellazioni. I segni di una campana vennero incisi sul lastricato di una casa di Pompei, mentre uno dei disegni più antichi è inciso sul lastricato del Foro Romano a Roma. I Greci giocavano alle biglie con ossicini, castagne e perfino olive; i Romani preferivano noci e nocciole, utilizzate per talmente tanti giochi da far associare le noci all infanzia: uscire dall infanzia si diceva appunto nuces relinquere, cioè, letteralmente, lasciare le noci. Si racconta che l imperatore Augusto giocasse alle noci con i bambini per rilassarsi. Un modo di giocare con le noci era il ludus castellorum che consisteva nel porre a terra tre noci, così da formare un triangolo, poi se ne faceva cadere con precisione e leggerezza una quarta, che doveva stare in equilibrio sulle tre. Un altro gioco consisteva nell innalzare una piccola piramide di noci, per poi cercare di abbatterla scagliandovi contro da una certa distanza altre noci. 10

Figura: ludus castellorum da rilievo III/IV d.c. (Roma, Musei Vaticani) Nel gioco della pentola la parte della pentola la faceva un giocatore che stava seduto in mezzo agli altri, a volte tenendo davvero un recipiente con una mano sulla testa. I compagni lo stuzzicavano con pizzicotti, buffetti, pacche, tirate di capelli, solletico e a cantilene irritanti e irriverenti, girandogli attorno. Quando la vittima riusciva a toccare il piede di uno dei disturbatori si liberava dal suo ruolo che passava subito a quello che si era fatto prendere. Ci sono, poi, i giochi eterni, ossia quelli che i bambini giocano da tempo immemorabile. È il caso di nascondino (vedi figura ) dell altalena (spesso semplici corde appese al ramo di un albero), già diffusa nel mondo greco (vedi figura ), il dondolo (un altro gioco tuttora in voga, semplice divertimento realizzato con una lunga tavola posta in bilico su una grossa pietra o su un tronco di un albero giacente per terra; vedi figura ), l aquilone (noi oggi li facciamo di carta, ma non essendo questo un materiale anticamente diffuso, essi dovevano essere confezionati con tela o qualche pellicola leggera; vedi figura ), il girotondo, il tiro alla fune, fare la ruota (questo divertimento è riconducibile all esercizio ginnico tuttora praticato che consiste nel far compiere una rotazione al corpo, appoggiando per terra prima le mani, poi i piedi e così via, percorrendo, senza mai fermarsi, la maggior distanza possibile). 11

Figura : Amorini giocano a nascondino, affresco da Ercolano. Museo Archeologico Nazionale di Napoli Figura 2: fanciulla sull altalena, formata da uno sgabello appeso a corde 12

Figura 3: il gioco del dondolo. Disegno tratto da un idria (430-420 a.c.) che si trova nel Museo Archeologico di Madrid. Figura 4: bambina che gioca con un aquilone. 13

Andando alla riscoperta dei giochi antichi si può notare come questi non siano molto diversi da quelli dei giorni nostri. La differenza, forse, sta nel fatto che nei tempi passati il divertimento consisteva già nella costruzione dei giocattoli stessi, nel fatto che si stava molto di più a contatto con la natura e che i bambini si accontentavano anche di oggetti di poco valore. La tecnologia negli ultimi anni ha sostituito completamente, o quasi, i passatempi antichi, ma sarebbe bello mantenere vive queste vecchie tradizioni ludiche, perché anch esse sono la nostra storia. Letture consigliate Per un approfondimento sulle tematiche trattate in questo capitolo si può rimandare a diversi e interessanti lavori in italiano: per una prima e rapida sintesi F. Donati, I bambini e i giochi, «Civiltà dei Romani. Il rito e la vita privata», Milano 1991, pp. 187-196. Per maggiori dettagli si consulteranno E. Salza Prina Ricotti, Giochi e giocattoli, Roma 1995 e M. Fittà, Giochi e giocattoli nell antichità, Milano 1997, in particolare i primi capitoli in cui l autore descrive in maniera dettagliata i passatempi dell infanzia. Di grande interesse anche il recente volume a cura di S. de Siena, Il gioco e i giocattoli nel mondo classico. Aspetti ludici della vita privata, Modena 2009. 14